• Non ci sono risultati.

Strumenti di Misura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strumenti di Misura"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura,

dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente in uso a LHC per la misura delle reazioni subnucleari.

Strumenti di Misura

(2)

Strumenti di Misura

Il funzionamento di un generico strumento può essere schematizzato nel seguente modo

Strumento di Misura

g m

E U

Esempi.

Un doppio decimetro. g è la lunghezza da misurare. U è l’unità con cui è stato calibrato (tipicamente centimetri). E è la luce che illumina la scala.;

Termometro a mercurio. g è la temperatura ambiente, m è la lunghezza della colonna di mercurio. Lo strumento è tarato in modo che la lettura dia direttamente il valore della temperatura nelle unità U.

(3)

Strumenti Analogici e Digitali

• Negli strumenti analogici la grandezza fisica è

trasformata in un grandezza analoga a quella da misurare (tipicamente un indice in una scala

graduata) che assume valori continui

• Negli strumenti digitali la grandezza fisica è

trasformata, mediante dispositivi elettronici, in

un numero che (spesso) viene visualizzato su un

display. Il valore della grandezza è discretizzato

(4)

Esempi di Strumenti Analogici

• Bilancia analogica. Il valore della massa è trasformato nell'angolo di rotazione di un indice.

• Termometro analogico. Il valore della temperatura è

rappresentato dalla lunghezza di un materiale sensibile alla temperatura.

(5)

Schema di uno Strumento Digitale

La grandezza fisica è trasformata tramite un trasduttore in una grandezza elettrica analogica, un ADC trasforma il segnale analogico in segnale digitale. Il segnale digitale è trasformato in un numero .

Esempio (barometro):

Pressione

trasduttore

Digitalizzazione

Del segnale analogico

kPa

Display

(6)

Lettura degli Strumenti analogici a scala continua

Questo tipo di strumenti va letto

in modo continuo valutando «al

meglio» la posizione dell’indice

. (in parte il risultato dipende da chi legge la scala)

(7)

Estrapolare tra le tacche!

Si deve cercare di estrapolare al

meglio il valore indicato dall'indice.

(8)

Strumenti digitali

Esempio

Questo cronometro misura intervalli temporali “al centesimo di secondo”

Grandezza fisica (continua)

Numero

Funzione di Trasferimento di uno strumento digitale

Lo strumento digitale fornisce direttamente la misura con un certo numero di cifre significative.

(9)

Principali Caratteristiche degli Strumenti di Misura

• Intervallo di Funzionamento (ing.: Range) : valori min e max del valore della grandezza misurata

• Sensibilità: E’ il rapporto tra la variazione della risposta dello strumento (m) e la variazione del corrispondente stimolo (g)

• Linearità: capacità dello strumento di dare una risposta proporzionale alla grandezza misurata.

• Prontezza: è misurata dal tempo con cui lo strumento reagisce alla sollecitazione. Esempi: t (termometro) ~10÷100 s,

t (oscilloscopio) ~ 10 -9 s

Matematicamente la sensibilità è la derivata della risposta (m)

rispetto alla sollecitazione (g)

(10)

Sensibilità e Linearità

Risposta lineare

Sensibilità costante Risposta non-lineare Sensibilità variabile

La sensibilità è la derivata della curva di risposta dello strumento

Sensibilità per risposta lineare e non-lineare (curva tratteggiata)

(11)

Esempio di scala non lineare ohmmetro

Gli ohmmetri analogici (misurano la resistenza) hanno una scala non lineare (iperbolica). La sensibilità è elevata a bassi valori del misurando e diminuisce a valori alti.

Esercizio. Calcolare la sensibilità di un ohmmetro sapendo che la funzione di risposta alla misura di R è:

(12)

Principali Caratteristiche degli Strumenti di Misura (cont.)

• Accuratezza: capacità dello strumento di dare una risposta vicino al valore vero della grandezza

(concetto qualitativo)

• Precisione (o Ripetibilità): capacità dello strumento

di dare la stessa risposta alla stessa sollecitazione

(concetto qualitativo)

(13)

Accuratezza e Precisione

Accuratezza e Precisione si riferiscono a

caratteristiche delle misurazione che uno strumento può eseguire; entrambe sono concetti qualitativi

che qualificano il comportamento degli strumenti.

Analogia del Bersaglio per Accuratezza e Precisione

.

(14)

I contatori sono speciali rivelatori, tipicamente di radiazione ionizzante, che danno una risposta formata da un segnale di “breve durata”

.

+HV

ANODO

a b

a c

t

a b

a c

Soglia t ANODO

A t a

b c

F

Una caratteristica del contatore è la sua efficienza().

(1-  ) è la probabilità che il contatore, colpito dalla radiazione, non emetta il segnale (inefficienza)

Contatore Geiger

Contatori

Riferimenti

Documenti correlati

Come si nota dal grafico, a variazioni del parametro  , che corrisponde alla moda, alla mediana e al valore atteso della distribuzione, corrisponde uno

Generalizzando l’esempio, se indichiamo con V i il valore della grandezza totale (300 euro), con V f il valore finale (la percentuale 36 euro), con t il tasso percentuale,

• una misura non può avere cifre di posto superiore all’ultima cifra dell’errore, cioè il risultato della misura deve essere scritto in modo che la sua ultima cifra significativa

• Aurora fu il primo sistema di misura basato su comuni schede audio a fare impiego del segnale ESS (Exponential Sine Sweep). • Funziona comunque anche con i tradizionali segnali

Soundfield MKV + binaural (Ambassador) Angelo Farina Aurora (synchronous measurement. on PC+Layla) –

Schema di misura della risposta all’impulso... Schema del processo

Fonte: Dossier Servizio Studi Senato: «PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi» 3.11.2021, rielaborazione OReP... Uno strumento per dare voce

– il Decreto 30 gennaio 2020 ha assegnato ai comuni 1,988 mld/EUR per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo