• Non ci sono risultati.

VERIFICA DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA DI MATEMATICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Nome: Data:

VERIFICA DI MATEMATICA Divisioni

Esegui in colonna le seguenti divisioni con 2 cifre al divisore. Fai la prova con la moltiplicazione per vedere se sono esatte.

3456 : 12 = 9890 : 28 = 6218 : 14 = 3567 : 27 = 8736 : 24 =

(2)

Multipli e divisori

Trova almeno 5 multipli per ciascun numero.

5:__________________________________________________

9:__________________________________________________

8:__________________________________________________

10:_________________________________________________

Scrivi almeno 4 divisori dei seguenti numeri.

56:________________________________________________

32:________________________________________________

40:________________________________________________

64:________________________________________________

Quali tra questi non sono numeri primi?

31 68 43 90 11 12 37 34 17 9 A o B?

428 è:

A) divisibile per 4.

B) non divisibile per 4.

I multipli di 5:

A) Terminano per un numero sempre dispari o con lo zero.

B) Terminano con 5 o 0.

I multipli di 3:

A) Sono divisibili anche per 9.

B) La somma delle loro cifre è uguale a 3 o ad un multiplo di 3.

E’ impossibile che:

A) un numero pari sia divisibile per un numero dispari.

B) Un numero pari sia divisore di un numero dispari.

1230 è multiplo di:

A) 3 B) 4

Qualsiasi numero, a parte 0 e 1, ha come divisore:

A) se stesso e 1.

B) se stesso.

(3)

Un numero dispari:

A) è sempre un numero primo.

B) può essere numero primo.

Quanti divisori ha 49?

A) 2 B) 3

E’ vero che:

A) I divisori di un numero sono infiniti B) I multipli di un numero sono infiniti Quanti divisori ha 32?

A) 5 B) 6

456 è divisibile per:

A) 7 B) 6

1, 2, 4, 5, 8, 10 sono tutti divisori di:

A) 40 B) 36

Quali tra questi non è divisore di 72?

A) 9 B) 7

Riferimenti

Documenti correlati

Esegui le divisioni in riga e poi controlla se hai fatto giusto con la prova come nell’esempio.. Fai attenzione

a) Disegnala nel piano cartesiano. b) Individua dal grafico il valore dei limiti notevoli e verificali con la definizione.. Verificalo utilizzando la definizione

a) Disegnala nel piano cartesiano. b) Individua dal grafico il valore dei limiti notevoli e verifica con la definizione il

Esercizi di fisica sulle trasformazioni di unità di misura. Esegui le

[r]

Il polinomio che stiamo considerando è stato quindi espresso come somma di un quadrato e di un numero positivo: per nessun valore di x questo polinomio potrà annullarsi (cioè

Alla fine del primo quadrimestre e alla fine dell'anno scolastico la somma verrà convertita in una valutazione in decimi valida come un unico compito scritto. I testi delle

(moltiplica le cifre diverse da zero; alla fine aggiungi