• Non ci sono risultati.

Bibliografia completa:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bibliografia completa:"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia completa:

1. Il discorso sulla società dei vescovi nisseni tra il Vaticano I e il Vaticano II, Centro Studi Cammarata 1994 (121 pp.).

2. Per una valutazione della qualità “cristiana” del discorso ecclesiale sulla società, in «Notiziario del Centro Studi Cammarata» (19/1995) pp. 12-22.

3. [Missione ad gentes e Chiesa locale], in Aa.Vv., Missionari nisseni nel mondo, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata 1995, pp. 7-13.

4. Vivere la laicità consacrata oggi: una vocazione al paradosso evangelico, in Aa.Vv., Profeti di Dio nella città degli uomini. Gli Istituti Secolari oggi: secolarità, consacrazione, profezia, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica 1997, pp. 29-56.

5. Persone e luoghi esemplificativi della cultura ecclesiastica siciliana. Il palermitano Domenico Turano vescovo di Agrigento, in «Synaxis» (2/1997) pp. 591-621.

6. [Le teologie del martirio nel Novecento], in Aa.Vv., Martirio e vita cristiana. Prospettive teologiche attuali, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 1997, pp. 9-19.

7. Formazione ecclesiale all’impegno sociale, in Aa.Vv., Dialogo con la città. Formazione ecclesiale e impegno sociale, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica 1998, pp. 7-17.

8. Diventerete come Dio. La riflessione teologica contemporanea sul rapporto tra cristianesimo e modernità, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica 1998 (156 pp.).

9. L’uomo alla luce della Rivelazione. Antropologia cristiana nell’A Diogneto, in Aa.Vv., Impense adlaboravit, a cura di Francesco Armetta e Massimo Naro, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo 1999, pp. 95-119.

10. Dall’intimo di Dio. Antropologia cristiana nell’A Diogneto, in Aa.Vv., In charitate pax, a cura di Francesco Armetta e Massimo Naro, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo 1999, pp. 173-207.

11. «Fides et ratio»: distinzione, divaricazione, integrazione, in Aa.Vv., Amicitiae causa, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata 1999, pp. 487-511 e anche in «Nova et Vetera» 3 (2/2001) pp. 43- 65.

12. Angelico Lipani, uno dei “santi” delle nostre strade, in «Notiziario del Centro Studi Cammarata»

(36/1999) pp. 28-42.

13. La «drammatica» delle religioni in H.U. von Balthasar, in «Ho Theológos» 17 (1/1999) pp. 85-102.

14. «L’agonia dell’orto». La dimensione martiriale della spiritualità cusmaniana, in «Ho Theológos» 17 (2/1999) pp. 223-253.

15. «Al cospetto di Dio». Antropologia e teonomia in R. Guardini, in «Ho Theológos» 17 (3/1999) pp.

323-351.

16. Theologia Amoris, in «Segno» 25 (210/1999) pp. 74-88.

17. «Divenire pura trasparenza alla Presenza». Il cristiano incontro alle religioni nella riflessione di Divo Barsotti, in «Ho Theológos» 18 (1/2000) pp. 3-32 e anche in Aa.Vv., Divo Barsotti testimone di Dio nell’Italia del Novecento, Paccagnella Ed. 2001, pp. 125-169.

18. [L’appartenenza ecclesiale], in A. Giliberto, Comunione e comunità. Per una riflessione teologico- pastorale sull’appartenenza ecclesiale, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata 2000, pp. 7-12.

19. Cristo Gesù tota novitas di fronte alle religioni nella riflessione di H.U. von Balthasar, in Aa.Vv., Gesù Cristo e l’unicità della mediazione, a cura di Mario Crociata, Paoline 2000, pp. 185-203.

20. Teologia cristiana e pluralismo religioso, in «Segno» 26 (213/2000) pp. 47-54.

21. Dio: chi è, dov’è? Considerazioni per una theologia amoris, in «Nova et Vetera» 2 (1/2000) pp. 27-42.

22. Il Carmen xx di Paolino di Nola: un esempio di mediazione tra dogma cristologico e pietà popolare, in «Ho Theológos» 19 (1/2001) pp. 3-23.

23. «La potenza dell’amore di Dio per noi». Il magistero spirituale di Angelico Lipani, in Aa.Vv., Santi delle nostre strade, a cura di V. Sorce, Solidarietà Ed. 2001, pp. 45-63.

24. Florenskij: ragionare a partire dalla fede, in «Segno» 27 (229/2001) pp. 57-60.

25. Grazia su grazia: l’“inutilità” del Dio di Gesù Cristo, in «Segno» 27 (230/2001) pp. 53-62.

(2)

26. Per una teologia delle religioni a partire dal Crocifisso, in «Rassegna di Teologia» 42 (2001) pp. 744- 752.

27. Nuove riflessioni teologiche sull’appartenenza ecclesiale e sul pluralismo religioso, in «Ho Theológos» 20 (1/2002) pp. 127-142.

28. Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi, in «Rassegna di Teologia» 43 (2002) pp. 754-758.

29. La frammentazione come travaglio epistemologico della teologia nel Novecento, in «Ho Theológos»

20 (2/2002) pp. 163-184.

30. Von Balthasar: la credibilità dell’amore, in «Segno» 28 (231/2002) pp. 46-56.

31. Paul Tillich: la correlazione tra filosofia e teologia, in «Segno» 28 (232/2002) pp. 56-64.

32. Mutamenti della teologia nel Novecento, in «Segno» 28 (234/2002) pp. 68-76.

33. Il battesimo e la cresima, in «Segno» 28 (236-37/2002) pp. 59-63.

34. Mistica e interpretazione della Scrittura. I fondamenti dell’esegesi spirituale di Divo Barsotti, in «Ho Theológos» 20 (1/2002) pp. 43-68 e anche in Aa.Vv., Amore alla Parola. L’esegesi spirituale di Divo Barsotti, a cura di Massimo Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 9-43.

35. Lumen fidei? Le «lanterninosofie» di Pirandello, in Aa.Vv., Letteratura siciliana del Novecento. Le domande radicali, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2002, pp. 21-54.

36. Divina metamorfosi. L’antropologia cristiana di Domenico Turano, Sciascia Ed. 2002 (263 pp.) 37. Il «segreto della santità»: il magistero spirituale di Angelico Lipani, in Aa.Vv., Società, Chiesa e ricerca storica, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2002, pp. 325-343.

38. «Perché il Libro resti aperto». Il magistero spirituale di Placido Rivilli, in Aa.Vv., Il Vangelo per tutti, a cura di C. Naro, Sciascia Ed. 2003, pp. 93-123 e anche in «Ho Theológos» 21 (1/2003) pp. 3-27.

39. Paul Tillich, una teologia del metodo, in «Segno» 29 (243/2003) pp. 50-62.

40. Cristianesimo grottale, in «Segno» 29 (243/2003) pp. 90-92.

41. Le «domande radicali» degli scrittori siciliani contemporanei, in «Ho Theológos» 21 (2/2003) pp.

293-296, anche in «Oltre il muro» 1 (2/2003) pp. 56-58.

42. Tutto rotola. L’annichilimento della vita nella scrittura di Sebastiano Addamo, in Aa.Vv., Sub specie typographica. Domande radicali negli scrittori siciliani del Novecento, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed.

2003, pp. 209-245.

43. Sebastiano Addamo, nichilista non disperato, in «Segno» 29 (249/2003) pp. 59-68.

44. La spiritualità mericiana in Sicilia nel Novecento: il caso di Marianna Amico Roxas, Lucia Mangano ed altre orsoline, in «Laurentianum» 44 (3/2003) pp. 529-554.

45. Studio della teologia e santità, in «Rassegna di Teologia» 44 (2003) pp. 428-446.

46. «Passando d’un pensiero ad un altro ed essendo in permanenza in pensiero». Vincenzina Cusmano e la fondazione delle Serve dei Poveri, Centro Studi e Animazione Cusmaniana 2003 (31 pp.).

47. Domenico Turano. Cattolicesimo militante e modernità, Centro Siciliano Sturzo 2003 (188 pp.).

48. «O Dio, tu sei il mio Dio». La teologia contemporanea fra relativismo e verità personale, in Aa.Vv., Sul relativismo della cultura contemporanea, a cura di S. Privitera, ISB, Acireale 2003, pp. 37-58.

49. «Modo Deo cognito». Il pluralismo religioso come compito della teologia, in Aa.Vv., Identità cristiana e confronto interreligioso, Ed. Lussografica 2003, pp. 7-21.

50. Fede trinitaria e monoteismo, in Aa.Vv., Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi, a cura di M. Crociata, Città Nuova 2003, pp. 335-361 anche in «Ho Theológos» 20 (3/2002) pp. 323-345.

51. Soggettività, oggettività, soggettualità: l’identità del presbitero in relazione alla Parola di Dio, in

«Guttadauro» 3 (2003) pp. 233-250, anche in Aa.Vv., Il presbitero nella Chiesa dopo il Vaticano II, a cura di P. Sorci, “Il Pozzo di Giacobbe” Ed. 2005, pp. 271-188, anche in Aa.Vv., Ut filios et amicos habentes, a cura di G. La Placa, Caltanissetta 2006, pp. 23-41.

52. Guardini a Monreale, in «GiornOtto» 3 (1/2003) pp. 3 e 12.

53. Guardare la fede: tradizione ecclesiale e arte cristiana a Monreale, in Aa.Vv., Una sorta di contagio.

La traditio nella Chiesa locale e l’IRC, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2004, pp. 171-202 e anche in

«Ho Theológos» 21 (3/2003) pp. 389-416.

54. Di che colore è Dio? Domande a Giuseppe Bonaviri, in «Oltre il muro» 2 (2/2004) pp. 49-52.

(3)

55. Dimensione martiriale della spiritualità cusmaniana, in Aa.Vv., Sulle orme di Giacomo Cusmano, Ed.

La Carità 2004, pp. 19-56.

56. Il colore di Dio: domande a Giuseppe Bonaviri, in «Segno» 30 (256/2004) pp. 75-79.

57. Benedetto D’Acquisto, teologo post-illuminista dell’Ottocento siciliano, in «Notiziario del Centro per lo Studio della Storia e della Cultura di Sicilia» (3/2004) pp. 37-53.

58. La polarità tra fondamento e fenomeno nelle pubblicazioni dell’ISB, in «Bioetica e Cultura» 13 (1/2004) pp. 147-154.

59. Sorella nello Spirito. L’amicizia nell’esperienza cristiana di Pina Suriano, in Aa.Vv., L’amore è il distintivo. Pina Suriano, la sua città e il suo tempo, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata - Ed.

Lussografica 2004, pp. 91-119.

60. Pane e Vangelo. Mistero e ministero nel martirio di don Pino Puglisi, in «Oltre il muro» 2 (3/2004) pp. 36-43.

61. La diaconia ecclesiale di don Pino Puglisi, in Aa.Vv., La Chiesa diaconia universale di salvezza. A quarant’anni dalla Lumen Gentium, a cura di G. Bellia, Ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2004, pp. 99-110.

62. L’«apologetica» di Paul Tillich: una teologia definita a partire dal suo metodo, in «Ho Theológos» 22 (2/2004) pp. 183-196.

63. Dall’alienità all’alterità attraverso la scrittura letteraria di Carmelo Samonà, in Aa.Vv., Dalla psicosi all’amore. Filosofia e psicopatologia in dialogo, a cura di N. Terminio, Centro Studi Cammarata - Ed.

Lussografica 2004, pp. 171-215.

64. Una spiritualità dall’epiclesi: sacramenti e vissuto presbiterale, in «Guttadauro» 4 (2004) pp. 121- 134, anche in Aa.Vv., Ut filios et amicos habentes, a cura di G. La Placa, Caltanissetta 2006, pp. 155-169.

65. L’onda e la schiuma. Fede e modernità nella poesia di Santino Spartà, in «Oltre il muro» 2 (1/2004) pp. 30-38 anche in Aa.Vv., Poesia del secondo Novecento: Santino Spartà tra fede e modernità, Nicola Calabria Ed. 2005, pp. 25-33 e in F.D. Tosto, La letteratura e il sacro, III, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 2011, pp. 272-280.

66. L’Altro e la sua logica nella narrativa di Carmelo Samonà, in «Oltre il muro» 3 (3/2005) pp. 25-36.

67. Antonio Augusto Intreccialagli. Movimento cattolico e rinnovamento ecclesiale in Sicilia nel primo Novecento, Centro Siciliano Sturzo 2005 (160 pp.).

68. Gioacchino da Fiore nella teologia del Novecento, in «Ho Theológos» 23 (1/2005) pp. 3-30 anche in Aa.Vv., Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea, a cura di G.L. Potestà, Viella Ed. 2005, pp. 253- 279.

69. La fede, la ragione e le sfide del presente. Incontro-dibattito con il cardinale J. Ratzinger, in «Ho Theológos» 23 (1/2005) pp.129-137.

70. Monreale, Duomo di luce, in «Segno» 31 (261/2005) pp. 76-82.

71. La logica teatrale nella narrativa di Carmelo Samonà, in «Sacra Scaena» 1 (1/2005) pp. 29-55.

72. Verità insultante. La cronaca “inscenata” da Pippo Fava, in «Sacra Scaena» 1 (2/2005) pp. 35-53.

73. [La Chiesa «esperta in umanità» per dire la bellezza della vita], in Aa.Vv., Suicidi nel Nisseno. Spie di quale disagio?, a cura di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica 2005, pp. 7-9.

74. Il Vangelo del Crocifisso. Meditazione sulle ultime “sette parole” di Gesù, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica 2005 (45 pp.).

75. Il denaro: benedizione o tentazione?, in «Notiziario del Centro Studi Cammarata» (64/2005) pp. 5-18.

76. Premessa, in Aa.Vv., Le memorie democristiane. Fonti per la storia dei cattolici in politica nella Sicilia della seconda metà del Novecento, a cura di Maurizio Gentilini e Massimo Naro, Sciascia Ed. 2005, pp. 5-7.

77. La fotografia “d’epoca” del Seminario nisseno in un recente romanzo, in «Incontri» 3 (5/2005) pp. 4- 6.

78. Maria Rosa Zangara. Testimonianza mistica della croce, in M. Naro - N. Barraco, Maria Rosa Zangara, Compostampa (Palermo) 2005, pp. 5-12.

79. Le ragioni credenti della laicità: appunti per una teologia “politica”, in «L’Abbazia» 1 (1/2005) pp.

53-59.

(4)

80. La verità insultante: il giornalismo e la letteratura di Pippo Fava, in Aa.Vv., Giornalismo e Letteratura, a cura di G. Costa e F. Zangrilli, Sciascia Ed. 2005, pp. 123-142.

81. «Noi abbiamo creduto all’Amore». Ebraismo, cristianesimo, islam: tre monoteismi?, in Aa.Vv., Il dialogo possibile. I cristiani di fronte all’islam oggi, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2005, pp. 97-120.

82. «Non recuso laborem». Dedizione al ministero e vita secondo lo Spirito nell’esperienza credente di mons. Giovanni Bacile, in Aa.Vv., Quest’uomo è il parroco. Giovanni Bacile decano di Bisacquino, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2005, pp. 117-142; anche in «Mneme Ammentos» 1(1/2005) pp. 309-324.

83. «Ecclesia de Trinitate»: al di là di uno slogan, in Aa.Vv., La Chiesa tra teologia e scienze umane. Una sola complessa realtà, a cura di R. La Delfa, Città Nuova 2005, pp. 97-113.

84. Teologi in ginocchio. Figure di spirituali nella Sicilia contemporanea, Sciascia Ed. 2006 (430 pp.).

85. A mo’ d’introduzione: le domande radicali, tra letteratura e (a)teologia; L’altra logica nella narrativa di Carmelo Samonà; Disperatamente cercare di capire: Pippo Fava tra letteratura e giornalismo, rispettivamente pp. 5-19, 93-129, 169-201, in Aa.Vv., Cosmo o caos. Domande radicali negli scrittori siciliani, a cura di M. Naro, Sciascia Ed. 2006 (227 pp.).

