• Non ci sono risultati.

POLICY EDISON SUI DIRITTI UMANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLICY EDISON SUI DIRITTI UMANI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

POLICY EDISON SUI DIRITTI UMANI

I Diritti Umani rappresentano le imprescindibili prerogative degli esseri umani e la base della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.

Sebbene la responsabilità principale per il rispetto, la promozione e la protezione dei Diritti Umani sia affidata ai Governi, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo chiede ad ogni individuo e ad ogni organo della società, incluse le imprese, di promuoverne il rispetto e di assicurarne effettivo riconoscimento su scala globale.

Edison basa i rapporti con i suoi stakeholder sul rispetto e la fiducia reciproci ed è per questo motivo che tutela, sostiene e promuove, nell’ambito delle proprie sfere d’influenza, i Diritti umani riconosciuti a livello internazionale, a partire da quelli previsti dalla “ Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” e dalle convenzioni ad essa ispirate assicurandosi di non essere, seppur indirettamente, complice nella loro violazione.

I principi etici fondamentali di Edison sono sanciti dal Codice Etico del Gruppo e rappresentano l’elemento base della cultura aziendale, nonché lo standard di comportamento richiesto a tutti i collaboratori del Gruppo. Edison aderisce al UN Global Compact e si impegna a rispettare e diffondere i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, della tutela del lavoro, del rispetto dell’ambiente e della lotta alla corruzione.

Edison considera i dipendenti il vero motore dell’azienda perché contribuiscono in modo rilevante al raggiungimento degli obiettivi industriali del Gruppo. Pari opportunità, ascolto, tutela della salute e sicurezza, promozione dello sviluppo professionale e riconoscimento dei risultati del lavoro rappresentano i principi fondamentali sui quali Edison fonda il rapporto con i propri collaboratori. Edison osserva la legislazione relativa ai contratti di lavoro e promuove i propri standard di gestione del personale e i principi sanciti nel proprio Codice Etico affinché siano salvaguardati in ogni Paese in cui opera i diritti previsti dalla

“Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” e i principi sanciti dal Global Compact.

In particolare:

- Edison non tollera alcuna forma di lavoro irregolare, di lavoro “nero” né tanto meno di lavoro minorile o forzato.

- Edison garantisce la libertà di associazione e l’effettivo riconoscimento del diritto alla contrattazione collettiva condividendo con le organizzazioni sindacali un sistema di relazioni industriali basato sul confronto costante e costruttivo.

- Il Gruppo rispetta i diritti fondamentali delle persone tutelandone l’integrità morale e garantendo eguali opportunità. Nelle relazioni sia interne che esterne non sono ammessi comportamenti che abbiano un contenuto discriminatorio basato sulle opinioni politiche e sindacali, la religione, la razza, la nazionalità, l’età e il sesso, l’orientamento sessuale, lo stato di salute e in genere qualsiasi caratteristica intima della persona umana. Edison considera la diversità un’opportunità sul piano culturale, umano e professionale attraverso il dialogo e il confronto di opinioni, idee e esperienze.

(2)

2

Inoltre, Edison rispetta e protegge le aspirazioni, culture, tradizioni e costumi delle popolazioni indigene e locali presenti nelle aree in cui opera e riconosce la necessità che questi stessi individui partecipino ai processi decisionali dei Paesi in cui vivono, sottolineando il contributo distintivo della loro diversità culturale.

- Edison tutela il diritto alla vita sia dei suoi collaboratori sia di persone terze coinvolte nelle sue attività, mettendo al centro della propria attenzione la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Gruppo non solo opera in modo conforme alla legislazione ma applica i sistemi di gestione della salute e della sicurezza conformi agli standard internazionali e promuove una politica della prevenzione orientata allo sviluppo della cultura della sicurezza a tutti i livelli aziendali.

Edison aderisce al Voluntary Principles on Security and Human Rigths e si assicura che i servizi di sicurezza siano utilizzati, in forma preventiva o difensiva, solo a tutela del patrimonio aziendale e delle persone che operano per l’azienda, che il personale di sicurezza sia addestrato ad un uso responsabile delle armi, limitato a casi di stretta necessità ed in modo proporzionato alla minaccia.

- Per la tutela dell’Ambiente naturale Edison promuove e adotta un modello di gestione ambientale preventivo e teso al miglioramento continuo, sviluppa e incoraggia la diffusione di tecnologie sicure che minimizzino l’impatto ambientale, propone soluzioni di business eco-compatibili ed iniziative di sviluppo sostenibile.

- La corruzione può avere dei forti impatti anche sui diritti umani e Edison si impegna a prevenirla con una serie di azioni specifiche, di strumenti di controllo e procedure, che ha in particolare raccolto nel proprio Modello di Organizzazione e Gestione ex Dls 231. I collaboratori della nostra azienda devono astenersi dall’offrire, promettere, dare, accettare, condonare, esigere o trarre consapevole beneficio da pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni, dirette e/o indirette nello svolgimento delle attività aziendali. Edison si assicura altresì che i propri dipendenti non traggano vantaggi personali e di carriera per sé o per altri attraverso pratiche di corruzione, favori illegittimi e comportamenti collusivi.

Riferimenti

Documenti correlati

a) Competenza: l’istituzione o organo nazionale per i diritti umani deve avere competenza per la promozione e protezione dei diritti umani. Competenza e composizione devono

Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Tutti gli esseri umani nascono liberi

diritti umani, H. 43 Commissione europea dei diritti umani, W.P. Regno Unito, cit., par.. o salute siano in pericolo) rispetto alla tutela del diritto alla vita del feto,

DOSSIER CARITAS SU FLUSSI MIGRATORI E DIRITTI NEGATI In vista del 10 dicembre prossimo, Giornata mondiale dei Diritti umani, che ricorda la proclamazione della

I principi che contraddistinguono la UTEA sono: il rispetto dei diritti umani, le pari opportunità e l'autonomia; la costante ricerca della verità e della conoscenza,

Tale descrizione della situazione politica marocchina degli anni passati è funzionale per capire la gravità della questione dei diritti umani in Marocco, che nella

L’orizzontalità dei diritti umani fondamentali comporta che, ai fini del riconoscimento della protezione, occorre operare la valutazione comparativa della situazione

MAGENTA – In occasione di due importanti scadenze, l'Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948 e la Giornata Internazionale dell'ONU per