• Non ci sono risultati.

Gennaro Cerone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gennaro Cerone "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Gennaro Cerone

Data di nascita: 28/06/1983 Nazionalità: Italiana Sesso Maschile (+39) 3336177199 [email protected]

Via Domenico de Dominicis 30, 00159, Roma, Italia

26/03/2020 – ATTUALE – TIVOLI, Italia

DIRIGENTE MEDICO DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE – ASL ROMA 5 Ruolo di sta alla Direzione Strategica

Operation Manager Vaccinazioni anti-COVID Referente Aziendale Sistemi Informativi Ospedalieri

Ruolo di coordinamento del progetto di potenziamento della rete territoriale in risposta all'emergenza COVID Ruolo di coordinamento nella gestione dei drive-in aziendali

Partecipazione gruppo riorganizzazione attività chirurgica dei presidi ospedalieri aziendali Partecipazione gruppo riorganizzazione rete materno-infantile aziendale

Attività di sopralluogo presso sedi aziendali territoriali e ospedaliere

Partecipazione al gruppo di coordinamento per risoluzione emergenza COVID in una struttura accreditata del territorio Gestione autonoma ordinaria e straordinaria amministrazione Direzione Sanitaria Aziendale Un

11/2019 – 03/2020 – Ciampino, Italia

CONSULENTE RISK MANAGEMENT – ECOSAFETY S.R.L.

Consulenze in ambito di rischio clinico a strutture sanitarie convenzionate AIOP

05/2019 – 25/03/2020

MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA PRESSO DIREZIONE SANITARIA CASA DI CURA CONVENZIONATA SANTA FAMIGLIA

Collaborazione Direzione Sanitaria Programmazione Sanitaria

Monitoraggio indici di performance e di esito Monitoraggio ussi sistema informativo ospedaliero Roma

01/03/2018 – 28/02/2020

MEDICO CHIRURGO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA PRESSO DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ – OPBG

Appropriatezza e congruità documentazione sanitaria Controllo codi ca SDO

Trasmissione mensile usso dei ricoveri alla Regione Lazio Comitato Controllo Infezioni correlate all'assistenza Comitato Buon Uso del Sangue

Controlli strutturali nell'ambito del Programma Joint "Facility Management and Safety"

Roma

02/01/2020 – 01/11/2020

RAPPRESENTANTE SPECIALIZZANDI IN CONSIGLIO DI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE – SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERG Roma, Italia

02/2019 – 01/11/2020

ESPERIENZA LAVORATIVA

(2)

RAPPRESENTANTE SPECIALIZZANDI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA FORMAZIONE CONDIVISA – ACCADEMIA ROMANA DI SANITÀ PUBBLICA

Roma

09/2018 – 01/11/2020

COLLABORATORE – DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA E PREVENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA2

· Collaborazione allo svolgimento di lezioni in materia di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Tor Vergåta nei seguenti corsi:

o Laurea in Scienze Infermieristiche o Laurea in Biotecnologie Mediche

o MASTER di I livello per Infermiere Epidemiologo

o Dottorato di ricerca in Scienze infermieristiche e Sanità Pubblica

· Assistenza nello svolgimento di esami universitari in materia di Igiene, Epidemiologia e Medicina Preventiva presso vari corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata

Roma, Italia

02/2017 – 01/03/2018

MEDICO CHIRURGO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA PRESSO DIREZIONE SANITARIA POLICLINICO TOR VERGATA Partecipazione alla programmazione di interventi dell'attività sanitaria ed aziendale

Partecipazione al coordinamento per l'elaborazione dei PDTA (Piani diagnostico-terapeutici assistenziali) per la Neoplasia mammaria, per il Melanoma Cutaneo, per le NMSC (Non Melanoma Skin Cancer) e per il Diabete Partecipazione alla riorganizzazione delle agende ambulatoriali del Dipartimento di Diagnotica per Immagini del Policlinico Tor Vergata

