• Non ci sono risultati.

Al PARLAMENTO NAZIONALE IN TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al PARLAMENTO NAZIONALE IN TORINO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

i|w

Al PARLAMENTO NAZIONALE IN TORINO

INCONTINUAZIONE DELL’APPELLO

ALLE UKIVERSIT\ COSPICUE

DI

EUROPA DAL PROFESSORB

V.

FLAUTI

Pbhl’ikgiitstizucohiìbssagi.ida coloroa*qualista AFFIDATALAP.I.DEL GIÀ REGNODINAPOLI,MINORANDOGLI DION TERZOILSOLDO,CHECOME PROFESSOREDELL’UNIVER- SITÀGODEVA DA CINQCABT’ANNI,CON RIPBTOTl DECRETI.

ViijustiiiaiwR MI,mejutpotesttue Quotienimjur»fil ,profeetojuttefit :

Qmodautemfitinjiuie,mejurefieri peieti.

eie.Fram.JeHeptJit.. III.

IlrispettabiledeputatoRicciardi,nella discussioneaperta inParlamentonazionale, nel di20 giugno 1861,sulla ripetuta interpellanzadalui fatta,antecedentemente,alministro del- laP.1.inTorino,sull’inconsideratoscioglimentodellaSo- cietà Reale di Napoli, per inettamalevolenza,e personale in- teresse delpresuntuoso pedantePaoloEmiliohnbriani,ilqua- le poi, a giustificarel’enormeerrorecommesso, produceva un infamelibellodatrivio,inventandobugie e calunnie.Eribat- tendo queirillustre deputato,confortiargomepli,l’attentato commessoindisonoredelnuovo Governo,cuiconvienesta- bilirsue basìconlaregolaritàdell’operare,econlagiusti- zia, cosiconcbiudevailsuodire.

«Adognimodoiocredo,chequestiduedecreti(quelli perlo scioglimento)sieno altamente,edessenzialmente inco-

stituzionali, eperòsidebbanoannollare».

«Maquesto nonbasta,bisognerebbe cheilGovernocentra- ledeterminasse conprecisionele attribuzionidellaLuogote-

DigitizedbyGoogle

(2)

iii‘nz.iiliNiipoli(I), afl'inchèsconrisimiliaqucliidi cuiora cilajiniaino,nonsirinnovassero per l'avvenire ».

nANapolisidimanda:maechi dobbiamoobbedire.’’

A

chisoUosliamo? SoUosliamoalGovernolocale,oppure dob- biamo dipendereda quellodiTor1uo,(2)?Bisogna assolutamcn- le,checoteslaquislionesiadefinita».

Econtinuandointaltenore,arriva a dire «L’iitnoeemunia che invadeilGoverno,ilconfesso,mifarebbe quasi quasiri- nunziare.ilmioistinto rivoluzionario, e diventareconservato- re;comeallorchévedo,chesivuoleunificarel'Italiaava- poreedacasaccio, stareiper diventar/'ederah'sta,comeilmio onorevoleamicoFerrari.

Equiacomprovareiisuodiremibastaaddurreunsolo arlicolo riguardanteI’Universiiftdeglistudii diNapoli;poi- clicinessa sola ameé dato poterdirealcunacosadameri- tarer atlcnzionc degli onorevoli deputati.

L'Università diNapoii,un tempocospicua,decaddenonpo- copo' tristi effettidel funestoNovantanove;edurata cosi fino all'occupazionefrancese delregnodi Napoli,ebbe una prima insulsa riforma nel1806daA/>’Botuìet,segretariogenerale del ministerodell'Interno,che ebbe ancoressolapresunzionedi conoscersi inriformedi similfalla.Equiva ricordatoinci- denlerocntc,che ancorcostui stabiliva l'alternativa delle lezio- nine'giorni della settimana,prolungandoladurala di esse fino alsettembre;maosservatosi nel saggiochesenefecenelpri-

mo

annoscolastico,chegiuntosialgiugno, l'Università, allora frequentata, diventavaundeserto,siritornòsubitosi sistema aulico, dellalezione giornaliera,continuata finoalgiugno.Ed

inostririformatori attuali, ignariancodi ciò.ebberoripetuto 10stessosistema,badandoallorovantaggiodicrescer di sol- do, cminorarfaticaedincomodo;cnon ebberopotutoavve- dersenefinora,perchétuttoI'annofudivacanze.mabense ne accorgerannonelnuovo annoscolastico, senon perdurerà

