• Non ci sono risultati.

DETPRES DEL 18 GENNAIO 2018 N. 31 Regolamento in materia di partecipazione a fondi comuni di investimento di tipo chiuso dedicati a start-up innovative e di costituzione e partecipazione a start-up societarie per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DEL 18 GENNAIO 2018 N. 31 Regolamento in materia di partecipazione a fondi comuni di investimento di tipo chiuso dedicati a start-up innovative e di costituzione e partecipazione a start-up societarie per"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

DETPRES DEL 18 GENNAIO 2018 N. 31

Regolamento in materia di partecipazione a fondi comuni di investimento di tipo chiuso dedicati a start-up innovative e di costituzione e partecipazione a start-up societarie per l’utilizzazione industriale dei risultati della ricerca Inail. Integrazioni.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art. 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 novembre 2016, di conferma a Presidente dell’Istituto;

vista la legge 11 dicembre 2016, n. 232, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” e, in particolare, l’art. 1, commi 82 e seguenti;

visto il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”;

visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante “Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52” e, in particolare, gli articoli 36 e 37 in materia di fondi comuni di investimento;

visto il decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, recante “Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273”;

visto il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, concernente “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni e, in particolare, l’articolo 25 concernente “Start-up innovativa e incubatore certificato: finalità, definizione e pubblicità”;

visto il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 5 marzo 2015, n. 30, recante

“Regolamento attuativo dell’art. 39 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) concernente la determinazione dei criteri generali cui devono uniformarsi gli Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) italiani” e, in particolare, gli articoli 10 e 11, in materia di FIA italiani chiusi;

visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante “Codice dei contratti pubblici”;

(2)

2

visto il “Regolamento Brevetti dell’Inail”, approvato con propria determinazione 21 gennaio 2015, n. 14;

vista la propria determinazione 16 maggio 2017, n. 231, di adozione del “Regolamento in materia di partecipazione a fondi comuni di investimento di tipo chiuso dedicati a start-up innovative e di costituzione e partecipazione a start-up societarie per l’utilizzazione industriale dei risultati della ricerca Inail”, trasmesso al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’economia e delle finanze per la prescritta approvazione, ai sensi dell’art.1, comma 82, della legge n.232/2016;

vista la nota 6 ottobre 2017 del Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, indirizzata per conoscenza all’Istituto, che, nel rimettere la questione alle valutazioni definitive del Dipartimento del tesoro, ha rappresentato di non avere osservazioni da formulare in relazione al testo di regolamento, segnalando tuttavia, a titolo meramente collaborativo, l’opportunità di aggiungere all’art.3, comma 1, all’art. 7, comma 1 e agli artt. 12 e 13, in coerenza con il quadro regolamentare dell’Istituto, la locuzione “nel rispetto dei criteri generali dei piani di investimento e disinvestimento approvati in via definitiva dal Consiglio di indirizzo e vigilanza”;

vista la nota 27 ottobre 2017 della Direzione generale per le politiche previdenziali ed assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che, nel prendere atto di quanto indicato dal Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, ha comunicato di non avere ulteriori osservazioni da formulare sul regolamento;

vista la nota 23 novembre 2017 dell’Ufficio legislativo-economia del Ministero dell’economia e delle finanze che, acquisite le valutazioni dei competenti Dipartimenti, ha formulato talune osservazioni in ordine al regolamento;

considerato che l’Istituto, con nota del 13 dicembre 2017, ha reso i chiarimenti richiesti e ha altresì rappresentato che il regolamento possa intendersi definitivamente approvato con l’integrazione all’art.3, comma 1, all’art. 7, comma 1 e agli artt. 12 e 13 segnalata dal Dipartimento della ragioneria generale dello Stato;

vista la nota 21 dicembre 2017 dell’Ufficio legislativo-economia del Ministero dell’economia e delle finanze che ha ritenuto esaustivi i chiarimenti forniti e, acquisite le valutazioni del Dipartimento del tesoro e del Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, ha comunicato di non avere osservazioni da formulare in ordine all’ulteriore corso del regolamento;

vista la relazione del Direttore Generale in data 11 gennaio 2018,

(3)

3

DETERMINA

il “Regolamento in materia di partecipazione a fondi comuni di investimento di tipo chiuso dedicati a start-up innovative e di costituzione e partecipazione a start-up societarie per l’utilizzazione industriale dei risultati della ricerca Inail” - di cui alla propria determinazione n. 231/2017 - all’art.3, comma 1, all’art. 7, comma 1, e agli artt. 12 e 13, è integrato con la locuzione “nel rispetto dei criteri generali dei piani di investimento e disinvestimento approvati in via definitiva dal Consiglio di indirizzo e vigilanza”.

In allegato, il testo del regolamento adottato con propria determinazione n.231/2017, coordinato con le integrazioni apportate con la presente determinazione.

Il Regolamento, così come modificato, deve intendersi definitivamente approvato ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, comma 82, della legge n. 232/2016 e dell’articolo 16 dello stesso testo regolamentare.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle ipotesi in cui i beneficiari abbiano esercitato l’opzione per il consolidato, nazionale o mondiale, o per il regime di trasparenza fiscale, il decreto attuativo

A questi fanno seguito il settore manifatturiero (18%) - in cui i comparti collegati all’ICT, ossia la fabbricazione di computer e le altre tecnologie di

Incentivi della Regione Emilia-Romagna per l’avvio ed il consolidamento di imprese innovatrici: il nuovo bando START UP 2016 Dott. Stefano Bianconi – Direzione Generale

di adottare il “Regolamento in materia di partecipazione a fondi comuni di investimento di tipo chiuso dedicati a start-up innovative e di costituzione e partecipazione a

Qui, infatti, il mancato richiamo delle disposizioni in tema di transazione fiscale parrebbe determinare una conseguenza significativa: l’assenza di una disciplina ad

dove rappresenta il totale degli occupati medi dell’ultimo anno (t) dell’universo delle start-up innovative incubate dall'incubatore nel corso della sua vita

Le imprese interessate possono presentare più richieste di agevolazione aventi ad oggetto - ognuna di esse - un diverso disegno / modello registrato (singolo o multiplo), fino

Più in particolare (6) la norma in commento prevede testualmente: “le società già costituite alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e in