• Non ci sono risultati.

Determinazione Dirigenziale n 758/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione Dirigenziale n 758/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Determinazione Dirigenziale n° 758/2021

SETTORE DELL'EDILIZIA SCOLASTICA E DIREZIONALE Proposta n° 365/2021 OGGETTO: LICEO "DE ANDRÉ" IN COMUNE DI BRESCIA. LAVORI DI AMPLIAMENTO E REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. INCARICO PROFESSIONALE PER L'ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ED AGGIORNAMENTO. AFFIDATARIO INCARICO "MTM ENGINEERING S.R.L." CON SEDE IN CONCESIO (BS). CUP H87B16000030003 CIG Z3131A14F8 INTEGRAZIONE INCARICO. "SOGGETTO A COMUNICAZIONE ALL'ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI" 

IL DIRIGENTE Arch. Giovan Maria Mazzoli Richiamati:

la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 11 del 29/03/2021, di approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2021/2023 e relativi allegati;

la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 12 del 29/03/2021, di approvazione del Bilancio di previsione 2021/2023 e relativi allegati;

il decreto del Presidente della Provincia n. 112 del 26/05/2020, di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione e delle Performance 2020/2022;

il decreto del Presidente della Provincia n. 212/2020 del 13/10/2020, di ridefinizione dell'incarico di funzioni dirigenziali al sottoscritto, Arch. Giovan Maria Mazzoli, con l'affidamento dell'incarico della direzione del Settore dell'Edilizia Scolastica e Direzionale, a decorrere dal 13 ottobre 2020 fino alla scadenza del mandato del Presidente della Provincia di Brescia;

l’art. 192 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che pone a carico del Responsabile del Procedimento di spesa l’emanazione delle determinazioni a contrarre;

Verificata la coerenza del presente provvedimento con il Progetto P.E.G. n. 021 “Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo e funzionale dei fabbricati scolastici” Obiettivo n. 00257

“Costruzione e ampliamento di alcuni plessi scolastici”;

Premesso che:

negli ultimi anni le iscrizioni al Liceo “De André” in comune di Brescia sono aumentate di diverse unità e gli spazi sportivi sono insufficienti a soddisfare le esigenze della scuola;

con Decreto del Presidente n. 48 del 9 marzo 2016 è stato approvato il progetto preliminare dei lavori di realizzazione di una nuova palestra in adiacenza a quella esistente presso il Liceo

“Fabrizio De André” in comune di Brescia, per una spesa complessiva di 600.000,00 euro di cui 513.000,00 euro per lavori e 87.000,00 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione;

con determinazione dirigenziale n. 189/2016 del 01/03/2016 è stato disposto di affidare, ai sensi dell’articolo 2 commi 1b) e 3 e dell’articolo 6 comma 1 del Regolamento per l’acquisizione di lavori, forniture e servizi in economia della Provincia di Brescia, l'incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di realizzazione della nuova palestra presso il Liceo “De André” in comune di Brescia alla Società di Ingegneria “MTM Engineering s.r.l.” con sede in Concesio (BS), Via Segherie, 3 Partita Iva 02876200987, per un importo contrattuale di € 19.600,00 oneri e spese accessorie incluse,a cui vanno aggiunti il contributo integrativo del 4%

(2)

pari ad € 784,00 e l’Iva al 22% pari ad € 4.484,48 per un importo complessivo di € 24.868,48;

il disciplinare di incarico, Repertorio Particolare 27 del 11/03/2016, è stato sottoscritto in data 10/03/2016;

con determinazione dirigenziale n. 1200/2016 in data 07/11/2016 è stato disposto di approvare in linea tecnica il progetto definitivo dei lavori in oggetto, per una spesa complessiva di € 1.250.000,00, di cui € 1.005.430,85 per lavori (€ 20.000,00 oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso), € 244.569,15 per somme a disposizione dell'Amministrazione; 

