• Non ci sono risultati.

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Oggetto: ATTI 723/2015 DEFINIZIONE IN VIA TRANSATTIVA DELLA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI CONSEGUENTI A RICOVERO OSPEDALIERO DELLA SIG.RA A.S.

IMPORTO COMPLESSIVO DI € 2.131,00= NON SOGGETTO AD IVA.

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

Premesso che, con DGR n. X/4473 del 10.12.2015, è stata costituita l’ “Azienda Socio – Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo” e che, pertanto, quest’ultima, ai sensi dell’art. 2, comma 8, lettera c), della Legge Regionale n. 23 dell’11.8.2015, a decorrere dall’1.1.2016, è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alle A.O. San Paolo e A.O. San Carlo;

Vista la propria Deliberazione n. 1 dell’1.1.2016, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto “ Presa d’atto della DGR n. X/4473 del 10.12.2015 “Attuazione L.R. 23/2015: Costituzione Azienda Socio – Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo”;

Richiamata la deliberazione n.49 del 22/1/2016 con la quale è stato attribuito al Dirigente Avvocato Donato Vigezzi, a far tempo dalla data di adozione della suddetta deliberazione, il coordinamento della funzione

“Affari Legali” fino alla predisposizione del nuovo POAS, così come previsto dalla Regole Regionali 2016 di cui alla DGR. X/4702 del 29/12/2015.

Dato atto che in forza della succitata deliberazione n.49 del 22/1/2016, la gestione giudiziale ed extragiudiziale dei sinistri di medical malpractice del Presidio Ospedaliero San Carlo Borromeo e, più in generale, di tutti i sinistri relativi a tale Presidio Ospedaliero risulta affidata, a far tempo dal 21/1/2016, alla funzione “Affari Legali”, il cui coordinamento è stato assegnato al Dirigente Avvocato Donato Vigezzi;

Vista la richiesta di risarcimento danni pervenuta in data 15/10/2015 dal Dott. Emanuele Bruno a nome della Sig.ra A.S. per i danni conseguenti a ricovero ospedaliero occorso il 30/08/2015 presso il Pronto Soccorso (conservato in atti 723/2015 all.to 1 omissis);

Considerato che l’A.O San Carlo Borromeo ha stipulato un contratto di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile con la compagnia AmTrust Europe Limited polizza n.

ITOMM1301785 con validità 23/10/2013-23/10/2016 e che il sinistro de quo risulta denunciato sulla predetta polizza RCT/O, valutato rientrante nel valore in SIR e, pertanto, in gestione all’Azienda;

Visto l’art. 6 “Self Insured Retention” (SIR) delle norme che disciplinano il contratto assicurativo prevede che la garanzia prestata dalla polizza opera solo ed esclusivamente per i sinistri il cui risarcimento superi l’importo della Self Insure Retention (SIR) di € 250.000,00 ad esclusione dei sinistri relativi alla garanzia Responsabilità Civile verso Prestatori d’opera (R.C.O.). I sinistri che non superino tale importo, infatti,

Deliberazione n. 0001390 del 05/08/2016 - Atti U.O. S.C. Affari Legali

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell’anno 2016

(2)

saranno direttamente gestiti dal Contraente che non avrà alcun obbligo di comunicazione nei confronti della Società. Resta convenuto tra le Parti che, a semplice richiesta e con un preavviso di 10 giorni lavorativi, è facoltà della Società effettuare un audit presso il Contraente al fine di analizzare le posizioni di sinistro non denunciate da quest’ultima in quanto ritenute potenzialmente contenute nell’importo della SIR. Nel caso in cui la Società valuti che il valore di uno o più sinistri possa superare l’importo della SIR, la stessa si riserva di chiedere al Contraente l’affidamento di tali posizioni. In tal caso il Contraente si impegna, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, a denunciarli con le modalità stabilite del predetto contratto di assicurazione”;

Richiamato il verbale del Comitato Valutazione Sinistri Aziendale, relativo alla seduta del 06/04/2016 (conservato in atti 723/2015 all.to 13 omissis), che cita: “… il CVS, riconosciuta la responsabilità degli operatori nella causazione del danno, propone di risarcire il danno nella misura richiesta.”;

Considerato che l’importo impegnato con la presente deliberazione alle parti danneggiate, per la definizione in via transattiva della suddetta richiesta di risarcimento danni, è stato integralmente riconosciuto, nell’an e nel quantum, dal Comitato di Valutazione Sinistri dell’estinta Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, come da verbali che si allegano per estratto alla presente deliberazione, parte integrante della medesima, in epoca antecedente all’affidamento al Dirigente Avvocato Donato Vigezzi della responsabilità della gestione giudiziale ed extragiudiziale dei sinistri di medical malpractice del Presidio Ospedaliero San Carlo Borromeo;

Dato atto che, all'esito delle trattative intercorse, tra le parti è stato raggiunto un accordo formalizzato nell'atto di transazione e quietanza del 19/05/2016 (conservato in atti 723/2015 all.to 18 omissis) accettato e sottoscritto dalla Sig.ra A.S., per l’importo di € 2.131,00 quale sorte capitale, atto di quietanza che comprova l’avvenuta definizione in via transattiva dell’istanza risarcitoria inoltrata dai soggetti danneggiati, ed il conseguente obbligo giuridico in capo all’ASST Santi Paolo e Carlo di dare esecuzione all’accordo transattivo raggiunto su mandato del Comitato di Valutazione Sinistri;

Considerato che l’importo impegnato con la presente deliberazione a rimborso della parte danneggiata, per la definizione in via transattiva della suddetta richiesta di risarcimento danni, è stato integralmente riconosciuto, nell’an e nel quantum, dal Comitato di Valutazione Sinistri dell’ASST Santi Paolo e Carlo, come da verbale (conservato in atti 723/2015 all.13 omissis);