Supporto al Medico di Direzione nella organizzazione e monitoraggio costante delle attività ambulatoriali e di day hospital del Policlinico Tor Vergata

Partecipazione al monitoraggio degli indici di performance di diverse aree assistenziali del Policlinico Tor Vergata Supporto al personale di direzione incaricato come referente per il CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere) nella gestione di problematiche ordinarie e straordinarie

Partecipazione al coordinamento per l'elaborazione ed al monitoraggio in corso di svolgimento del Programma Abbattimento Liste d'Attesa Regione Lazio (DCA n. U00110 dell'11 Aprile 2017)

Partecipazione attiva alle procedure di accreditamento del Centro Senologico della Fondazione PTV

Supporto al Direttore Sanitario nelle attività di ordinaria e straordinaria amministrazione di Direzione Sanitaria Partecipazione attiva a numerosi Coordinamenti Trapianti d'organo

Redazione Piano Aziendale Liste di Attesa secondo il PRGLA 2016-2018

Partecipazione al controllo di gestione del Dipartimento di Diagnostica per Immagini del Policlinico Tor Vergata

Roma, Italia

01/2019 – ATTUALE

DOCENTE MODULO IGIENE OSPEDALIERA – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. MASTER I LIVELLO INFERMIERI DI SALA OPERATORIA - STRUMENTISTI

Roma

02/11/2016 – 01/11/2020

MEDICO CHIRURGO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA – UNIVERSITÀ DI ROMA

"TOR VERGATA" - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - DIP

Direttore: Prof. Leonardo Palombi

Attività di ricerca in ambito di interventi di Sanità Pubblica con particolare riferimento alla fragilità dei pazienti anziani Valutazioni di impatto ambientale in adiacenza a grandi stabilimenti industriali

Partecipazione ad attività di Medicina del Lavoro su stabilimenti deputati all'estrazione e lavorazione di petrolio Roma, Italia

(3)

01/04/2016 – 30/09/2016

MEDICO - BORSISTA CON ATTIVITÀ DI RICERCA – "SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA - DIPARTIMENTO INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI E AMBIENTE (DIR: PROF. T

Messa in atto del Progetto dal titolo "Tecniche di microscopia elettronica ai ni dello studio anatomo-chirurgico- istopatologico funzionale nelle neoplasie surrenaliche secernenti, con riguardo agli aspetti di cellularità" (Responsabile Scienti co Prof. T. Valente - Corresponsabile Prof. G. De Toma)

Roma, Italia

06/02/2015 – 25/10/2016

MEDICO FREQUENTATORE – "SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA "PIETRO VALDONI"

Attività di Reparto, Sala Operatoria e Collaborazione alla Produzione di Lavori Scienti ci ed Organizzazione di eventi Congressuali presso la UOC Chirurgia Generale B (Dir: Prof. G. De Toma)

Roma, Italia

02/11/2012 – 23/07/2014

TIROCINANTE – "SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA "PIETRO VALDONI"

Tirocinio Pratico/Internato ai ni di tesi presso la UOC Chirurgia Generale B (Tutor: Prof. G. De Toma) Roma, Italia

01/10/2010 – 30/07/2012

BORSISTA/COLLABORATORE – "SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA - FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA - DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA (D

Attività di sostegno al personale docente di Anatomia Umana dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia A e C , nelle lezioni frontali e nelle aule studio

Roma, Italia

01/04/2006 – 30/08/2006

TECNICO DELLA PREVENZIONE – STUDIOLARS S.R.L. (TITOLARE DOTT. STEFANO GOBBI)

Collaborazione nei settori della Medicina del Lavoro, Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed Igiene Ambientale Roma, Italia

01/03/2005 – 20/11/2005

TIROCINANTE – "SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA - POLICLINICO UMBERTO I - UOC ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SANITARIA (DI

