• Non ci sono risultati.

CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA EDILETOPOGRAFIA E CARTOGRAFIAProf.: Gabriella Caroti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA EDILETOPOGRAFIA E CARTOGRAFIAProf.: Gabriella Caroti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA EDILE TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Prof.: Gabriella Caroti

SSD ICAR/06 – CFU 6

propedeuticità: nessuna programma delle lezioni

ARGOMENTO: Elementi di geodesia e sistemi di riferimento

Cenni sul campo gravitazionale terrestre; geoide, quota ortometrica; sferoide ed ellissoide terrestre, quota ellissoidica; deviazione della verticale; ondulazione del geoide. Sistemi di coordinate globali e trasformazioni:

coordinate geografiche; coordinate geocentriche cartesiane; Parametri ellissoidici; Sezioni normali e loro proprietà;

Sezioni oblique e loro proprietà; Definizione di azimut; Definizione di curve geodetiche; Teoremi della geodesia operativa; Campo geodetico e topografico; teorema di Legendre; Sistemi di coordinate locali e trasformazioni;

Definizione di Datum; Datum globali e locali; Trasformazioni di Datum e di coordinate; Sistemi geodetici- cartografici. Sistemi di riferimento ante40, Roma40, ED50, IGM83, ECEF, ITRS; Reti geodetiche di riferimento;

Il sistema WGS84 e la rete IGM95 ARGOMENTO: Elementi di cartografia

Contenuti; Classificazione delle rappresentazioni cartografiche: carte conformi, equivalenti, afilattiche; Moduli di deformazione: lineare, angolare e superficiale ; Ellissi si Tissot; Rappresentazioni cartografiche: proiezioni geometriche prospettiche e per sviluppo; rappresentazioni analitiche: equazioni della carta; Principali sistemi cartografici: carta stereografica polare; carta di Mercatore; carta di Gauss; Sistema UTM; La cartografia ufficiale italiana: IGM, CTR; cenni sulla cartografia catastale e numerica; DTM; Calcoli sul piano di Gauss.

ARGOMENTO: Il trattamento statistico delle osservazioni topografiche

Considerazioni generali sulle misure; Errori di osservazione; P recisione, Accuratezza, Incertezza di una misura; Variabile statistica ad una dimensione e sua rappresentazione; Media; Varianza; Scarto quadratico medio; Disuguaglianza di Tchebycheff; Variabili casuali e loro rappresentazione; Legge di propagazione degli errori; Distribuzione normale e curva di Gauss; Stima dei parametri di affidabilità statistica;

Varianza, Covarianza e correlazione; Metodo dei minimi quadrati ; Misure dirette; Media aritmetica; Media ponderata e loro varianza; Misure indirette; Teoria della stima ai minimi quadrati; Equazioni alle osservazioni ARGOMENTO: Strumentazione e procedure di rilevamento.

Le livelle: livella torica e livella sferica; Il treppiede; Le stadie; Strumenti e metodi per la misura delle direzioni e degli angoli zenitali: il teodolite: struttura e organi fondamentali; Tipi di teodoliti e loro precisioni; Condizioni meccaniche e di rettifica; Errori residui; Metodi di misura degli angoli; La messa in stazione dello strumento;

Strumenti e metodi per la misura delle distanze: distanza topografica e riduzione alla superficie di riferimento;

Misura diretta e precisioni; Misura indiretta e precisioni; Distanziometri; Stazioni totali; Prismi riflettori;

Strumenti e metodi per la misura dei dislivelli: Quota e dislivelli ortometrici; Quota dinamica e dislivello geopotenziale; Misura diretta dei dislivelli: il livello e l’autolivello; Struttura e organi fondamentali; Condizioni meccaniche e di rettifica; Errori residui; Tipi di livelli e loro precisioni; La livellazione geometrica: dal mezzo, reciproca e da un estremo; incertezze di misura; precisioni; Rete nazionale di livellazione geometrica di alta precisione; Tipi di caposaldi; monografie dei caposaldi; Misura indiretta dei dislivelli: livellazione trigonometrica;

effetto della rifrazione atmosferica (coefficiente K); incertezze di misura; precisioni; Rete geodetica italiana: tipi di vertici del I, II, III e IV ordine; Monografie dei vertici; Tecniche di rilievo topografico, campi di applicazione e precisione dei diversi metodi: Rilievo di inquadramento e dettaglio; intersezione in avanti, intersezione inversa, poligonali chiuse e aperte, triangolazione, trilaterazione, livellazioni, reti planimetriche, altimetriche, planoaltimetriche; progetto, rilievo, compensazione, valutazione dei risultati.

