• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N. /2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N. /2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. __/2021

Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO FORMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D’AOSTA

In Aosta, l’anno 2021, il giorno ventisei (26) del mese di ottobre, alle ore 11:30, con modalità di svolgimento della seduta in videoconferenza con lo strumento denominato “GoToMeeting”, si è tenuta in seconda convocazione l’Assemblea ordinaria del CELVA, convocata dal Presidente Franco Manes, con comunicazione scritta del ___ ottobre 2021, prot. n. ______, ai sensi dell’articolo 20 dello Statuto.

Sono presenti i rappresentanti di n. ____ enti locali, come risulta dal registro delle presenze denominato “Registro firme Assemblea CELVA – anno 2021”.

Assume la presidenza della seduta il Presidente del CELVA, signor Franco Manes.

Assiste alla seduta la Responsabile CELVA e CPEL, signora Sara Pinet.

Svolge le funzioni di segretario verbalizzante la signora Alessandra Vuillermin dell’ufficio Organi istituzionali CELVA e CPEL.

Verificata la regolarità della convocazione e constatato il numero legale degli intervenuti, si procede alla trattazione della deliberazione in oggetto

(2)

Il consigliere Ronny Borbey illustra la deliberazione di cui all’oggetto.

1. Esigenza del Consorzio

Premesso che:

- il Consorzio, in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 "Nuova disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane" e dallo Statuto, al fine di consolidare ulteriormente i servizi erogati in favore dei propri enti soci ed allo scopo di garantire la continuità dei servizi anche nel corso dell’emergenza sanitaria da COVID-19, è intervenuto per consentire a tutti i dipendenti degli enti locali di fruire dei corsi di formazione anche nel periodo di emergenza;

- il Consorzio è, pertanto, intervenuto al fine di implementare le modalità di erogazione della formazione attivando la formazione a distanza (FAD) attraverso l’erogazione di webinar sia in presenza sia tramite registrazioni;

- l’implementazione, che ha inciso sulle funzionalità del sito web del CELVA, ha comportato una modifica sostanziale delle modalità di fruizione della formazione da parte degli enti soci;

- il Consorzio, al fine di disciplinare le nuove modalità di fruizione e di consultazione dei corsi di formazione, ha rivisto i contenuti del regolamento di fruizione del servizio associato formazione approvato dall’Assemblea del CELVA con deliberazione n. 15 dell’8 novembre 2016;

- in data 12 ottobre 2021, il Consiglio di Amministrazione del CELVA, con propria deliberazione n.

78/2021, ha approvato la bozza di Regolamento di fruizione del servizio associato formazione degli enti locali della Valle d’Aosta.

Per tali ragioni, si rende necessario provvedere all’approvazione del Regolamento di fruizione del servizio associato formazione degli enti locali della Valle d’Aosta.

2. Normative e provvedimenti del Consorzio

- il Codice Civile;

- la legge regionale 5 agosto 2014, n. 6, recante “Nuova disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane” attribuisce al CELVA l’esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali relativi alla formazione degli Amministratori e del personale degli enti locali, alla consulenza e assistenza tecnica e giuridico-legale, nonché alla predisposizione di regolamenti tipo e della relativa modulistica;

(3)

- lo Statuto dispone che il CELVA, quale società cooperativa, possa stipulare specifici accordi o convenzioni con gli enti locali singoli o riuniti e comunque con organismi analoghi nazionali o comunitari, al fine di esplicare la propria funzione di supporto alle attività amministrative e di perseguire gli scopi stabiliti;

- lo Statuto dispone che la società cooperativa sia retta e disciplinata secondo il principio della mutualità, senza fini di speculazione privata, e che essa svolga la propria attività mutualistica con l’obiettivo di garantire agli organismi soci la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici, nonché l’erogazione di servizi e mezzi tecnici per l’esercizio della loro attività, a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato;

- lo Statuto dispone che il CELVA esplichi funzioni di rappresentanza, di assistenza e di tutela degli organismi soci, con particolare riguardo alla promozione e allo sviluppo degli enti locali valdostani, e svolga le funzioni espressamente attribuitele dalla legge, nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale in materia di società a partecipazione pubblica;

- lo Statuto del CELVA dispone che l’adozione della presente deliberazione sia di competenza dell’Assemblea del CELVA.

