• Non ci sono risultati.

03 Sticco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "03 Sticco"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ipertensione nei pazienti pediatrici obesi e parametri di rischio cardiovascolare

Maura Sticco 26 Ottobre 2019

(2)

Sticco M, Cuccurullo I, Giacometti P, La Rocca A, Mobilia S, Buongiovanni C, Franzese A

Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università e dell’Azienda Federico II, Napoli

L’ipertensione arteriosa in età pediatrica è in continuo aumento e l’obesità rappresenta uno dei più comuni ed importanti fattori di rischio per il suo sviluppo.

(3)

Sticco M, Cuccurullo I, Giacometti P, La Rocca A, Mobilia S, Buongiovanni C, Franzese A

Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università e dell’Azienda Federico II, Napoli

Bambini e adolescenti obesi sono considerati da tutte le linee guida internazionali come una delle categorie nelle quali è

fortemente raccomandato lo screening per la ricerca di alti livelli pressori.

(4)

La misurazione della pressione arteriosa è

raccomandata ogni anno in tutti i bambini obesi

a partire dall’età di 3 anni

(5)

Ipertensione e obesità impattano con il rischio

cardiovascolare. Semplici misure per valutare il rischio cardiovascolare possono essere l’indice vita/altezza e indice vita/fianchi anche in età pediatrica.

(6)

Sono stati selezionati 55 pazienti, 18 con Pressione arteriosa sistolica (PAS)>130mm Hg e Pressione arteriosa diastolica (PAD)>85 mm Hg definiti ipertesi;

37 con P.A.S<130mm Hg e PAD<85mm Hg definiti non ipertesi.

I due gruppi sono confrontabili per sesso (33 femmine e 22 maschi ), età (media 12.5 anni, range 10-15), ed eccesso ponderale (BMI-z score medio 2,14 )

(7)

Sono stati calcolati l’indice vita/altezza considerato patologico per valore > 0,5 e l’indice vita/fianchi considerato patologico per valore > 0,8 per le ragazze e > 0,95 per i ragazzi.

I risultati sono espressi come media e deviazione standard. I dati sono stati analizzati mediante il T Test di Student per dati appaiati, considerando statisticamente significativo un valore p < 0,05.

(8)

N° PAZIENTI VITA/ALTEZZA VITA/FIANCHI

18 IPERTESI 0,6* +/- 0,09 0,89 +/- 0,05

37 NON IPERTESI 0,5 +/- 0,06 0,88 +/- 0,06

* p < 0,02

(9)

Dai risultati ottenuti si evidenzia che il rapporto vita/altezza è maggiore nei soggetti ipertesi rispetto ai soggetti non ipertesi con differenza statisticamente significativa (p < 0,02); mentre il rapporto vita/fianchi non si presenta statisticamente differente.

(10)

Il rapporto vita/altezza può essere un utile

parametro di valutazione del rischio

cardiovascolare per il pediatra.

(11)

…Grazie per

l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Il Cardio Wellness Test oltre a riportare il risultato delle otto analisi sopraccitate, riporta un dato di valutazione chiamato indice di rischio cardiovascolare assoluto espresso

Per concludere, dovendo valutare reliquati post-fratturativi in età pediatrica, si richiama particolare prudenza in quei traumatismi del femore o della tibia produttivi di

Misure di protezione : Dovrebbe essere condotta e documentata un'analisi del rischio in ogni area di individuale, per es., dispositivi di lavoro, per valutare il rischio

Misure di protezione : Dovrebbe essere condotta e documentata un'analisi del rischio in ogni area di individuale, per es., dispositivi di lavoro, per valutare il rischio

b) nei nuovi nati e nei soggetti in età pediatrica che inizino la vaccinazione antitetanica prima del compimento del 7° anno di vita (6° anno di età), la prima rivaccinazione

Il principale obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’incidenza delle infezioni da virus respi- ratori in pazienti di età pediatrica, con particolare attenzione

• Nei soggetti di età inferiore a 40 anni misurare la densità minerale ossea per valutare il rischio di frattura solo in presenza di fattori di rischio maggiori

La diagnostica cardiologica nel diabetico ha come obiettivi non solo quello di individuare la presenza di patologia cardiovascolare, ma soprattutto quello di valutare il rischio