• Non ci sono risultati.

(1) Denominazione completa Comune di Portogruaro. Profilo storico biografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1) Denominazione completa Comune di Portogruaro. Profilo storico biografico"

Copied!
219
0
0

Testo completo

(1)

(1) Denominazione completa

Comune di Portogruaro Profilo storico biografico

STORIA DEL COMUNE DI PORTOGRUARO (VE)

La sconfitta di Napoleone a Lipsia del 1813 e l'occupazione dei territori veneti da parte delle truppe austriache costituirono il preludio al disfacimento del Regno d'Italia. La nuova organizzazione statale determinata dall'istituzione del Regno Lombardo Veneto venne riconosciuta con l'atto del Congresso di Vienna, sottoscritto il 9 giugno del 1815.

Dal punto di vista geografico amministrativo in terraferma furono istituite le province in luogo dei dipartimenti, sostanzialmente analoghi, e ogni provincia fu suddivisa in distretti, corrispondenti grosso modo ai cantoni napoleonici, e infine i distretti in comuni. Per quanto riguarda i comuni fu confermata la ripartizione in tre classi, Portogruaro ritornò ad essere capoluogo di distretto, residenza del vice prefetto provvisorio e sede di un Comune di II classe.

In conformità al "Compartimento territoriale delle province dipendenti dal Governo Veneto", fu disposta e entrò in vigore dal 1 gennaio 1816 l'autonomia per gli attuali Comuni di Caorle, Cinto Maggiore, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento e San Stino di Livenza mentre Concordia Sagittaria e Fossalta di Portogruaro rimasero unite al Capoluogo distrettuale. L' istituzione dei nuovi Comuni di Concordia, Fossalta, Pradipozzo, Gruaro, Teglio, Alvisopoli e Lugugnana determinò la perdita per Portogruaro di gran parte del territorio su cui esercitava la giurisdizione da tempo.

Con la notificazione del Governo Veneto del 4 aprile 1816 fu pubblicato il regolamento per l'attivazione del nuovo sistema comunale d'amministrazione che entrò in vigore dal 1 maggio e in forza del quale a Portogruaro venne creato un consiglio comunale con trenta membri e una deputazione di tre membri. Nel 1819 il Comune perse le frazioni di Boada, Colombara e Tesa Brusada a favore del Comune di Fossalta e le frazioni di Ponte Casali e San Giusto a favore di quello di Concordia, ma al contempo acquistò le frazioni di Fusine, Giussago, Lison, Nogaredo, Portovecchio, Pradipozzo, Rivago, San Biagio, Selvamaggiore, Summaga, Villastorta, e Villastorta del Gallo. In seguito al Compartimento territoriale attivato il 1 luglio 1853 venne soppresso il Comune di Lugugnana e aggregato in qualità di frazione a Portogruaro, che raggiunse così la sua estensione territoriale definitiva.

La proclamazione di Vittorio Emanuele II re d'Italia, il 14 marzo 1861 e l' annessione nel 1866 delle province venete comportò l'introduzione di nuove disposizioni in materia di elezione delle amministrazioni comunali, della costituzione e funzionamento degli organi e degli uffici. Il regio decreto 1 agosto 1866, n. 3130 prevedeva per ogni comune un Consiglio comunale, una Giunta municipale e un Sindaco. Il Consiglio comunale veniva eletto dai cittadini maschi maggiorenni mentre la giunta era nominata nel suo seno dal Consiglio, il sindaco in qualità anche di ufficiale del Governo era posto a capo dell'amministrazione comunale.

L'unificazione amministrativa si completò con il successivo regio decreto del 9 dicembre, n. 3365 che dispose la decadenza dei commissari distrettuali e l'istituzione dei prefetti che avevano anche il compito di apporre il visto sulle delibere del Consiglio e della Giunta, nonchè sui ruoli.

All'ordinamento comunale vennero apportate numerose modifiche nel corso del tempo, che interessarono soprattutto l'ambito elettorale.

Allo scoppio della prima guerra mondiale Portogruaro rimase coinvolta e fino all'aprile del 1916 fu sede dell'Intendenza militare della III armata

La ripresa nel dopoguerra non fu facile e con la marcia su Roma nel 1822 il fascismo ebbe via libera. L'avvento di Mussolini al potere con l'attribuzione di pieni poteri per il riordino del sistema tributario e della pubblica amministrazione determinò un'accentuazione del ruolo del Prefetto, il potenziamento della giunta provinciale e amministrativa, un ampliamento delle competenze della Giunta municipale e il riordino delle province. Una radicale trasformazione si avvertì con l'introduzione dell'ordinamento podestarile esteso a tutti i comuni del Regno:

l'amministrazione venne affidata al Podestà in carica per cinque anni che esercitava le funzioni conferite al sindaco, alla giunta e al consiglio comunale. A queste si susseguirono ulteriori riforme in continuità con gli indirizzi accentratori dello stato liberale.

Gli avvenimenti che nel 1943 comportarono le dimissioni di Mussolini e l'arrivo dei reparti alleati nel 1946 determinarono la ricostituzione delle amministrazioni comunali su base elettorale regolate dal testo unico della legge comunale e provinciale del 1915. In seguito allo svolgimento del referendum sulla forma istituzionale dello Stato del 2 giugno 1946 l'Italia divenne una Repubblica democratica, retta dalla costituzione, che riconosce e promuove le autonomie locali. Il primo sindaco di Portogruaro, dopo il 25 aprile 1945, fu il dottor Francesco Fabroni.

(2)

(2) Tipologia

Archivio

Classificazione 1

Denominazione

Archivio comunale di Portogruaro

Estremi cronologici

1815-1969 [la documentazione relativa al periodo 1815-1945 è stata trasferita e integrata nelle sezioni cronologiche di competenza, eccetto il fondo aggregato prodotto dall’Ufficio regionale del lavoro e della mano d'opera di Venezia - Sezione di Portogruaro]

Storia archivistica

Negli anni il Comune ha proceduto al riordino e all'inventariazione della propria documentazione, procedendo per fondi distinti. La scelta di come suddividerli è stata influenzata dalle vicende storico-amministrative dell'Ente e dai diversi criteri di classificazione adottati. In questo caso invece, la documentazione, i cui estremi cronologici si sovrappongono con quelli di altri fondi già esistenti, sembra fosse stata collocata in una sede municipale e qui dimenticata. La struttura di questo fondo è da considerarsi pertanto del tutto casuale.

Desolante quindi anche lo stato di confusione e incuria in cui è stato rinvenuto il materiale conservato più recentemente al primo piano delle ex scuole elementari di Portovecchio, raccolto in scatoloni e sacchi, privi di unità di condizionamento e di fascicolazione.

Contenuto

La documentazione archivistica conservata comprende un arco cronologico dal 1810 al 1960 [la documentazione relativa al periodo 1810-1945 è stata trasferita e integrata nelle sezioni cronologiche di competenza], già contemplato, almeno in parte, nel precedente inventario a cura di F. Rossi e M. Dal Borgo (1797-1918). Al fine di agevolare il ricercatore e al contempo di fornire una visione unitaria del complesso archivistico del Comune di Portogruaro si è optato per mantenere la suddivisione adottata nel sopracitato inventario in due sezioni, la prima fino all'anno 1897 e la seconda dal 1898 al 1960.

Figurano tra gli archivi aggregati la documentazione dell'Ufficio di collocamento comunale di Portogruaro e dell'Ente comunale di assistenza [il fondo aggregato prodotto dall’Ente Comunale di Assistenza è stato trasferito in occasione del riordino della sezione 1919-1945].

Criteri ordinamento

La prima preoccupazione è stata quella di distinguere sommariamente le serie e di effettuare una prima schedatura; solo in seguito si è intervenuto con il riordino cronologico. Necessariamente si sono dovuti ricostituire i fascicoli e condizionare il materiale, partendo da un'accurata pulizia delle carte.

Di ogni serie sono indicati il numero progressivo, il titolo e gli estremi cronologici nonchè la presenza di eventuali sottoserie, accompagnate da alcune note esplicative inerenti la normativa e la formazione. Ogni unità archivistica e sottounità presenta analogamente numero progressivo, titolo ed estremi cronologici. [La sequenza delle unità archivistiche mantiene ora una numerazione progressiva ma non continuativa, in quanto mancano le unità relative al periodo 1810-1945 che sono state trasferite e integrate nelle sezioni cronologiche di competenza dotate di propri inventari].

I titoli originali sono segnalati attraverso l'uso delle virgolette altrimenti se ne sono privi si intendono titoli attribuiti criticamente. Le vecchie segnature, ove esistenti, vengono sempre riportate. L'uso delle maiuscole e della grafia è uniformato a quello moderno, al pari della punteggiatura. Conclude l'inventario un indice con i nomi di luogo, persona e istituzioni.

(3)

(48) Tipologia

Sezione

Classificazione 1.2

Denominazione Sezione II

Contenuto

Questa sezione, datata dal 1898 al 1960 [la documentazione relativa al periodo 1898-1945 è stata trasferita e integrata nelle sezioni 1898-1918 e 1919-1945], si articola in serie che rispecchiano le categoria previste dalla circolare Astengo.

Corposo è il materiale riguardante la quinta categoria, in particolar modo i mandati e le reversali e la dodicesima dedicata all'anagrafe.

(4)

(49) Tipologia

Serie

Classificazione 1.2.1

Denominazione Carteggio

Contenuto

Il carteggio raccoglie un numero esiguo di fascicoli, alcuni dei quali originali, condizionati in buste e ordinati secondo le categorie della circolare Astengo. Le lacune sono innnumerevoli e quantitativamente superiori rispetto alle presenze, al riguardo si segnala l'inventario curato da M. Dal Borgo (1797-1918).