3. Istruttoria

- l’Ufficio formazione del Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta al fine di garantire continuità al servizio formazione e consentire a tutti i dipendenti degli enti soci di continuare a fruire dei corsi anche durante il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19, è intervenuto per implementare le modalità di erogazione della formazione;

- attraverso questo tipo di intervento il Consorzio ha, pertanto, introdotto nuove modalità di erogazione della formazione attivando la formazione a distanza (FAD) attraverso l’erogazione di webinar sia in presenza sia tramite registrazioni;

- a seguito di parere legale che ha individuato una limitazione soggettiva in ordine ai destinatari delle attività di formazione erogate in forma associata, limitandone la fruizione agli amministratori ed al personale degli enti locali degli enti locali soci, il Consorzio è intervenuto per implementare le funzionalità del sito web del CELVA, al fine di rendere disponibile ai soli enti locali soci la consultazione delle registrazioni relative ai corsi di formazione erogati in modalità webinar;

- a partire dal 6 luglio 2021, tutto l’archivio delle registrazioni dei webinar erogati dall’Ufficio formazione sono, pertanto, consultabili unicamente dai Sindaci dei Comuni, dai Presidenti delle Unités des communes valdôtaines e dal personale degli enti locali munito di credenziali per l’accesso all’area riservata.

(4)

4. Oneri finanziari

- la presente deliberazione non comporta oneri finanziari a carico del CELVA.

L’Assemblea, proceduto alla votazione nelle forme previste dalla Statuto, con voti favorevoli n. ___, contrari n. ___, astenuti n. ____;

DELIBERA

- di approvare i punti espressi in premessa da 1 a 4 che sono parte sostanziale ed integrante del presente deliberato;

- di approvare il Regolamento di fruizione del servizio associato formazione degli enti locali della Valle d’Aosta che, allegato alla presente deliberazione ne costituisce parte integrante e sostanziale, per le motivazioni indicate in premessa, alle quali espressamente si rinvia;

- di dare atto che il suddetto Regolamento sarà vigente sino a diversa determinazione;

- di dare atto che il suddetto Regolamento interno sostituisce integralmente il regolamento per la fruizione del servizio associato consulenza, approvato con propria deliberazione dell’8 novembre 2016, n. 15;

- di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri finanziari a carico del CELVA.

Il Presidente Franco Manes

(5)

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO FORMAZIONE DEL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D’AOSTA.

Approvato dall’Assemblea con

deliberazione del ____ ottobre 2021, n.

____/2021

(6)

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO FORMAZIONE

Art. 1 Finalità

1. Il regolamento per la fruizione del Servizio associato formazione del Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta disciplina le modalità di accesso e partecipazione all’attività formativa promossa dal CELVA.

Art. 2

Oggetto del servizio

1. Il Servizio associato formazione del CELVA, in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 “Nuova disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane” e dallo Statuto del CELVA, si pone l’obiettivo di promuovere, attraverso la propria offerta formativa, la formazione e l’aggiornamento professionale degli amministratori, dei segretari, dei dirigenti e del personale degli enti locali della Valle d’Aosta.

2. A tal fine, il CELVA a cadenza annuale e con il supporto delle Comunità Professionali, approva quattro Piani formativi diretti a rafforzare il ruolo professionale di tutti i destinatari e a sviluppare le competenze relative alla sfera amministrativa, tecnico-specialistica e manageriale.

3. L’offerta formativa del CELVA, organizzata sulla base delle famiglie professionali, è declinata in quattro Piani formativi:

− Piano formativo Personale;

− Piano formativo Segretari;

− Piano formativo Amministratori;

− Piano formativo Sicurezza.

4. L’offerta formativa si articola sia in corsi erogati in presenza sia tramite formazione a distanza (FAD) mediante webinar o registrazioni.

5. La fruizione del Servizio associato formazione è riservato ai dipendenti, ai segretari e ai dirigenti degli enti locali valdostani, nonché agli amministratori dei Comuni della Valle d’Aosta e al Consorzio BIM.

6. L’accesso al Servizio associato formazione è attivato dal CELVA in favore dei destinatari individuati al comma 5 del presente articolo che in qualsiasi momento possono richiedere l’abilitazione del proprio nominativo o l’aggiornamento della propria anagrafica inviando una email di richiesta all’indirizzo [email protected].

