Associazione Italiana di Oncologia Medica Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it
Segreteria Organizzativa
Sede di Roma
Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano
Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected]
Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIONE REGIONE LAZIO
Consiglieri F. Angelini L. Mentuccia M.A. Fabbri B. Vincenzi A. Pellegrino
Rappresentante Giovani Aiom Lazio A. Botticelli Coordinatore
G. Lanzetta Segretario D.C. Corsi Tesoriere A. Fabi
DIRETTIVO AIOM LAZIO FACULTY
Policlinico Agostino Gemelli - Roma
29 Gennaio 2018
POINT OF VIEW AND
NEW CONCEPTS
Arena Vincenzo Policlinico A. Gemelli, Roma
Astone Antonio Ospedale S. Pietro, Roma
Barone Carlo Policlinico A. Gemelli, Roma
Botticelli Andrea Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma Cassano Alessandra Policlinico A. Gemelli, Roma
Cognetti Francesco Ist. Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Corsi Domenico Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma
Fabbri Agnese Ospedale Belcolle, Viterbo
Fabi Alessandra Ist. Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Gamucci Teresa Ospedale Sandro Pertini, Roma
Lanzetta Gaetano I.N.I. Grottaferrata, Roma
Marchetti Paolo Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma Masetti Riccardo Policlinico A. Gemelli, Roma
Mentuccia Lucia ASL Frosinone
Mirri Maria Alessandra Ospedale S. Filippo Neri , Roma
Naso Giuseppe Policlinico Umberto I, Roma
Orlandi Armando Policlinico A. Gemelli, Roma
Pantano Francesco Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
Paris Ida Policlinico A. Gemelli, Roma
Pizzuti Laura Ist. Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Portarena Ilaria Policlinico Tor Vergata, Roma
Rossi Valentina Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma Savarese Antonella Ist. Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Scambia Giovanni Policlinico A. Gemelli, Roma
Trenta Patrizia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale (RM) Valentini Vincenzo Policlinico A. Gemelli, Roma
Vici Patrizia Ist. Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
14.00 Presentation G. Lanzetta, D. Corsi, C. Barone, G. Scambia, V.Valentini 14.15 Spotlights on the surgery role at San Antonio R. Masetti
14.30 SESSIONE 1: Point of View on Triple Negative Chairman: A. Cassano, P. Marchetti, A. Savarese
14.35 Early V. Rossi
14.50 Metastatic I. Portarena
15.05 The Expert Thoughts I. Paris
15.20 Discussion
15.35 Spotlights on Immunoncology A. Botticelli
15.50 SESSIONE 2: Point of View on HER2 positive Chairman: F. Cognetti, V. Arena, A. Astone
15.55 Early A. Orlandi
16.10 Metastatic P. Trenta
16.25 The Expert Thoughts A. Fabi
16.40 Discussion
16.55 Spotlights on breast cancer diversity in a genomic era L. Pizzuti
17.10 SESSIONE 3: Point of View on Luminals Chairman: T. Gamucci, P. Vici, A. Mirri
17.15 Early L. Mentuccia
17.30 Metastatic A. Fabbri
17.45 The Expert Thoughts G. Naso
18.00 Spotlights on Prognostic genomic tests F. Pantano 18.15 Discussion
18.30 Conclusions A. Fabi,
A. Botticelli Sede del convegno
Il Convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 29 Gennaio pv presso il Policlinico A. Gemelli (Largo A. Gemelli, 8). L’Aula 617 si trova al 6° piano Palazzina A.
Segreteria in sede congressuale
La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 13.00 di Lunedì 29 Gennaio e per tutta la durata del convegno.
Adesioni
L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, e alla colazione di lavoro.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECM
Sono stati riconosciuti n.4 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (con riferimento alle discipline di Oncologia, Radiote- rapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Urologia, Chirurgia Toracica Endocrinologia, Gastroenterologia), Infermieri. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.
Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari.
I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.