• Non ci sono risultati.

Cartografie delle precipitazioni* e curve di severità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cartografie delle precipitazioni* e curve di severità"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Cartografie delle precipitazioni*

e curve di severità

(*Italia Nord Occidentale)

www.idrologia.polito.it

Terminologia

•  Curve Intensità-Durata-Frequenza

•  Curve di probabilità (possibilità) pluviometrica

•  Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica

2 0"

50"

100"

150"

200"

250"

300"

350"

400"

450"

500"

0" 2" 4" 6" 8" 10" 12" 14" 16" 18" 20" 22" 24"

hT(d)&&(mm)"

d&(ore)"

T=20anni"

T=100anni"

T=200anni"

T=500anni"

(2)

3

Forma anali9ca u9lizzata: X d,T =a T nT

www.idrologia.polito.it 4

Bacino del PO – Cartografia ufficiale delle piogge estreme

(3)

www.idrologia.polito.it 5

hMp://www.adbpo.it/on-mulP/ADBPO/Home/SistemaInformaPvoTerritoriale.html

(4)
(5)

9

posiPon

scale shape

Rosso-De Michele, 2001

Forma analiPca uPlizzata:

Xd,T=KT an

parametri distribuzione GEV

• 

L’analisi, corredata da cartografia accessibile via web, proposta dal PAI (Piano stralcio per l’ AsseMo Idrogeologico del bacino Po, 2001)

Cartografie e strumenP disponibili per la rappresentazione delle CPP in Piemonte

• 

L’analisi, corredata da cartografia non digitale, relaPva al rapporto VAPI ‘Nazionale’ (Rosso, De Michele 2001)

• 

Lo studio, corredato da cartografia digitale,

realizzato dal CUGRI (Villani et al. 2001) per la Regione Piemonte

• 

Lo studio, denominato KRIGING POLITO, corredato da cartografia accessibile via web sul portale ARPA Piemonte (Bartolini et al. 2011)

(6)

Cartografie e strumenP disponibili per la rappresentazione delle CPP in Piemonte

Distribuzione:

Parametri cella:

Interpolazione spaziale Dimensioni

grigliato:

Base daP:

S.R.

1999 PAI VAPI CUGRI 2000

Rosso &

De Michele 2001

KRIGING POLITO

2014

SIMN 1929-1989

SIMN + Reg.

Piemonte Dal 1913 al 1986

SIMN 1929-1986

SIMN 1913-2002 + ARPA Piemonte

1990-2006

Gumbel TCEV GEV (libera scelta)

aT , nT

(T=20,100,200,500 ) θ *, Λ*, Λ1, a, n ε , α , κ , a, n L-coefficien9, a, n

Kriging ordinario Noiless Kriging Kriging ordinario Kriging sequenziale

2km x 2km 1km x 1km - 250m x 250m

WGS84 UTM 32N Gauss-Boaga

Roma40 WGS 84 ED50 UTM 32N

Applicazione curve IDF per fini di VERIFICA

(Determinazione di T(hd) -> curve di severità)

12

Gumbel

1.0 10.0 100.0 1000.0

0.10 1.00 10.00 100.00

d [ore]

h [mm]

media 5 10 20 50 100 dati

0 10 20 30 40 50 60 70

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50

d [ore]

T [anni]

gumbel gev

CPP e valori osservati

Severity Curve

(7)

Determinazione di T(h

d

) (curve di severità)

Gumbel

1.0 10.0 100.0 1000.0

0.10 1.00 10.00 100.00

d [ore]

h [mm]

media 5 10 20 50 100 dati

0 10 20 30 40 50 60 70

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50

d [ore]

T [anni]

gumbel gev

CPP e valori osservati

Severity Curve

Verifica post evento: rarità idrologica

Un pluviogramma che ha prodoMo danni:

(8)

Costruzione delle curve di severità

•  Si parte da sequenza cronologica di pioggia

•  Si calcolano tante sequenze nuove aggregando i daP (h

2,t

– h

3,t

….)

•  Dalle sequenze aggregate si evincono i massimi per le varie durate (h

1

, h

2

, h

3

…)

•  Ne risultano valori massimi h

d

, da 1 a 24 (per esempio)

•  Operando per via inversa sulle curve IDF si calcolano i vari T(h

d

)

www.idrologia.polito.it 15

S9ma di Rarita’ -> DIAGRAMMI DI SEVERITA’

Ricerca dei massimi per varie durate

Sovrapposizione alle curve IDF

(9)

Ricavare la curva IDF media

d [ore] hd [mm]

0.17 18.8

0.33 22.4

0.50 24.7

1.00 29.4

3.00 38.7

Determinare i rapporP hd,oss/hd,med per ogni durata

(KT_oss o faMori di crescita OSSERVATI ) hoss KT

14 0.74

27.4 1.23 36.4 1.47 58.4 1.99 63.8 1.65

CPP media

0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00

durate [ore]

altezze [mm]

calcolo dei valori T(hd)

I periodi di ritorno sono oMenuP invertendo la formula dei KT in base alla conoscenza dei parametri delle distribuzioni Gumbel e GEV

d TGum TGEV

10' 1.3 1.3

20' 4.6 4.7

30' 10.4 10.4

1h 65.3 54.2

3h 19.6 18.6

Costruzione dei diagrammi di severità

0 10 20 30 40 50 60 70

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50

d [ore]

T [anni]

gumbel gev

(10)

10-1 100 101 102 100

101 102 103

Mediano

Minimo

T [anni]

durata [ore]

CaraMerizzazione idrologica dell evento dell oMobre 2000, al variare della durata

20

Riferimenti

Documenti correlati

Rappresentazione in carta LogLog della relazione iperbolica tra intensità e durata riferita alle medie degli estremi delle piogge orarie.. Le ipotesi assunte da Calenda e

Contiene le serie storiche dei valori giornalieri e mensili di livelli idrometrici, portata e di qualità, elaborati a partire dai dati rilevati dalle stazioni automatiche del

(3) Nel seguito vedremo di fornire le propriet` a caratterizzanti di una distanza, e dunque di uno spazio metrico, e di richiamare le propriet` a caratterizzanti di uno

Le minime si sono attestate mediamente intorno a 2-3 °C nelle zone costiere e nel primo entroterra, mentre nelle zone più interne (es. areale alpino) i valori sono scesi ben

Le temperature massime sono partite da valori ben al di sopra della media, poi hanno avuto un crollo il 25-26/11 e nei giorni successivi si sono mantenute intorno ai valori

Le minime si sono attestate mediamente intorno ai 12-14 °C nelle zone costiere e nel primo entroterra, mentre nelle zone più interne (es. areale alpino) i valori hanno

Come si può notare, i fenomeni precipitativi hanno registrato valori decisamente più elevati sulle stazioni di levante, segnata- mente Luni (SP) e Giacopiane (GE), dove

Lo scarto delle temperature, sia massime che minime, rispetto alla media storica è stato positivo su tutta la regione, con scarti fino a +3 °C in entrambi i casi.. Di seguito i