• Non ci sono risultati.

No-till Farming: una rivoluzione silenziosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "No-till Farming: una rivoluzione silenziosa"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

Convegno

L’Agricoltura Conservativa

esperienze concrete e misure di incentivazione

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia

Piazzale Europa, 1 – RE

No-Till Farming:

una rivoluzione silenziosa

Vincenzo Tabaglio

Università Cattolica del Sacro Cuore

(2)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Il sistema agrario

(3)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Agricoltura BLU

L’equilibrio tra sostenibilità e redditività

I N SINTESI , questo libro si propone di dimostrare che l’aratro a versoio, usato nelle aziende agricole di tutto il

mondo civile, deve essere considerato come l’attrezzo meno soddisfacente per la preparazione dei terreni ai fini della produzione

agricola.

Edward H. Faulkner, 1943.

(4)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

4

No-till nel mondo

120 Mha nel mondo

10% della SAU mondiale

85% in Nord

e Sud

America

(5)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

I pilastri dell’Agricoltura BLU 1. La rotazione delle colture

= disinnescare i rischi, attivare le virtù

2. La semina diretta, senza lavorazione (no-tillage)

= evitare l’inversione degli strati di terreno 3. La gestione del residuo colturale (mulch)

= bandire la bruciatura delle stoppie e dei residui 4. Le colture di copertura annuali (cover crop) o perenni

= limitare l’erosione, la lisciviazione, l’infestazione

• Le lavorazioni ridotte/minime

= quanto ridotte? quanto minime?

(6)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Il compattamento nelle minime lavorazioni

(7)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Vantaggi della non-lavorazione

1. aumento della porosità canalicolare,

della sostanza organica e della stabilità strutturale 2. aumento dell’infiltrazione dell’acqua, riduzione dello

scorrimento superficiale e dell’evaporazione

3. migliore ritenzione dell’acqua e maggiore efficienza dell’irrigazione

4. minore compattamento del terreno 5. efficace controllo dell’erosione

6. flessibilità nella semina e nella raccolta grazie alla migliore trafficabilità

7. ridotto uso di carburanti nella preparazione del terreno

7

(8)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Il regime sodivo:

la ricerca di un paradosso

8

NON APERTURA DEL TERRENO:

Aumento della Sostanza Organica

Porosità &

Aerazione

Ritenzione Idrica

PRODUTTIVITÀ AGRARIA Popolazioni

microbiche

Stabilità Strutturale

Nutrizione Minerale

Abitabilità Radicale

Regime Termico

Agibilità Meccanica

Controllo Erosione

(9)

Le seminatrici da sodo

(10)

Risultati sperimentali

Cavacurta, LO

Terranova dei Passerini, LO

Luignano di Sesto ed Uniti, CR

(11)

11

Cavacurta (LO):

Resa in granella e totale

2000 2001 2002

Cavacurta M ais 2000-2002

0 2 4 6 8 10 12 14

2000 2001 2002

M g /h a d i s o s ta n z a s e c c a

No-Tillage Conventional Tillage N.S.

N.S.

A B

Fluventic Ustochrept medio impasto

sostanza organica:

2.87%

pH: 7.2

(12)

12

Cavacurta (LO):

Micotossine nella granella

Cavacurta 2000-02 - Fumonisine totali

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

2000 2001 2002

μ g /k g

No-Tillage Conventional Tillage N.S.

N.S.

N.S.

2000

2001

2002

(13)

13

Terranova dei Passerini (LO):

Resa in granella

Terranova 2004-2006: Mais granella

0 2 4 6 8 10 12

2004 2005 2006

M g/ ha s os ta nz a s e c c a

No-Tillage Conventional Tillage

N.S.

N.S.

N.S.

Ultic

Haplustalf franco limoso

sostanza organica:

1.67%

pH: 6.46

(14)

14

Terranova dei Passerini (LO):

Micotossine nella granella

Terranova 2004-06 Fumonisine totali

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

2004 2005 2006

m ic ro g /k g

No-Tillage Conventional Tillage N.S.