86. Gloria di Cristo. I mosaici del Duomo di Monreale, Ultreya (Milano) - Regione Siciliana (Palermo) 2006 (320 pp.; volume fotografico, con saggio introduttivo: Guardare la fede, pp. 11-37).

87. Anelli tutti di una sola catena. I santi nei mosaici del Duomo di Monreale, Fondazione Salvatore Sciascia 2006 (176 pp.; volume cromolitografico, con saggio introduttivo: La grande agiografia, pp. 13-44).

88. Deus sub contrario, Centro Studi Cammarata - Seminario Vescovile, San Cataldo - Caltanissetta 2006 (72 pp.; volume fotografico, a cura di M. Naro e con testi di Massimo Naro, L’umanità di Dio, pp. 5-12 e di Timothy Verdon, Il Crocifisso di Ernesto Lamagna nel solco della tradizione cristiana, pp. 13-16).

89. Il metodo teologico e la teologia delle religioni, in Aa.Vv., Teologia delle religioni. La questione del metodo, a cura di M. Crociata, Città Nuova 2006, pp. 13-34.

90. Israele e Cristo: un paradigma per la teologia delle religioni, in «AEC» 39 (3-4/2006) pp. 31-53.

91. Magia e ingiuria: l’umile Italia di Carlo Levi, in «Guttadauro» 6 (2006) pp. 161-181.

92. Tenerezza, provvidenza e sofferenza di Dio nella testimonianza cristiana di Gioacchino La Lomia, in

«Notiziario del Centro Studi Cammarata» (65/2006) pp. 78-84.

93. Nota del curatore, in C. Naro, La speranza è paziente. Interventi e interviste (2003-2006), a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2007, pp. 19-20.

94. Nota del curatore, in C. Naro, Mai soli. Liturgia della Parola e Presenza del Signore. Tracce di omelie per le domeniche e le feste dell’anno A, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2007, pp. 11-13.

95. La retorica dei diritti. A proposito della vita come mistero, in «L’Aurora», periodico diocesano di Caltanissetta, del febbraio 2007, pp. 1-2.

96. Suggerimenti per “orientarsi” bene. Per riflettere insieme sulla celebrazione eucaristica, in

«L’Aurora», periodico diocesano di Caltanissetta, del novembre 2007, p. 3.

97. I mutamenti postconciliari della teologia, in «Segno» 33 (282/2007) pp. 39-50.

98. «Che non siano parole». Esperienza spirituale e teologia delle religioni, in «Ho Theológos» 25 (2/2007) pp. 179-195.

99. Oltre la maschera: l’umanità di Dio, in De humanitate, pp. 14-18 (volume fotografico sull’opera pittorica e scultorea di Ernesto Lamagna, a cura di A. Carone, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2007).

100. Gioirono al vedere il Signore. Icone del Risorto nel Duomo di Monreale, Centro Cammarata - Lussografica Ed., Caltanissetta 2007, pp. 80.

101. Questioni attuali del dialogo interreligioso tra cristianesimo e islam, in Aa.Vv., Abitare il dialogo.

Società e culture dell’amicizia nel Mediterraneo, a cura di C.C. Canta e M. Pepe, Franco Angeli Ed., Milano 2007, pp. 84-95.

102. Sulla cima dello spirito. Una lettura teologica della fisionomia spirituale di Giorgio Guzzetta, in Aa.Vv., Un vescovo per il nostro tempo. Scritti in ricordo di Cataldo Naro, arcivescovo di Monreale, a cura di V. Sorce, Ed. Solidarietà, Caltanissetta 2007, pp. 217-227.

103. «Grande meraviglia»: la Bibbia musiva di Monreale riletta con R. Guardini e D.M. Turoldo, in

«Itinerarium» 15 (37/2007) pp. 38-53.

104. Presentazione, in S. Falzone, Il tempo di una fotografia. Istantanee d’epoca a San Cataldo, Centro Cammarata - Lussografica 2008, pp. 7-9.

(5)

105. Vince la luce. La “via lucis” disegnata, dipinta e plasmata da Silvana Pierangelini Recchioni, Lussografica 2008 (126 pp.; volume artistico, con saggio introduttivo: Vince la luce. Le “viae lucis” di Silvana Pierangelini Recchioni, pp. 9-16).

106. «Miracolosa Leggenda»: la Bibbia nei mosaici di Monreale, in Aa.Vv., La Bibbia nelle culture dei popoli. Ermeneutica e comunicazione, a cura di Andrzej Gieniusz e Ambrogio Spreafico, Urbaniana University Press 2008, pp. 161-181.

107. «Dio non è come un albero». La verità dell’amore nella gnoseologia di Romano Guardini, in

«Filosofia e Teologia» 22 (2/2008) pp. 329-349.

108. Dio ancora più Dio. Dalla questione della violenza “biblica” alla “violenza” come questione teologica, in «Ricerche Storico Bibliche» 20 (1-2/2008) pp. 245-260 (La violenza nella Bibbia, atti 39a Settimana Biblica Nazionale).

109. Premessa, in Aa.Vv., Lo studio, la pietà, il ricordo. Cataldo Naro studioso di storia, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2008, pp. 5-9.

110. Magia e ingiuria: l’umile Italia di Carlo Levi, pp. 187-209, in Aa.Vv., Tra chiaro e oscuro. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento, a cura di M. Naro, Sciascia Ed. 2008 (254 pp.).

111. Prefazione, in D. Barsotti, La religione di Giacomo Leopardi, San Paolo 2008, pp. 5-10.

112. Egli si è mostrato. La verità è un fatto nella storia, Centro Culturale il Sentiero, Palermo 2008, pp.

19-31 (con il discorso di Benedetto XVI agli intellettuali francesi presso il Collège des Bernardins del 12.9.2008: pp. 7-17).

113. Presentazione, in Aa.Vv., Associazionismo e spiritualità dei laici nel primo Novecento. Il caso di Marianopoli: Angelina Lo Dico, a cura di Massimo Naro, Centro Cammarata - Lussografica Ed., Caltanissetta 2008, pp. 7-8.

114. Chiamati a essere con Cristo: la spiritualità escatologica nel capitolo VII della “Lumen gentium”, in Aa.Vv., La Chiesa mistero e missione, a cura di G. La Placa, Caltanissetta 2008, pp. 113-122.

115. Le domande radicali, tra letteratura e (a)teologia, in «Parola e Tempo» (Pazzini Ed.) 7 (2008) pp.

403-417, anche in F.D. Tosto, La letteratura e il sacro, I, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 2009, pp. 317-327.

116. Il “quinto” evangelo: la contemporaneità di Cristo, in Aa.Vv., Il volto di Cristo: via, verità e vita, Ed.

Velar, Gorle 2008, pp. 403-412.

117. Una visita nella Biblioteca Diocesana del Seminario di Caltanissetta, in «L’Aurora», periodico diocesano di Caltanissetta, del gennaio 2009, p. 11, anche in «Rogate Ergo» dell'aprile 2009, pp. 23-25.

118. Per una lettura teologica dell'antropologia tra ethos e nomos, in Aa.Vv., La sapienza sulla bocca, la legge nel cuore. Antropologia, etica e religioni "rivelate", a cura di G. Bellia e M. Crociata, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, pp. 183-201, anche in «Guttadauro» 7 (2007) pp. 153-171.

119. Dio per Dio. Carmela Prestigiacomo, contemplativa e apostola, in Aa.Vv., Il sodalizio di Marta e Maria. Carmela Prestigiacomo contemplativa e apostola, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, pp. 83-106.

120. Profilo di mons. Giovanni Speciale, in G. Speciale, Se non diventerete come bambini. Paternità spirituale e piccolezza evangelica di mons. Giovanni Jacono (1873-1957), Ed. Feeria, San Leolino - Panzano in Chianti 2009, pp. 281-287.

121. La «terza interpretazione della vita»: Angelina Lanza Damiani mistica e letterata, in Aa.Vv., Spada a doppio taglio. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento, a cura di M. Naro, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2009, pp. 41-66.

122. Linee teologiche della “Lumen gentium”, in Aa.Vv., De unitate adunata. Riflettendo sulla “Lumen gentium”, a cura di G. La Placa, Caltanissetta 2009, pp. 9-22.

123. Der Dialog ist möglich, in «Theologische Quartalschrift» 189 (4/2009) pp. 257-261.

124. Il cristianesimo e le religioni. Spunti per ripensare la questione della “vera religione”, in

«Guttadauro» 5 (2005) pp. 91-104 e in «Credere Oggi» 29 (174/2009) pp. 95-114.

125. Con il Vangelo nascosto in petto: il cammino spirituale di Luigi Sturzo, in Aa.Vv., Il Paese diviso.

Dal regionalismo di Luigi Sturzo agli anni della Lega, a cura di G. Boselli, Diabasis, Reggio Emilia 2009, pp.

134-157 e anche in Aa.Vv., Don Luigi Sturzo apostolo della carità politica, a cura di F. Failla, G. Federico e U.

Pedi, Città Nuova, Roma 2012, pp. 35-60.

126. I Bambinelli: da una mostra a un libro, Presentazione in A. Mercadante, Bambini di cera, nell’arte di Domenico Fasulo, Lussografica Ed., Caltanissetta 2009, pp. 7-8.

127. Fides qua e fides quae: quale integrazione?, in «Studium» 105 (2009) pp. 715-725.

(6)

128. «Tutto ciò che si riferiva a lui». Ragionando di religioni lungo la via di Emmaus, in «Ho Theológos»

27 (3/2009) pp. 477-483.

129. Diritti di Dio e giustizia. Per un’attualizzazione cristologica del Servo di Jhwh, in «Guttadauro» 10 (2010) pp. 149-180.

130. Vocata a essere contemporanea di Gesù: Il profilo teologico-spirituale di Nazarena Majone, in Aa.Vv., Scintille di luce e di speranza per il Mezzogiorno. Analisi, esperienze, testimonianze, a cura di P.

Borzomati e R. Stopponi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 179-197.

131. Trinità e Chiesa, in Aa.Vv., Dizionario di Ecclesiologia, a cura di G. Calabrese - Ph. Goyret - O.F.

Piazza, Città Nuova, Roma 2010, pp. 1465-1475.

132. Santità e politica, binomio possibile, in «Segno» 36 (313/2010) pp. 47-53 e in Aa.Vv., Santi in politica, a cura di V. Sorce, ACFR, Caltanissetta 2010, pp. 97-108.

133. Vera aut vere religio? Il cristianesimo e le religioni, in Aa.Vv., Seminare il dialogo. Persone e trame del Mediteranneo, a cura di C.C. Canta, Aracne, Roma 2010, pp. 75-85.

134. Assolutezza e tenerezza di Dio. Qualità teologica del silenzio e dell’affabilità del beato Nicola da Gesturi, in «Laurentianum» 51 (1-2/2010) pp. 49-62.

135. Epifania della letteratura, in Aa.Vv., Novecento Sacro in Sicilia, a cura di G. Bonanno, Regione Siciliana, Palermo 2010, pp. 69-73.

136. «Pascetevi colla parola di Dio». L’esegesi spirituale di Giacomo Cusmano, in «Ho Theológos» 26 (3/2008) pp. 381-391 e in Aa.Vv., Scrittura e Scritture in Giacomo Cusmano, a cura di A. Raspanti, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica, San Cataldo - Caltanissetta 2010, pp. 263-280.

137. Prima viene l’Ultimo. Un’intuizione per comprendere l’escatologico cristiano, in «Filosofia e Teologia» 24 (2/2010) pp. 245-263.

138. Presentazione, in A. Spilla, Introduzione semplice alla fede, Paruzzo Ed. 2010, pp. 7-9.

139. Premessa, in Aa.Vv., Sorpreso dal Signore. Linee spirituali emergenti dalla vicenda e dagli scritti di Cataldo Naro, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed. 2010, pp. 7-10.

140. Contemporaneità di Cristo e profezia: una lettura di Mario Pomilio, in Aa.Vv., Mario Pomilio.

Pellegrino dell’Assoluto, Ed. Feeria 2010, pp. 181-202.

141. Presentazione, in F. Lo Valvo, Oltre il colore. Poesie, Ed. Lussografica, Caltanissetta 2010, pp. 7-9.

142. Umane parole all’orecchio di Dio: incontrare Leopardi insieme a Barsotti, in «Ho Theológos» 28 (1/2010) pp. 77-89.

143.

La Bibbia canone della cultura dell’Occidente

, in «Archivio Nisseno» 3 (7/2010) pp. 14-28.

144. La missione pastorale della Chiesa nel Mezzogiorno. Una lettura della nota della CEI “Per un Paese solidale”, in «Ho Theológos» 28 (2/2010) pp. 249-264.

145. Voci: Giliberto Antonio, Guttadauro Giovanni, Intreccialagli Antonio Augusto, Rivilli Placido, Speciale Giovanni, Turano Domenico, Zangara Maria Rosa, in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia (secc. XIX e XX), a cura di F. Armetta, Sciascia Ed., Palermo-Roma 2010, voll. 7.

146. Presentazione, in S. Di Marco, All’ombra della Croce. Saggi, studi e profili di letteraria cristianità, Ed. Semina Verbi, Agrigento 2011, pp. 9-15.

147. Presentazione, in G. D’Aleo, Il prete che parlava con le api. Profilo biografico di padre Carmelo Cannarozzo, Ed. Lussografica, Caltanissetta 2011, pp. 11-13.

148. I colori dell’oltre, in A.G. Elia, Arte in Arte. Luci e colori del domani nel futurismo di ieri, Paruzzo Ed., Caltanissetta 2011, pp. 17-18.

149. Il capitale umano, chiave di volta per lo sviluppo del Mezzogiorno, in Aa.Vv., La centralità del capitale umano. Nuovi sguardi sul Mezzogiorno, a cura di C. Saita, Euno Ed. 2011, pp. 75-81.

150. Premessa, in C. Naro, Sul crinale del mondo moderno. Scritti brevi su cristianesimo e politica, a cura di M. Naro, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2011, pp. 7-12.

151. Per la giustizia, con Cristo. L’interpretazione della testimonianza di Livatino, Puglisi e Diana, in «Il Regno/Attualità» 8/2011, pp. 217-219.

152. Religioni per la pace. Le vie del dialogo oltre le ideologie e la metafisica, in «Il Regno/Attualità»

20/2011, pp. 670-673.

153. Pastori e intellettuali nella Chiesa sarda del Novecento, in «Notiziario ASDCA» 9 (18-19/2011) pp.

17-23.

154. La natura poetica della verità. Questioni radicali nella scrittura letteraria di J.H. Newman, in

«Ricerche Teologiche» 22 (2/2011) pp. 259-287.

155. «Che significa questo?». Il confronto nella laicità per un incontro tra le religioni, in «Ho Theológos»

29 (2-3/2011) pp. 361-369.

(7)

156. Presentazione, in L. Mancuso - G.A. Elia, Pietre della stessa cava. La chiesa di Santo Stefano in San Cataldo, Lussografica, Caltanissetta 2011, pp. 9-10.

157. Nota introduttiva, in G. Accascina, Lo spazio figurato. Le edicole votive di Valguarnera, Il Lunario, Enna 2012, pp. 13-14.

158. Mistero della Chiesa e spiritualità diocesana, in «Presbyteri» 46 (3/2012) pp. 225-235 [prima parte]; 46 (4/2012) pp. 303-313 [seconda parte].

159. Lo scriba divenuto discepolo. Tra Primo e Antico Testamento: stato di una questione biblico- teologica, in «Rivista Biblica» 61 (1/2012) pp. 7-31.

