• Non ci sono risultati.

Angelo Maria Basilicata pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Angelo Maria Basilicata pdf"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

LL’’importanza importanza

della Diagnosi precoce della Diagnosi precoce nellnell’’intercettamento delle intercettamento delle

disarmonie scheletriche e dentarie disarmonie scheletriche e dentarie

in ortodonzia in ortodonzia

Caserta, 31 Maggio 2008 Caserta, 31 Maggio 2008

Dott. Angelo Maria Basilicata

(2)

DIAGNOSI:

DIAGNOSI:

Identificazione e Classificazione Identificazione e Classificazione

sistematica delle malattie sistematica delle malattie

(3)

Identificazione del Problema Identificazione del Problema

Formulazione del Problema Formulazione del Problema

Effettuazione degli esami necessari Effettuazione degli esami necessari

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati

DIAGNOSI DIAGNOSI

(4)

EZIOPATOGENESI DELLE EZIOPATOGENESI DELLE

DISARMONIE DISARMONIE

Manifestazione fenotipica

Compensazione

Mascheramento Addizione

Fattore

ereditario Influenza

esogena

Influenze ambientali Influenze ambientali

Patrimonio genetico Patrimonio genetico

Anomalia acquisita Anomalia ereditaria

(5)

INSORGENZA DELLA DISARMONIA INSORGENZA DELLA DISARMONIA

La causa

Agisce per un determinato

Periodo

su di un determinato

Tessuto

e porta a

Conseguenze

1. Malformazioni determinate dallo sviluppo

2. Incidenti

3. Influenze fisiche 4. Discinesie

5. Malattie 6. Errata

alimentazione

1. Continuo,

intermittente o unico

2. In diversi stadi d’età (pre-, postnatale)

1. Tessuti

neuromuscolari 2. Denti

3. Ossa

4. Cartilagine

5. Tessuti molli ad eccezione della muscolatura

1. Discinesia 2. Anomalia occlusale 3. Disarmonia

scheletrica

(6)

NORMA NORMA

Dentaria e Scheletrica Dentaria e Scheletrica

(7)

Sagittale Sagittale

Verticale Verticale Trasversale Trasversale

Dentaria e Scheletrica Dentaria e Scheletrica

(8)

CHECK UP ORTODONTICO CHECK UP ORTODONTICO

„„ ESAME CLINICO;ESAME CLINICO;

„„ ESAME RADIOGRAFICO;ESAME RADIOGRAFICO;

„„ ESAME FOTOGRAFICO;ESAME FOTOGRAFICO;

„„ ANALISI MODELLI ARCATE DENTARIE IN ANALISI MODELLI ARCATE DENTARIE IN GESSO.

GESSO.

(9)

ESAME CLINICO ESAME CLINICO

„„ VISITA ODONTOIATRICA E BREVE VISITA ODONTOIATRICA E BREVE

COLLOQUIO CON IL PICCCOLO PAZIENTE COLLOQUIO CON IL PICCCOLO PAZIENTE

„„ ANAMNESI ACCURATA CON LA ANAMNESI ACCURATA CON LA

COLLABORAZIONE DEI GENITORI COLLABORAZIONE DEI GENITORI

(10)

ESAME FOTOGRAFICO ESAME FOTOGRAFICO

„„ VOLTO: Frontale, VOLTO: Frontale, laterale destra e laterale destra e

sinistra;

sinistra;

„„ ENDORALE: ENDORALE:

Frontale, laterale Frontale, laterale

destra e sinistra;

destra e sinistra;

„„ OCCLUSALE: OCCLUSALE:

Superiore ed Superiore ed

inferiore.

inferiore.

