• Non ci sono risultati.

IL CARATTERE SOCIALE NELLE SCULTURE DI CARLO PECORELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CARATTERE SOCIALE NELLE SCULTURE DI CARLO PECORELLI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL CARATTERE SOCIALE NELLE SCULTURE DI CARLO PECORELLI

Ho avvicinato per la prima volta le opere di Carlo Pecorelli alcuni anni fa quando fui chiamato a presentare a Jesolo una mostra sulle “tendenze informali dagli anni

cinquanta al contemporaneo”. In quell’occasione conobbi sia il “personaggio” Pecorelli, animato da un entusiasmo sincero per l’arte oggi sempre più raro, che i suoi lavori. In quel periodo egli conduceva una ricerca pittorica basata su un approccio alquanto rigoroso della forma. I suoi quadri comunicavano qualche cosa di misterioso, di

sospeso, quasi alludessero a significati reconditi dello spazio euclideo, a impenetrabili e segreti contenuti. Si trattava infatti di dipinti composti di linee e superfici piane di stringente regolarità, convergenti verso un’immagine che riproduceva

fotograficamente un’opera rinascimentale di estatica bellezza. Così come il titolo che egli dava alle sue opere, Pecorelli alludeva evidentemente al “Mistero di Dio”.

Oggi Pecorelli sembra essersi allontanato da quell’interrogativo che tanto assilla l’uomo contemporaneo, ma che non trova quasi mai espressione nell’arte del nostro tempo. In realtà egli dimostra, attraverso questo nuovo ciclo di sculture, di

approcciarsi ancora una volta ai significati profondi della vita dell’uomo.

La ragione per la quale l’artista si esprime con delle grandi sculture in ferro (ragni e formiche), passando così da un linguaggio “ridotto” ad un altro più “evoluto”, di accentuato realismo plastico-formale, non è semplicemente riconducibile al suo desiderio di superare la soglia della superficie pittorica per avventurarsi nello spazio reale delle piazze e delle strade jesolane. Pecorelli concepisce quelle immagini con il proposito di comunicare, secondo il suo punto di vista artistico e quindi sul piano di una realtà simbolica, una visione sociale del mondo più articolata e meno rispondente a quella nella quale oggi siamo immersi, dove ciascuno opera individualmente, spesso al di fuori di un contesto comunitario.

I due piccoli insetti cui l’artista s’ispira, appartengono entrambi a delle specie animali che si caratterizzano per la loro operosità. Il ragno è per sua natura un laborioso tessitore, un ordinatore del caos in cosmo, perciò interviene come regolatore del mondo sociale; la formica invece concorre alla realizzazione del bene comune, è l’espressione della vita che fluidifica senza sosta all’interno del cosmo. Senza la sua costanza, senza la sua proverbiale pazienza, l’ambiente si configurerebbe soltanto per essere un’ordinata ma vuota espressione del mondo.

Dal punto di vista sociale essi rappresentano due diverse esigenze o ispirazioni che l’uomo persegue nella sua vita: da una parte il conseguimento e l’affermazione del

(2)

proprio io, dall’altra la volontà di associarsi ad altri uomini per il raggiungimento di un bene comune, così da realizzare la propria esistenza in una più ampia prospettiva comunitaria.

Queste due tensioni insite nell’essere umano, la propensione ad agire individualmente (rappresentata dal ragno) e l’attitudine a relazionarsi con gli altri in un ambito

comunitario (le formiche) vengono quindi raffigurate da Pecorelli attraverso le sue sculture. Il fatto che esse vengano disposte nel tessuto urbano di una città, nei luoghi di aggregazione o di passaggio, confermano a mio avviso il proposito di indicare a noi stessi l’utilità di sviluppare dei progetti comuni, di “tessere” delle relazioni umane, alfine di costituire un ambiente che renda possibile l’incontro e la collaborazione tra i singoli cittadini.

Michele Beraldo

Riferimenti

Documenti correlati

Nei pazienti in cui questi ultimi sono stati invece riconosciuti, le infezioni delle vie respiratorie, l’anemia e la fibrillazione atriale sono state identificate come

Il concetto base nella disciplina falliment are è, senza dubbio, quello di “crisi” come disciplinato da quanto emerge dal combinato disposto dalla legge

[r]

La valutazione degli stimoli da parte dei volontari, espres- sa nella condizione di giudizio estetico, ha mostrato che le immagini canoniche sono state, per gran parte, valutate

sta sede ciò che mi pare interessante è la possibilità di individuare non tanto le linee di un ulteriore “modello” concettuale, neppure quando questo “modello” nega in parte

explore the systematic uncertainties on the X-ray mass pro files from different analysis techniques, including background subtraction, gas pro file fit smoothing, and free

Le tre domande di ricerca vogliono indagare sull’apprendimento tramite una valutazione formativa, in particolare sondare se la proposta di un esercizio reale permette agli

Per la prima volta, quest’anno sono stati coinvolti nel progetto anche gli alunni delle scuole materne di Jesolo: a loro vengono spiegati i concetti più semplici e facili dal- l’atto