Tirocinio con a ancamento al personale della UOC in attività di Controllo Microbiologico degli Alimenti, Sorveglianza Sanitaria Infezioni Ospedaliere, Controllo di E cacia del Sistema HACCP

Roma, Italia

02/11/2016 – 02/11/2020

SPECIALISTA IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA – Università degli Studi di Roma Tor Vergata

10/2006 – 07/2014 – Roma, Italia

DOTTORE IN MEDICINA E CHIRURGIA – "Sapienza" Università di Roma - Facoltà di Farmacia e Medicina

Tesi Sperimentale: "Evoluzione della Chirurgia Laparoscopica nell'Approccio ai Tumori del Colon-Retto" (Relatore Prof.

G. De Toma)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

(4)

10/2002 – 11/2005 – Roma, Italia

DOTTORE IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO – "Sapienza" Università di Roma - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Tesi Sperimentale sull'e cacia del Piano HACCP applicato alla ristorazione Personale e Pazienti dell'Azienda Policlinico Umberto I (Relatore Prof.ssa M. De Giusti)

09/1997 – 07/2002 – Vallo della Lucania, Italia

DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA – Liceo Scienti co "Leonardo da Vinci"

Lingua madre: ITALIANO Altre lingue:

COMPRENSIONE ESPRESSIONE ORALE SCRITTURA

Ascolto Lettura Produzione orale Interazione orale

INGLESE B2 B2 B2 B2 B2

Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato

Pubblicazioni

1) Frailty in Emergency Departments: a new challenge? A risk factor and an unsolved health demand marker.M orciano L, Cerone G , Moramarco S, Caredda E, Lucaroni F, Di Gaspare F, AMbrosone C, Orlando S, Maria Legramante J and Pesaresi A - Frailty in Emergency Departments: a new challenge? A risk factor and an unsolved health demand marker - Biomedicine & Prevention issues (2018) - vol. 4 - (190) - DOI:10.19252/0000000BE

2) Multiparametric ultrasound evaluation with CEUS and shear wave elastography for carotid plaque risk strati cation. Di Leo N, Venturini L, de Soccio V, Forte V, Lucchetti P, Cerone G, Alagna G, Caratozzolo M, Messineo D, Di Gioia C, Di Marzo L, Fresilli D, De Vito C, Pugliese G, Cantisani V, D'Ambrosio F. J Ultrasound. 2018 Dec;

21(4):293-300.

3) E ectiveness, quality of life and sexual functions in women with anterior compartment prolapse treated by native tissue repair: a mini-review. Monti M, Schiavi MC, Colagiovanni V, Sciuga V, D'oria O, Cerone G, Scudo M, Zullo MA, Muzii L, Benedetti Panici P. Minerva Ginecol. 2018 Oct 2.

4) A new approach to assess the health of workers. Palombi L, Ambrosone C, Morciano L, Buonomo E, Malizia A, Moramarco S, Cerone G, Berardi A, De Angelis D, Aniuskevich A and Lucaroni F -Biomedicine & Prevention (2018) - vol. 2 - (159) - DOI:10.19252/00000009F

5) Physical activity and nutritional supplementation to reduce frailty in community-dwelling older adults, searching for evidence: a systematic review of randomized controlled trials Morciano L, Cerone G, Cerutti F, Di Gaspare F, Alessandroni C, Lucaroni F, Ambrosone C, Messinese M, Paradiso F, Gilardi F, Lotta G, Mancinelli S

& Palombi L. Biomedicine & Prevention (2017) - vol. 2 - (116) - DOI:10.19252/000000074

6) Epidermal Inclusion Cyst of the Breast: a literature review Paliotta A, Sapienza P, D'Ermo G, Cerone G, Crocetti D, Pedullà G, De Gori A & De Toma G. Oncol Lett. 2016 Jan;11(1):657-660

7) How can the risk of medicolegal claims in Italy be reduced? Crocetti D, Sapienza P, Cerone G, Cisano C, Pedullà G

& De Toma G. Minerva Chir. 2015 Oct;70(5):391-2.