(11)

ESAME RADIOGRAFICO ESAME RADIOGRAFICO

„„ ORTOPANTOMOGRAFIA;ORTOPANTOMOGRAFIA;

„„ TELERADIOGRAFIA DELLA TESTA IN TELERADIOGRAFIA DELLA TESTA IN PROIEZIONE LATERO

PROIEZIONE LATERO--LATERALE A BOCCA LATERALE A BOCCA CHIUSA

CHIUSA

(12)

ORTOPANTOMOGRAFIA

ORTOPANTOMOGRAFIA

(13)

TELECRANIO

TELECRANIO

(14)

Classificazione di Classificazione di

Angle

Angle ““19021902”” (Sagittale) (Sagittale)

(15)

Valutazione Valutazione

(Verticale) (Verticale)

(16)

Valutazione Valutazione (Trasversale) (Trasversale)

(17)

Classificazione Classificazione

Scheletrica Scheletrica

(18)

ANALISI CEFALOMETRICA

ANALISI CEFALOMETRICA

(19)

PEDIAT RA PEDIAT

RA

ALLERGO

LOGO ALLERGO

LOGO LOGOPE

DISTA LOGOPE

DISTA ORT

OD ON

TISTA ORT

OD ON

TISTA OTORINO

OTORINO

TERAPIA TERAPIA

FISIATRA FISIATRA

(20)

TERAPIA ORTODONTICA TERAPIA ORTODONTICA

•ORTOPEDICA

•MIOFUNZIONALE

•ORTODONTICA

•Disarmonia Scheletrica

•Discinesia

•Disarmonia Dentale

(21)
(22)

CASO CLINICO: T.S. aa 7 CASO CLINICO: T.S. aa 7

Inizio terapia 06/2006 Inizio terapia 06/2006

(23)

CASO CLINICO CASO CLINICO

Inizio terapia 06/2006 Inizio terapia 06/2006

(24)

CASO CLINICO CASO CLINICO

09/2006 09/2006

(25)

CASO CLINICO: T.A. aa 9

CASO CLINICO: T.A. aa 9

(26)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(27)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(28)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(29)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(30)

CASO CLINICO: S.R. aa 13

CASO CLINICO: S.R. aa 13

(31)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(32)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(33)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(34)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(35)

CASO CLINICO: G.S. aa 8

CASO CLINICO: G.S. aa 8

(36)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(37)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(38)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(39)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(40)

CASO CLINICO

CASO CLINICO

(41)

Quello che tu puoi fare Quello che tu puoi fare è è solo una goccia nell

solo una goccia nell ’ ’ oceano, oceano, ma ma è è ciò che d ciò che d à à significato significato

alla tua vita

alla tua vita

(42)

GRAZIE PER L

GRAZIE PER L ’ ’ ATTENZIONE ATTENZIONE

Dott. Angelo Maria Basilicata

Riferimenti

Documenti correlati

Per la necessità di migliorare la diagnosi, la ricerca e per lo sviluppo di trattamenti personalizzati nelle malattie scheletriche rare, la SSD di Genetica Medica

Meno tumori, sopravvivenza più bassa, meno persone da gestire.

Ogni anno circa 50 mila donne si ammalano di tumore al seno, e si stima che fino a un terzo delle pazienti che hanno avuto una diagnosi in fase precoce arrivi a sviluppare una forma

Nel nostro paese, negli ultimi 10 anni la mortalità per la malattia si è ridotta del 3% l’anno, grazie ai programmi di screening: programmi di diagnosi precoce che, come nella

Alla luce di questi dati e vista la necessità di esortare Istituzioni e comunità scientifiche sull’importanza di una diagnosi precoce e dei trattamenti clinici più

Da anni i ricercatori cercano strumenti di prevenzione (come il pap test per il tumore all’utero) o di diagnosi precoce (come la mammografia per quello al seno) e «ora per la

„ Difficile la diagnosi differenziale in fase precoce, perché i sintomi sono aspecifici e mimano quelli di molte altre patologie.. „ Il sospetto di tumore per un pediatra oncologo

I tentativi indirizzati a un aumento della diagnosi della malattia e, in particolare, alla sua diagnosi precoce, non possono prescindere dal coinvolgimento del