• Non ci sono risultati.

Il Mal Orecchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Mal Orecchio"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L

’otalgia, cioè il mal d’orecchio, è uno dei sintomi più comuni con cui i bambi- ni si presentano al pediatra o all’otorinola- ringoiatra.

Le cause possibili

L’otalgia può essere suddivisa in primaria, se insorge a causa di una malattia dell’orecchio, e secondaria se è invece conseguente ad al- tre problematiche.

Quali sono le cause di otalgia primaria?

Otite media acuta

Otite esterna

Penetrazione di corpo estraneo nel condot- to uditivo

Trauma

Tappo di cerume

Varicella o herpes zoster

Mastoidite

Problemi dermatologici del condotto uditi- vo esterno (es. psoriasi o eczema)

Disfunzione della tuba di Eustachio

(3)

Quali sono le cause di otalgia secondaria?

Faringite

Laringite

Ascesso peritonsillare (cioè nello spazio cir- costante le tonsille)

Infezioni a livello del cavo orale (es. ascessi dentari, gengiviti)

Carie dentaria

Recenti interventi di tonsillectomia o ade- noidectomia

Disfunzione dell’articolazione tra mandibo- la e osso temporale

L’otite media acuta

E’ una delle più comuni infezioni batteriche in età pediatrica (più spesso dovuta a germi quali Streptococcus pneumoniae, Haemophi- lus influenzae, Moraxella catarrhalis e Strep- tococcus pyogenes), è caratterizzata dalla pre- senza di effusione endotimpanica con segni e sintomi di infiammazione acuta della mem- brana timpanica ed è spesso associata ad un’infezione a carico delle alte vie aeree.

Il bambino può presentare irritabilità, otalgia,

(4)

deficit uditivo di tipo trasmissivo e, talvolta, se vi è perforazione della membrana timpani- ca, otorrea.

L’otalgia è il sintomo più comune e può venire chiaramente indicata dal bambino più grande, mentre il bambino più piccolo presenta in ge- nere irritabilità e pianto inconsolabile soprat- tutto durante i pasti quando il movimento di suzione può causare dolorosi cambiamenti di pressione nell’orecchio medio.

All’esame con l’otoscopio la membrana tim- panica appare opaca, iperemica, estroflessa e immobile. La terapia antibiotica è assolutamen- te necessaria nel bambino piccolo con età in- feriore ai 2 anni e nel bambino con patologie croniche di base o con storia di otiti ricorrenti.

Nel bambino con più di 2 anni e con una sin- tomatologia medio-lieve senza altri segni ge- nerali si può, invece, attuare un atteggiamen- to di vigile attesa per circa 2 giorni al termine del quale, se vi è miglioramento, si può evita- re la terapia antibiotica. Tale decisione, come pure quella di prescrivere i farmaci più oppor- tuni, spetta sempre al pediatra.

(5)

A cura di Susanna Esposito, Samantha Bosis, Elena Baggi Dipartimento di Scienze Materno-Infantili,

Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano

Otite esterna (OE)

Un’altra causa frequente di otalgia primaria è l’otite esterna, cioè l’infiammazione e l’infe- zione del meato uditivo esterno. La forma più comune è quella acuta diffusa, altrimenti nota come “orecchio del nuotatore”. Infatti, l’otite esterna acuta si verifica di solito durante i mesi estivi e nei soggetti che soggiornano in am- bienti caldo-umidi. In genere causa dolore, prurito e dolenzia alla palpazione dell’orecchio.

I segni comprendono eritema, edema e secre- zioni nel condotto uditivo esterno. La masti- cazione, il movimento della mandibola, la pal- pazione e la manipolazione del padiglione e del trago causano dolore. Una detersione delicata del condotto insieme alla sua prote- zione da acqua e umidità che favoriscono la guarigione che in certi casi richiede invece l’ap- plicazione di un preparato antibiotico topico.

Cosa fare

Il trattamento più appropriato dell’otalgia dipen- de dalla sua causa. Indipendentemente dalla te- rapia specifica, il disturbo va affrontato subito con farmaci analgesici per via sistemica, quali paracetamolo o ibuprofene. L’utilizzo di gocce auricolari è sconsigliato sia per la loro scarsa ef- ficacia nel bambino più piccolo, sia perché pos- sono rendere più difficile la visione della mem- brana timpanica da parte del pediatra.

(6)

Progetto grafico: EDITEAM Gruppo Editoriale Coordinamento editoriale: Piercarlo Salari Disegni di Dario Battaglia

Tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza il permesso scritto dell’Editore.

L’Editore declina, dopo attenta e ripetuta correzione delle bozze, ogni respon- sabilità derivante da eventuali errori di stampa, peraltro sempre possibili.

I contenuti del presente opuscolo non sostituiscono i consigli del proprio Pe- diatra che va sempre consultato.

Copyright © 2010

Via Gennari, 81 - 44042 Cento (FE) Tel. 051.904181/903368 - Fax. 051.903368 www.editeam.it e-mail: info@editeam.it

Giuseppe Di Mauro Sergio Bernasconi Alessandro Fiocchi Susanna Esposito

Chiara Azzari Giuseppe Banderali

Giacomo Biasucci Alessandra Graziottin

Nico Sciolla Lorenzo Mariniello

Leo Venturelli Guido Brusoni

Riferimenti

Documenti correlati

Vespri: Remarks on Local Boundedness and Local Holder Continuity of Local Weak Solutions to Anisotropic p-Laplacian Type Equations, Journal of Elliptic and Parabolic Equations 2

Conclusions We proposed a method of testing the nonlinear restrictions for the hypotheses of Granger noncausality in mean, in variance and in distribution for Markov-switching

Su modello dell’esperienza belga si sono volute indagare sensibilità e specificità delle 5 variabili proposte aggiun- gendone ulteriori 3 (febbre con brivido,

Moraxella catarrhalis è un cocco Gram-negativo, commensale del cavo orale che a lungo è stato ritenuto dotato di scarso potere patogeno e che ora si sta affermando quale

Incremento costante nel periodo in esame delle infezioni comunitarie in media da 3 a 6 casi / 1000 ricoveri per fre- quente scambio di pazienti di età superiore ai 65 anni tra

Tutti i 9 pazienti con l’antigene positivo e l’aspi- rato nasofaringeo negativo presentavano leucoci- tosi, 6 (67%) di questi con una PCR>80mg/l; 8 (87%) avevano un quadro

aGvHD, acute graft-vs.-host disease; cGvHD, chronic GvHD; CMV, cytomegalovirus; GI, gastrointestinal; HSCT, hematopoietic stem cell transplantation; i.v., intravenous; JAK,

Le infezioni batteriche delle vie urinarie in gravi- danza costituiscono un evento molto precoce e l’incidenza della batteriuria asintomatica riporta- ta dai vari autori varia tra 2