• Non ci sono risultati.

18 ■ LO STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO PALABILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "18 ■ LO STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO PALABILI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE/LE STRUTTURE DI SERVIZIO

DELL’AZIENDA AGROZOOTECNICA . . . pag. 4

IMPARIAMO A CALCOLARE

LE SPESE D’INVESTIMENTO . . . pag. 6

I SILI ORIZZONTALI

PER STOCCARE I FORAGGI . . . pag. 9

SILI ORIZZONTALI A TRINCEA:

L’INCIDENZA DEI DIVERSI LAVORI . . . pag. 12

I CAPANNONI

RURALI . . . pag. 15

QUANTO SI SPENDE

PER COSTRUIRE I CAPANNONI RURALI. . . pag. 18

LO STOCCAGGIO

DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO PALABILI. . . pag. 22

LO STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI

DI ALLEVAMENTO NON PALABILI . . . pag. 26

DIMENSIONAMENTO DEI CONTENITORI

PER EFFLUENTI NON PALABILI. . . pag. 31

QUANTO COSTANO LE OPERE

PER STOCCARE EFFLUENTI ZOOTECNICI. . . pag. 34

A S S E S S O R A T O A G R I C O L T U R A

I S U P P L E M E N T I D I

37

A cura di PAOLO ROSSI e ALESSANDRO GASTALDO Centro Ricerche Produzioni Animali Spa, Reggio Emilia

I costi di costruzione delle strutture accessorie per l’allevamento I costi di costruzione delle strutture accessorie per l’allevamento

INDICE

3

© Copyright Regione Emilia-Romagna - Anno 2008 Foto di copertina

Archivio CRPA

Foto del fascicolo interno (salvo dove diversamente indicato) Archivio CRPA

Distribuzione

Redazione “Agricoltura”

Viale Silvani, 6 - 40122 Bologna

Tel. 051.284289 - 284701 • Fax 051.284577 E-mail: [email protected]

003_000_Suppl_37 30-05-2008 17:36 Pagina 3

Riferimenti

Documenti correlati

74, lettera p: utilizzazione agronomica: la gestione di effluenti di allevamento, acque di vegetazione residuate dalla lavorazione delle olive, acque reflue provenienti da

Stampa schede animali ( dati anagrafici, alimentazione, pesate, ecc.) Calcolo dei Costi di Gestione (alimentazione, spese varie, trasporti).

All’esterno dei capannoni non devono essere stoccati materiali, materie prime, sottoprodotti, rifiuti, effluenti di allevamento e materiali assimilati soggetti al dilavamento da

1. Su terreni destinati all’utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento e digestato è vietata l’utilizzazione agronomica nello stesso anno solare delle acque di

74, lettera p: utilizzazione agronomica: la gestione di effluenti di allevamento, acque di vegetazione residuate dalla lavorazione delle olive, acque reflue provenienti da

Come descritto nel capitolo A) al punto 3.3 gli effluenti di allevamento sono assimilati al letame. Nel caso specifico, stante le caratteristiche fisiche del

13f Trasformare gli effluenti di allevamento mediante una delle seguenti tecniche per minimizzare le emissioni di odori durante o prima dello spandimento agronomico:.

152/06 per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende