• Non ci sono risultati.

nzr Al ri an I..I 1. RR. decreti 19 e 25 aprile, 7 e 14 giugno 1906, per sospensioni d'imposte nei Comuni danneggiati dal terremoto di Calabria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "nzr Al ri an I..I 1. RR. decreti 19 e 25 aprile, 7 e 14 giugno 1906, per sospensioni d'imposte nei Comuni danneggiati dal terremoto di Calabria"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Gazzetta U iciale

DEL REGNO D' ITALIA

Anno 1908 ROMA

-

Martedì, 12 maggio Numero 112,

DIREZIONE

:

Si pubblica in Roma tutti i giorni

non

festiv¡ AHMINISTRAZIONE

a Via Larga nel Palazzo Baleani 1zt V:a Larganel Palazzo Baleanf

Ammonamnenti

InRoma,presso l'Amministrazione:anno L.33;semestreL. is: trimestre L. 9 adomicilio e nel Reeno > >36: > > to: > >10 Pergli Stati aall Unione vostale » » 80; » »di; > a23

Pergli altri SLail 8ÎAgg|BBg0aole tassepostali

('.li abbonamenti si prendono presse l' Amministrazione e gli Wineipostali; decorrono dal 10 d'ogni mese.

Insez-zioni

Al ri an

nzr

. perogni linea o spazio di1nea.

DirigereIe richieste per le inserzioni esclusivamente alla Aaressaisaists•azione flella (Jazzetta.

Per le modalità delle ricilieste d'inserzioni vedausi le avvertenze in testa alfoglio degliannunzt.

Ennumero separato in Roma cent. fe- nel Regnocent. 25 - arretrato in Romacent to- nel Regno cent. 30-all'Estero cent. 35 Se ilgiornatesa compone d'oltre 16 pagtne, il prezzo siaumentaproporzionatamente.

I . .I

80KKAIRIO

PARTE UFFICIALE

Senato del

Regno

: Ordine del

giorno

per la seduta di mar-

tedi19

maggio

-

Leggi

e decreti: R. decreto n. 177

che proroga il Consorzio

interprovinciale pel

rimboschi-

mento e rinsaldamento del bacino montano del torrente

Agno

e dei suoi

confluenti

- R. decreton. 178 che clas-

sifica

tra le nazionali un tratto di strada

provinciale

in

provincia

di

Aquila

- R. decreto n.

CXLVII(partesup- piementare)

che revoca una

disposizione riguardante

imem-

bri del

Consiglio

di amministrazione della Fondazioneper l'istruzione

agraria

in

Perugia

- RR. decreti dal

n. CXXXVI al n, CXXXIX e dal n. CXLI al n. CXLVI

(parte supplementare) riflettenti

:

Trasformazioni

di

patri-

moni a scopo elemosiniero - Erezioni in ente morale -

Modificazione

di statuto - Relazioni e RR. decreti per lo

scioglimento

del

Consigli

comunali di Nuloi

(Sassari),

ßerravalle di Chienti

(Macerata)

e Monticiano

(Siena)

- Ministero della marina:

Ricompense

al valor di marina

- Ministerodell'interno- Direzione

generale

della sanità

pubblica:

Bollettino sanetario settimanale del bestiame, n.17, dal 20 al 26

aprile

- Ministero del tesoro :

Disposi-

zioni nel

personale dipendente

- Direzione

generale

del IDebito

pubblico:

Accreditamento di notaio - Perdita di

.certißcati (in pubblicazione)

---

Rettifiche

d'intestazione

- ßmarrimenti di ricevuta - Direzione

generale

del

tesoro: Prezzo del cambio

pei certificati

da pagamento dei dasi

doganali d'importazione

- Ministero

d'agri- coltura,

industria e commercio -

Ispettorato generale

delle industrie e del commercio: Media dei corsi dei con-

solidati

negoziati

a contanti nelle varie Borse del

Regno

- Concorsi.

PARTE NON UFFICIALE

Diario

estero - Stefano Türr ed una

pagina

di storia

monregalese

- R. Istituto lombardo di scienze elet- tere: Adunanza del 30

aprile

1908 -- Notizie varie -

Telegrammi dell'Agenzia &efani

-- Bollettino meteo-

rico - Insersioni.

ßENATO DEL REGNO

Il Senato del Regno è convocato per martedi 19 maggio 1908, alle

ore

15.

ORDINE DEL GIORNO : I.

Sorteggio degli

Uffici.

II. Relazioni della Commissione

poi

decreti

registrati

con ri-

serva:

1. RR. decreti 19 e 25

aprile,

7 e 14

giugno 1906,

per so-

spensioni d'imposte

nei Comuni

danneggiati

dal terremoto di Ca- labria e dall'eruzione del Vesuvio

(N. LVIII-A-,

LXtV-Ae LXXI- B -

Documenti).

2. Deereto 8 agosto 1906 del

prefetto

di Novara, decreti Reali 21 ottobre 1906 e decreto 8

gennaio

1907 del

prefetto

di Parmai per concessione di derivazione di acque

pubbliche (N.

LXXX-A -

Documenti).

3. Decreti 12 ottobre 1907 del Ministero del lavori

pubblici

relativi

all'appalto

delle manutenzioni delle opere di bonifica d Maccarese

(N.

