• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Novità editoriale

Gruppo Solidarietà (a cura di), Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità, Castelplanio 2014, p. 112, Euro 12,00.

Questo volume è il risultato di un progetto che avevamo da tempo. Personalmente avevo la curiosità di conoscere le persone in modo più autentico, più vivo, mettermi in ascolto delle loro storie e capire, indagare, conoscere chi realmente abbiamo attorno e come vivono - se la vivono - quella che noi chiamiamo “inclusione”. Un’esigenza di spegnere per un attimo le nostre interpretazioni della realtà e dare spazio a ciò che mancava: il loro punto di vista, la loro verità. Dal 2008, presso la sede del Gruppo Solidarietà, abbiamo dato avvio a un gruppo di genitori di persone con disabilità in auto mutuo aiuto; da questo porci in ascolto delle vite ho sempre pensato che fosse importante fare memoria e documentare. Sono seguiti poi corsi per familiari anche sulla scrittura di sé e da lì credo di essermi convinta del valore delle storie quando si trasformano in racconto per gli altri: tutte portano con sé qualcosa di misterioso, di grande, da scoprire anche nelle situazioni più complicate. Mentre ascoltavo, avevo l’impressione di imparare

tantissimo, di uscire dalla mia ignoranza, di vedere l’altro sotto un’altra luce, quasi di conoscerlo per la prima volta. Spesso è stata l’occasione per passare

anche un pomeriggio in quella casa, con quei profumi, con quel determinato clima che parla ancor prima delle parole. Le persone che abbiamo intervistato sono persone con disabilità motoria e intellettiva che conosciamo bene, amici che con noi e con la nostra storia si sono fortemente intrecciati. Poi ci sono le testimonianze dei familiari: persone – alcune – conosciute dal Gruppo da 30 anni, altri che abbiamo conosciuto dopo, grazie a un intreccio di altre relazioni. Insomma storie a noi vicine, persone con e grazie alle quali anche noi cresciamo (Dalla introduzione di Gloria Gagliardini).

Con contributi di Andrea Canevaro, Roberto Mancini, Mario Paolini.

Per ricevere il volume: Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (AN). Tel. e fax 0731.703327, e-mail: [email protected] Per ordinare direttamente il volume versamento su ccp n.

10878601 intestato a: Gruppo Solidarietà; bonifico bancario: Banca Popolare di Ancona, filiale di Moie di Maiolati: IT50 C053 0837 3900 0000 0000 581. Intestato a Gruppo Solidarietà. Le pubblicazioni del Gruppo Solidarietà in: www.grusol.it/pubblica.asp

Riferimenti

Documenti correlati

La prima parte intitolata “Il marketing per gli studi legali oggi” avrà carattere introduttivo: nel capitolo 1 delineerò il quadro normativo attuale; nel capitolo

Con il progetto «Conoscere la caccia – conoscere i cacciatori» l’Associa- zione Cacciatori Trentini ha voluto aprirsi al dialogo con la Società trentina, promuovendo una serie

Pertanto, in caso di danno della mucosa settoriale, come può avvenire nell'endometriosi, il “malassorbi- mento” può essere assai limitato, mentre maggiori sin- tomi si possono avere

Anna Vernassa (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) Suardi Barbara (sede di Novara) Monica Casalino (sede di

Anna Vernassa (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) Suardi Barbara (sede di Novara) Monica Casalino (sede di

Descrivere il rapporto tra professionalizzazione e sviluppo scientifico infermieristico Descrivere i principi normativi generali che sono alla base della professione

La sostenibilità sociale del modello di welfare familiare può essere minata da altre dinamiche che tendono a diminuire il numero di potenziali figure disponibili a fornire

Allo stesso tempo, in un’epoca in cui la globalizzazione alimenta forti spinte all’omologazione culturale e i fenomeni migratori rendono sempre più labili i confini tra