160. «Soci fondatori»: bilancio e prospettive di un anniversario condiviso dai cattolici. I 150 anni dell’Unità d’Italia, in «Ricerche Teologiche» 23 (1/2012) pp. 205-218.

161. «Non sapere che Dio è Dio, ma sapere che noi non possiamo prescindere da Lui»: Mario Sturzo e il ripensamento moderno dell’oggettività, in «Ricerche Teologiche» 23 (2/2012) pp. 303-324.

162. Presentazione, in V. Bertolone, Cataldo Naro, un pastore abitato dal Signore. Il Vangelo dispiegato in Sicilia, Paoline, Milano 2012, pp. 15-17.

163. Timor Dei. Appunti su una virtù teologica, in «Filosofia e Teologia» 26 (2/2012) pp. 245-260.

164. La critica “matematica” all’infallibilità pontificia di un cattolico liberale sceso dal Piemonte in Sicilia, in «Laurentianum» 53 (3/2012) pp. 325-343.

165. Col vapore e col telegrafo: la Chiesa nella modernità in una lettera di Sebastiano Mottura, in

«Archivio Nisseno» 6 (11/2012) pp. 103-119.

166. Sorprendersi dell’uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura, presentazione di G. Ferroni, Cittadella Ed., Assisi 2012, 392 pp.

167. I laici alla luce del Vaticano II, in «Ho Theológos» 30 (1-2/2012) pp. 167-182.

168. Tra autunno dell’Occidente e primavera araba: speranze, laicità, religioni nel Mediterraneo oggi, in «Ho Theológos» 30 (1-2/2012) pp. 233-237.

169. La missione della storia. Ricordo e traccia bibliografica di Maria Teresa Falzone, in «Ho Theológos» 30 (3/2012) pp. 429-434.

170. Versi trapuntati di domande: l’eco di Giobbe nella letteratura contemporanea, in «Ho Theológos»

30 (3/2012) pp. 440-455.

171. Dio non è una molla. La “visione” di Teilhard de Chardin tra scienza, teologia e mistica, in Aa.Vv., Theilhard de Chardin. Una proposta di senso per il futuro dell’umanità, a cura di V. Sorce, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2012, pp. 9-39; e anche in «Ho Theológos» 31 (1-2/2013) pp. 29-53.

172. Maria Rosa Zangara: mistica della croce e operatrice di misericordia, in Aa.Vv., Figure di santità nella Chiesa di Monreale nel Novecento, a cura di S. Vacca, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2013, pp. 39- 78.

173. Riflessioni sparse per una nuova logos-theologia, in «Ho Theológos» 27 (2/2009) pp. 221-232 e in Aa.Vv., L’intelligibilità del reale. Natura, uomo, macchina, a cura di S. Rondinara, Città Nuova, Roma 2013, pp. 226-242.

174. Cataldo Naro, un vescovo sulla scia del concilio, in «Credere Oggi» 33 (193/2013) pp. 73-91.

175. La grazia dell’incontro, Prefazione in A. Raspanti, L’Infinito nel cuore. Dialoghi sulla spiritualità, Ernesto Di Lorenzo Ed., Alcamo 2013, pp. 5-15.

176. Formazione dell’identità personale in un contesto plurale: educare alla scelta, in Aa.Vv., Comunione al Vangelo. Proposte educative e percorsi formativi, a cura di A. Passaro, Lussografica Ed., Caltanissetta 2013, pp. 275-292.

177. Presentazione, in L. Di Simone, Liturgia medievale per la chiesa postmoderna? La questione del

“rito antico” nel racconto del “rito romano”, Ed. Feeria, San Leolino - Panzano in Chianti 2013, pp. 9-21.

178. Prefazione, in S. Ferlita, Non per viltade. Papi sull’orlo di una crisi, Mimesis, Milano 2013, pp. 9-16.

179. Presentazione, in D. Barsotti, Dire Dio raccontando l’uomo. Fede e dissacrazione nella letteratura italiana del ’900, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 5-15.

180. «Nostro mestiere è l’interpretazione»: martirio, martiri e teologia, in «Ricerche Teologiche» 24 (1/2013) pp. 41-68.

181. «De unitate adunata»: una riflessione in Cattedrale per “affrescare” la coralità della Chiesa, in Aa.Vv., Guardando al completamento degli affreschi della Cattedrale di Caltanissetta, a cura di G.

Canalella, Ed. del Seminario, Caltanissetta 2013, pp. 91-104.

182. «Cogitando somniare»: la reversibilità come sintassi della verità in Sciascia, in «Todomodo» 3 (2013) pp. 19-29; e in «Ricerche Teologiche» 24 (2/2013) pp. 427-439.

183. Regarder la foi, dans La Cathédrale de Monreale. La splendeur des mosaïques, textes de D. Abulafia et M. Naro, Éd. du Cerf, Paris 2013, pp. 35-65; già pubblicato in italiano: Guardare la fede, in Il Duomo di

(8)

Monreale. Lo splendore dei mosaici, testi di D. Abulafia e M. Naro, Libreria Editrice Vaticana - Itaca, Città del Vaticano - Castel Bolognese 2009, pp. 35-65.

184. Il cristianesimo e le religioni. Spunti per ripensare la questione della “vera religione”, in Aa.Vv., La teologia delle religioni oltre l’istanza apologetica, a cura di Massimo Naro, Città Nuova, Roma 2013, pp. 9- 30.

185. Formazione dell’identità personale del presbitero oggi: educare alla scelta, in «Presbyteri» 47 (10/2013) pp. 777-793.

186. Don Pino Puglisi per il Vangelo: incontro di studio sulla testimonianza cristiana di un martire siciliano, in «Ho Theológos» 31 (1-2/2013) pp. 185-191.

187. La teologia tra necessità del dialogo interreligioso e crisi della metafisica, in «Ho Theológos» 31 (3/2013) pp. 379-391.

188. Voci: Natura-Soprannatura, Spiritualità, in Lessico Sturziano, a cura di A. Parisi e M. Cappellano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 607-611 e 958-966.

189. Dentro ogni cosa mostrare Dio. Chiesa e artisti insieme per educare alla fede: tematiche, indicazioni, prospettive nel magistero contemporaneo, in «Parola e Tempo» (Pazzini Ed.) 12 (2013) pp. 265-283 e in

«Aisthema International Journal» 1 (1/2014) pp. 21-42.

190. Christifideles laici: un ponte tra la Chiesa e il mondo, in Aa.Vv., Mario Cortellese: un laico cristiano al servizio del bene comune, a cura di G. Rossi e S. Leonardi, Studium, Roma 2014, pp. 41-53.

191. Introduzione, in Aa.Vv., Lo spazio dei fratelli. Percorso di ricerca sulle confraternite, a cura di L.

Bontà e M. Naro, Centro Studi Cammarata - Ed. Lussografica, San Cataldo - Caltanissetta 2014, pp. 7-11.

192. «Vivere di parole»: un’apologia nuova del cristianesimo nel teatro di Diego Fabbri, in Aa.Vv., Diego Fabbri. Nel crogiuolo della fede, Ed. Feeria, Panzano in Chianti 2014, pp. 199-218.

193. Per il vangelo: il martirio di Pino Puglisi, in Aa.Vv., Pino Puglisi per il vangelo. La testimonianza cristiana di un martire siciliano, a cura di Massimo Naro, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2014, pp. 7-15.

194. Versi trapuntati di domande, in Aa.Vv., Mi metto la mano sulla bocca. Echi sapienziali nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Massimo Naro, Città Nuova, Roma 2014, pp. 7-15.

195. «Uscire dallo schema». Un’apologia nuova nel teatro di Diego Fabbri, in «Filosofia e Teologia» 28 (2/2014) pp. 332-348.

196. Il Natale dei poeti evento eterno presente, in «Luoghi dell’Infinito» 18 (190/2014) pp. 16-19.

197. «La carne patisce la tua assenza». L’humanum nella poetica di Agostino Venanzio Reali, in «Parola e Tempo» (Panozzo Ed.) 13 (2014) pp. 310-323.