(121) Numero unità

47

Titolo 1946-1947

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 47

(122) Numero unità

47.1

Titolo

Categoria 5 Classe 1 - "Vendita del fondo denominato Legato Fabretti"

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(123) Numero unità

47.2

Titolo

Categoria 8 Classe 2 - "Assistenza post bellica"

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.1

(5)

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(124) Numero unità

47.3

Titolo

Categoria 10 Classe 1 - "Alloggi operai 1946"

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 3

(125) Numero unità

47.4

Titolo

Categoria 1 Classe 4 - "Servizio elettorale 1947". Rendiconto spese

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 4

(126) Numero unità

47.5

Titolo

Categoria 5 Classe 1 - "Vendita di beni immobili di compendio dell'eredità Mecchia Pier Giovanni"

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 5

(127) Numero unità

47.6 Titolo

Categoria 5 Classe 3 - "Ricorsi evasi dalla Giunta provinciale amministrativa"

(6)

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 6

(128) Numero unità

47.7

Titolo

Categoria 8 Classe 2 - "Domande del trattamento presenti alla bandiera. Partite non liquidabili"

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 7

(129) Numero unità

47.8

Titolo

Categoria 9 Classe 8 - "Monumenti"

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 8

(130) Numero unità

48

Titolo 1948-1950

Classificazione 1.2.1

(131) Numero unità

48.1 Titolo

Categoria 1 Classe 3 - "Elezioni politiche 1948". Rendiconto spese

(7)

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(132) Numero unità

48.2

Titolo

Categoria 2 Classe 6 - Norme carte annonarie

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(133) Numero unità

48.3

Titolo

"Categoria 1 Classe 9 Fasc. n. 1 - Cause e liti"

Estremi cronologici 1949

Contenuto

Causa civile Petris Lino-Comune

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 3

(134) Numero unità

48.4

Titolo

"Categoria 3 Classe 2 Fasc. n. 2 - Nettezza urbana"

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 4

(8)

(135) Numero unità

48.5

Titolo

Categoria 5 Classe 2 - "Saldo lavori di costruzione stadio comunale P. G. Mecchia"

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 5

(136) Numero unità

48.6

Titolo

Categoria 5 Classe 2 - "Contabilità relativa a spese razionamento consumi"

Estremi cronologici 1949-1950

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 6

(137) Numero unità

48.7

Titolo

Categoria 5 Classe 3 - "Anagrafe tributaria corrispondenza"

Estremi cronologici 1949-1950

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 7

(138) Numero unità

48.8

Titolo

Categoria 5 Classe 4 -"Istanza per estendere imposta di consumo su generi extra tariffe"

Estremi cronologici 1949-1950

(9)

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 8

(139) Numero unità

48.9

Titolo

Categoria 9 Classe 8 - "Monumento ai caduti"

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 9

(140) Numero unità

49

Titolo 1951-1954

Classificazione 1.2.1

(141) Numero unità

49.1

Titolo

Categoria 1 Classe 3 - Rendiconto spese elezioni comunali e provinciali

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(142) Numero unità

49.2

Titolo

"Categoria 1 Classe 9 Fasc. n. 1 - Cause e liti"

Estremi cronologici 1951

(10)

Contenuto Minute

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(143) Numero unità

49.3

Titolo

"Categoria 1 Classe 9 Fasc. n. 1 - Cause e liti"

Estremi cronologici 1952

Contenuto

Ricorso. Vittorio Umberto - Comune

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 3

(144) Numero unità

49.4

Titolo

Categoria 5 Classe 4 - "Supercontribuzione imposta di consumo sul vino"

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 4

(145) Numero unità

49.5

Titolo

"Categoria 1 Classe 1 Fasc. n. 1 - Locali per gli uffici"

Estremi cronologici 1953

Contenuto

Corrispondenza. Manutenzione Classificazione

(11)

1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 5

(146) Numero unità

49.6

Titolo

Categoria 1 Classe 3 - Liquidazione indennità presidenti di seggio e scrutatori

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 6

(147) Numero unità

49.7

Titolo

Categoria 1 Classe 3 - Commissione elettorale mandamentale. Rendicontazione

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 7

(148) Numero unità

49.8

Titolo

"Categoria 10 Classe 7 Fasc. n. 1 - Poste telegrafi telefoni"

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 8

(149) Numero unità

50 Titolo

(12)

1955-1956

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 50

(150) Numero unità

50.1

Titolo

Categoria 1 Classe 3 - "Commissioni elettorale mandamentale. Rendiconto"

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(151) Numero unità

50.2

Titolo

Categoria 1 Classe 3 - "Commissioni comunali e provinciali. Rendiconto"

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(152) Numero unità

50.3

Titolo

Categoria 3 Classe 2 "Programma opere di edilizia scolastica"

Estremi cronologici 1956

Contenuto

Richiste contribuzione statale

Note complessive L. 645 del 09/08/1954 Classificazione 1.2.1

(13)

Segnatura definitiva Fascicolo 3

(153) Numero unità

50.4

Titolo

Categoria 4 Classe 4 - "Centro di fecondazione artificiale"

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 4

(154) Numero unità

51

Titolo 1957

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 51

(155) Numero unità

51.1

Titolo

Categoria 4 Classe 5 - Diritto fissi di macellazione bovini. Prospetti riassuntivi

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(156) Numero unità

51.2 Titolo

Categoria 9 Classe 1 - "Appalto lavori di costruzione edificio Scuola media statale"

(14)

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(157) Numero unità

51.3

Titolo

Categoria 9 Classe 1 - "Appalto lavori di costruzione edificio scolastico di Lugugnana Marina"

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 3

(158) Numero unità

51.4

Titolo

"Categoria 15 Classe 4 Fasc. n. 1 - Mediatori"

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 4

(159) Numero unità

52

Titolo 1958-1959

Estremi cronologici 1958-1959

Classificazione 1.2.1

(160) Numero unità

52.1

(15)

Titolo

Categoria 1 Classe 6 - "Concorso al posto di geometra comunale"

Estremi cronologici 1958

Contenuto 1) Prove scritte

2) Riunione della commissione giudicatrice

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(161) Numero unità

52.2

Titolo

Categoria 1 Classe 8 - "Mutuo per la costruzione di alloggi popolari"

Estremi cronologici 1958

Contenuto

Deliberazioni in minuta del Consiglio e della Giunta comunale

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(162) Numero unità

52.3

Titolo

Categoria 1 Classe 6 - "Apertura del concorso a geometra comunale"

Estremi cronologici 1959

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 3

(163) Numero unità

52.4

Titolo

Categoria 1 Classe 6 - "Personale"

Estremi cronologici

(16)

1959

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 4

(164) Numero unità

53

Titolo 1963-1964

Estremi cronologici 1963-1964

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 53

(165) Numero unità

53.1

Titolo

Categoria 10 Classe 5 - "Preventivi di lavori all'acquedotto originali - 1963"

Estremi cronologici 1963

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 1

(166) Numero unità

53.2

Titolo

Categoria 10 Classe 5 - "Preventivi lavori all'acquedotto originali - 1964"

Estremi cronologici 1964

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva Fascicolo 2

(167) Numero unità

(17)

54

Titolo

Categoria 5 Classe 1 - "Eredità giacente Mecchia Pier Giovanni. Inventario beni"

Estremi cronologici 1949-1952

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 54

(168) Numero unità

55

Titolo

Categoria 5 Classe 1 - "Eredità giacente Mecchia Pier Giovanni. Inventario beni"

Estremi cronologici 1949-1952

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 55

(169) Numero unità

56

Titolo

Categoria 11 Classe 3 - Richieste rilascio licenze commerciali

Estremi cronologici 1930-1948

Contenuto

Dalla lettera A alla lettera Z

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 56

(170) Numero unità

57

Titolo

Categoria 1 Classe 12 - Contratti di appalto in copia per la gestione imposte di consumo Estremi cronologici

1957-1972

(18)

Contenuto

1) Delibere del Consiglio comunale 2) Regolamenti comunali

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 57

(171) Numero unità

58

Titolo Atti diversi

Classificazione 1.2.1

Segnatura definitiva 58

(19)

(172) Tipologia

Serie

Classificazione 1.2.2

Denominazione

CATEGORIA 1. AMMINISTRAZIONE. CLASSE 1 - Registri di protocollo

Contenuto

La serie raccoglie tre registri di protocollo datati dal 1953 al 1955 e 1960.

(173) Numero unità

59

Titolo

Protocollo generale del comune di Portogruaro

Estremi cronologici 1953

Contenuto 1953, nn. 394-1916

Classificazione 1.2.2

Segnatura definitiva 59

(174) Numero unità

60

Titolo

Protocollo generale del comune di Portogruaro

Estremi cronologici 1953

Contenuto

1953, nn. 1763-1916 1954, nn. 1-2380 1955, nn. 1-1390

Classificazione 1.2.2

Segnatura definitiva 60

(175) Numero unità

61

(20)

Titolo

Protocollo generale del comune di Portogruaro

Estremi cronologici 1960

Contenuto 1960, nn. 991-2970

Classificazione 1.2.2

Segnatura definitiva 61

(21)

(176) Tipologia

Serie

Classificazione 1.2.3

Denominazione

CATEGORIA 1. AMMINISTRAZIONE. CLASSE 4 - Elezioni amministrative

Contenuto

La serie denominata Categoria I "Amministrazione" contiene documentazione relativa alle elezioni amministrative e agli organi elettivi.

(177) Numero unità

62

Titolo

Commissione elettorale del mandamento di Portogruaro. Verbali di verifica delle candidature presentate dai Comuni.

Estremi cronologici 1946

Contenuto

Verbali con allegate le liste elettorali.

Comune di Teglio Veneto

Comune di Fossalta di Portogruaro Comune di Concordia sagittaria Comune di Pramaggiore Comune di San Stino di Livenza Comune di Caorle

Comune di Gruaro

Comune di Cinto Maggiore

Comune di san Michele al Tagliamento Comune di Annone Veneto

Comune di Portogruaro

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 62

(178) Numero unità

63

Titolo

Verbali di insediamento dell'ufficio elettorale e delle operazioni della votazione per l'elezione dei consiglieri comunali

Estremi cronologici 1946

Contenuto

1) Verbale dell'adunanza dei presidenti delle sezioni 2) Verbali elettorali con allegati prospetti di scrutinio

(22)

Sezioni nn. 1-7

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 63

(179) Numero unità

64

Titolo

Verbali di insediamento dell'ufficio elettorale e delle operazioni della votazione per l'elezione dei consiglieri comunali

Estremi cronologici 1946

Contenuto

Verbali elettorali con allegati prospetti di scrutinio.

Sezioni nn. 8-16

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 64

(180) Numero unità

65

Titolo

Elezione dell'assemblea costituente. Estratti delle liste elettorali della votazione

Estremi cronologici 1946

Contenuto

Liste degli elettori per l'attestazione alla partecipazione al voto Sezioni nn. 1-7

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 65

(181) Numero unità

66

Titolo

Elezione dell'assemblea costituente. Estratti delle liste elettorali della votazione

Estremi cronologici 1946

Contenuto

(23)

Liste degli elettori per l'attestazione alla partecipazione al voto Sezioni nn. 8-16

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 66

(182) Numero unità

67

Titolo

Commissione elettorale mandamentale. Verbali di deliberazione approvazione candidature del Comune.

Estremi cronologici 1951

Contenuto

Comune di Portogruaro.

Comune di Cinto Maggiore.

Comune di Caorle.

Comune di Concordia Sagittaria.

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 67

(183) Numero unità

68

Titolo

Commissione elettorale mandamentale. Verbali di deliberazione approvazione candidature del Comune.

Estremi cronologici 1951

Contenuto

Comune di San Michele

Comune di Fossalta di Portogruaro Comune di Gruaro

Comune di Teglio Veneto Comune di Annone Veneto Comune di Pramaggiore Comune di San Stino di Livenza

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 68

(184) Numero unità

(24)

69

Titolo

"Ufficio elettorale del Comune di Portogruaro. Revisione dinamica delle liste elettorali

Estremi cronologici 1950-1956

Contenuto

Corrispondenza con la Prefettura di Venezia

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 69

(185) Numero unità

70

Titolo

Commissione elettorale mandamentale. Verbali di deliberazione revisione dinamica delle liste elettorali

Estremi cronologici 1961

Contenuto

Comune di Pramaggiore Comune di S. Stino di Livenza

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 70

(186) Numero unità

71

Titolo

Commissione elettorale mandamentale. Verbali di deliberazione revisione dinamica delle liste elettorali

Estremi cronologici 1961

Contenuto

Comune di San Michele al Tagliamento Comune di Teglio Veneto

Classificazione 1.2.3

Segnatura definitiva 71

(25)

(187) Tipologia

Serie

Classificazione 1.2.4

Denominazione

CATEGORIA 1. AMMINISTRAZIONE. CLASSE 8 - Deliberazioni

Contenuto

La serie si articola in tre sottoserie [la sottoserie Deliberazioni del Podestà è stata integrata nella sezione cronologica 1919-1945] corrispondenti alle diverse tipologie documentarie riscontrate: deliberazioni del Consiglio, del Podestà e della Giunta.

(26)

(191) Tipologia

Sottoserie

Classificazione 1.2.4.2

Denominazione

Verbali e delibere del Consiglio comunale

Contenuto

La sottoserie composta da tre unità raccoglie la documentazione relativa alle adunanze del Consiglio comunale. Il Consiglio viene convocato dal sindaco in sessione ordinaria due volte all'anno. Il prefetto, su istanza della giunta o di un terzo dei consiglieri o d'ufficio, può convocare la riunione straordinaria.

Gli compete l'elezione della giunta municipale, la nomina dei revisori dei conti, l'approvazione del bilancio di previsione per l'anno successivo, le liste elettorali e il conto consuntivo dell'esercizio precedente. Delibera inoltre in materia di uffici, personale, retribuzioni, acquisti, lasciti e donazioni, alienazioni, contratti portanti ipoteca, azioni in giudizio, cimiteri, esecuzione di opere pubbliche, dazi, imposte, variazioni e storni di bilancio.

