COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 43 del 02/04/2020
OGGETTO: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. APPROVAZIONE PROGETTO DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE.
L’anno duemilaventi, il giorno due del mese di aprile alle ore 13:30 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Presente Presente Presente
Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.
Riteuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competeza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.
Il Segretario Comunale, con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, attesta la presenza del Sindaco presso la sede comunale e dei quattro assessori in videoconferenza.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. APPROVAZIONE PROGETTO DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE
LA GIUNTA COMUNALE
VISTO l’art. 73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento el rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;
VISTO il decreto sindacale n.4 del 25/03/2020 co il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;
VISTI i decreti legge del 2 marzo 2020, n. 9, dell’8 marzo 2020, n. 11, del 9 marzo 2020 n.
14 recanti “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
VISTO il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
VISTO il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
VISTI i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020, 8 marzo 2020, 9 marzo 2020, 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020 concernenti disposizioni attuative del decreto-legge n. 6 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 13 del 2020;
VISTA l’Ordinanza n. 658 del 29/03/2020 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”;
VERIFICATO che al Comune di San Gimignano l’allegato all’ordinanza n. 658 del 29 Marzo 2020 del Capo della Protezione Civile, contenente il riparto per ciascun Comune delle risorse di cui sopra, a titolo di Fondo di Solidarietà Alimentare, assegna € 41.489,40;
ACCERTATO altresì che il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito internet la spettanza di cui trattasi, collocandola nell’ambito dei Contributi spettanti per fattispecie specifiche di legge;
CONSIDERATO che in forza della sopra citata ordinanza, I Comuni, oltre ad utilizzare le risorse di cui all’Ordinanza, possono destinare all’attuazione di misure urgenti di solidarietà alimentare anche eventuali donazioni, che, come previsto dall’articolo 66 del DL N.
18/2020 in corso di conversione, sono defiscalizzate; e che a tal fine è autorizzata l’apertura anche di appositi conti correnti bancari;
PRESO ATTO che trattandosi di un’ordinanza di Protezione Civile, con i requisiti propri dello stato di necessità, le misure vanno assicurate tempestivamente, e che in ragione di ciò i Comuni sono autorizzati ad operare con ampia autonomia organizzativa, nel modo
più vicino a soddisfare immediatamente il bisogno dei propri cittadini in stato di bisogno, anche con mezzi e strumenti già in uso e in deroga alle ordinarie norme sugli affidamenti.
DATO ATTO che le risorse assegnate a questo Ente per € 41.489,40 , con deliberazione della GC n. 40 del 02/04/2020, si è provveduto alla relativa variazione di bilancio;
CONSIDERATO che, viene attribuita all’ufficio servizi sociali comunali la competenza ad individuare la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico;
RITENUTO di gestire le attività legate alla misura di solidarietà alimentare per il tramite della FTSA soggetto gestore dei servizi sociali in forma associata per conto dei Comuni dell’Altavaldelsa in ragione di una più efficace attività di coordinamento e regia degli interventi sociali legati all’emergenza, tra i quali il progetto di spesa a domicilio, già attivato in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio di cui, trasferendo alla medesima FTSA tutte le risorse assegnate, pari all’importo di € 41.489,40;
CONSIDERATO altresì che all’art. 5 comma 5 della sopracitata ordinanza si prevede la possibilità del coinvolgimento del terzo settore per acquisto e distribuzione di generi alimentari;
RITENUTO OPPORTUNO per disciplinare le modalità di erogazione della misura richiedere, per vie brevi, alla FTSA soggetto gestore dei servizi sociali per conto dei Comuni dell’Altavaldelsa la predisposizione di un progetto di massima aderente alle normative in atto di cui sopra meglio dettagliate e secondo le linee guida ANCI in modo da attivare in tempi rapidissimi le procedure per la misura stabilita dalla Protezione Civile;
VISTO pertanto il progetto presentato dalla FTSA di cui all’alleghato 1) che risponde ai requisiti richiesti di aderenza alle normative in atto legate all’emergenza epidemiologica da COVID 19 ed in modo particolare all’ordinanza 658 meglio sopra specificata ed alle linee guida ANCI;
RITENUTO OPPORTUNO ED URGENTE procedere all’immediata attivazione di quanto necessario per l’erogazione del beneficio in modo da aiutare i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica e soddisfare immediatamente il bisogno dei cittadini in stato di bisogno;
ACQUISITI, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1. Di affidare alla FTSA la gestione delle risorse destinate alle iniziative di solidarietà alimentare di cui all’ordinanza del capo della protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020, dando atto che l’iniziativa avverrà in fase di avvio in forma sperimentale, secondo i criteri di cui al successivo punto 3) e che potranno essere modificati in base agli esiti della sperimentazione, in modo da perseguire la massima equità ed efficacia nell’assegnazione;
2. Di trasferire alla FTSA le risorse assegnate pari ad € 41.489,40 e iscritte al cap.
1455/3 del BP 2020, dando mandato alla FTSA di coordinare in modo efficiente ed efficace le iniziative di cui alla presente deliberazione con quelle già presenti sul territorio, comprese quelle avviate in collaborazione col terzo settore, prevedendo la possibilità di ampliare le convenzioni in essere al fine di dare la più capillare ed efficace realizzazione al tutte le attività intraprese per la gestione dell’emergenza Covid-19;
3. Di esprimere alla FTSA l’indirizzo in merito all’erogazione della misura attraverso l’approvazione del progetto di massima e sperimentale, presentato dalla FTSA stessa, di cui all’allegato 1), che sarà reso pubblico tramite avviso da pubblicare sui siti Internet della FTSA e del Comune;
4. Di dare mandato alla FTSA di aprire apposito conto corrente dedicato per il recepimento di donazioni relativamente al progetto di solidarietà alimentare;
5. Di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco MARRUCCI ANDREA
IL Segretario COPPOLA ELEONORA