198. Il contributo delle tradizioni religiose alla definizione dell’umano, in «Ho Theológos» 32 (1-2/2014) pp. 315-318.

199. Non so se hai presente un uomo: colloquio sulle domande radicali nei linguaggi dell’arte, in «Ho Theológos» 32 (1-2/2014) pp. 319-322.

200. Il denaro: benedizione o tentazione? Una riflessione teologica, in «Storia e Politica» 6 (3/2014) pp.

544-568.

201. In Cristo Gesù un umanesimo sempre nuovo. L’orizzonte tematico del V Convegno ecclesiale, in

«Rivista del Clero Italiano» 96 (1/2015) pp. 52-70.

202. Cercando la morte «con la lanterna»: la Grande Guerra nell’autobiografia di Vincenzo Rabito, scrittore «sanza lettere», in «Studium» 111 (1/2015) pp. 15-28.

203. Le pagine vive del Cristo di carta, in «Luoghi dell’Infinito» 19 (193/2015) pp. 10-13.

204. In Cristo Gesù un umanesimo sempre nuovo. Una riflessione sull’orizzonte tematico del V Convegno ecclesiale nazionale, in «Aisthema International Journal» 2 (1/2015) pp. 225-258 e in «Theologia Viatorum»

20 (20/2015) pp. 25-42.

205. Metamorfosi religiose, in Aa.Vv., «La Sicilia» dentro la Sicilia, a cura di D. Tempio, Domenico Sanfilippo Ed., Catania 2015, pp. 193-201.

206. «Ma langue est le roseau d’un scribe habile». Les psaumes d’Agostino Venanzio Reali, exégète et poète, «La lingua mi è calamo d’abile scriba». I salmi di Agostino Venanzio Reali, in «Revue de Sciences Religieuses» 89 (3/2015) pp. 329-343.

207. La verità è una relazione. La trasmissione della fede come incontro, in «Rivista del Clero Italiano» 96 (5/2015) pp. 388-400.

(9)

208. L’arte dell’amicizia, tra formazione degli artisti e autocritica ecclesiale, in G. Bonanno, Floriano Bodini. Maestro della scultura esistenziale, Centro Cammarata - Lussografica Ed., Caltanissetta 2015, pp. 91- 95.

209. Presentazione, in S. Falzone, Fuga verso la Croce. La missione di Francesco Spoto in Congo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2015, pp. 5-8.

210. Secolarità consacrata e laicità consacrata, in Comunità di vita apostolica “Santa Maria dei Poveri”.

Consacrati per il mondo, a cura di Vincenzo Sorce, Edizioni Solidarietà, Caltanissetta 2015, pp. 95-135.

211. Il carisma di Santa Maria dei Poveri tra i carismi siciliani, in Comunità di vita apostolica “Santa Maria dei Poveri”. Consacrati per il mondo, a cura di Vincenzo Sorce, Edizioni Solidarietà, Caltanissetta 2015, pp. 137-179.

212. Lo sviluppo della spiritualità della Federazione mericiana, in «Nello stesso carisma con responsabilità», 3/2015: Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1-5 agosto 2015, pp. 31-47.

213. Amicizia familiare. La via moderna di Mario Sturzo fra educazione e autoformazione, in

«Laurentianum» 56 (1/2015) pp. 87-99; anche in Aa.Vv., Mario Sturzo educatore. La sua attenzione pastorale alla famiglia e alla persona, a cura di G. Sansone e M. Naro, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2015, pp. 105-119.

214. «Guardo l’Ostia ed interrogo Gesù»: la pietà eucaristica come luogo teologico nelle lettere pastorali di mons. G.B. Arista (1862-1920), in «Laurentianum» 56 (2/2015) pp. 467-478.

215. Don Divo che parlava all’orecchio di Dio, in «Luoghi dell’Infinito» 19 (200/2015) pp. 70-71.

216. La resistenza cristiana alle mafie. Dalla Valle dei Templi alle strade di Scampia, in «Rivista del Clero Italiano» 96 (11/2015) pp. 750-762.

217. Scientia amoris. La teologia poetica di Dante, in «Feeria» 23 (1/2015) 47, pp. 36-40, pp. 73-95.

218. La tradizione non è un museo. Annotazioni per introdurre alla lettura di una storia della liturgia, in

«Ho Theológos» 33 (1-2/2015) pp. 91-100.

219. Nominare Dio per discernere l’uomo, in «Ho Theológos» 33 (1-2/2015) pp. 197-203.

220. Umanesimo biblico: meditazione su Gn 1,1.26-31, in «Presbyteri» 49 (10/2015) pp. 786-792.

221. Una reazione diversa. Dalla Valle dei Templi alle strade di Scampia, l’invito ecclesiale a resistere alle mafie, in «Ricerche Teologiche» 26 (2/2015) pp. 313-335 e in Aa.Vv., Per un nuovo umanesimo, a cura di G.

Castello e C. Matarazzo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2017, pp. 61-82.

222. Verbum abbreviatum. Appunti per una teologia dall’annuncio, in «Giornale di Metafisica» 37 (2/2015) pp. 363-379.

223. Dallo scarto alla solidarietà: motivi teologici dell’umanesimo cusmaniano, in «Ho Theológos» 33 (3/2015) pp. 261-277 e anche in Aa.Vv., Servire Gesù nei poverelli. Giacomo Cusmano maestro di solidarietà, a cura di Carmela Bianco, Graf. Simone, Catanzaro 2015, pp. 73-95.

224. Una sorta di contagio: il contatto relazionale per comunicare chi è Dio, in Aa.Vv., Far toccare Dio.

La narrazione nella catechesi, a cura di Giuseppe Alcamo, Paoline, Milano 2016, pp. 77-106.

225. Appunti per una contestualità fra teologia e filosofia, in Aa.Vv., Pensare senza smettere di credere.

Filosofia e ricerca teologica oggi, a cura di A.P. Viola e M.A. Spinosa, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2016, pp.

175-186 e già in «Guttadauro» 13-14 (2013-14) pp. 201-213.

226. Alta fantasia: la teologia poetica di Dante Alighieri, in «Studium» 112 (1/2016) pp. 110-120.

227. Portarsi dentro l’altro. Annotazioni epistemologiche per una teologia del dialogo interreligioso, in Aa.Vv., Ecclesiologia dal Vaticano II, a cura di C. Caltagirone e G. Pasquale, Marcianum Press, Venezia 2016, pp. 647-681.

228. Teologia del popolo, teologia dal popolo. Una chiave di lettura del magistero di papa Francesco, in

«Rivista del Clero Italiano» 27 (5/2016) pp. 394-408.

229. Teologia della misericordia, teologia dalla misericordia, in «Ho Theológos» 34 (1/2016) pp. 53-71 e anche in Aa.Vv., Con il cuore del Padre. Rivelazione di Dio e stile pastorale per la Chiesa, a cura di Giuseppe Alcamo, Paoline, Milano 2016, pp. 53-88.

230. Teologia del popolo, teologia dal popolo: una chiave di lettura del magistero di papa Francesco, in

«Ricerche Teologiche» 27 (1/2016) pp. 173-196.

231. Pino Puglisi, un prete tra due concili, in «Il Regno/Documenti» 9/2016, pp. 322-327.

232. A cena con il Risorto. Eucaristia, forma della vita cristiana, in «Il Regno/Attualità» 12/2016, pp. 373-378.

233. «Sotto il peso della Grande Guerra»: l’interpretazione del primo conflitto mondiale negli scritti pastorali di mons. G.B. Arista, in «Laurentianum» 57 (2/2016) pp. 195-214.

(10)

234. A mo’ d’introduzione: il confronto nella laicità per un incontro tra le religioni e La teologia tra necessità del dialogo interreligioso e crisi della metafisica, in Aa.Vv., Il filosofare per le religioni. Un contributo “laico” al dialogo interreligioso, a cura di M. Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. 5-19 e 437-453.