(7)

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO FORMAZIONE

Art. 3

Partecipazione ai Piani formativi

1. La partecipazione del personale e degli amministratori degli enti locali della Valle d’Aosta ai Piani formativi Personale, Amministratori e Sicurezza è regolata dalla "Convenzione quadro per l'esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali da svolgere in ambito territoriale regionale per il tramite del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta ai sensi dell'articolo 4 della legge regionale 5 agosto 2014, n. 6" e dalla “Convenzione quadro tra il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta, le Unités des Communes valdôtaines e il Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta – Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea per l’adesione ai servizi esercitati in forma associata per il tramite del CELVA in ambito territoriale regionale, ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 5 agosto 2014, n. 6”.

2. La partecipazione dei segretari e dei dirigenti degli enti locali della Valle d’Aosta al Piano formativo Segretari è regolata dalla convenzione tra il CELVA e l’Agenzia regionale dei Segretari degli enti locali della Valle d'Aosta.

3. Le iscrizioni al Piano formativo Personale sono riservate al personale degli enti locali valdostani e sono aperte anche ai segretari, ai dirigenti e agli amministratori degli enti medesimi, previa richiesta all’Ufficio formazione del CELVA.

4. Le iscrizioni al Piano formativo Segretari sono riservate ai segretari e ai dirigenti degli enti locali della Valle d’Aosta.

5. Possono accedere al Piano formativo Amministratori tutti gli amministratori degli enti locali valdostani. Il CELVA, nell’ambito della formazione dedicata agli Amministratori, può programmare incontri informativi e formativi riservati esclusivamente ai Sindaci dei Comuni della Valle d’Aosta.

Art. 4

Iscrizione ai corsi di formazione

1. Indicativamente trenta giorni prima dell’avvio di ogni singola attività formativa, l’Ufficio formazione pubblica sul sito web del CELVA la scheda corso recante tutte le informazioni utili inerenti al corso attivato e rende disponibile tutte le informazioni necessarie all’iscrizione attraverso apposita comunicazione di apertura delle iscrizioni.

2. Le iscrizioni devono essere formalizzate entro cinque giorni antecedenti la data di avvio dell’attività formativa. Per effettuare le iscrizioni è necessario accedere, con le proprie credenziali, all’area riservata MyCelva.

3. Affinché l’iscrizione vada a buon fine occorre:

- leggere e confermare la presa visione del presente regolamento;

- dichiarare di aver ottenuto il permesso dal dirigente alla partecipazione al corso;

- fornire il consenso al trattamento dei propri dati personali, previa lettura e conferma di presa visione della relativa informativa.

(8)

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO FORMAZIONE

4. Nel caso raggiungimento del numero massimo di iscritti previsto per l’iniziativa formativa, l’Ufficio formazione del CELVA procederà con la chiusura anticipata delle iscrizioni. Il personale escluso potrà manifestare il proprio interesse a partecipare al corso inviando una mail all’indirizzo [email protected]. Il CELVA si impegna, in ogni caso, a verificare le condizioni per una riedizione dell’attività formativa.

5. Indicativamente il quinto giorno antecedente la data prevista per l’avvio dell’attività formativa, il CELVA provvede a comunicare ai richiedenti l’iscrizione, l’avvenuta conferma o i motivi ostativi della conferma dell’iscrizione.

6. Costituiscono motivi ostativi alla conferma dell’iscrizione:

- lo sforamento del numero massimo di posti disponibili;

- il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti richiesto affinché l’attività formativa possa avere luogo;

- l’impossibilità sopravvenuta di svolgere l’attività formativa programmata, per improvviso impedimento del formatore o per improvvisa indisponibilità della sede formativa scelta.

7. Nell’ipotesi in cui si verifichino motivi ostativi alla conferma di iscrizione di cui al comma 6 del presente articolo, il CELVA si impegna a verificare le condizioni per una riprogrammazione dell’iniziativa formativa richiesta.

Art. 5

Disdetta dell’iscrizione

1. L’iscrizione può essere disdettata entro tre giorni antecedenti la data di avvio dell’attività formativa, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata.

2. All’ente è concessa la facoltà di far partecipare al corso un soggetto diverso da quello impossibilitato a partecipare all’iniziativa formativa purché tale sostituzione venga comunicata preventivamente all’Ufficio formazione del CELVA.