Preso atto del decreto Direzione Generale Sanità n. 1190 del 22/02/2016 avente per oggetto: “Assegnazione e contestuale impegno a favore delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali delle Risorse del F.S.R. 2016 destinate al finanziamento del servizio Socio Sanitario Regionale”;

Preso atto, altresì, della deliberazione del Direttore Generale n. 233 del 26 febbraio 2016 avente per oggetto:

“Approvazione proposta di Bilancio Preventivo Economico esercizio 2016. Versione V1”;

Ritenuto di dover, pertanto, provvedere al pagamento alla Sig.ra A.S. della somma di € 2.131,00 omnia non soggetto ad I.V.A.;

tutto ciò premesso propone la presente deliberazione

IL DIRETTORE GENERALE

Pag.: 2/20

(3)

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio- Sanitario;

DELIBERA

Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

1. di disporre il pagamento a favore della sig.ra A.S. della suddetta somma di € 2.131,00 (duemilacentotrentuno=) alle coordinate bancarie indicate dal danneggiato nell’apposito modulo (conservato in atti 723/2016 all.to 18 omissis);

2. che il costo è già stato contabilizzato nell’esercizio di competenza 2015 sul conto 70921031

“accantonamento per coperture dirette dei rischi (autoassicurazione)”, pertanto ai soli fini finanziari si chiede l’emissione di autorizzazione di spesa sul conto 52203010 “fondo rischi per autoassicurazione” del bilancio di esercizio dell’anno 2016;

3. di imputare il costo complessivo di € 2.131,00= non soggetto ad I.V.A., accantonato nell’anno 2015 nel conto 52203010 “fondo rischi per autoassicurazione”, CDR C0301, anno 2016 come dettagliato nella tabella in calce;

4. di dare atto che il presente provvedimento è assunto su proposta del Coordinatore Unico S.C.

Affari Legali, Avv. Donato Vigezzi, in qualità di Responsabile del Procedimento, proposta che si configura quale atto meramente esecutivo rispetto all’accordo transattivo già raggiunto e precisato nelle premesse del presente atto, e che la sua esecuzione è affidata al Coordinatore Unico S.C. Affari Legali, Avv. Donato Vigezzi, in qualità di Direttore dell’Esecuzione del Contratto, fermo restando la responsabilità del Coordinatore Unico della funzione di S.C. Economico-Finanziaria in merito alla contabilizzazione e pagamento dei costi derivanti dalla presente;

5. di dare atto che il presente provvedimento deliberativo è immediatamente esecutivo, in quanto non soggetto a controllo di Giunta Regionale, verrà pubblicato sul sito internet Aziendale, ai sensi dell’art.

17 comma 6 L.R. n. 33/2009 e ss.mm.ii;

(4)

Imputazione dei Conti – Spese: S

Importo (€) N. di conto CD

C

Autorizzazione Ann o 2.131,00= Piano dei conti aziendale 52203010 (Fondo rischi

per autoassicurazione) Piano dei conti regionale

3.20.20.40.000.000.00.000 (B.II.4- Fondo Rischi per copertura diretta dei rischi –autoassicurazione)

C0301 2016/7232015.0 2016

* I=Introito; D=Decurtazione/Annullamento; S=Nuova Autorizzazione di Spesa/Variazione

Pag.: 4/20

(5)

Documento firmato digitalmente da: Per il Direttore Amministrativo Dott.ssa Teresa Marilena Leggieri, Direttore Sanitario Dott. Mauro Moreno, Direttore Socio Sanitario Dott.ssa Daniela Malnis, Direttore Generale Dott.

Marco Salmoiraghi ai sensi delle norme vigenti D.P.R. n.513 del 10/11/1997, D.C.P.M. del 08/02/1999, D.P.R.

n. 445 del 08/12/2000, D.L.G. Del 23/01/2002 Pratica trattata da: Manuela Tonolli

Dirigente/Responsabile proponente: Avv. Donato Vigezzi

Il presente atto si compone di n. 20 pagine, di cui n. 15 pagine di allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale.

(6)

Pag.: 6/20

(7)
(8)

Pag.: 8/20

(9)
(10)

Pag.: 10/20

(11)
(12)

Pag.: 12/20

(13)
(14)

Pag.: 14/20

(15)
(16)

Pag.: 16/20

(17)
(18)

Pag.: 18/20

(19)
(20)

Pag.: 20/20

Riferimenti

Documenti correlati

321 del 25 luglio 2019 L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per i contratti pubblici prodotti all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), e per gli

ratione temporis alla controversia in esame, statuisce, riguardo al regime di affidamento delle procedure di importo inferiore alla soglia comunitaria, che “L’ANAC con proprie

In materia di danno non patrimoniale, in caso di morte cagionata da un illecito, nel periodo di tempo interposto tra la lesione e la morte ricorre il danno biologico terminale, cioè

Secondo la sentenza sopra richiamata, qualora sia stata pronunciata in primo o in secondo grado la condanna, anche generica, alle restituzioni e al risarcimento dei danni cagionati

Nell’ipotesi di risarcimento danni senza contratto il danneggiato deve dimostrare non solo il danno patito, ma anche il fatto illecito, l’entità del danno, la colpa o il

Il contributo unificato da pagare in base al valore della controversia non è però l’unica spesa che il cittadino deve affrontare; a questa si aggiungono

danno non patrimoniale [2]: è il danno che deriva dalla lesione d’interessi giuridicamente rilevanti ossia tutte quelle situazioni che, secondo la legge, sono meritevoli di tutela e

Se l’intonaco precipitato a terra si è staccato da un balcone aggettante, vale a dire uno di quelli che sporgono dalla struttura dell’edificio, a rispondere