• Non ci sono risultati.

interventi necessari al fine di limitare i rischi igienico-sanitari nella manipolazione e nell’utilizzazione degli effluenti zootecnici (Capitolo 5)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "interventi necessari al fine di limitare i rischi igienico-sanitari nella manipolazione e nell’utilizzazione degli effluenti zootecnici (Capitolo 5)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Decreto Legislativo 152/99, così come modificato dal Decreto Legislativo 258/2000, definisce l’utilizzazione agronomica come la gestione di effluenti di allevamento dalla loro produzione all’applicazione sul terreno. Con il termine utilizzazione agronomica vengono quindi comprese tutte le operazioni finalizzate a migliorare le caratteristiche degli effluenti e al loro utilizzo in campo: interventi sulla dieta, rimozione dalle stalle, trattamenti, stoccaggi, tecniche di spandimento, dosaggio dei nutrienti in accordo con la natura dei terreni e i fabbisogni colturali.

Per questo si è ritenuto opportuno modificare il titolo della prima edizione del Manuale che parlava di gestione e di utilizzazione agronomica, come di due operazioni separate.

Il testo è organizzato in due parti. La Parte Prima, denominata La gestione degli effluenti in allevamento, è suddivisa in cinque capitoli che trattano i seguenti temi:

caratteristiche quali-quantitative degli effluenti (Capitolo 1);

tecniche per migliorare la qualità degli effluenti: riduzione dei volumi prodotti, riduzione degli elementi potenzialmente inquinanti, riduzione delle emissioni gassose dai ricoveri e dagli stoccaggi; separazione solido/liquido (Capitolo 2);

modalità di conservazione degli effluenti in forma palabile e trattamenti a essi applicabili a fini di stabilizzazione: compostaggio ed essiccazione all’interno o all’esterno dei ricoveri (Capitolo 3);

modalità di conservazione degli effluenti in forma di liquami e trattamenti ad essi applicabili al fine di ottenere prodotti omogenei, sufficientemente stabilizzati (Capitolo 4);

interventi necessari al fine di limitare i rischi igienico-sanitari nella manipolazione e nell’utilizzazione degli effluenti zootecnici (Capitolo 5).

La trattazione prevede una rassegna dello stato dell’arte su ciascuno dei temi affrontati ed una serie di indicazioni finalizzate a orientare la scelta dell’operatore tra le soluzioni tecniche oggi disponibili.

La Parte Seconda, denominata L’applicazione degli effluenti in campo, è suddivisa in due capitoli e affronta i seguenti temi:

criteri per la valutazione dell’attitudine dei suoli a ricevere effluenti zootecnici (Capitolo 6);

principi agronomici della concimazione con effluenti zootecnici (Capitolo 7).

Entrambi i capitoli sono strutturati secondo una prima sezione in cui si affrontano gli aspetti generali e in una sezione applicativa, sotto forma, rispettivamente, di esempi di rilevazione aziendale e di schede sulle modalità di utilizzazione degli effluenti per le colture a maggior diffusione regionale.

Il testo è corredato di tabelle numerate per capitolo: ciascuna porta pertanto due numeri, il primo dei quali è quello del capitolo di riferimento, il secondo è il numero progressivo all’interno del capitolo. Lo stesso criterio è stato seguito per la numerazione di figure e schede.

Al termine del manuale viene riportata una guida alle letture consigliate per l’approfondimento degli argomenti trattati, suddivisa per capitoli. La bibliografia è indicata in modo differenziato fra le due parti del manuale. Per la Parte Prima, data l’eterogeneità degli argomenti di alcuni capitoli, si è ritenuto opportuno prevedere una suddivisione delle letture consigliate per paragrafo. Qualora nel testo siano stati utilizzati dati desunti da altri Autori, i riferimenti bibliografici specifici sono stati riportati in nota al testo, adottando per le note una numerazione progressiva in numeri arabi; nel caso di dati desunti da altri Autori riportati nelle tabelle, il relativo riferimento bibliografico è stato riportato in calce alle tabelle e il richiamo è rappresentato da lettere in ordine alfabetico.

Di seguito ai riferimenti bibliografici è stato previsto un glossario dei termini tecnici utilizzati nel testo, per i quali, all’interno dell’esposizione, non fossero state fornite sufficienti esplicitazioni.

Completa il manuale l’indice generale.

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVO: valutazione del comportamento agronomico e ambientale del digestato e delle sue frazioni separate ottenuti a partire dal liquame suino e dal letame suino tal quali

Epoche e modalità di distribuzione: durata stagione vegetativa: mais - loiessa.. LIFE09 ENV/IT/000208

• Consente l’essiccazione della frazione solida del digestato e la evaporazione di parte della liquida. • Assicura l’utilizzo di tutta l’energia

Bonazzi, Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA S.p.A., Reggio EmiliaM.

DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

Il liquame può essere applicato in superfi cie o incorporato nel terreno mediante l’impiego di appositi organi interra- tori; nel primo caso, a seconda della modalità di distribu-

Data la totale internalizzazione dei processi di trasforma- zione prevista da questo modello di filiera, che prevede il coinvolgimento diretto degli allevatori, i costi

I parametri economici che riguardano trasversalmente tut- te le linee tecnologiche e le filiere integrate di gestione degli EA, come per esempio il costo del lavoro, sono raggruppati