• Non ci sono risultati.

Fondamenti della digestione anaerobica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti della digestione anaerobica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Con la collaborazione di

Convegno finale

Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP

Giovedì 22 ottobre 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4 - 42124 Reggio Emilia

FONDAMENTI DELLA

DIGESTIONE ANAEROBICA

C. Fabbri, M.Garuti

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. RE

(2)

La digestione anaerobica in natura

(3)

C.Fabbri «I fondamenti della digestione anaerobica»

«Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP» Convegno finale – Centro Malaguzzi - RE, 22/10/15

Biochimica del processo

ACIDOGENESI Acidi Grassi catena

lunga + glicerolo

Sostanza Organica da biomasse di scarto Carboidrati

Aminoacidi Zuccheri

Acidi Grassi Volatili + alcoli Acido Acetico

Biogas (CH 4 , CO 2 )

H 2 , CO 2

NH 3 IDROLISI

ACETOGENESI METANOGENESI

Proteine Lipidi

Bacteroides, Clostridium, Ruminococcus, Anaerovibrio,…

Selenomonas, Clostridium, Ruminococcus, Desulfovibrio, Syntrophomonas,…

Eubacterium, Acetogenium, Clostridium,…

Metanosarcina,

Metanosaeta,

Metanobacterium,

Metanococcus

(4)

Il potenziale metanigeno delle biomasse

Substrati in ingresso

Biogas

Energia elettrica + energia termica Biometano

Effluenti Zootecnici

Colture energetiche

Sottoprodotti

agro-industriali

Digestato

(5)

C.Fabbri «I fondamenti della digestione anaerobica»

«Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP» Convegno finale – Centro Malaguzzi - RE, 22/10/15

Il potenziale metanigeno delle biomasse

POTENZIALE MASSIMO PRODUCIBILE (Buswell, 1952)

POTENZIALE METANIGENO EFFETTIVO

Biomassa

Digestato

IMPIANTI DI BIOGAS IN SCALA REALE

C H O N S + − 4 −

2 + 3 4 +

2 H 2 O → 2 −

8 +

4 + 3 8 +

4 CO 2 + 2 +

8 −

4 − 3 8 −

4 CH 4 + NH 3 + H 2 S

(6)

L’impianto di biogas

CENERI 25 kg

SVin 75 kg

CENERI 25 kg

SVout

37,5 kg

BIOGAS

37,5 kg

SOLIDI TOTALI INIZIALI 100 KG

SV/ST iniziale 75%

SV/ST iniziale 60%

SV Degradato 50% SV

Efficienza DA 50% SV

UTILIZZO AGRONOMICO

(7)

C.Fabbri «I fondamenti della digestione anaerobica»

«Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP» Convegno finale – Centro Malaguzzi - RE, 22/10/15

Impianti CSTR

(Continuous Stirred Tank Reactor)

Acceleratori di flusso

Sistema di riscaldamento

Miscelatori sommersi Miscelatori

sommersi

[ tratto da www.xylemwatersolutions.com]

[Tratto da www.xylemwatersolutions.com]

(8)

Digestione Anaerobica: take at home!

• La digestione anaerobica è un processo microbiologico già esistente in natura , molto antico dal punto di vista evolutivo

• Innovazione e ricerca biotecnologica ne hanno esteso la flessibilità e l’affidabilità: oggi è possibile recuperare metano da ogni scarto organico (effluenti zootecnici e sottoprodotti agro-industriali)

• E’ il cuore di un ciclo eco-sostenibile che si integra nel territorio: riduzione delle emissioni in atmosfera, valorizzazione energetica (biometano, energia elettrica, energia termica) e fertilizzazione dei terreni.

• Esistono potenzialità ancora inesplorate (chimica verde,

bioraffinerie, biocarburanti)

(9)

C.Fabbri «I fondamenti della digestione anaerobica»

«Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP» Convegno finale – Centro Malaguzzi - RE, 22/10/15

Ricerca Industriale

E’ un laboratorio dedicato alla Ricerca Industriale Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna

Sezione AMBIENTE ed ENERGIA

(10)

Convegno finale

Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP

Giovedì 22 ottobre 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4 - 42124 Reggio Emilia

FONDAMENTI DELLA

DIGESTIONE ANAEROBICA

C. Fabbri, M.Garuti

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. RE

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Presso Centro Congressi “CLASSIC HOTEL”, via Pasteur, 121 - Reggio Emilia Sig.ra Monica

Università degli Studi di Bergamo, Via Moroni, 255 – Aula 8 Venerdì 9 ottobre 2015, 15.30-17.00. Seminario nell’ambito delle attività preparatorie del

80) 30 ottobre 2015: Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia: “La sicurezza del lavoro nell’ambito

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale, via Amendola 2, 42100 Reggio Emilia o telefonare al Segretario: Roberto Spaggiari tel.. 10833424 intestato a: CISBA, RE I soci

Centro medico privato Lazzaro Spallanzani S.r.l.- Punto prelievo -Reggio Emilia, via Fratelli Cervi n.. Laboratori

Il giorno 24 ottobre 2019 la Sede INAIL di Reggio Emilia ha segnalato un guasto sul sistema eliminacode installato presso il centro medico legale della sede.. In particolare, la

organizzato Comune di Reggio Emilia insieme all’associazione Rompere il silenzio e al Centro Studi Hansel e Gretel il 4 marzo 2017 partecipazione alla Giornata

Il convegno si svolgerà a Palermo (mercoledì 14 ottobre 2015) e a Catania (giovedì 22 ottobre 2015) secondo il programma allegato alla presente e sarà un’utile