a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo 18 Aprile 2016, n. 50 e del Decreto Legislativo 19 Aprile 2017, n. 56, è doveroso procedere all'aggiornamento della progettazione esecutiva predisposta in esecuzione della citata determinazione dirigenziale n. 189/2016 del 01/03/2016; 

con determinazione dirigenziale n. 1469/2017 del 05/12/2017, è stato affidato alla Società d'Ingegneria “MTM Engineering s.r.l.”, con sede in Concesio (BS), Via Segherie, 3 Partita Iva 02876200987 l'incarico professionale per l’aggiornamento della progettazione esecutiva dei lavori di realizzazione di nuova palestra presso il Liceo “De André” in comune di Brescia per un importo contrattuale, a seguito di offerta di ribasso pari al 14,50% sull'importo preventivato, pari ad € 8.538,16, oltre contributo integrativo al 4% pari ad € 341,53 ed Iva al 22% pari ad € 1.953,53, per complessivi € 10.833,22;

con determinazione dirigenziale n. 1039/2020 del 06/08/2020 è stato approvato il progetto esecutivo ed indetta la gara per la realizzazione di nuova palestra presso il Liceo “De André” in comune di Brescia, per un ammontare complessivo di € 1.250.000,00

con determinazione dirigenziale n. 1260/2020 del 18/09/2020, i lavori in oggetto sono stati aggiudicati a “Consorzio Stabile Lucania Appalti società consortile a R.T.” con sede legale in Via Messina, 210 a Potenza, per un importo contrattuale di € 763.920,00, di cui € 738.920,00 per lavori ed € 25.000,00 per oneri della sicurezza più Iva 10%;

il contratto d’appalto è stato stipulato in data 28/10/2020, Rep. Particolare n. 99 del 29/10/2020; 

le opere prevedono l’ampliamento della palestra scolastica a servizio del Liceo “F. De André” in comune di Brescia, mediante l’adeguamento sismico del volume esistente e la realizzazione di una nuova porzione di fabbricato adiacente al preesistente;

durante le operazioni iniziali di scavo si sono riscontrati una serie di imprevisti causati dalla presenza di impianti elettrici ed idraulici preesistenti, interferenti con l'esecuzione delle fondazioni del nuovo fabbricato;

al fine di consentire la corretta realizzazione delle opere previste in progetto, si rende necessario spostare gli impianti interferenti e posizionarli nella zona laterale al futuro nuovo ampliamento; 

si è valutata inoltre la necessità di introdurre alcune modifiche migliorative al progetto esecutivo consistenti essenzialmente:

nella realizzazione di un nuovo manto di copertura sul corpo di fabbrica della palestra preesistente, come da suggerimento della Soprintendenza , contenuto nel parere rilasciato in data 03-11-2020, n° 93/2020, che recita “Si valuti l’opportunità di uniformare, sia in ambito formale che cromatico, la tipologia della copertura della palestra in ampliamento a quella della palestra esistente”; 

a.

nel recupero di spazi per palestra di attrezzistica e deposito in luogo delle tribune inutilizzate, come da richiesta del Dirigente scolastico, registrata al Nostro P.G. n°

46716/2021 del 23-03-2021. 

b.

in relazione a quanto sopra si è reso necessario introdurre delle varianti aggiuntive rispetto al progetto definitivo ed esecutivo iniziale e concordare alcuni nuovi prezzi;

con determinazione dirigenziale n. 633/2021 del 23/04/2021 è stata disposta l'approvazione della relazione tecnica di modifica contrattuale ai sensi dell'art. 106, comma 2, Decreto Legislativo 50/2016 e ss.mm.ii., corredata del relativo atto di sottomissione e del verbale di concordamento Nuovi Prezzi n. 1, relativa ai lavori “Liceo “De André” in comune di Brescia. lavori di ampliamento e realizzazione nuova palestra. CUP: H87B16000030003 CIG: 8396839ABD” per l'importo di € 113.500,00, al netto del ribasso offerto in sede di gara del 27,20 %, di cui € 110.000,00 per lavori ed € 3.500,00 di oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, elevando l'importo contrattuale da € 763.920,00 ad € 877.420,00 di cui € 848.920,00 per lavori ed € 28.500,00 per oneri della sicurezza, oltre Iva al 10%, con previsione di n. 60 gg. di proroga dei