11sistemad'invertirequestoluogo sacroallescienze inlurida

(1)Everamenteiignìncanlc,chestaprostimoa scorrerel’anno daclie questo Magistratosupremo,sicairinnovatobenquattrovolte,scusache essoconoscaìsuoipoteri aitivicpassivi,csenzacheilpubblicosappia a dii ricorrere,

(2)La verarispostaè,nèaJCtmOineall'altro. Percliè qui si fa dall’ultimo ìmpiegatuccioquellochesiauolc, csi.approvaciecamente;equando perri- chiami imponentisiconoscel’errore, sirispondenonpotervirimediare, do- vendoricoirerc a Torino,cheibendistanteda Napoli

;eoessano pensò maia procurarvisi rapporti.

Digiti,idbyGoogle

(3)

T

lj»crn.i,coniunel precedenteannu,dovefa{gioventùinrece di esservi educatamoralmente,ed istruita, venivademuraliz rata,eperdeva<}uelrispettoversoiprofessori, tanto necessa- rioaben apprendereda essi, cu’iiuali fraternizzava infeste, e- babordi.

Essaricevevauna conveniente edecorosariforma nel1812, HieritennebenosservalafinoatcambiamentodelGoverno nel1815,ccongualchedecadimentofinoal1817, quandori- eeveaalanuovariforma da Ferilinandot.dienon moltosidif- fiTÌdaliaprecedente.Lacatastrofe del1820fuilprincipio del decliuamentoassoluto di essa,clicper pradiandòcrescendofi

noal1818, concontinuarsempre peppiurandolinoalpresente eambiamento, che Tebbedistrutta intcraiiientu

;uèpotrà risor- geresenzauna fondamentale riforma;nèsenza di questa po- tràancoperlaparte finanziera esser sostenuta dal Goveriio.Ed essaè nnaltro degliargomentiattiaprovarelagiusta e giudi- ziosaproposizione deldeputatoRicciardi;imperocchéoltre alloscempio chesiè fatto degli antichi professori, alla cattiva reclulazioue operala pe'nuovi, ed allo siruiiu slubilimcnio delle cattedre, variandole tuttavia, nullasiè osservalodello Statu- to di Torino,nèpelnumerodelleFacoltà,nèper quello dello cattedre perciascuna di esse,nepeltitolodiqueste,uè lam- poeu perlostipendioattribuitoa’professori,cheperI'Uni- versitànapoletanasièfiss.itomaggiorediquellode'profes- sor»il*TorinoePavia,senzaaverriguardoalviverepiit caroin questecittà,rimpcttoanoi.EdignarideirEmerdismo, dieamieinsistenzevennestabilito perlanostraUniversità net1850,econcessoamesolocheilrichiesi,cpoteva sod- disfareallatroppogravosacondizione diunesercìziononiii- lerrollodi40anni,coniandonenquell’epocaben48.Per l.ileignoranzaessi,eoiifoudendu VEmerititmo-,diedappertut- to conservailprofessore nellapiena attività, dispensandolo dal soloobbligo della lezione,nonislimaronodiconsiderarme.

soloemeritolegale antico,nellarinuvala Università, lascian- domicolsoldo antico, ecome unritirato.Inoltredavanofin vc- stiliiradi professori Emeritiancoacoloro,dienùn furonouiai prorcssori, cmultomenopotevanoessere emeriti,confondendo conquestiancormeprofessoreda58anni[3);davanlilulidi

(3) JI«poichéloprecedentiarcanecurepoliliche,dovollerohendivertire coloro chevitempraronodalconsorzio delle pacìlicheMuso;elleperò mal siappreseroinassumerel’incaricospecialissimo diregolarelanostraPub- hlic* tsiruzionc,cdapparleacrrl,ignorandofinanclieciàchevalessero ono

