• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CONTI Massimiliano Nazionalità italiana Data di nascita 31 GENNAIO 1966 Qualifica PRIMO DIRIGENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CONTI Massimiliano Nazionalità italiana Data di nascita 31 GENNAIO 1966 Qualifica PRIMO DIRIGENTE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CONTI Massimiliano Nazionalità italiana

Data di nascita 31 GENNAIO 1966 Qualifica PRIMO DIRIGENTE Trattamento economico PRIMO DIRIGENTE cl. 1^

E-mail [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 3 marzo 2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo d’impiego Principali mansioni e responsabilità

Dall’aprile 2007 al marzo 2010 Nome e indirizzo del datore

di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo d’impiego Principali mansioni e responsabilità

Da marzo 1994 a marzo 2007 Nome e indirizzo del datore

di lavoro Tipo di azienda o settore

Corpo forestale dello Stato – Ispettorato generale - Via G. Carducci, n. 5 Roma Divisione 11^ dell’Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato Primo dirigente - Direttore della Divisione

Amministrazione del personale forestale dell’Ispettorato generale; gestione delle strutture e dei servizi logistico operativi inerenti il funzionamento degli uffici dell’Ispettorato generale; gestione delle dotazioni di bilancio inerenti il trattamento economico fisso ed accessorio del Corpo forestale dello Stato a livello nazionale; organizzazione di servizi istituzionali di polizia giudiziaria, prevenzione antincendio, ordine pubblico, rappresentanza, ecc; gestione delle relazioni sindacali e della formazione professionale del personale a livello di Ispettorato generale; gestione dell’Ufficio relazioni con il pubblico.

Corpo forestale dello Stato – Ispettorato generale - Via G. Carducci, n. 5 Roma Divisione 11^ dell’Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato Vice questore aggiunto - Reggente della Divisione

Come sopra

Corpo forestale dello Stato – Direzione generale - Via G. Carducci, n. 5 Roma Divisione 7^ (ora Divisione 11^) della Direzione generale (ora Ispettorato generale) del Corpo forestale dello Stato

(2)

Tipo d’impiego

Principali mansioni e responsabilità

Dal 1991 al 1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo d’impiego Principali mansioni e responsabilità

Funzionario ( dal 1° gennaio 2002 vice questore aggiunto forestale) presso la Direzione Generale (ora Ispettorato generale) del Corpo forestale dello Stato

Come sopra

Cogesin e Setecna S.p.A. Roma

Consulenza legale alla pubblica amministrazione nel settore delle opere pubbliche

Consulente legale nel settore delle opere pubbliche

Consulenza legale alla Società R.A.V. Raccordo Autostradale Valdostano del Gruppo Iri-Iritecna per la costruzione dell’autostrada Aosta – Monte Bianco

Consulenza legale al Consorzio Iricav 1 – general contractor per la costruzione della linea ferroviaria T.A.V. tratto Roma – Napoli

Consulenza legale alla Società Ferconsult – Ferrovie in concessione

INCARICHI DI SERVIZIO E ATTIVITÀ DI MAGGIORE RILEVANZA E SIGNIFICATIVITÀ

Corpo forestale dello Stato:

Direttore della Divisione 11^

Datore di lavoro per il personale e le strutture dell’Ispettorato generale del C.F.S., ai sensi della normativa in materia di sicurezza (dal 1° aprile 2007),

Componente dello staff della Segreteria del Capo del Corpo.

Presidente della Commissione paritetica per le pari opportunità presso l’Ispettorato generale del C.F.S (dal 2008 al 2010).

Presidente, del Collegio dei revisori della “Cassa Mutua di previdenza ed assistenza dei dipendenti del Ministero delle politiche agricole e forestali” (dal 2000 al 2005).

Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Fondo di assistenza, previdenza e premi per il personale del C.F.S” dal 2007.

Membro della delegazione di parte pubblica nelle relazioni sindacali dell’Ispettorato generale.

Membro del Collegio dei revisori dei conti del Centro sportivo del C.F.S.

dal 2003.

Membro della Commissione nazionale per la formazione e l’aggiornamento professionale del personale del C.F.S. dal 1996.

Membro della Commissione nazionale per la progressione di carriera del

(3)

Membro della Commissione permanente per l’applicazione del decreto legislativo n. 196/2003, dal 2006.