(3)

termini contrattuali ed il concordamento di nuovi prezzi;

si è reso altresì necessario prevedere prestazioni professionali integrative, afferenti all'attività di predisposizione degli elaborati tecnici progettuali relativi alle prestazioni oggetto di modifica contrattuale di cui alla determinazione dirigenziale n. 633/2021 del 23/04/2021, per un importo quantificato in € 9.104,96 soggetti a ribasso, oltre ad € 426,00 per diritti segreteria ed imposta di bollo, non soggetti a ribasso in fase di gara, contributo integrativo ed Iva escluse;

dette prestazioni sono tali da configurare un'integrazione degli incarichi in corso;

si rende pertanto necessario prevedere l'integrazione degli incarichi di cui alle citate determinazioni dirigenziali n. 189/2016 del 01/03/2016 e n. 1469/2017 del 05/12/2017;

in funzione di quanto sopra è stata preventivata una spesa per l'espletamento delle prestazioni integrative, afferenti all'attività di predisposizione degli elaborati tecnici progettuali relativi alle prestazioni oggetto di modifica contrattuale di cui alla determinazione dirigenziale n. 633/2021 del 23/04/2021, per un importo quantificato in € 9.104,96, oltre ad € 426,00 per diritti segreteria ed imposta di bollo, non soggetti a ribasso in fase di gara, contributo integrativo ed Iva esclusi;

Dato atto che:

l'affidamento in oggetto è inferiore alla soglia comunitaria di cui all'art. 35 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.;

l'articolo 30, comma 1, del citato Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii.

testualmente recita: “L’affidamento e l’esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni, ai sensi del presente codice garantisce la qualità delle prestazioni e si svolge nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza. Nell'affidamento degli appalti e delle concessioni, le stazioni appaltanti rispettano, altresì, i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità con le modalità indicate nel presente codice. (....)”;

l'art. 31, comma 8 del citato Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii. testualmente recita: "Gli incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, direzione dell'esecuzione, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, di collaudo, nonché gli incarichi che la stazione appaltante ritenga indispensabili a supporto dell’attività del responsabile unico del procedimento, vengono conferiti secondo le procedure di cui al presente codice e, in caso di importo inferiore alla soglia di 40.000 euro, possono essere affidati in via diretta, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a). (....)”

l'art. 36, commi 1 e 2 lettera a), del citato Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii.

testualmente recita: "L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 avvengono nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, 34 e 42, nonché nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. Le stazioni appaltanti possono, altresì, applicare le disposizioni di cui all'art. 50." e "Fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le Stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'art. 35, secondo le seguenti modalità:

a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 euro, mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta";

con decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”, convertito con modificazioni in Legge 11 settembre 2020, n. 120, sono state previste norme derogatorie agli articoli 36, comma 2, e 157, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante “Codice dei contratti pubblici”,in materia di procedure di gara per l’affidamento di appalti, al fine di accelerare tali procedure e incentivare gli investimenti pubblici,qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento equivalente sia adottato entro il 31 dicembre 2021;

l'art. 1, commi 1 e 2, lettera a) del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in Legge 11 settembre 2020, n. 120, testualmente recita: “1.Al fine di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, nonché al fine di far fronte alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento e dell’emergenza sanitaria globale del COVID-19, in deroga agli articoli 36, comma 2, e 157, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Codice dei contratti pubblici, si applicano le procedure di affidamento di cui ai commi 2, 3 e 4, qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento equivalente sia adottato entro il 31 dicembre 2021. (...)2.

(4)

Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le seguenti modalità: a)affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 75.000 euro;

l'art. 32, comma 14, del citato Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii., in ordine ai requisiti formali del contratto, testualmente recita: "Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata; in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 € mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri."