Art. 6

Obblighi dei partecipanti

1. I partecipanti hanno l’obbligo di comprovare la propria presenza all’attività formativa nelle modalità indicate dall’Ufficio formazione del CELVA.

2. A ciascun partecipante è concessa una flessibilità di trenta minuti in entrata e trenta minuti in uscita rispetto all’orario di inizio e di termine dell’attività formativa.

3. Al partecipante che non si presenta all’attività formativa a cui è stato regolarmente iscritto o che non presenti disdetta nelle modalità previste dall’art. 5 o che non rispetti i limiti di flessibilità previsti dal comma 2 del presente articolo, non sarà riconosciuto il corso nel curriculum formativo presente nella banca dati del CELVA.

(9)

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO FORMAZIONE

Art. 7 Penali

1. All’ente di appartenenza del partecipante che non si presenta all’attività formativa, sia essa erogata in presenza o nella modalità della formazione a distanza nel caso di webinar a numero chiuso, regolarmente iscritto all’attività formativa o che non presenti disdetta nelle modalità previste dall’art. 5 o che non rispetti i limiti di flessibilità previsti dal comma 2 dell’art. 6, verrà applicata una penale di euro 100,00 (cento), il cui versamento dovrà avvenire secondo le modalità indicate dal CELVA, salvo “giustificato motivo”.

2. Costituiscono “giustificato motivo” i casi di seguito elencati:

a) malattia e visite mediche;

b) impreviste esigenze di servizio;

3. Il “giustificato motivo” dovrà essere comprovato da specifica dichiarazione sottoscritta dal segretario o dall’amministratore dell’ente di appartenenza.

4. La dichiarazione dovrà pervenire per iscritto al CELVA entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione da parte dell’Ufficio formazione, pena l’applicazione della penale di cui al comma 1 del presente articolo.

Art. 8 Soggetti non soci

1. Gli amministratori e il personale degli enti del comparto unico regionale di cui all’art. 1, comma 1 della L.R. 23 luglio 2010, n. 22 possono partecipare alle attività formative organizzate dal CELVA.

La partecipazione è gratuita.

2. Oltre ai soggetti di cui comma 1, possono partecipare alle attività formative organizzate dal CELVA anche soggetti pubblici e società a partecipazione pubblica esterni al comparto unico regionale La partecipazione è subordinata al versamento, per ogni singola attività formativa, dell’importo indicato nella scheda del corso pubblicata sul sito web del CELVA.

3. La richiesta di iscrizione all’attività formativa deve essere inviata all’indirizzo e-mail [email protected] trasmessa entro 5 giorni antecedenti alla data di avvio dell’attività formativa. Sarà cura del CELVA informare gli interessati dell’avvenuta conferma o dell’eventuale impossibilità di accogliere la richiesta di iscrizione entro 5 giorni dall’inizio dell’attività formativa.

4. Il CELVA riconosce una priorità di iscrizione agli enti soci, quali destinatari principali dei piani formativi.

Riferimenti

Documenti correlati

8 del 04/05/2012 di presa d'atto del Regolamento del SUAP associato di Valle Trompia, che prevede la delega alla Comunità Montana da parte di tutti i Comuni citati per l'incasso

• per attuare una politica non solo di limitazioni per la cittadinanza tramite l'emanazione delle periodiche ordinanze comunali, ma di azioni e misure concrete, la Provincia

7, comma 1 dello Statuto Federale, e 39, 43, commi 1 e 6, e 61, commi 1 e 5, delle NOIF, per avere svolto le funzioni di Accompagnatore Ufficiale, in occasione della gara

DATO ATTO che la proposta di deliberazione è stata esaminata dal Segretario comunale in ordine alla conformità della medesima alla legge, allo Statuto e ai regolamenti dell’Ente;.

- la Regione Lazio ha come obiettivo l’acquisizione e/o l’aggiornamento delle competenze al fine dell’occupabilità dei giovani e a tal proposito ritiene di dover

VISTO l’art. 12.9 dello Statuto che recita: Il Comitato rende conto del proprio operato ai Soci ed al Comitato Regionale con la approvazione di un bilancio annuale redatto

32 (Unione di comuni) e art.33 (Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei comuni). 234, comma 3 bis, in ordine all’esercizio in forma associata della funzione

- la proposta di accordo operativo rivesta carattere di rilevante interesse per la Comunità locale, coniugando in modo efficace ed efficiente l’interesse pubblico con quello