(193) Numero unità

75

Titolo

Deliberazioni del Consiglio comunale

Estremi cronologici 1946-1955

Contenuto

Sedute dal 07.09.1946 al 30.12.1955

Classificazione 1.2.4.2

Segnatura definitiva 75

(194) Numero unità

76

Titolo

Deliberazioni del Consiglio comunale

Estremi cronologici 1956-1960

Classificazione 1.2.4.2

Segnatura definitiva 76

(27)

(195) Tipologia

Sottoserie

Classificazione 1.2.4.3

Denominazione

Verbali e delibere della Giunta comunale

Contenuto

La sottoserie raccoglie una minima parte della documentazione riguardante le adunanze della Giunta municipale.

Composizione compiti e funzionamento sono regolati dalla legge comunale e provinciale del 1865, pubblicata con modifiche nelle province venete con regio decreto 2 dicembre 1866, n. 3352 e successive modificazioni.

(196) Numero unità

77

Titolo

Deliberazioni della Giunta municipale

Estremi cronologici 1946-1950

Contenuto

Deliberazioni di autorizzazione spesa in copia munite di visto prefettizio

Classificazione 1.2.4.3

Segnatura definitiva 77

(197) Numero unità

78

Titolo

Deliberazioni della Giunta municipale

Estremi cronologici 1951-1957

Contenuto

Deliberazioni di autorizzazione spesa in copia munite di visto prefettizio

Classificazione 1.2.4.3

Segnatura definitiva 78

(28)

(198) Numero unità

79

Titolo

Deliberazioni della Giunta municipale

Estremi cronologici 1957-1958

Contenuto

Deliberazioni di autorizzazione spesa in copia munite di visto prefettizio

Classificazione 1.2.4.3

Segnatura definitiva 79

(199) Numero unità

80

Titolo

Deliberazioni della Giunta municipale

Estremi cronologici 1951-60

Contenuto

Verbali di deliberazione in minuta

Classificazione 1.2.4.3

Segnatura definitiva 80

(200) Numero unità

81

Titolo

Deliberazioni della Giunta municipale

Estremi cronologici 1961

Classificazione 1.2.4.3

Segnatura definitiva 81

(29)

(201) Tipologia

Serie

Classificazione 1.2.5

Denominazione

CATAGORIA 2. OPERE PIE E BENEFICENZA. CLASSE 1 - Carte annonarie

Contenuto

La serie contiene un registro della carte annonarie emesse e ritirate e quattro buste ordinate in vie o piazze.

(202) Numero unità

82

Titolo

Registro delle carte annonarie emesse e ritirate

Estremi cronologici 1947-1949

Classificazione 1.2.5

Segnatura definitiva 82

(203) Numero unità

83

Titolo

Carte annonarie

Estremi cronologici 1948-1949

Contenuto Via Lison Via Portovecchio

Classificazione 1.2.5

Segnatura definitiva 83

(204) Numero unità

84

Titolo

Carte annonarie Estremi cronologici

(30)

1948-1949

Contenuto Via Lugugnana Via Zappetti

Classificazione 1.2.5

Segnatura definitiva 84

(205) Numero unità

85

Titolo

Carte annonarie

Estremi cronologici 1948-1949

Contenuto Via Abbazia Via Garibaldi Calle Marinaressa, Via Cavour Calle Pescatori Via Rastrello

Classificazione 1.2.5

Segnatura definitiva 85

(206) Numero unità

86

Titolo

Carte annonarie

Estremi cronologici 1948-1949

Contenuto Via Summaga Via S. Agnese Via Reghena Via Sbroiavacca

Classificazione 1.2.5

Segnatura definitiva 86

(31)

(207) Tipologia

Serie

Classificazione 1.2.6

Denominazione

CATEGORIA 5. FINANZE. CLASSE 2 - Contabilità

Contenuto

La serie, denominata categoria V "Finanza", contiene documentazione contabile dal 1920 al 1972 [la documentazione relativa al periodo 1920-1945 è stata trasferita e integrata nella sezione 1919-1945] e si articola nelle serie specifiche dedicate ai bilanci, ai libri mastri, alle imposte e tasse, ai censi. La materia dei bilanci e della contabilità è regolata dal testo unico del 1915 e da quello per la finanza locale 14 settembre 1931, n. 1171 con il quale viene accentuata la dipendenza finanziaria dello Stato di comuni e province. Segue il testo unico emanato nel 1934 che continuerà ad essere applicato nel dopoguerra con lemodifiche apportate dalla legge 9 giugno 1947, n. 530.

(32)

(211) Tipologia

Sottoserie

Classificazione 1.2.6.2

Denominazione

Mandati di pagamento e reversali di cassa

Contenuto

La sottoserie composta da buste per ogni anno si articola dal 1910 al 1960 [le buste relative agli anni 1910-1945 sono state integrate nelle sezioni cronologiche 1897-1918 e 1919-1945] e raccoglie gli ordinativi d'incasso, i mandati di pagamento, in originale e talvolta in copia, con l'allegata documentazione giustificativa. I mandati presentano le seguenti indicazioni: titolo, categoria, articolo e lettera a cui si aggiungono le generalità del creditore, la somma stanziata in bilancio, l'ammontare del prelevamento, causale e data emissione. (Cfr. art. 205, terzo comma, del regolamento di esecuzione del 1911)

Criteri ordinamento

Il materiale pervenuto in pacchi e conservato in sacchi di plastica, è stato riordinato sommariamente secondo gli articoli di bilancio, riportando ove visibile la vecchia segnatura. Quando la documentazione giustificativa è stata rinvenuta unita ai mandati si è optato per mantenerla inalterata.

