• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto meccanica Russia al via

08 mag 12 • Categoria Economia,Regione

Favorire ed incrementare la penetrazione commerciale delle produzioni meccaniche regionali nella Federazione Russa. E’ questo l’obiettivo del progetto (inserito all’interno del Programma

Pluriennale regionale BRICST 2011-2013) “Opportunità di business in Russia per le imprese emiliano-romagnole dell’industria meccanica” promosso da Regione Emilia-Romagna,

Unioncamere e Camere di commercio dell’Emilia-Romagna con il supporto tecnico e operativo dell’Azienda Speciale per l’estero della Camera di commercio di Modena.

L’iniziativa, rivolta alle imprese regionali attive nei settori automotive e macchine agricole

(tecnologie, materiali, attrezzature, componenti, aftermarket), sarà presentata la prossima settimana nelle Camere di commercio della regione, a Reggio Emilia (martedì 8 maggio, ore 9:30), Bologna (mercoledì 9 maggio, ore 9:30), Ravenna (giovedì 10 maggio, ore 9:30) e Ferrara (venerdì 11 maggio).

Sono cinque le azioni principali previste: attività formative (due giornate di seminari specializzati sulle modalità d’accesso al mercato russo in giugno a Modena con docenti esperti nel settore) e informative (studi di settore); partecipazione collettiva di imprese regionali alla Fiera

Automechanika di Mosca (27-30 agosto 2012) con scadenza iscrizioni 23 maggio; missione incoming di buyer russi e incontri d’affari a Bologna alle Fiere Eima (7-11 novembre 2012) e Autopromotec (22-26 maggio 2013); follow-up di assistenza continuativa, da parte dell’ufficio di collegamento del Sistema camerale regionale a Mosca, per lo sviluppo ed il consolidamento dei contatti presi durante la fiera.

L’iniziativa è a numero chiuso e soggetta a selezione, previo check-up aziendale, in cui saranno favorite le aziende che si costituiranno in “reti di imprese”.A carico delle aziende selezionate sono i costi di viaggio, vitto e alloggio in Russia, oltre ad una quota di partecipazione forfettaria

convenzionata.

Per informazioni: Emanuele Scappi tel. 059/208888; e-mail: [email protected] o gli uffici estero delle Camere di commercio provinciali.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto contribuisce a dare attuazione all’Accordo quadro tra Regione e Camere di commercio dell’Emilia-Romagna per la competitività del territorio e del suo sistema

I contatti commerciali sono proseguiti con missioni organizzate dalla Regione Emilia Romagna (sportello SPRINTER) nel 2008 e 2009 ed alle quali diverse aziende

La riforma affida alle Camere di commercio funzioni importanti sui temi centrali della digitalizzazione, del turismo, dell’orientamento e della formazione.. Le

“Nei prossimi giorni – prosegue Bini – sono già previsti incontri, proprio su questi temi, con le diverse categorie economiche, insieme alle quali valuteremo quali siano i

Sul nuovo portale, facilmente accessibile dal sito istituzionale della Camera di Commercio (www.re.camcom.gov.it), viaggiano dunque in rete richieste ed offerte relative a questi

"Così come è avvenuto per questo primo intervento – aggiunge Bini - le priorità di lavoro saranno frutto dell’importante confronto avviato con le associazioni

Per superare le rigidità imposte dai vincoli del Patto di Stabilità attraverso strumenti per favorire l’accesso al credito, la Camera di Commercio di Reggio Emilia e le banche

Con questo nuovo intervento (che per 72.000 euro è riservato al settore agricolo), le risorse straordinarie rese disponibili dalla Camera di Commercio a seguito del terremoto