Dato atto altresì che, a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii. l'affidamento dei servizi attinenti all'ingegneria e architettura e degli altri servizi tecnici di cui all'art. 3, lett. vvvv) del citato decreto, di importo inferiore ad € 40.000,00, sarà disciplinato dal combinato disposto dell'art. 1, commi 1 e 2, lettera a) del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in Legge 11 settembre 2020, n. 120, e dell'art. 31, comma 8, del citato decreto, fatta salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie;

Ritenuto:

in ossequio ai principi di cui agli art. 30, comma 1, 34 e 42 ed ai sensi del combinato disposto degli articoli 31, commi 8 e 1, commi 1 e 2, lettera a) del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in Legge 11 settembre 2020, n. 120, in relazione a quanto sopra, di verificare la disponibilità della Società d'Ingegneria “MTM Engineering s.r.l.”, con sede in Concesio (BS), Via Segherie, 3 Partita Iva 02876200987 ad assumere l'esecuzione delle prestazioni professionali integrative degli incarichi professionali di cui alle determinazioni dirigenziali n. 189/2016 del 01/03/2016 e n. 1469/2017 del 05/12/2017, afferenti all'attività di predisposizione degli elaborati tecnici progettuali relativi alle prestazioni oggetto di modifica contrattuale di cui alla determinazione dirigenziale n. 633/2021 del 23/04/2021, per un importo quantificato in € 9.104,96, oltre ad € 426,00 per diritti segreteria ed imposta di bollo, non soggetti a ribasso in fase di gara, contributo integrativo ed Iva escluse, nell'ambito dei lavori “ Liceo “De André” in comune di Brescia. Lavori di ampliamento e realizzazione nuova palestra”, ai fini di omogeneità e continuità della prestazione professionale, di economicità, efficacia, trasparenza, tempestività dell'azione amministrativa e convenienza, date la comprovata competenza professionale a svolgere il servizio, la specifica conoscenza di luoghi, dell’attività professionale oggetto di trattazione e la verificata disponibilità ad espletare le nuove prestazioni in tempi stretti, data la stringente necessità di contenere le spese inerenti alle attività di progettazione e la convenienza per l'amministrazione provinciale di garantire la prosecuzione dei lavori;

di disporre che il contratto sarà stipulato mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere tramite posta elettronica certificata, ai sensi di quanto stabilito dal citato art. 32, comma 14, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.;

Considerato che:

la Società d'Ingegneria “MTM Engineering s.r.l.”, con sede in Concesio (BS), Via Segherie, 3 Partita Iva 02876200987, ha presentato la propria migliore offerta per l'integrazione dell'incarico, proponendo un corrispettivo per la prestazione integrativa, a seguito del medesimo ribasso offerto in sede di affidamento dell'incarico originario del 14,50%, pari ad € 7.784,74, più contributo integrativo 4% pari ad € 311,39 ed IVA 22% pari ad € 1.781,15 per complessivi € 9.877,28, oltre ad € 426,00 per diritti segreteria ed imposta di bollo, non soggetti a ribasso in fase di gara;

l'offerta è da ritenersi congrua e conveniente in relazione alla natura, ai costi ed alla durata delle prestazioni richieste;

Visti:

il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

(5)

il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., il Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n.

56, il Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32 e la Legge 14 giugno 2019, n. 55, di conversione in legge, con modificazioni, del citato Decreto Legge n. 32/2019;

il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni in Legge 11 settembre 2020, n. 120;

Richiamati gli artt. 3 e 6 della legge 13/08/2010, n. 136 e ss.mm.ii. in merito all’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari;

Verificato il rispetto delle misure in materia di Trasparenza e di Prevenzione della Corruzione di cui al vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, Triennio 2021-2023, approvato con decreto del Presidente della Provincia n. 129/2021 del 26/03/2021;

Preso atto che il presente provvedimento è munito dei pareri previsti dall’articolo 147 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

Visto l’art. 107, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

Preso atto che il presente provvedimento è munito dei pareri previsti dall’articolo 147 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