Purtroppo le diverse lacune riscontrate sono da imputare al deterioramento cartaceo e all'ncuria.

(385) Numero unità

262

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 40

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 262

(386) Numero unità

263

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 41 all'art. 78

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 263

(387)

(33)

Numero unità 264

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 79 all'art. 121

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 264

(388) Numero unità

265

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 122 all'art. 158

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 265

(389) Numero unità

266

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 160 all'art. 162

Estremi cronologici 1946

Contenuto

1) Mandati di pagamento in conto residui

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 266

(390) Numero unità

267

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui Estremi cronologici

1946

(34)

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 267

(391) Numero unità

268

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 268

(392) Numero unità

269

Titolo

Reversali di cassa

Estremi cronologici 1946

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 269

(393) Numero unità

270

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 4 all'art. 48

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 270

(394) Numero unità

271

(35)

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 49 all'art. 85

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 271

(395) Numero unità

272

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 88 all'art. 121

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 272

(396) Numero unità

273

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 122 all'art. 160 bis

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 273

(397) Numero unità

274

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva

(36)

274

(398) Numero unità

275

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1947

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 275

(399) Numero unità

276

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1a all'art. 11b

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 276

(400) Numero unità

277

Titolo

Mandati di pagamento dall'art 12 all'art. 40

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 277

(401) Numero unità

278

Titolo

Mandati di pagamento dall'art 42 all'art. 69 b Estremi cronologici

(37)

1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 278

(402) Numero unità

279

Titolo

Mandati di pagamento dall'art 70 all'art. 92

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 279

(403) Numero unità

280

Titolo

Mandati di pagamento dall'art 122 all'art. 168

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 280

(404) Numero unità

281

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 281

(405) Numero unità

(38)

282

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 282

(406) Numero unità

283

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1948

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 283

(407) Numero unità

284

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 13

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 284

(408) Numero unità

285

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 14 all'art. 60

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

(39)

Segnatura definitiva 285

(409) Numero unità

286

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 60 e all'art. 82

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 286

(410) Numero unità

287

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 83 all'art. 118

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 287

(411) Numero unità

288

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 120 all'art. 173 a

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 288

(412) Numero unità

289 Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 173 c all'art. 180 ter

(40)

Estremi cronologici 1949

Contenuto

1) Mandati di pagamento in conto residui

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 289

(413) Numero unità

290

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 290

(414) Numero unità

291

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 291

(415) Numero unità

292

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 292

(41)

(416) Numero unità

293

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1949

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 293

(417) Numero unità

294

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 18

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 294

(418) Numero unità

295

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 41 all'art. 72 b

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 295

(419) Numero unità

296

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 73 all'art. 93 Estremi cronologici

1950

(42)

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 296

(420) Numero unità

297

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 94 all'art. 160

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 297

(421) Numero unità

298

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 161 all'art. 179

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 298

(422) Numero unità

299

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 299

(423) Numero unità

300

(43)

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1950

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 300

(424) Numero unità

301

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 20

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 301

(425) Numero unità

302

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 21 all'art. 55

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 302

(426) Numero unità

303

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 60 a all'art. 80 c

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva

(44)

303

(427) Numero unità

304

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 81 a all'art. 85

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 304

(428) Numero unità

305

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 91 all'art. 150

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 305

(429) Numero unità

306

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 151 all'art. 184

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 306

(430) Numero unità

307

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui Estremi cronologici

(45)

1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 307

(431) Numero unità

308

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1951

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 308

(432) Numero unità

309

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 36

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 309

(433) Numero unità

310

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 37 all'art. 73

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 310

(434) Numero unità

(46)

311

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 74 all'art. 85

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 311

(435) Numero unità

312

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 85 all'art. 111

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 312

(436) Numero unità

313

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 113 all'art. 167

Estremi cronologici 1952

Contenuto

Mandati di pagamento in conto residui

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 313

(437) Numero unità

314

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 168 all'art. 194 Estremi cronologici

1952

(47)

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 314

(438) Numero unità

315

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 315

(439) Numero unità

316

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 316

(440) Numero unità

317

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 317

(441) Numero unità

318

(48)

Titolo

Reversali di cassa

Estremi cronologici 1952

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 318

(442) Numero unità

319

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 c all'art. 30 a

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 319

(443) Numero unità

320

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 30 b all'art. 62

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 320

(444) Numero unità

321

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 64 all'art. 83

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 321

(49)