N.S.

A B

2004 **

2005

2006

(15)

15

Terranova dei Passerini (LO):

Idrostabilità strutturale

0 20 40 60 80 100 120 140

CT NT N0 N1 N2

%

n.s.

b

a n.s. n.s.

(16)

Superficie soggetta a sperimentazione: 3.3 ha

Progetto Invernizzi EXPO 2015:

Centro Pilota italiano, Azienda Cerzoo

(17)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Allelopatia per il controllo sostenibile delle infestanti

17

Processi di formazione e accumulo di sostanze allelopatiche:

1. Isoprenoidi (volatili) 2. Fenoli (solubili in acqua) 3. Alcaloidi (N, sali insolubili)

Pianta Emettitrice

Pianta Bersaglio

aria acqua soil

(18)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Roller Crimper

The front-mounted roller makes it

possible to knock down the cover crop and plant in a single pass. Moyer runs the roller-planter combination with a 92 HP, 2WD John Deere.

18

(19)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Cover Crop Allelopatica,

Roller Crimper, e Soia in No Tillage

Planting soybean into rolled rye cover

19

(20)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Semina del mais su cover crop di segale

(21)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Controllo allelopatico delle infestanti su pomodoro biologico in no tillage

21

Mulch di segale cv Forestal Controllo Lavorato

(22)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Antropocene

• L’Uomo oggi è capace di spostare più materia di quanto facciano i vulcani e il vento messi insieme, di far degradare interi continenti, di alterare il ciclo

dell’acqua, dell’N, del C, e di produrre l’impennata più brusca e marcata della quantità di gas serra in atmosfera negli ultimi 15 milioni di anni.

• Abbiamo una certezza:

il nostro impatto sull’ambiente crescerà!

Inizio simbolico dell’Antropocene: 1784 James Watt inventa il motore a vapore

Paul Crutzen, Nobel

per la Chimica 1995

(23)

Convegno a Reggio Emilia il 30 ottobre 2014

L’Agricoltura conservativa: esperienze concrete e misure di incentivazione

Sostenibilità: Eredità o Prestito?

23

Non

abbiamo ricevuto la terra in eredità dai nostri

padri, ma

in prestito

dai nostri

nipoti.

(24)

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

Convegno

L’Agricoltura Conservativa

esperienze concrete e misure di incentivazione

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia

Piazzale Europa, 1 – RE

No-Till Farming:

una rivoluzione silenziosa

http://docenti.unicatt.it/ita/vincenzo_tabaglio [email protected]

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

(tecnologie, materiali, attrezzature, componenti, aftermarket), sarà presentata la prossima settimana nelle Camere di commercio della regione, a Reggio Emilia (martedì 8 maggio,

Giovedì 1° ottobre, dalle 9:30 alle 17:30, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna, l’esperto di marketing digitale Andrea Albanese terrà un seminario dal

19-20 OTTOBRE 2022 Dalle ore 9:30 alle 17:30 DAVIDE MALIZIA - Campione del Mondo di Zucchero Artistico e Pasticceria. CORSO PRATICO

80) 30 ottobre 2015: Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia: “La sicurezza del lavoro nell’ambito

UNAHOTELS Reggio Emilia Allianz Pallacanestro Trieste 13/03/2021 Ore 19:00 Eurosport Player Happy Casa Brindisi Virtus Segafredo Bologna 13/03/2021 Ore 20:00.. Eurosport 1

502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. I direttori generali dell'Azienda unità sanitaria locale di Reggio

Venerdì 28 novembre 2014, a Reggio Calabria, presso la sede della Provincia a Palazzo Foti, dalle ore 9:00 alle ore 14:30.. Evento organizzato in collaborazione con FormezPA

WEBINAR ROAD TO EARTH TECHNOLOGY EXPO 2021 Per la transizione ecologica e digitale del paese GIOVEDì 22 APRILE ORE 10:00-13:30 FIRENZE 13-16 OTTOBRE Sala Polifunzionale di