Visto l’art. 107, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

DETERMINA

in considerazione delle ragioni esposte in premessa, che integralmente si accolgono, di affidare alla Società d'Ingegneria “MTM Engineering s.r.l.”, con sede in Concesio (BS), Via Segherie, 3 Partita Iva 02876200987 l'esecuzione delle prestazioni professionali, afferenti all'attività di predisposizione degli elaborati tecnici progettuali relativi alle prestazioni oggetto di modifica contrattuale di cui alla determinazione dirigenziale n. 633/2021 del 23/04/2021, ad integrazione dell'incarico professionale conferito con determinazioni dirigenziali n. 189/2016 del 01/03/2016 e n. 1469 del 05/12/2017, nell'ambito dei lavori “Liceo “De André” in comune di Brescia. Lavori di ampliamento e realizzazione nuova palestra”, per un corrispettivo per le prestazioni integrative, a seguito del medesimo ribasso offerto in sede di affidamento dell'incarico principale del 14,50%, pari ad € 7.784,74, più contributo integrativo 4% pari ad € 311,39 ed IVA 22% pari ad € 1.781,15 per complessivi € 9.877,28, oltre ad € 426,00 per diritti segreteria ed imposta di bollo, non soggetti a ribasso in fase di gara, per complessivi € 10.303,28;

1.

di dare atto che la somma di € 10.303,28 trova imputazione alla voce “Spese tecniche” del quadro economico dei lavori “Liceo “De André” in comune di Brescia. Lavori di ampliamento e realizzazione nuova palestra”;

2.

di dare atto che la spesa complessiva di € 1.250.000,00 trova copertura finanziaria con imputazione alla Missione 04 Programma 02 come segue:

3.

€ 945.006,16 al Capitolo 90001057 Impegno 2021/1078

€ 266.268,25 somme già liquidate al Capitolo 90001057

€ 10.833,22 spese tecniche già liquidate al Capitolo 9000904 Impegno 2020/859 

€ 27.892,37 spese tecniche già liquidate al Capitolo 9000848 

di dare, altresì, atto che, ai sensi della Legge 136/2010, a pena di nullità assoluta del contratto, con l’affidamento la ditta aggiudicataria ha assunto l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari e che pertanto si riportano il Codice Unico di Progetto di Investimento Pubblico CUP:

H87B16000030003 ed il Codice Identificativo Gara CIG: Z3131A14F8.

4.

Brescia, lì 19-05-2021 Il IL DIRIGENTE

GIOVAN MARIA MAZZOLI

Riferimenti

Documenti correlati

Affidamento diretto ed impegno di spesa per servizio di redazione Progetto di Esecuzione e Direzione lavori relativi ad interventi di forestazione urbana previsti dal Bando

023/2021 il Rup ha certificato la congruità della spesa a consuntivo, in relazione alla quantità e qualità delle prestazioni, e la regolare esecuzione dei lavori, autorizzando

vista la relazione dell’Ufficio appalti di forniture e servizi per l’assistenza protesica, la ricerca e le prestazioni sanitarie del 25 ottobre 2019, che forma

Nel corso della prima seduta pubblica tenutasi in data 8 marzo 2018, il responsabile dell’Ufficio appalti di forniture e servizi per le prestazioni sanitarie e per la ricerca,

SETTORE DELLA INNOVAZIONE E DEI SERVIZI AI COMUNI Proposta n° 333/2021 OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE E AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INFRASTRUCTURE AS A SERVICE (IAAS) VIRTUAL

Stabilito di procedere con affidamento diretto mediante adesione alla convenzione Consip S.p.A. del Bando “Personal Computer Desktop Small Form Factor - Lotto 2”, attraverso

• Per gli appalti e le concessioni di importo inferiore alla soglia comunitaria, le varianti in corso d'opera dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture,

L’art. 38 del Codice indica i requisiti di ordine generale per la partecipazione a gare, facendo riferimento in via unitaria alle procedure di affidamento, oltre che degli appalti