Docente in materie amministrative nell’ambito di corsi di formazione del personale forestale.

Presidente e membro di Commissioni esaminatrici di concorsi per esami esterni ed interni.

Responsabile unico, presidente e membro di commissioni giudicatrici di numerosi procedimenti per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di interesse dell’Amministrazione.

Incarico relativo all’attuazione della Carta d’Intenti MIUR, MIPAAF, e Ass. Libera – Convenzione attuativa CFS, Libera e Istituti Sciascia e Falcone di Palermo, per azioni di educazione ambientale e legalità a favore dei poli scolastici del quartiere Zen – Palermo (“Piantiamola”).

Incarico, da parte del Capo del C.F.S., di coordinamento generale delle risorse umane e tecnico strumentali per il supporto operativo al Comando regionale C.F.S. Abruzzo, nell’espletamento del servizio di pubblico soccorso in occasione del sisma del 6 aprile 2009 (7 aprile 2009).

Incarichi di funzionario istruttore nell’ambito di indagini ispettive del C.F.S..

(4)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2004: Ministero dell’interno – Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia

Frequenza del 7° corso sul Sistema d’Indagine per funzionari FF.PP.

2003: Ministero dell’interno – Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia

Frequenza con “segnalato profitto” del 28° corso di aggiornamento in tema di coordinamento per funzionari e ufficiali delle forze di polizia

2002: Ministero dell’interno – Istituto Superiore di Pubblica Sicurezza Corso per l’attribuzione della qualifica di Sostituto Ufficiale di

Pubblica Sicurezza

2001 CEIDA – Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica Il controllo interno nelle amministrazioni pubbliche

2001 CEIDA – Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica Master in diritto amministrativo – votazione 60/60

1994 Pontificio Ateneo Antoniano – Centro internazionale di studi ambientali Corso di perfezionamento interdisciplinare ambientale

1990 Università degli studi di Roma “La Sapienza” Roma Laurea in Giurisprudenza

Votazione 110/110 e lode (tesi in diritto penale).

(5)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA

ALTRA LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura BUONA

• Capacità di espressione

orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

BUONA CONOSCENZA DEL SOFTWARE APPLICATIVO PER L A PRODUTTIVITA DUFFICIO

(VIDEOSCRITTURA, FOGLIO ELETTRONICO ECC)

ULTERIORI INFORMAZIONI

ONOREFICENZE

- Ufficiale dell’ordine “al merito della Repubblica” – 27 dicembre 2011 - Cavaliere dell’ordine “al merito della Repubblica” – G.U. n. 29 del 15

febbraio 2008

- Attestato di Benemerenza rilasciato dal Capo del Dipartimento della protezione civile di III classe – 1^ fascia (7 febbraio 2008)

- Attestato di Benemerenza rilasciato dal Sottosegretario di Stato con d.P.C.M 12 aprile 2011: Sisma Abruzzo del 6 aprile 2009

- Socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali (dal 16 febbraio 2011).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Scaldaferri F, Pecere S, Petito V, Zambrano D, Fiore L, Lopetuso LR, Schiavoni E, Bruno G, Gerardi V, Laterza L, Pizzoferrato M, Ianiro G, Stojanovic J, Poscia A, Papa A,

• Progetto “Piccolo Coro” per il Concerto di Natale, per alunni di scuola dell’Infanzia e Primaria e per genitori, per un totale di 330 alunni e 30 mamme presso la chiesa

visite mediche di idoneità lavorativa per apprendisti, rilascio di certificazioni medico- legali: certificati per rilascio, rinnovo patenti, porto d’armi, gas tossici, sana

2014c: seminario su La lingua e il genere: perché il femminile è un problema, nell’ambito delle attività del “Laboratorio sugli studi delle donne e di genere

Coordinamento attività Ufficio Stampa: formalizzazione della strategia di comunicazione, social media management, media relations, comunicazione web e social, organizzazione

• Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado – Classe di Concorso A047 (Matematica).. • Livello nella classificazione

2016 (3 novembre) Milano Le Qualità Relazionali del Disturbo dello Spettro Autistico Clinica, ricerca e psicoterapia della Gestalt, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy..