• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO ISTRUZIONE SECONDARIA BOCCARDI-TIBERIO DI TERMOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO TECNICO ISTRUZIONE SECONDARIA BOCCARDI-TIBERIO DI TERMOLI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO ISTRUZIONE SECONDARIA “BOCCARDI-TIBERIO” DI TERMOLI Piano annuale di lavoro Classe II^A TL anno scolastico 2019 - 2020

Indirizzo: TRASPORTI E LOGISTICA

Corso di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Ore settimanali: n. 3

Docente: prof. Filippo PILLA ITP: prof.ssa Laura RICCI

======================================================================

Organizzazione dei contenuti

Il corso è sviluppato per moduli. Per articolare la programmazione didattica in modo elastico e corrispondente alle specifiche esigenze, ogni modulo è suddiviso in Unità didattiche, cioè in segmenti omogenei di conoscenze funzionali al raggiungimento di particolari abilità.

Competenze di base

Nel piano di lavoro sono indicate con le lettere A, B, C, le specifiche competenze disciplinari che ciascuna unità concorre a sviluppare, e precisamente:

A) Osservare, descrivere e rilevare la realtà

B) Saper rappresentare graficamente oggetti geometrici;

C) Saper applicare procedure standard nelle rappresentazioni grafiche D) Riconoscere ed applicare la gerarchia dei segni.

E) Saper rappresentare semplici elementi geometrici proiettati su diversi piani, in posizioni diverse F) Saper rappresentare graficamente oggetti tridimensionali

G) Saper rappresentare graficamente uno spaccato assonometrico e esploso di un solido H) Gestire consapevolmente le caratteristiche del disegno con il CAD

(2)
(3)
(4)

MODULO DIDATTICA ARGOMENTI COMPETENZE ABILITA’ DI VERIFICA

1 SISTEMI DI RAPPRESENTA- ZIONE GRAFICA:

ASSONOMETRIE PROSPETTIVE

1. Assonometrie significato delle

rappresentazioni tridimensionali nel disegno tecnico;

A B C F

Utilizzo degli strumenti e dei metodi di

rappresentazione

Individuare e riconoscere le varie tipologie di assonometria e prospettiva

Verifiche grafiche per U.D.

Verifiche grafiche di riepilogo per intero modulo

Lezione frontale con disegni alla lavagna;

Analisi e

comprensione del libro di testo e delle sequenze

costruttive; Controllo e correzione degli elaborati durante le esercitazioni grafiche;

vari tipi di assonometrie:

isometrica, monometrica, cavaliera

.

rappresentazione grafica di solidi e gruppi di solidi in assonometria

2. Prospettive storia e significato della prospettiva.

vari tipi di prospettiva:

prospettiva centrale e accidentale

rappresentazione grafica di solidi e gruppi di solidi in prospettiva

MODULO UNITA’

DIDATTICA ARGOMENTI COMPETENZE ABILITA’ STRUMENTI

DI VERIFICA STRATEGIA 2

DISEGNI TECNICI E NORMATIVE

Elementi di 1.

rappresentazione

Le linee utilizzate nei disegni

tecnici A

B C D

Utilizzo corretto delle’insieme delle normative relative alla rappresentazione tecnica

Verifiche grafiche per U.D.

Verifiche grafiche di riepilogo per intero modulo

Lezione frontale con disegni alla lavagna;

Analisi e

comprensione del libro di testo e delle sequenze

costruttive; Controllo e correzione degli elaborati durante le esercitazioni grafiche;

Rappresentazione tecnica delle sezioni

Rappresentazione delle parti sezionate

2. Quotature del disegno tecnico

Regole generali di quotatura;

Sistemi di quotatura

La quotatura nei disegni edili

(5)

MODULO UNITA’

DIDATTICA ARGOMENTI COMPETENZE ABILITA’ STRUMENTI

DI VERIFICA STRATEGIA 3

SISTEMI DI OGGETTI NELLE TECNOLOGIE

Disegno 1.

meccanico

Disegno di componente, di

dettaglio e di insieme A

B F G

Rappresentazione

realistica di oggetti Verifiche grafiche per U.D.

