• Non ci sono risultati.

Indice delle figure Figura 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle figure Figura 1.1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle figure  

5   

Indice delle figure

Figura 1.1: Confronto tra combustione tradizionale e combustione

senza fiamma [10]………13

Figura 1.2: Diagramma di Stabilità per miscele metano/aria [11]………...15

Figura 1.3: Andamento della produzione di NOx in funzione della tecnologia adoperata [11]………...16

Figura 1.4: Schematizzazione di un bruciatore auto-recuperativo [10]…………...20

Figura 1.5: Schematizzazione di un bruciatore rigenerativo [10]………20

Figura 1.6: Schematizzazione di un bruciatore auto-rigenerativo [10]………21

Figura 2.1 :Sezione del bruciatore JHC [4]………..31

Figura 2.2: Sezione della fornace da 5,4 kW [24]………...33

Figura 2.3: Schematizzazione fornace da 5,4 kW [21]………...34

Figura 3.1: Geometria e griglia JHC ………36

Figura 3.2: Geometria e griglia fornace flemeless da 5,4 kW………..37

Figura 4.1: Confronto tra il profilo sperimentale di temperatura e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.………....47

Figura 4.2: Mappe di temperatura, espressa in Kelvin, ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………...48

Figura 4.3: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica del radicale OH e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………49

Figura 4.4: Mappe della frazione massica del radicale OH ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………..50

Figura 4.5: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di CO2 e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………..51

Figura 4.6: Mappe della frazione massica di CO2 ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………..………..52

(2)

Indice delle figure  

6   

Figura 4.7: Mappe della frazione massica di CH2O, ottenuti con i modelli

di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC,

schema cinetico KEE58………....53

Figura 4.8: Confronto tra il profilo sperimentale di temperatura e quelli

ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione

EDFR e EDC, schema cinetico globale, KEE58 e ARM9….………..54

Figura 4.9: Mappe di temperatura, espressa in Kelvin, ottenuti con il modello

di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e EDC,

schema cinetico globale, KEE58 e ARM9………55

Figura 4.10: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica

di CO2 e quelli ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato,

modelli di combustione EDFR e EDC, schema cinetico globale, KEE58 e ARM9…………56 Figura 4.11: Mappe della frazione massica di CO2, ottenuti con il modello

di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e EDC,

schema cinetico globale, KEE58 e ARM9………...57

Figura 4.12: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di

O2 e quelli ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato, modelli di

combustione EDFR e EDC, schema cinetico globale, KEE58 e ARM9……….58

Figura 4.13 : Mappe della frazione massica di O2, ottenuti con il modello

di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e EDC,

schema cinetico globale, KEE58 e ARM9………...………58

Figura 4.14: Schematizzazione delle interazioni tra le tre correnti

del JHC [37]……….………....59

Figura 4.15: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di

CO e quelli ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato, modelli

di combustione EDFR e EDC, schema cinetico globale, KEE58 e ARM9……….60

Figura 4.16: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica

di OH e quelli ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato,

modelli di combustione EDFR e EDC, schema cinetico globale, KEE58 e ARM9…………61

Figura 4.17Mappe della frazione massica di OH, ottenuti con il modello

di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e EDC,

schema cinetico globale, KEE58 e ARM9………...62

Figura 4.18: Confronto tra il profilo sperimentale di temperatura e

(3)

Indice delle figure  

7   

Figura 4.19Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica

di O2 al variare del livello di turbolenza del wind tunnel………...64

Figura 5.1: Confronto tra i profili radiali sperimentali di velocità assiale

e quelli predetti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato.

Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………66 Figura 5.2: Confronto tra i profili radiali sperimentali di velocità radiale e

quelli predetti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato.

Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58………66

Figura 5.3: Confronto tra il profilo sperimentale di temperatura lungo

l’asse della fornace e quelli predetti con il modello di turbolenza k-ε standard

e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58……….68 Figura 5.4: Mappe di temperatura, espressa in Kelvin, ottenuti con i

modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello EDC e

il meccanismo KEE58……….69

Figura 5.5: Mappe della frazione massica del radicale OH, ottenuti

con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato.

Modello EDC e il meccanismo KEE58………..70

Figura 5.6: Mappe della frazione massica di O2, ottenuti con i modelli

di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello EDC e

il meccanismo KEE58……….71

Figura 6.1: Selezione delle specie chimiche per il calcolo della matrice J

effettuata con i dati ottenuti dal bruciatore JHC……….80

Figura 6.2: Andamento del numero di Damköhler lungo l’asse del bruciatore JHC……….81 Figura 6.3: Mappa del numero di Damköhler nell’intero bruciatore JHC……….81 Figura 6.4: Confronto tra la mappa del numero di Damköhler e il contours

rispettivamente di temperatura della frazione massica del radicale OH………82 Figura 6.5: Mappe del numero di Damköhler, realizzate con dati ottenuti

con tuning del livello di turbolenza delle correnti in ingresso, per diversi

valori della frazione massica di O2 nel coflow………...83

Figura 6.6 : Andamento del numero di Damköhler lungo l’asse del bruciatore JHC

con dati ottenuti con tuning del livello di turbolenza delle correnti in ingresso,

per diversi valori della frazione massica di O2 nel coflow……….84

Figura 6.7: Mappa del numero di Damköhler lungo un piano x-z della

(4)

Indice delle figure  

8   

Figura 6.8: Mappa della frazione massica del radicale OH per la

fornace flameless da 5,4 kW………...86

Figura 6.9: Distribuzione della scala integrale della turbolenza lungo

un piano x-z per la fornace flameless da 5,4 kW……….…..87

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 3: Modelli di Meccanica della Frattura per la Verifica di Stabilità delle Fessure e loro Implementazione agli Elementi Finiti...59..

6.3 Analisi delle caratteristiche informative dei bilanci ambientali considerati: confronto col modello FEEM

5.5 Coefficiente Alpha di Cronbach Capitolo 6 –Analisi Confermatoria 6.1 Il software utilizzato: AMOS. 6.2 Modelli di equazioni strutturali (SEM) 6.3 Costruzione

Fattori di rischio associati ad elevati punteggi della STAI nel gruppo 1 (modello di regressione logistica con il metodo stepwise aggiustato per l’età). B

5.2 Modello geometrico della contrazione a cavi e confronto con il caso biologico

Questo ci fa dedurre che il modello geotecnico determinato da noi e assunto per analizzare la serie 4 in Paratie plus 2012 da risultati confrontabili con quelli ottenuti da Enel