8) Outcome of 110 cases of Pilonidal Disease treated by biopsy punch surgery: a plea for minimally invasive techniques. Cerone G, Bicaj A, Catananti M, Giuliani A & Basso L. Tech Coloproctol, 2015, Raccolta Abstracts 66th National Congress of the Italian Society of Colorectal Surgery. Patients First: Quality of Care, Management, Multidisciplinary Approach. Treviso, October, 4-7, 2015.

9) Syncytial Virus Bronchiolitis in Infancy: The Acute Hospitalization Cost. Bozzola E, Ciarlitto C, Guolo S, Brusco C, Cerone G, Antilici L, Schettini L, Piscitelli AL, Chiara Vittucci A, Cutrera R, Raponi M, Villani A. Respiratory

Front Pediatr. 2021 Jan 18;8:594898. doi: 10.3389/fped.2020.594898.

Appartenenza a gruppi / associazioni

A.I.S.A.S. (Associazione Italiana Specialisti in Area Sanità) Segretario Generale

COMPETENZE LINGUISTICHE

PUBBLICAZIONI

RETI E AFFILIAZIONI

(5)

Conferenze

Partecipazione ai seguenti eventi congressuali:

6° Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia del Colon Retto, "La Centralità del Paziente. Qualità, Multidisciplinarietà, Management." Treviso, 5-7 Ottobre 2015. Relatore

Work for Progress in pediatric immunization. Roma, 23 Novembre 2016. Ospedale Pediatrico Bambin Gesù.

Il Ruolo del Distretto Sanitario nella nuova caratterizzazione dei pro li di cure domiciliari: natura del bisogno e livello di intensità di assistenza. Roma, 14 Dicembre 2016. Aula Celli. Università Sapienza.

Il Rischio in Sanità. I sistemi integrati nel PTV. Roma, 2 Marzo 2017. Policlinico Tor Vergata

La Nuova Legge sulla Responsabilità Professionale – aspetti salienti. Roma, 10 Aprile 2017. Policlinico Tor Vergata.

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Roma, 11 Aprile 2017. Dipartimento di Epidemiologia SSR. Aspetti di Medicina Legale in Area Emergenza. Roma, 6 Giugno 2017. DEA Policlinico Tor Vergata.

VI Convegno Nazionale "Nuccio Abbate" delle Scuole Italiane di Medicina del Lavoro. Bologna, 12 Giugno 2017.

Presentazi one orale.

Strategie clinico-assistenziali nella patologia tiroidea. Velletri 2 dicembre 2017. Casa di cura Madonna delle Grazie.

Relatore. PartecipazCorso di Alta Formazione per Direzioni Sanitarie - Federsanità ANCI presso Policlinico Tor Vergata - 2017iLa Prevenzione Strumento di Sostenibilità tra presente e futuro. Evento ARSP-SITI. Università di Roma Tor Vergata. 13 novembre 2018.

La fragilità al centro dei servizi socio-sanitari territoriali. Una proposta per la riorganizzazione dei servizi dedicati agli anziani. Evento SITI Lazio. Roma 6 dicembre 2018.

ASPHER Deans' and Directors' Retreat. Erice 26-29 Maggio 2019. Management of Frailty in Emergency Departments:

perspectives and achievable improvements. Relatore

“Le evidenze scienti che per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute” - 52° Congresso Nazionale SItI 2019 – Perugia .16 - 19 ottobre 2019

Corso Famosa School - Flussi informativi nei sistemi sanitari presso ISS - Novembre 2019

Incontro fomativo “Cross sectional survey sulla preparedness dei Dipartimenti di Prevenzione nel Lazio” – Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive. Aula “A. Celli” – Edi cio Sanarelli. Roma

“Impatto degli interventi socio-sanitari basati sulla valutazione della fragilità.” - Sala Benedetto XIII, Ospedale San Gallicano – Roma

Convegno "Infezioni correlate all'assistenza, quello che è prevedibile...è prevenibile?" – Policlinico Casilino, Roma Seminario “Esperienze di monitoraggio e gestione del rischio clinico: criticità e soluzioni” – Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma

“Prevenzione e contrasto della fragilità nell’anziano” – Istituto Superiore di Sanità - Roma Webinair “COVID-19: storia di una pandemia...annunciata”

Webinair “La gestione dell’acqua ai tempi del COVID-19” one ai segue

Competenze comunicative e interpersonali.

