LL’’importanza importanza
della Diagnosi precoce della Diagnosi precoce nellnell’’intercettamento delle intercettamento delle
disarmonie scheletriche e dentarie disarmonie scheletriche e dentarie
in ortodonzia in ortodonzia
Caserta, 31 Maggio 2008 Caserta, 31 Maggio 2008
Dott. Angelo Maria Basilicata
DIAGNOSI:
DIAGNOSI:
Identificazione e Classificazione Identificazione e Classificazione
sistematica delle malattie sistematica delle malattie
Identificazione del Problema Identificazione del Problema
Formulazione del Problema Formulazione del Problema
Effettuazione degli esami necessari Effettuazione degli esami necessari
Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati
DIAGNOSI DIAGNOSI
EZIOPATOGENESI DELLE EZIOPATOGENESI DELLE
DISARMONIE DISARMONIE
Manifestazione fenotipica
Compensazione
Mascheramento Addizione
Fattore
ereditario Influenza
esogena
Influenze ambientali Influenze ambientali
Patrimonio genetico Patrimonio genetico
Anomalia acquisita Anomalia ereditaria
INSORGENZA DELLA DISARMONIA INSORGENZA DELLA DISARMONIA
La causa
Agisce per un determinato
Periodo
su di un determinato
Tessuto
e porta a
Conseguenze
1. Malformazioni determinate dallo sviluppo
2. Incidenti
3. Influenze fisiche 4. Discinesie
5. Malattie 6. Errata
alimentazione
1. Continuo,
intermittente o unico
2. In diversi stadi d’età (pre-, postnatale)
1. Tessuti
neuromuscolari 2. Denti
3. Ossa
4. Cartilagine
5. Tessuti molli ad eccezione della muscolatura
1. Discinesia 2. Anomalia occlusale 3. Disarmonia
scheletrica
NORMA NORMA
Dentaria e Scheletrica Dentaria e Scheletrica
Sagittale Sagittale
Verticale Verticale Trasversale Trasversale
Dentaria e Scheletrica Dentaria e Scheletrica
CHECK UP ORTODONTICO CHECK UP ORTODONTICO
ESAME CLINICO;ESAME CLINICO;
ESAME RADIOGRAFICO;ESAME RADIOGRAFICO;
ESAME FOTOGRAFICO;ESAME FOTOGRAFICO;
ANALISI MODELLI ARCATE DENTARIE IN ANALISI MODELLI ARCATE DENTARIE IN GESSO.
GESSO.
ESAME CLINICO ESAME CLINICO
VISITA ODONTOIATRICA E BREVE VISITA ODONTOIATRICA E BREVE
COLLOQUIO CON IL PICCCOLO PAZIENTE COLLOQUIO CON IL PICCCOLO PAZIENTE
ANAMNESI ACCURATA CON LA ANAMNESI ACCURATA CON LA
COLLABORAZIONE DEI GENITORI COLLABORAZIONE DEI GENITORI
ESAME FOTOGRAFICO ESAME FOTOGRAFICO
VOLTO: Frontale, VOLTO: Frontale, laterale destra e laterale destra e
sinistra;
sinistra;
ENDORALE: ENDORALE:
Frontale, laterale Frontale, laterale
destra e sinistra;
destra e sinistra;
OCCLUSALE: OCCLUSALE:
Superiore ed Superiore ed
inferiore.
inferiore.
ESAME RADIOGRAFICO ESAME RADIOGRAFICO
ORTOPANTOMOGRAFIA;ORTOPANTOMOGRAFIA;
TELERADIOGRAFIA DELLA TESTA IN TELERADIOGRAFIA DELLA TESTA IN PROIEZIONE LATERO
PROIEZIONE LATERO--LATERALE A BOCCA LATERALE A BOCCA CHIUSA
CHIUSA
ORTOPANTOMOGRAFIA
ORTOPANTOMOGRAFIA
TELECRANIO
TELECRANIO
Classificazione di Classificazione di
Angle
Angle ““19021902”” (Sagittale) (Sagittale)
Valutazione Valutazione
(Verticale) (Verticale)
Valutazione Valutazione (Trasversale) (Trasversale)
Classificazione Classificazione
Scheletrica Scheletrica
ANALISI CEFALOMETRICA
ANALISI CEFALOMETRICA
PEDIAT RA PEDIAT
RA
ALLERGO
LOGO ALLERGO
LOGO LOGOPE
DISTA LOGOPE
DISTA ORT
OD ON
TISTA ORT
OD ON
TISTA OTORINO
OTORINO
TERAPIA TERAPIA
FISIATRA FISIATRA
TERAPIA ORTODONTICA TERAPIA ORTODONTICA
•ORTOPEDICA
•MIOFUNZIONALE
•ORTODONTICA
•Disarmonia Scheletrica
•Discinesia
•Disarmonia Dentale
CASO CLINICO: T.S. aa 7 CASO CLINICO: T.S. aa 7
Inizio terapia 06/2006 Inizio terapia 06/2006
CASO CLINICO CASO CLINICO
Inizio terapia 06/2006 Inizio terapia 06/2006
CASO CLINICO CASO CLINICO
09/2006 09/2006
CASO CLINICO: T.A. aa 9
CASO CLINICO: T.A. aa 9
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO: S.R. aa 13
CASO CLINICO: S.R. aa 13
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO: G.S. aa 8
CASO CLINICO: G.S. aa 8
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
CASO CLINICO
Quello che tu puoi fare Quello che tu puoi fare è è solo una goccia nell
solo una goccia nell ’ ’ oceano, oceano, ma ma è è ciò che d ciò che d à à significato significato
alla tua vita
alla tua vita
GRAZIE PER L
GRAZIE PER L ’ ’ ATTENZIONE ATTENZIONE
Dott. Angelo Maria Basilicata