235. Tremando d’intelletto e passione: introduzione al tema dell’umano nei linguaggi dell’arte e Dentro ogni cosa mostrare Dio. Il rapporto degli artisti con la Chiesa nel magistero contemporaneo, in Aa.Vv., Non so se hai presente un uomo. Domande radicali e linguaggi dell’arte, a cura di M. Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. 5-14 e 219-247.

236. A mo’ di premessa. Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo visitato? e Portarsi dentro l’altro, portarsi l’altro dentro. Teologia del dialogo interreligioso, in Aa.Vv., Ero forestiero e mi avete ospitato.

Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo, a cura di M. Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. 5-12 e 91-136.

237. A cena con il Risorto: l’eucarestia forma della vita cristiana, in «Ho Theológos» 34 (2/2016) pp. 271- 281.

238. Più degni di pietà che di castigo: miseria e misericordia nei linguaggi dell’arte, in «Ho Theológos» 34 (2/2016) pp. 333-336.

239. Contro i ladri di speranza. Come la Chiesa resiste alle mafie, Dehoniane, Bologna 2016.

240. Una parabola spirituale e intellettuale. Nota di lettura, in L. Pirandello, La messa di quest’anno e altre novelle di Natale, Dehoniane, Bologna 2016, pp. 71-89.

241. Lanza Angelina, in Nuovo Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello, E. Caruana, M.R. Del Genio e R. Di Muro, LEV, Città del Vaticano 2016, pp. 1164-1169.

242. Perché mi chiedi il Nome? Premessa sui motivi di una ricerca interreligiosa e Oltre i confini della Chiesa: il dialogo interreligioso in nome della misericordia, in Aa.Vv., La virtù del Nome. Invocare Dio per riconoscere l’umano, a cura di M. Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. 5-14 e 169-192.

243. A mo’ di postfazione. Una Chiesa sinodale nel solco conciliare. L’impegno pastorale di Cataldo Naro fra rinnovamento spirituale e riforma ecclesiale, in C. Naro, La posta in gioco è alta. Rinnovamento spirituale e riforma pastorale negli articoli per «La Voce di Campofranco», a cura di S. Falzone e M. Naro, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2016, pp. 341-360.

244. Una vita di Cristo: «biografia di me e di tanti altri». La cristologia proesistenziale di Luigi Santucci, in «Studium» 112 (5/2016) pp. 729-747.

245. La matassa ha un bandolo. L’indole relazionale della contingenza, in «Filosofia e Teologia» 30 (3/2016) pp. 422-437.

246. Tentazioni antiche e sempre nuove: il discorso di Francesco al Convegno ecclesiale di Firenze, in

«Ricerche Teologiche» 28 (1/2017) pp. 39-58.

247. Le vergini annunciate. La teologia dipinta di Antonello da Messina, EDB, Bologna 2017.

248. Dall’altro, con l’altro, per l’altro: valorizzazione dell’alterità e delle differenze nell’esperienza familiare, in Aa.Vv., Nulla è più esigente dell’amore. La famiglia e le sfide di Amoris Laetitia, a cura di G.

Alcamo, Paoline, Milano 2017, pp. 73-104.

249. Non semplicemente un accumulo di voci: introduzione alla lettura del Nuovo Dizionario di Mistica, in «Ho Theológos» 35 (1/2017) pp. 133-138.

250. In mezzo a un popolo che cammina verso il Signore: il presbitero e la pietà popolare, in

«Presbyteri» 51 (6/2017) pp. 435-446.

251. Syracuse [Madone des larmes], in Dictionnaire historique de la Vierge Marie. Sanctuaires et dévotions XVe-XXIe siècle, sous la direction de F. Henryot et Ph. Martin, Perrin, Paris 2017, pp. 459-461.

252. Teologia dalla misericordia, mistica oggettiva e dialogo interreligioso: ricadute per i percorsi teologici e di scienze religiose, in Aa.Vv., Quale teologia per quale Chiesa? Il ruolo della teologia nella pastorale, a cura di I. Sanna e A. Toniolo, Dehoniane, Bologna 2017, pp. 139-150.

253. L’ottavo sacramento di don Milani. Una rilettura di «Esperienze pastorali», in «Rivista del Clero Italiano» 98 (7/8 2017) pp. 539-553.

254. Come un «colpo di fulmine»: la riflessione teologico-pastorale di don Lorenzo Milani, in «Ho Theológos» 35 (2/2017) pp. 171-186.

255. Una dottrina grandiosa. Riflessioni a partire da un saggio di Francesco Conigliaro, in «Ho Theológos» 35 (2/2017) pp. 232-238.

256. Il sogno e la sorpresa: Caporetto nel diario di Angelo Gatti, in «Laurentianum» 58 (1-2/2017) pp. 75- 90.

257. La Nuza, Capizzi, Garzia: tre riformatori cattolici, missionari nelle Indie di Sicilia, in «Ricerche Teologiche» 28 (2/2017) pp. 315-349.

258. [Sull’universo pascaliano di Sciascia: nota su Daria Farafonova], in «Todomodo» 7 (2017) pp. 389- 392.

259. Antonello teologo di Maria, in «Luoghi dell’Infinito» 21 (223/2017) pp. 26-31.

260. Suprema medicina. La dignità del morire in un romanzo di E. Rebulla, in «Ho Theológos» 35 (3/2017) pp. 417-431.

(11)

261. Tra chiaro e oscuro: il Crocifisso-Risorto nei disegni di Edo Janich, in «Ho Theológos» 36 (1/2018) pp. 137-140.

262. Fra teologia delle religioni e dialogo interreligioso: un convegno per ricordare due ricorrenze ventennali, in «Ho Theológos» 36 (1/2018) pp. 145-148.

263. Placuit Deo. Perché parlare oggi di pelagianesimo e gnosticismo, in «Il Regno/Attualità» 6/2018, pp. 131-132.

264. Presentazione, in A. Staglianò, Politikón. Tutto è politico, la politica non è tutto, Ed. Santocono, Rosolini 2018, pp. 7-15.

265. Iniziare processi, seminare futuro: premessa riguardo ai motivi ispiratori del servizio pastorale di Cataldo Naro, in Aa.Vv., Questione di coraggio? Cataldo Naro e la riforma della Chiesa, a cura di M. Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018, pp. 5-18.

266. L’affannosa parlata del Cristo, in «Segno» 45 (393/2018) pp. 57-61.

267. «Per far rifiorire la città»: la declinazione pedagogica della carità cristiana nei collegi di Maria, in Aa.Vv., Insieme da 300 anni… tra storia e speranza 1717-2017, Edizioni Arti Grafiche Palermitane, Palermo 2018, pp. 150-169.

268. La parola divenuta miracolo: l’esperienza di don Milani, in Aa.Vv., Perle di Martini. L a Parola nella città 1980-2002, a cura di M. Vergottini, Dehoniane, Bologna 2018, pp. 56-57.

269. [La teologia negativa di Leonardo Sciascia: nota su Andrea Le Moli], in «Todomodo» 8 (2018) pp.

435-436.

270. Per concludere, un appello al pensiero meditante, in «Le nuove frontiere della scuola» XV/47 (2/2018) pp. 135-139.

271. «Soci fondatori»: bilancio e prospettive di un anniversario condiviso dai cattolici, in Aa.Vv., Europa mediterranea. Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni, a cura di A. Monticone e M. Tosti, Studium, Roma 2018, pp. 376-389.

272. Tutto può cambiare. Conversazioni [di Andrea Riccardi] con Massimo Naro, San Paolo, Cinisello Balsamo 2018.

273. La reciprocità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2018.

274. Misericordia ultima permuta: riscritture delle Scritture nei versi di Margherita Guidacci, in

«Studium-Ricerca» 114 (3/2018) pp. 16-27.

275. Christus futurus in carne. La salvezza anticipata, in «Hermeneutica» 35 (2018) pp. 21-46.

276. Costruire la città affidabile. La dimensione sociale del magistero di Francesco, in Aa.Vv., Educare all’«umanesimo» solidale per nuovi stili di vita, a cura di G. Alcamo, Paoline, Milano 2018, pp. 117-139.

