Scuola per la buona politica di Torino V Semestre didattico
gennaio- giugno 2012
(Circolo dei lettori – Palazzo Granari della Rocccia, Via Bogino 9, Torino)
Poteri e contro-poteri Tra istituzioni e società civile
Nelle democrazie costituzionali non esistono più poteri assoluti: ogni forma di potere è limitata e regolata dal diritto. E tuttavia – come insegna Montesquieu – la tendenza di chi detiene il potere ad abusarne è talmente forte da richiedere una vigilanza costante. In ambito internazionale, oltretutto, le armi tradizionali del diritto e della politica appaiono indebolite di fronte ai grandi soggetti economici, molti dei quali tendono a configurarsi come poteri “selvaggi” (Ferrajoli), insofferenti alle regole e irresponsabili nei confronti di chicchessia. Ma il potere del denaro non è il solo a minacciare le libertà e i diritti degli individui. C’è il potere ideologico, un tempo monopolio di chierici e intellettuali, che oggi si esercita attraverso il controllo dei media, in particolare della televisione.
Un potere apparentemente non aggressivo, che entra in tutte le case e in tutte le teste, condizionando orientamenti di valore, inclinazioni, opinioni.
Giunta al suo quinto anno di attività, la Scuola per la buona politica di Torino intende esplorare le molteplici dimensioni del fenomeno del potere, misurare la loro incidenza sulla vita delle persone, interrogarsi sui possibili
“contro-poteri” presenti, o attivabili, nella società e nelle istituzioni. Per farlo, si avvarrà del contributo di politologi, giuristi, economisti, mass- mediologi, ma anche di quello dei suoi studenti, invitati – come gli altri anni – a partecipare attivamente alle discussioni che si svolgono alla fine di ogni lezione e negli spazi seminariali.
Programma 12 gennaio
Lezione (ore 15.00)
Michelangelo Bovero, Divisioni dei poteri, oggi Seminario (ore 17.15)
Le Authorities: nuovi poteri o nuovi limiti al potere?
Introduce Giorgio Sobrino
16 febbraio
Lezione (ore 15.00)
Stefano Passigli, Parlamento e governo Seminario (ore 17.15)
Come funziona davvero il parlamento?
Introduce Elvio Fassone 15 marzo
Lezione (ore 15.00)
Ugo Mattei, Il potere economico. Tra proprietà privata e beni comuni Seminario (ore 17.15)
Il potere dei consumatori (banca etica, commercio equo, acquisto solidale) Introduce Roberto Burlando
19 aprile
Lezione (ore 15.00)
Peppino Ortoleva, Il potere ideologico. Televisione, e non solo...
Seminario (ore 17.15)
Nuovi media e società civile: Twitter, Facebook, e-democracy Introduce Giuliano Bobba
10 maggio
Lezione (ore 15.00)
Elena Paciotti, Il potere politico. Tra stato e istituzioni sovra-statali Seminario (ore 17.15)
Il potere dei “senza potere”: le risorse della nonviolenza Introduce Enrico Peyretti
7 giugno
Lezione (ore 15.00)
Luigi Ferrajoli: Il potere dei giudici Seminario (ore 17.15)
Come funziona davvero la giustizia?
Introduce Livio Pepino