testi di riferimento Testi consigliati:

Comoglio G., - Topografia - CELID 2000 - Politecnico di Torino

G.Bezoari-C.Monti-A.Selvini: Fondamenti di rilevamento generale, vol.1 - ed. HOEPLI, Milano L. Solaini, G. Inghilleri, Topografia, Levrotto e Bella

F.Migliaccio; Cartografia Tematica e Automatica, Libreria CLUP, Milano,2001

G.Bezoari, C.Monti, A.Selvini - Misura e rappresentazione - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001 A. Selvini “Elementi di fotogrammetria” Città Studi, Milano

A. Selvini, F. Guzzetti, “Fotogrammetria generale “, UTET

A. Cina: GPS. Principi, modalità e tecniche di posizionamento. CELID, Torino, 2000.

A. Cina: Trattamento delle misure topografiche. Celid, Torino, 2002

Eventuale materiale integrativo distribuito durante il corso

(2)

Testi consultabili:

G. Inghilleri: Topografia generale, Utet, Torino, 1974.

Folloni G., Principi di Topografia. Patron, Bologna 1978 K.Kraus, Fotogrammetria, Vol. I, Levrotto e Bella, Torino

M. Fondelli: Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica, Laterza, Bari, 1992.

Modalità di svolgimento degli esami Prova scritta + Prova orale

Sono previsti test in itinere non obbligatori che se adeguatamente superati permettono di accedere direttamente alla prova orale.

La valutazione positiva dei test durante il periodo di lezione, esonera lo studente dalla prova scritta per la sola sessione estiva. Analogamente ogni scritto "nasce e muore" all'interno di una sessione. Rimane valido per tutti gli appelli della sessione ma non può essere usato per sostenere l'esame orale in una sessione successiva.

Regolamento per gli esami:

1) Per sostenere l'esame, sia scritto che orale, è obbligatorio iscriversi alle liste tramite il servizio di iscrizione online

2) la prova scritta consiste in esercizi numerici e test a risposta multipla sugli argomenti del corso.

3) Il primo giorno di orali verrà fatto l'appello delle persone in lista e verranno stabiliti i calendari per i giorni

successivi. Chi non è presente all'appello non potrà sostenere l'esame

Riferimenti

Documenti correlati

La misura prevede interventi che sostengono forme di cooperazione fra almeno due soggetti, appartenenti a diver- se categorie di operatori del settore agricolo, forestale e

366-9941765 – email: settore.formazione@aicstennis.it Il percorso formativo presso la FIT potrà essere effettuato esclusivamente se in possesso dei parametri richiesti dalla FIT per

E’ bene precisare che la pressione dinamica in valore assoluto è ben più piccola di quella statica. Facciamo un

le misure del campo irradiato devono essere effettuate alla distanza stabilita dalla classe A o B, misurata a partire dal bordo dell'unità di prova. il bordo è definito dal

In tali livelli l'orizzontalità dell'asse di collimazione viene realizzata automaticamente senza eseguire alcuna manovra non appena l'asse di rotazione della traversa sia stato

Ponderazione per individuo e scala di equivalenza dell’OCSE modificata; soglia al 50% del reddito equivalente mediano.. Persone in famiglie con capo- famiglia nato

Si è già visto che le quote della rete nazionale di livellazione di alta precisione sono ottenute per compensazione delle misure di livellazione senza tenere conto degli

Oltre ai traumi alla colonna vertebrale, ulteriori traumi derivanti da una caduta possono essere a carico degli or- gani interni a causa della loro inerzia durante l’arresto: la