Ottime capacità relazionali e comunicative con altri Professionisti Sanitari e con l'Utenza

Competenze professionali

Esperienza pluriennale nella gestione di pazienti di interesse medico e chirurgico

Esperienza nella produzione di materiale scienti co cartaceo e multimediale nelle materie di interesse Capacità di Presentazione e Comunicazione Orale di Lavori Scienti ci

Capacità di organizzazione e programmazione all'interno di strutture sanitarie

Competenze nell'ambito del governo del rischio clinico in strutture sanitarie e nella valutazione dei percorsi al ne della riduzione delle Infezioni Correlate all'Assistenza

Ottime competenze nella valutazione di appropriatezza e congruità della documentazione sanitaria Competenze nella programmazione dell'attività sanitaria in ambito ospedaliero e territoriale

Competenze nell'organizzazione dei percorsi con particolare riguardo al contenimento della di usione di malattie infettive

Ottime capacità relazionali e di partecipazione a gruppi di lavoro, anche con funzioni di coordinamento

CONFERENZE E SEMINARI

COMPETENZE COMUNICATIVE E INTERPERSONALI.

COMPETENZE PROFESSIONALI

(6)

Altre competenze

PBLSeD Operatore Sanitario. Società Italiana di Medicina Emergenza e Urgenza Pediatrica. 21 Marzo 2018.

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Corsi

Corso Formativo in Medical Writing. Roma, 23 Maggio 2017. Responsabile Scienti co: Prof. Giuseppe Guglielmi Corso Specialistico Scuola SIC "Colonproctologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico". Roma – Policlinico Umberto I, 14 Dicembre 2015

Prima Summer School “FAMOSA - Flussi Amministrativi per il monitoraggio della salute e della qualità dell’assistenza sanitaria” – Istituto Superiore di Sanità, Roma 16-20 settembre 2019

Corso di formazione PSCORE | Propensity Score - Statistics for Data Analysis - Ente organizzatore: IBM SPSS . 5-6/12/2019 Roma.

Trattamento dei dati personali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.

ALTRE COMPETENZE

CORSI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 guigno 2003 n. 196 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 - “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Lo scrivente autodichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, il possesso di tutti i titoli riportati nel preesente C.V.

Roma, 23.08.2021

Riferimenti

Documenti correlati

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Sede di Sora Tipo di azienda o settore Università.. Tipo di impiego Docente

Guglielmo Pacileo*, medico, ricercatore del Centro di Ricerche sulla Gestione dell’assistenza Sanitaria Sociale (Cergas) della Bocconi e docente della Scuola di direzione

Medico in formazione specialistica in Medicina fisica e Riabilitazione c/o l'Universita degli studi di Roma "Tor Vergata", Direttore Prof.. Via Cassia 600,

Direzione Generale della prevenzione sanitaria SEDE Direzione Generale della programmazione sanitaria SEDE Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse

“Tor Vergata” ha attivato il Terzo Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari con incarico di direzione sanita- ria aziendale o responsabilità di struttura

(Ore 15,30) dott.ssa FRITTELLI - Policlinico Tor Vergata di Roma. *allargato a tutti i membri

Andrea Botticelli, medico chirurgo specialista in oncologia, Dirigente Medico I livello, Dipartimento Ematologia, Oncologia, Dermatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Portarena Ilaria Policlinico Tor Vergata, Roma. Rossi Valentina Azienda