• Non ci sono risultati.

«Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

« Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne, seguaci della dottrina di Cristo, che avesse trovati. E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all'improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Rispose:

«Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare». Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco, dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda. » (Atti 9,1-9)

(2)

Il primo personaggio misterioso del quiz “Indovina chi?” è SAN PAOLO co- patrono insieme a S. Pietro della nostra parrocchia e rappresentato nell’attimo in cui avviene la sua folgorazione sulla via di Damasco, inizio della conversione dopo una vita spesa a perseguitare i cristiani.

L’immagine è molto eloquente: Paolo è stato disarcionato dal cavallo, si trova a terra e un raggio di luce che proviene da Gesù lo colpisce dritto al cuore. L’immagine proposta è solo un particolare inserito nel più ampio ed elaborato contesto della prima cupola (entrando dall’ingresso principale) della nostra chiesa.

La scena rappresentata ben suggerisce la concitazione del momento:

cavalli imbizzarriti, donne terrorizzati e uomini accigliati, alberi piegati dal furore del vento, angeli e nuvole in cielo fanno da cornice all’evento principale e ne evocano e sottolineano l’atmosfera straordinaria.

(3)

Anche se non ve n’era bisogno, l’autore pose nei pressi della cupola una didascalia eloquente, tratta dagli atti degli apostoli:

“Saulo, perché mi perseguiti?”

Quello della conversione sulla strada di Damasco, fu un tema iconograficamente ricchissimo, che portò a interpretazioni scenografiche e drammatiche. Celebre e indimenticabile, per il pathos ricreato dall’artista attraverso il gioco di ombra/luce, quella di Caravaggio che si trova nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.

“Conversione di San Paolo”

Michelangelo Merisi detto Caravaggio Olio su tela

1600 - 1601

(4)

L’iconografia dell’apostolo delle genti, se non immediatamente riconoscibile contestualizzandolo negli episodi più famosi della sua vita (appunto la conversione ma anche il discorso all’Areopago e il martirio) solitamente include un libro o un rotolo, allusione alle epistole da lui scritte alle prime comunità cristiane, e la spada, chiaro riferimento al suo martirio.

Nella nostra chiesa è rappresentato anche in altri affreschi, proprio con questi simboli; sul soffitto, nelle medaglie dell’arcone centrale tra le due cupole, è rappresentato (con la spada al suo fianco o in mano) mentre compie due miracoli: la cacciata di un demone (che svolazza via nell’angolo in alto a destra) e la risurrezione di un ragazzo.

(5)

Possiamo ammirarlo inoltre nella cupola centrale, insieme a tutti gli apostoli, spettatore, sempre a fianco di San Pietro, dell’incoronazione di Maria, regina degli angeli e dei santi.

Nella vetrata sopra l’ingresso principale è rappresentato, insieme a S. Pietro, con entrambi gli oggetti che lo caratterizzano.

(6)

E infine lo troviamo anche, un po’ in disparte rispetto alla scena principale che si sta consumando in primo piano, ovvero il martirio di Pietro, nella pala d’altare, proprio pochi attimi prima della sua morte per decollazione.

Parrocchia “S.S. Pietro e Paolo”, Azzano Mella (BS)

Riferimenti

Documenti correlati

credettero, secondo lo Spirito e la divinità, che Egli è il vero Figlio di Dio, sono condannati; 10 e così ora tutti quelli che vedono il sacramento del corpo di Cristo, che

È di pochi anni seguenti alla fine della Prima Guerra Mondiale il primo documento giuridico internazionale rivolto esclusivamente ai minori e firmato dagli Stati aderenti

passione e ognun sente che di tutti i libri sciupati sui banchi, il più vero, il più utile, il più necessario è ancora questo che porta per titolo il libro della vita e del

Fatta questa premessa di carattere generale la Confederex oggi rileva che i provvedimenti governativi per far fronte alla grave crisi determinata dalla

Il sacerdote sperimenta questa gioia in ogni momento della sua vita, perché essa è radicata e fondata sulla fiducia nell’amore di Dio, che avvertiamo come Padre buono, che

l'imbecille imbranato, che condivide la vita dell'altro e finisce per rovinargliela (dentro di me, pensavo a Christine); l'imbecille imbizzarrito, che si

I l codice Landiano 190 della Biblioteca Comunale «Passerini-Landi» di Piacenza, che tramanda la Commedia dantesca con quattro sonetti di Guittone, una canzone di Dante, i capitoli di

Quando Gesù si incontra con i farisei e i dottori della legge, che conoscevano molto bene la Bibbia ed insegnavano, dice loro che sono figli del diavolo.. Quelli