• Non ci sono risultati.

IIS Inveruno Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS Inveruno Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 –"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Pag. 1 a 1

Classe: 2^ CG

Corso: Tecnico Grafica e Comunicazione Docente: Carlo Salmoiraghi

Asse: Tecnologico - Scientifico

Materia: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica

Delibera riunione di materia: Data: 15 ottobre 2019

COMPETENZA IN USCITA:

tale disciplina concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di utilizzare compiutamente i tradizionali strumenti di disegno su carta e gli strumenti grafico-informatici 2D e le nozioni base del disegno 3D nelle attività di studio, di ricerca e approfondimento disciplinare, padroneggiando l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione agli ambienti di lavoro.

Competenze Abilità Conoscenze Unità di Apprendimento

Descritori Tipi di Prove

Tempi Metodi e Strategie Analizzare dati e

interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche con le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Osservare, descrivere ed analizzare i materiali e le più comuni tecnologie delle costruzioni civili

Utilizzare le tecniche di rappresentazi one, la lettura, il rilievo e l'analisi delle varie modalità di

rappresentazi one

Progettare oggetti, in termini di forme, funzioni, strutture e rappresentarl e

graficamente utilizzando strumenti sia tradizionali che multimediali

Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la

rappresentazion e grafica

Linguaggi grafici, multimediali e i principi di modellazione informatica in 2D e 3D

Gli elementi costitutivi di un edificio e le loro tecnologie di produzione

Rappresentazioni grafiche di edifici civili ed agrari, comprensori territoriali ed aree a verde

Rappresentazioni CAD di edifici civili e rurali in 2D, cenni sul 3D

Planimetrie, sezioni e prospetti di edifici, rappresentazi oni di mappe territoriali ed aree verdi

Planimetrie, sezioni e prospetti di edifici ed elementi semplici con il CAD in ambito 2D e 3D (cenni)

Le opere ed i materiali costruttivi

Elaborati grafici

Elaborati CAD

Presentazio ni

multimediali

26 ore - da settembre ad aprile

48 ore da settembre a giugno

25 ore da novembre a maggio

Lezione frontale e guidata

Lezione multimediale e guidata

Lezione frontale, appunti, ricerche in internet

IL DOCENTE

Prof. Carlo Salmoiraghi

Riferimenti

Documenti correlati

Con la presente si comunica, a tutto il personale dell’IIS INVERUNO che la nuova composizione del Servizio di Prevenzione e Protezione è la seguente:.. Datore di

Si delibera l’insediamento dei Rappresentanti degli studenti di nuova elezione: MARCORI Samuel, SALUSTRO Sara, SOLE Martina, TERAMO Nicholas. Si rimanda alla prossima riunione

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario Riconoscere e utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo nella storia della

Comprendere brevi e semplici testi scritti/orali e interagire in scambi comunicativi riferiti al contesto personale e di vita quotidiana riferiti al contesto personale e di

2. La rivolta del Sud: il brigantaggio 3. Il completamento dell’unità territoriale 4. Il governo della Sinistra storica 5. I problemi sociali dell’Italia postunitaria..

L’Istituto comunicherà ad ogni ditta partecipante alla gara l’esito della stessa entro 10 giorni dalla verifica delle offerte. Tracciabilità dei flussi

apprendimento: pulizia cortili, giardini e locali interni, imbiancatura classi e altri ambienti, murales e graffittaggi,.. piantumazione, ed

Ogni attività di pertinenza del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, deve essere svolta in piena aderenza alle attività previste nel PTOF, coerentemente alle