(4)

professori onorarliaquelliclicnoniDsegnnronmni,mentre

ilsolo titolodovevaloro indicare,chenon erano nèpoteva- noessere dichiarali professori*per investitura data dagl'insi- pientiriformatori;digradandointalmodountitolosirispet-

mielllolidì professori di Univcriità,e quali riguardi lorosidovosserOft’a

checommiserotantiiropcrdonabilt errorie soprusi,che bisognerà correg- gere:peròio,dopo averloromoslratjdinon averinteso ciòchevalessePe- inerinstnoydaessi,con imperdonabileigiiuraii/a,presoperassoluta giubila- zione,clacbc tantigrossolani errori in concoilorloimmcritcvoltncntc,edÌl nonriconusccriocomecon>enivatÌ in chi n’eralegalmenterivestito,voglio ancoislruiroeliconun esempioforlunatanicnto \eriftcalosi nellapersonaili (ìiovaf.iù/ifiicnioVolpe^professoreda32 anniueirt'nivcrsitàdiPadova,re- catoci daldottoFabt'oninella>ila di costui, cosiosprimendosi:VinetuMSe- no/us,postquam cumla^cavH,icholaeoc< uvaiit oiMtmocJtovciiV, tcn‘- ptoinhnne remIXKal Feh.an.WDCCIX. honoiificintiétimo Jecreto^(che riportain nota,cdioquine recheròlaparte csseiuìalc:)iTulti questi rs-

(//c«AipersuadendoilSonatoaconcorrerenelsentimento deUifuntiatori

cnostri delloStudio dìPadova,decreta,cheilPubblicoprofessore Cifat.fkin-

<tonio Ao/;/ipredettosiagiiibilalo,coirrssegnameutodifioriniseicentoan- nuipinqui gliconcedeassolutagubÌlazione,per esser eglicompiutamen- tecicco,edincattivo stato di salute,conunapensionedi600boriili)ce

<continuiilriputaloprofessoreinruolo,col titolodi£'meri/tts,cconle cprerogativeed emolttmemirelativi^ondericciaungiustoUstimuniodella cpubblicagratitudine c retribusioucallungocbenemerito daluiprestato fservizio (e qui pescriveilcarattere,cdiprivilegidelP emeritismOycorri- spondentementea quello, clicnehopiù volteacenuialo,senzaesserestalo inteso;ma intcnderan benecoloro,che in?pìegaronolortemponegli studii.enonnelle pratiche di consorterie politiclie, cmene faranno ragiono tutto le Università diEuropa,alle qualiperoebbi direttoilmio primo ytllo;edaciògiudicherannoin qualinanisiamalcapitatalapovera1.P.

delgiàregnodi^iapoli,nonsolo ora,mapeltempoavvenire).

GoncliiudevafinalmentequelrispettabileSenato:c/'s/i‘rcsi//atBespu^

*òlica» esse dicetrmSiapudguas in /tenore suìu Utterae,etqui eae gloriose

«STvoluerunti.

Orio(misipcrmolta questavoltaun pocodìvanagloria) sonostalopro- fessore dell* Universitàper 68nnoi,(he sundiavanzoa quelli delVolpi, ebbiresiad C5aa ed allaP.I.inger eraJcinfii.itìservigi,senzamaiotte- nerne,odimandarne compenso:ebbicompilatounCui so «P istituzioniper essa, c di TrattatiinMatematicheripetutanieriteripro.'oUt,rilraendoneil solo prelltt.» della vendila, e nullad:.iGovernode*primi annideldecennio francese,chemeP ebbecoiuandnto:ebbi sostenuta damesolo ccontinuata laScuolaAc\Fergoìaproiliiccndoilluslri allievi,cheisliluiscuuuoraessi con gransuccesso,cdebberopubblicali lavorida onorareilUro nome,e la loro patria,oraa torto dagli insipienti avvilita e disprezzata;odebbiresi, sempre,in ciòC’Itcc<ncencistiuzionc; iiifii.iiiservigialpubbliconapolclano edalGoverno.Che orquesti sivogliano scuiioscerc per gelosia, operdispet- toversouniii>modellamiaetà.insulsamenteescludendomidallaclasso de’ professori attivi dell’ Universtlà,anco postergandoidecretidell’rmcrt- tfamoconcessomi dapiù di diecianni,siservanpure;maprivarmi degli emolumenti concessimi comesoldo, e ]>crcepitipercinquanv anni,ciònon lotollererò ma*,nò cerlamcnleilvorràilGoverno.

