• Non ci sono risultati.

Animalia nell'arte contemporanea: studio, conservazione e restauro.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Animalia nell'arte contemporanea: studio, conservazione e restauro."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Animalia nell’arte contemporanea: studio, conservazione, restauro.

CAPITOLO I: animalia nelle opere d’arte contemporanea Introduzione: fonti e struttura

1. Animali interi a. Essiccamento b. Tassidermia c. In liquido conservante 2. Parti di animali a. Piume

b. Crini, Peli, Capelli c. Pelliccia d. Ossa, corna e. Artigli f. Denti g. Conchiglie h. Pelle (cuoio) i. Carne 3. Derivati di animali a. Uovo b. Grasso animale c. Urina d. Escrementi e. Sangue

(2)

CAPITOLO II: interventi per l’allestimento, la conservazione e il restauro Introduzione: fonti e struttura

1. 1963 - Jewish Museum, New York: Robert Rauschenberg, Monogram, 1955-59

2. 1996-67 - Foundation for the Conservation of Modern Art/Netherlands Institute for Cultural Heritage (Amsterdam), Frans Hals Museum, Haleem: Krijn Giezen, Marocco, 1972.

3. 1996 / 2008 - Solomon R. Guggenheim Museum, New York: Cai Guo Qiang, Cry Dragon/Cry Wolf: the Ark of Genghis Khan, installazione 1996

4. 1998 - Restaurierungszentrum der Landeshauptstadt, Düsseldorf: Joseph Beuys, Lisca di pesce, 1971

5. 2001 - Julie Gilman, Claire Van Damme, Bruno Demeulenaer and Frank Devlieghere: Joseph Beuys, Butter and Beeswax, 1975; Pier De Cupere, Eggs, 1997

6. 2001 - Museo del Novecento, Milano: Mario Merz, Zebra (Fibonacci), 1973 7. 2002 - Museo del Novecento, Milano: Piero Manzoni, Uovo con impronta, 1961 8. 2006 - Damien Hirst: Damien Hirst, The physical impossibility of death in the mind of

someone living, 1991

9. 2011 - Fondazione François Pinault - Palazzo Grassi, Venezia: Adel Abdessemed, Taxidermy, 2010

10. 2011, Fondazione François Pinault – Palzzo Grassi, Venezia: David Hammons, High level of cats, 1998

Capitol III: problematiche del restauro e della conservazione di opera d’arte contenenti animalia

1. Esigenze conoscitive: i materiali

2. Esigenze conoscitive: le tecniche di preparazione

3. Esigenze conoscitive: l’intenzione dell’artista ed il messaggio dell’opera 4. Chi interviene

5. Progetto di intervento 6. Intervento

(3)

Appendice

1. Intervista al tassidermista Pier Giorgio Bani 2. Intervista alla Dott.ssa Luisa Mensi

Bibliografica citata Sitografia

Riferimenti

Documenti correlati

Anche questo intervento richiederà una pulitura preliminare della superficie da particolato, agenti infestanti, polvere ed elementi incoerenti che potrebbero rendere

F or several years, the campaign in Ireland to fight stigma as- sociated with mental disorders had Lucia Joyce, daughter of James Joyce, as its mascot (1, 2), and in 1997, “Lucia

La prima è relativa a una soluzione temporanea, di durata limitata, che si pone come obiettivo la piena messa in sicurezza del tempio e al contempo prevede di alle- stire il

Sapendo che la velocità di propagazione del suono in aria è 340 m/s dopo quanto tempo si ode il suono dovuto all’urto del sasso sul fondo?. Le note che la voce umana può

Quale deve essere la carica depositata sulla stessa gocciolina (di massa m) se la differenza di potenziale tra le armature, che la tiene ferma in equilibrio è di 100 V.. La

Si trovino gli angoli di rifrazione per fasci di luce con queste lunghezze d’onda che incidano su questo vetro con angolo di incidenza di 45°.. Una candela è posta ad una distanza

Un fascio di luce di 600 nm di lunghezza d’onda incide su una lunga fenditura sottile.. Un fascio di luce monocromatico incide su una lunga fenditura sottile larga

Qual è l’accelerazione del protone, supponendo che la forza elettrica sia la sola forza che agisce su di esso?. Confrontare la forza elettrica con la forza