277. Gaudium et spes 46 e le metamorfosi della teologia, in «Sulle tracce del Frontespizio» 4 (11/2018) pp.

9-10.

278. Presentazione, in C. Carvello, Il battesimo negli scritti di Divo Barsotti, s.e., Delia 2018, pp. 3-8.

279. L’ispirazione democratica che illuminò la via verso lo Statuto, in S. Cassese - E. Macaluso et al., Giuseppe Alessi. Democrazia e autonomia speciale della Sicilia, Atti del Convegno di Caltanissetta 25 nov.

2017, s.e., Catania 2018, pp. 15-22.

280. Don Pino Puglisi testimone e martire della fede, in «Poliedro» 2 (settembre/2018) pp. 87-96.

281. L’uomo non è un faggio: la ricerca antropologica di Romano Guardini, in «Ho Theológos» 36 (2/2018) pp. 229-250.

282. La dimensione sociale dell’evangelizzazione a partire dalla Evangelii gaudium, in «Apulia Theologica» 4 (2/2018) pp. 361-372.

283. Spiritualità popolare ed evangelizzazione, in «Ho Theológos» 36 (3/2018) pp. 451-460.

284. «Ciò che ho scritto ho scritto». Della verità e di altre questioni nelle rivisitazioni letterarie di Ponzio Pilato, in «Ho Theológos» 36 (3/2018) pp. 467-472.

285. Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018.

286. L’esplorazione dell’umano in Romano Guardini, in «Studium» 114 (6/2018) pp. 825-838.

287. Convertirsi dalla mafia, in «Il Regno/Attualità» 10/2018, pp. 257-258.

288. La verità è bella ma difficile: la teologia-altra di Dante Alighieri, in «Studium-Ricerca» 115 (1/2019) pp. 140-157.

289. Come il bandolo di una matassa: la reciprocità nel magistero di papa Francesco, in «Le nuove frontiere della scuola» XVI/49 (2019) pp. 29-36.

290. Oltre il deficit performativo. Per una traduzione pedagogica della lettera episcopale Convertitevi!, in

«Ho Theológos» 37 (2/2019) pp. 311-320.

291. Riforma e revisione di vita: la spiritualità civica di Luigi Sturzo, in Il municipalismo di Luigi Sturzo.

Alle origini delle autonomie, a cura di N. Antonetti e M. Naro, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 127-146.

292. «Tragica reversibilità»: riscritture bibliche nei versi di Margherita Guidacci, in Aa.Vv., Preghiere per la notte dell'anima. Convegno di studi su Margherita Guidacci, Ed. Feeria, Panzano in Chianti (FI) 2019, pp. 143-172.

(12)

293. Prefazione, in G. Costa, Editoria religiosa. Lezioni brevi, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 2019, pp.

5-11.

294. Appunti sparsi per una teologia della sinodalità nel solco del magistero di papa Francesco, in

«Quaderni Biblioteca Balestrieri» 18 (2/2019) pp. 28-43.

295. L’altra parola. Margherita Guidacci e le riscritture letterarie delle Scritture, in «Città di Vita» 74 (2/2019) pp. 155-166.

296. Lo scandalo per le cose penultime. Istanze radicali nelle riscritture bibliche di Margherita Guidacci, in «Città di Vita» 74 (3/2019) pp. 253-261.

297. Vocazione: fraternità e missione, in «Nello stesso carisma con responsabilità», 3/2019: Atti del Convegno internazionale di studi, Mascalucia 5-10 luglio 2019, pp. 63-86.

298. Amiamo la nostra parrocchia: una riflessione a partire dal magistero di mons. Cataldo Naro, in Aa.Vv., La tenda di Alberto. La parrocchia Sant’Alberto Magno tra fede e cultura, a cura di S. Barone, L.

Bontà e A. Spilla, Paruzzo Ed., Caltanissetta 2019, pp. 51-55.

299. Solo e tutto il Vangelo: la profezia missionaria di Placido Rivili. A mo’ di prefazione, in P. Rivilli, Evangelizzare, Edizioni Presenza del Vangelo, Palermo 2019, pp. 5-17.

300. Il grande codice di Luigi Sturzo. L’ispirazione evangelica dell’impegno socio-politico, in «Feeria» 27 (1/2019) 55, pp. 48-51.

301. Il protagonista è l’abbraccio: riflessioni sulla reciprocità come spiritualità, in «Servitium» 53 (246/2019) pp. 15-21.

302. Il compito della teologia cristiana. Raccontare l’abbraccio tra Dio e Adamo, in «Feeria» 27 (2/2019) 56, pp. 38-41.

303. Chi ha orecchi intenda. La zizzania frammista al grano e il senso inevidente del dirsi di Dio, in

«Filosofia e Teologia» 33 (3/2019) pp. 458-474.

304. La conversione ecologica alla luce della fede in Cristo, in Ecologia integrale? Etica, economia e politica in dialogo, a cura di F. Mazzocchio e G. Notarstefano, «Anthropologica. Annuario di studi filosofici» (2019), Ed. Meudon, Trieste 2020, pp. 185-197.

305. La maternità della Chiesa come umanesimo della compassione, in «Guttadauro» 19-20 (2019-20) 56, pp. 277-293.

306. Presentazione, in G. Tavolacci, Come Cristo, così la Chiesa. Verso una ecclesiologia cristocentrica, Edizioni Sant’Antonio, 2020, pp. 7-9.

307. Premessa, in S. Bellia, Chiesa e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020, pp. 5-12.

308. In morte di Giuseppe Bellia: l’opzione multitasking come metodo di ricerca e stile di vita, in «Ho Theológos» 38 (1/2020) pp. 133-136.

309. Analogia crucis: la teologia tra «principio-misericordia» e «razón compasiva», in «Ricerche Teologiche» 31 (1/2020) pp. 43-58.

310. Introduzione alla teologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2020.

311. A mo’ d’introduzione: il lessico sturziano per tornare a pensare la politica, in Popolo, democrazia, libertà. L’impegno sociale e politico di Luigi Sturzo, a cura di M. Naro, Il Mulino, Bologna 2020, pp. 7-12.

312. L’opzione multitasking come metodo di ricerca e stile di vita [in memoria di G. Bellia], in «Il diaconato in Italia» suppl. al n. 221 del marzo 2020, pp. 26-29.

313. Arte e fede nella cattedrale di Monreale, in Diaconia della bellezza. Sguardo interdisciplinare sul duomo di Monreale, a cura di S. Billeci e M. Naro, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020, pp. 291-306.

314. Innocenza della verità, impotenza del diritto, inganno della politica: introduzione ai racconti su Pilato, in Ciò che ho scritto ho scritto. Le rivisitazioni letterarie di Ponzio Pilato nel Novecento, a cura di M.

Naro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020, pp. 5-24.

315. Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2020.

Riferimenti

Documenti correlati

To assess the influence of the river geometry availability on the models performance and verify their applicability in case of limited information about the river geometry,

Non-EU isolates of PVY are able to enter into the EU The pathway of plants for planting of potato is partially regulated for non-EU isolates of PVY-N, PVY-O and PVY-

cadeva dal 10 maggio al 13 giugno. SPADA, Storia della Sardegna cristiana e dei suoi santi, Il primo millennio, I, Oristano 1994, p. [106] Le Litanie Maggiori venivano

- 35 - Con gli sfondi architettonici così come i paesaggi l'obiettivo dei pittori bizantini era quello di dare profondità allo spazio, la posizione degli edifici dava

Les défaillances administratives dans l’établissement des documents de voyage et la corruption généralisée au niveau des structures de contrôle/forces de l’ordre qui ont

CARIM is composed of a coordinating unit established at the Robert Schuman Centre for Advanced Studies RSCAS of the European University Institute EUI, Florence, and a network

L‟Unione Europea a partire dagli inizi degli anni Novanta del secolo scorso ha cercato di risolvere i problemi relativi alla sicurezza nel bacino mediterraneo promuovendo