Verifiche grafiche di riepilogo per intero modulo

Lezione frontale con disegni alla lavagna;

Analisi e

comprensione del libro di testo e delle sequenze costruttive;

Controllo e correzione degli elaborati durante le esercitazioni grafiche;

Spaccato

Disegno esploso Disegno di 2.

circuiti

Disegno di circuiti pneumatici e di impianti elettrici

MODULO UNITA’

DIDATTICA ARGOMENTI COMPETENZE ABILITA’ STRUMENTI

DI VERIFICA STRATEGIA 4

DISEGNO ASSISTITO AL COMPUTER

1. Creazione layer e blocchi disegno

Visualizzazione piani di lavoro.

Proprietà, blocchi

C H

rappresentare la forma e la struttura di oggetti con metodi di rappresentazione grafica in 2D/3D con strumenti informatici

Verifiche grafiche per U.D.

Verifiche grafiche di riepilogo per intero modulo

Lezione frontale con disegni alla lavagna;

Analisi e

comprensione del libro di testo e delle sequenze costruttive;

Controllo e correzione degli elaborati durante le esercitazioni grafiche;

2. Sistemi di coordinate

coordinate e rotazione angoli

3. Quotature Quotature progressive, quotature di angoli,ecc.

4. Modellazione

modellazione solida da polilinee

2D

(6)
(7)

MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI

Libro di testo in uso: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA + SCHEDE DI DISEGNO, SEI Milano;

lezioni in powerpoint (proiezioni assonometrie, sezioni); computer con lim e videoproiettore; materiali per il disegno tradizionale (fogli A3 lisci, riga 60 cm, squadre 45° - 30°-60°, gomma, matite 2H, 3H, HB, temperino, compasso); lezioni CAD

METODOLOGIE

I contenuti saranno svolti seguendo normalmente le seguenti fasi:

PRESENTAZIONE del problema attraverso una lezione frontale e/o dialogata, e le sue relazioni con il contesto in generale.

APPLICAZIONE: dare agli allievi un compito specifico che chiede un applicazione dei concetti o procedimenti esposti

RETROAZIONE: gli allievi debbono sapere quale è l'esito del loro lavoro e ricevere conferme, spiegazioni e correzioni

FORMALIZZAZIONE: riesporre ordinatamente e in modo completo le conclusioni generalizzandole con esempi.

CONSOLIDAMENTO E ALLARGAMENTO: si propongono agli allievi altri problemi che consentono di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi e più complessi.

VERIFICA volta alla valutazione sommativa riferita agli obiettivi disciplinari.

Lo svolgimento del programma sarà graduato in base ai ritmi di apprendimento e i livelli raggiunti da buona parte del gruppo classe.

STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Lezioni frontali con fotocopie ingrandite (in mancanza di videoproiettore).

Lezioni in powerpoint;

Lezioni interattive (articolate con interventi).

Esercitazioni individuali.

Esercitazioni di gruppo (gruppi eterogenei di aiuto reciproco; gruppi omogenei per la valutazione delle proprie capacità ... per andare oltre).

Riferimenti

Documenti correlati

arricchimento della propria personalità e della società in generale. d) Lo studente è capace di argomentare avendo come scopo la ricerca della verità..

Tutti i contenitori (secchi, anche quelli del MOP) usati per le operazioni di pulizia, le scope delle latrine e altre attrezzature per i servizi igienici

Tutte le discipline inoltre sono coinvolte per quanto concerne le competenze di cittadinanza (cfr. documento riassuntivo progetto PCTO a.s. in corso, contenente la

Dotazioni finanziarie per la ripresa dell’attività didattica a settembre, nonché per lo svolgimento, in presenza e in sicurezza, degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo

A ttraverso approfondimenti e modifiche nelle discipline coinvolte, integrazione della lezione tradizionale con laboratori e utilizzo di.. metodologie didattiche innovative, in aula

Designazione del responsabile e del suo sostituto addetto all'emanazione dell'ordine di evacuazione (normalmente responsabile della sicurezza) che al verificarsi di

CONSIDERATA l’opportunità di assicurare, compatibilmente con l’esigenza della piena utilizzazione delle competenze e professionalità individuali, la continuità

 del 10% se nella classe tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione sia cartacea sia digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi;. 