DIgilìzedbyGopgle

(5)

tnliiti',0 porriulclielrolennto in tanta considerazione. Creavasi ancoraunaltroemfrititmo per quei professori,chedaessino- minalirinunciavano giudiziosamentelacattedra conferitagli,1 qualidiventavanoemeriti colnuovostipendiodoppiodell’an- tico;sicchéabuonconto, tantoilloro sensocomuneera alte- rato,cher emerilifmo stabilitoper condizione ditemponel servizio deiriinìversilà,ebbe secondoessiproceduto, eprocede nell’inversaragione deltempo;che peròèmassimoper colo- ro, pu'quali è zeroiltempodeiloro servizio.Echipuòdire di tuttelealtre infinitescempiagginicommessedalprimomomen-

to,conlacontinuazionenoninterrotta finora, dellequali tro- vasi,finoaduncertotempo,detto nella rivista pubblicatada unnostro professorefindalprincipio del correnteanno,alla qualestabeneindrizzarsi,nonessendo questoilsoggettodel miopresentenuovoAppello,avendovoluto soloaccennareal- cunodegl’infinitisconci operali in fattodell'Università; epos- soaggiugnere, in generale, perlaP.1.,potendo bendimostra- re,chetuttor operalo finoral'è in contraddizione diquanto trovasi stabilitoconleggeemanatainTorinoin datadell’11 novembre 1839;chepurel'èmoltodifettosa.

È

dasperareche tranquillatalacosapubblica, evenuto peròiltempoproprio pertaliriforme,ilGovernovoglia attendervi e rivolgevisi co- meconviene,adoperandovi uominiconosciuti ed apprezzali dal pubblico,per dottrina, esperienza, imparziaiità, e disinteresse;

edancoperchènonviabbianonuilaa conseguireper loro speciale vantaggio.

Ordalgenerale ritornandoaquellocheameriguarda,iri- formatorinoncredetterocomprenderminella Universitàno- vella;ed in ciòsiamodiaccordo:essiperchèforsecredettero, cheionefossiimmeritevole;edioperchèalcontrario giu- dicavacheappartenendoviavreidemeritalonellaopinione pubblica:manon considerandomiIraloro pel benefizio,che conlariformasiebberostabilito,nrppur dovevanopoiprivar- midiquello,chedidrittomiapparteneva,comeprofessoreda 38annidell’Università antica.

Convìensapere, e ciòl’ignorarono certamenteinuovipro- gressiviregolatori dellanuovaUniversità,chefindalla rifor- madal1812ilsoldode’ professorivennecomposto daun assegno sul Tesoro, eduna quotasu’fondi delleLaureedotto- rali,da costituire adessidue.700 annui(lire3043),cheve- niva ritenutonellariforma del1817,diceudovisi nel decreto ataluopo:

«Art.1. Ilsoldo de’ professoridell’Università degli Studii

(6)

iliNapoli è flssatoadannuidue.360(4).Dopo cinque anni saràaumentatodialtridue.100».

So^giugnevasinell*

«Art. 3,Olirealsoldoespressonell* art.1.,iprofessori avriiiiDodalprodotto delle laureeunagratificazionediduca- li200.