(445) Numero unità

322

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 84 all'art. 102 a

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 322

(446) Numero unità

323

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 102 b all'art. 148

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 323

(447) Numero unità

324

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 149 all'art. 184

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 324

(448) Numero unità

325

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui Estremi cronologici

1953

(50)

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 325

(449) Numero unità

326

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 326

(450) Numero unità

327

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 327

(451) Numero unità

328

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 328

(452) Numero unità

329

(51)

Titolo

Reversali di cassa

Estremi cronologici 1953

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 329

(453) Numero unità

330

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 18

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 330

(454) Numero unità

331

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 19 all'art. 40

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 331

(455) Numero unità

332

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 41 all'art. 52

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva

(52)

332

(456) Numero unità

333

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 53 all'art. 74

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 333

(457) Numero unità

334

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 75 all'art. 84

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 334

(458) Numero unità

335

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 85 all'art. 94

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 335

(459) Numero unità

336

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 103 b all'art. 103 c Estremi cronologici

(53)

1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 336

(460) Numero unità

337

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 115 all'art. 149

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 337

(461) Numero unità

338

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 151 all'art. 182

Estremi cronologici 1954

Contenuto

1) Mandati di pagamento in conto residui

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 338

(462) Numero unità

339

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 339

(54)

(463) Numero unità

340

Titolo

Reversali di cassa

Estremi cronologici 1954

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 340

(464) Numero unità

341

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 5 all'art. 18

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 341

(465) Numero unità

342

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 18 all'art. 41

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 342

(466) Numero unità

343

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 42 all'art. 62 b Estremi cronologici

1955

(55)

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 343

(467) Numero unità

344

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 63 all'art. 77

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 344

(468) Numero unità

345

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 79 all'art. 86

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 345

(469) Numero unità

346

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 87 all'art. 109

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 346

(470) Numero unità

347

(56)

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 110 all'art. 145

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 347

(471) Numero unità

348

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 146 all'art. 189

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 348

(472) Numero unità

349

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 349

(473) Numero unità

350

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 350

(57)

(474) Numero unità

351

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 17 all'art. 39

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 351

(475) Numero unità

352

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 40 all'art. 53

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 352

(476) Numero unità

353

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 54 all'art. 75 a

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 353

(477) Numero unità

354

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 75 b all'art. 83 Estremi cronologici

1956

(58)

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 354

(478) Numero unità

355

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 84 all'art. 90

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 355

(479) Numero unità

356

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 91 all'art. 114

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 356

(480) Numero unità

357

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 116 all'art. 141

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 357

(481) Numero unità

358

(59)

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 141 all'art. 200

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 358

(482) Numero unità

359

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 359

(483) Numero unità

360

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 360

(484) Numero unità

361

Titolo

Mandati di pagamento in conto residui

Estremi cronologici 1956

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva

(60)

361

(485) Numero unità

362

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 32

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 362

(486) Numero unità

363

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 33 all'art. 59 a

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 363

(487) Numero unità

364

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 59 b all' 82

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 364

(488) Numero unità

365

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 83 all'art. 112 Estremi cronologici

(61)

1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 365

(489) Numero unità

366

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 114 all'art. 183

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 366

(490) Numero unità

367

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 184 all'art. 195

Estremi cronologici 1957

Contenuto

1) Mandati di pagamento in conto residui

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 367

(491) Numero unità

368

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 368

(62)

(492) Numero unità

369

Titolo

Atti di rendicontazione

Estremi cronologici 1957

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 369

(493) Numero unità

370

Titolo

Reversali di cassa

Estremi cronologici 1957

Contenuto

1) Reversali di cassa in conto residui

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 370

(494) Numero unità

371

Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 1 all'art. 25 a

Estremi cronologici 1958

Classificazione 1.2.6.2

Segnatura definitiva 371

(495) Numero unità

372 Titolo

Mandati di pagamento dall'art. 25 b all'art. 53

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Attuazione del nuovo assetto organizzativo ed ordinamentale, con particolare riguardo al decentramento, alla responsabilizzazione della dirigenza ed alla valorizazione delle risorse

294 - Riduzione dei premi relativi ai titolari di imprese artigiane

riabilitatore, Infermiere: integrità tissutale e cura della persona) e necessita di continui aggiornamenti. Dalla citata relazione tecnica risulta che l’Area Tecnica ausili del

L'opuscolo consta di due parti, la biografia di Giacomo 2 con in appendice alcuni stralci di lettere del medesimo scritte da Torino ai familiari. 3 Il compilatore del

Per ordinare ogni mazzo da 26 carte, l'abbiamo diviso in due mazzi da 13 carte l'uno, abbiamo ordinato ognuno dei due e poi li abbiamo fusi.. blablabla S: Ma così non si

La valutazione dello scritto si trova nella penultima colona in rosso (per i criteri adottati si veda in fondo al file la legenda in rosso; ogni risposta da 0 a 3)... Attilio