• Non ci sono risultati.

I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Mod pro 08 A 08 rev.1(del 10/09/2008) programma svolto (docente) 1

I.P.S.I.A “ G MARCORA I.P.S.C.T. “E. LOMBARDINI

Anno scolastico:2017/18 Area

(2)

: DEI LINGUAGGI

Classi: 2^ Materia: STORIA

Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Villani, Bornacina, Caravetta, Cennamo, De Pasquale, Fraschina, Vulcano, Palazzolo, Mangini, Danna

Rif. Piano di studi di

indirizzo

(2)

Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia 17/10/2017

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

U U U N N N IIT I T T À À À F FF O O O R R R M MA M A A T T T IIV I V V A A A N N N. .. 1 1 1 ROMA IMPERIALE

ABILITÀÀÀ’’’

Identificare gli elementi maggiormente significativi della civiltà romana in esame per confrontare sistemi economici,

politici e sociali diversi.

CONOSCENZE

Conoscere eventi e tematiche relative al periodo: 31a.C./476 d.C.

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali e scritte a risposta multipla.

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

U U U N N N II I T T T À À À FFO F O O R R R M M M A A A T T T II I V V V A A A N N N .. . 2 2 2 L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO ABILITA A A ’’

Identificare gli elementi maggiormente significativi delle culture in esame per

confrontare sistemi economici, politici e sociali diversi.

CONOSCENZE

Dalle invasioni barbariche alla civiltà araba.

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Mod pro 08 A 08 rev.1(del 10/09/2008) programma svolto (docente) 2

I.P.S.I.A “ G MARCORA I.P.S.C.T. “E. LOMBARDINI

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

U U U N NI N IIT T T À À À F FF O O O R R R M MA M A AT T T IIV I V VA A A N N N. .. 3 3 3

L LL A A A V V V O O O R R R A A A R R R EE E S S S U U U LL L LLA L A A C C C O O O S S S TT T II I TTU T U U Z Z Z II I O O O N N N EE E ((p ( ppa aa rr r tt t ee e III I II )) )

ABILITÀ À À’ ’’ Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione.

CONOSCENZE

 Diritti e doveri del cittadino

 L’ordinamento della Repubblica

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali e scritte a risposta multipla.

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

UNITÀ FORMATIVA N. 4 L’UNIONE EUROPEA

ABILITÀ À À’ ’’ Comprendere le caratteristiche fondamentali, i principi che regolano la Comunità europea.

CONOSCENZE

 Il miracolo economico italiano

 La C.E.C.A.

 Il sistema monetario

 L’Europa oggi.

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali.

(3)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Mod pro 08 A 08 rev.1(del 10/09/2008) programma svolto (docente) 3

I.P.S.I.A “ G MARCORA I.P.S.C.T. “E. LOMBARDINI

Riferimenti

Documenti correlati

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto

Presso il Media Center di Torino Incontra oltre 850 giornalisti di tutto il mondo hanno avuto l’occasione di cono- scere e apprezzare, dall’1 al 27 febbraio, in concomitanza con

a. Gioco di ruolo imitativo: il bambino svolge un gioco di ruolo, imitando azioni e/o verbalizzazioni, rappresentando un personaggio diverso da se stesso. Gioco di far finta

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto

La sorveglianza dinamica, un modo diverso di fare sorveglianza e quindi il passaggio dalle modalità di controllo tradizionale a percorsi di conoscenza della persona devono