Orinovelliprofessori,noncontenti di aversi (Issatounsol- do doppiode' precedenti,chepur furonoIoro4uaeslri,che ebberoespulsivillanamente,edingiustamente perprenderei loro posti,eclic,comesièdetto, èmaggioredì quello de' pro- fessoridìTorinoePavia;nontenendoessi lacattedra in quellountemporispettabile luogo,peldecoroche ne(or- navaacbi giugncvala ameritare,sivveroper1*emolumento ebene ricevono(5),intavolaron trattatocon l'/mf^nam',pro-

(4)Enecessaria avvertir.', clicilsoldo diprimaentrala stabilito nel1812, fu due.400, da aggiugnervistpardue quinqueanìisuccessivi due.iOOper volta.1due. 4lK),conla riduzionedel tOper100,operatanegliultimidue mesidelregnodiMurata divennero360; cconlariformadel1817non con- cedendosi che unsoloaumento quinquennale,la percezione del soldo daiTc>

soro, alnaximmn-iera di due.460;eper compensareidue.tOO negalidal Toioroinquesta riformarglisiaccrescevanosullacassadelleLauree,dalla quale venneroìprofessori a percepire due.200,enon100;ilcheancochia- ramente dimostraclicque'due.2oO eranoparlo di soldo, enoncuiilributo peresimi.

(5)GiambattUta Vicoalsuo (bmpo, che nonè poitanto antico,non per- cepivadalla calledrachedue.100 annui,e finoa’miei tempi veii’cronodi due.150 ed ancodimeno;epurese ledisputaronoiprimiuominidellaCa- pitale,conrimetterviancoradc’proGtlimaggiori,che ottenevanodallapro- fessionedimodici, o avvocati, difacevanofortissimiimpegni per ollcnero di professarvi,per onore,insegnandoqualchetrattatospecialenella niez- zora,dopo terminatelolezionide* professori titolari, c quellivennerodet- tionorarti^\crchè insegnavano porpartecipareall*onore chedava1’inse»

giiarcalpnbblicoinquel cospicuoAteneo,non già come goffamentesono rivestiti di (al tilolopersonechenonv’iu-»egnaronmai,nòinai v*insegne- ranno.Lacaratteristica diprofessorenonsipuòaffiggerecheaciiiprofes- sa;c nelmodocomesiè praticalo csislapraticandopresso noi dai scioc- chi novatori,Pè insulsa c ridicola,conprostituirequestotitolorispcUnbilo.

QuestafurUniversità nostra pel passalo,chepornonsalirtroppoindietro, liniilandomi a*tempidellacadutadinastiaborbonica,chePìmbrianieoa jaUaozafidenzianaebbepronunziatoavervolutodipropositoperpetuar 1ignoranzaIranoi,ebbeperprofessoriilicsièdellopi'co,J/azsoccAi, c .Vieo/a CiV»7/o,NicolaCapaitxoyyraneexeo Serao^ Antonio Ignarr^ SimeoH:eda’ mieitempiCampolonjOy CrescenzoJI/ore//i, ConfortiyVaintyCott^nOy LuigiSerioyMario Pagano^Majfeiyyallettaed il/'er^o/a,concutchiudoquestaelettaschiera diuominiillustri,corno fondatore della scuolamatematica napoletana, che(autoebbeonoralo,cJ onorailnomenapoletanopressolepiù coltenazioni straniere.Che venga P/màn’nni adindicarci,conchidellanovellaprovvistapossa pareggiarsi Pinfuno dicostoro,o uu qualcheloro allievo.

(7)

fosforo,ancoresso,perproprianomina,«ebbenConsigliere (liLuogotenenza,precisamentedelDicastero di P.I.,diap- propriarsiancoraque'due.‘200su’fondidilauree,come

gliavevanogliantichiprofessori:manon polendopretenderli comegiunta di soldo, escogitaronoI’espedientedisuppor-

lipropina pergliesami(siosservi,che nessunaUniversità dà compensopergliesami,formandoquesti partedell'obbligo infìssoalprofessore;echepe*nostritalpropina1’è espressa- mentenegatadall’ art.142delloStatutodiTorino).Eciò èun altroargomentodelladifferenzache procedetrailnostro go- vernolocale.edilgovernocentrale;dichedol evasiilRic- ciardi.Per l'anzidetta circostanzaglifufacilenonsolo ottener

ci(')cheillegalmentepretendevano,maancoradifarsipagare

retroattivamente tale indennità dalnovembre 1860; quantun- queidue mesiultimi di taleannofosserostatidivacanze,per disposizione delgoverno. Ciò ottenuto, e presosi ciascun di essi circailcenlinajo di ducali,siavviderochelacosanonpoteva procederecosiperl'innanzi; eperòescogitarono di ridurrela loro percezionealire15per ogni interventoagliesami, ap- puntocomeloStatuto diTorinoaccorda agli esaminatori,non professori nella tabellaF.

Orqui poiessimivolleroonoraredelloro consorzio, e per- ciòtogliendomi que’ due. 200,chepermesonoparte di soldo, mi chiamavanoafruire delle indebitelire15pergliesami, sen- zanemmenosapersi farei!conto,chelasciatomel’unico stazio- nario dell'antica Università, fosseancostataquellagratifica- zionecompensopergliesami,essadovevapermeessere di due.200,cosiessendomistatapromessa,enondicircadue.

70,quanto nepotreiritrarreintervenendoagliesami;senza dire,chepermerisulterebbeassolutamente annullata,nonper- mettendolamiaetàottuagenaria,chenell’invernonscissidi casaper portarmiall'Universitàeresiarviperoroinluogo umido.Acheaggiungasi,e ciò è notissimo,cheI'unadelle ragioniper cuiiom’ impegnaiad ottenerI’emerilismofu,per non volermiprestareagliesaminelmodoimpropriissimoco- mesifacevano presso1'Università nostra, e tuttaviasifanno.

Orsebbenetutteleaddotteragionimostrinoad evidenza cheamedebbansiidue.200dalfondodellelauree,comepar- tedi soldo,purenel 1° Appello dameprodotto, ebbiconaltri argomentiprovato ad evidenza,cheaparteidecreti,solamen- teragionando,quellapropinaa’professori della cadutaUni- versitànonpotevamaivenirconcedutapergliesami,che qui nonistimo ripetere.Conchiodo quindiilmio richiamo condi-

(8)

8

re,clic: ringrazioirirormatoridell’UniversilàInarcrmi escluso dal lorocorpo,pel benefizio,cheviavreiricevuto, c protestocbenon pretenderò maidiappartenervi,per divider conessil’ignominiadell’atlnaleriforma:macbeglifo cono- scere,cbese ionon sonoIraessi,sono peròrimasto solo nel- l’anlìca Università, edebbo assolutamentepercepire ciòchein quella tenniperben 50anni,cbe conpiù leggi e decretimi venivaaccordato;eche nèessipoteanotogliermi,nèpuòac- consentirviilGoverno,senzamancardiquella giustizia, senza laquale,a dir di Cicerone,nonesistedrittoeragione.

Y.F.

DigitizedbyGoogle

Riferimenti

Documenti correlati

— ciò precisato ritiene il Collegio che la tesi sostenuta dai giudici di appello — secondo la quale, ai fini della motivazione di un avviso di accertamento, sarebbe

Grazie al controllo del pascolo - estensione, periodo e tempo di ripristino della copertura vegetativa - , il Pascolo olistico pianificato ha il potenziale

Questa riforma ha sicuramente importanti conseguenze per la rappresentanza politica, già ampiamente discusse dalla dottrina 1 , che ne ha messo in luce le problematiche: solo per

Non parliamo poi dell'ingiustizia sociale prodotta con le aspettative disattese ed il mancato rispetto dei diritti maturati, della voluta confusione dei conti tra previdenza

La consistenza croccante dell’impanatura, il colore invitante della doratura degli alimenti e l’assoluta precisione con cui Fast Chef Elite elimina l’olio in eccesso da ogni

aumentare/limitare la progressività, incrementare il grado di autonomia delle amministrazioni locali, dare ascolto a specifici gruppi della popolazione), in assenza di un

Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche

Sì: il contratto col quale l’agenzia assume un lavoratore senza termine, sia esso destinato a essere inviato in missione presso un’impresa utilizzatrice a tempo indeterminato