XCI-A -

Documenti)

III. DiscuSSLOne dei

seguenti disegni

di

legge

:

1.

Disposizioni

sul

personale

del casellario centrale

penale

presso il Ministero di

grazia

e

giust

zia

(N. 767).

2 Provvedimenti per la

separazione

del Polielinico UmbertoI dall'Amministrazione dell'Istituto di Santo

Spirito

ed

ospedali

riu- niti di Roma e per la sistemazione finanziaria dell'Istituto stesso

(N. 722).

3. Lavori

urgenti

alle

Regie

terme di Montecatini

(N. 775).

4 Statoyli

previsione

della spesa del Ministero dello finanze per l'esercizio finanziario 1908-909

(N. 782).

5.

Maggiori assegnazioni

su alcuni

capiteli

dello stato di pre- visione della spesa del Ministero delle finanzeperl'eserciziofinan- ziario 1907-908

(N. 778).

6.

Maggiori assegnazioni

e diminazioni di stanziamento su alcuni

capitoli

dello stato di

previsione

della spesa del Ministero delle finanze per l'esercizio finanziario 1907-908

(N. 779).

7. Stato di

previsione

della spesa del Ministero della marina per l'esercizio finanziario 1908-909

(N. 790).

8.

Approvazione

di

maggiori assegnazioni

e diminuzioni di stanziamento su ateuni

capitoli

dello stato di

previsione

della spesa del Ministero dellamarina perl'esercizio finanziario 1907-908

(N. 786).

9. Stato di

previsione

della spesa del Ministero delle poste e dei

telegrafi

per l'esercizio finanziario 1908-909

(N. 780).

10. Stato di

previsione

della spesa del Ministero di

agricol-

tura, industria e commercio per l'esercizio finanziario 1908-909

(N. 770).

11.

Approvazione

del trattato di

amicizia,

commercio e navi-

gazione stipulato

fra l'Italia e la

Repubblica

di San

Salvador

il 14

aprile

1906

(N. 771).

12.

Approvazione

della Convenzione di commercio e

naviga-

zione conolusa fra l'Italia e

l'Egitto

il 14

luglio

1906

(N. 772).

13.

Maggiore assegnazione

di L.

1,230,000

per la costruzione del nuovo edificio della R. Zooca

(N. 788).

(2)

2522 GA22xTTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

! I

Magiori assegnazioni

e diminutioni di stanziansento su

alcuns

capitoli

dello stato di

previsione

della sposa del Ministero della guerra per l'esercizio finanziario 1907-908

(N. 750).

Il

presidente

MANFREDI.

LEGGI E DEOl3ETI

li numero 177 delle raccolta

affa

fale delic <eggae ò t forets del

Regne

<<mtsene si seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volonta della 19azione

RE D'ITALIA

Visto il R. decreto in data 8 dicembre 1901,

n.

564,

col quale veniva

costituito

il Consorzio interprovinciale

fra

lo Stato

e

le proviricie di Padova, Verona

e Vi-

cenza,

pel rimboscamento

e

rinsaldamento del bacino

.couano

del

torrente

Agno interessante

la

sicurezza della stazione balneare di Recoaro,

nella

provincia di

Vicenza

e

le sottoposte strade, campagne ed abitati,

si-

tuate in

questa

e

nelle provincie limitrofe

di

Padova

e

di Verona;

Visto l'altro R. decreto in data 24 maggio 1906,

n.

373, col quale

vennero

prorogate per

tre

esercizi

finanziari consecutivi

a

datare dal 1905-1906 le dispo-

sizioni emanate

col presente decreto Reale per lavori

complementari nel bacino suddetto;

Risultando da

ulteriori studi fatti la necessità di

estendere ad altri

comprensorî

la sistemazione

montana,

con

opere

di

rinsaldamento

e con

lavori di rimbosca- mento, nol

t

ipetuto bacino dell'Agno

e

dei

suoi con-

fluenti,

in

conseguenza specialmente delle disastrose alluvioni

ed

uragani dell'anno 1905

e

di quelle più

re-

centi

dell'anno 1907;

Vi-to

le

deliberazioni

in

data 28 gennaio 1907,

del

Consigl

o

provinciale di Verona, 20

marzo

detto

anno

del

Consiglio provinciale di Vicenza, 10 gennaio 1908

del

Consiglio provinciale di Padova,

con

le quali

ven-

gono deliberati

nuovi

stanziamenti di fondi, ripartiti

in

dive

i esercizi

floanziari, allo scopo suddetto, in base all'appes.to progetto, già pronto por

essere

attuato,

per

un ammontare di

L. 200,000;

Visti gli articoli 5

e 11

della vigente legge forestale

20

giugno 1877,

n.

3917 (serie 2a)

.

Vista

la

legge 13 luglio 1905,

n.

400, portante fra

l'altro: provvedimenti per la sistemazione

ed il

rimbo-

svamento

d. bneini

montant

lei fiumi

veneti in

seguito

alle alluvi, ni ed

uragani dell'anno 1905

sovra

ricordati;

Visa

la

legge

5 maggio

1907,

n.

257

sul

Magistrato

alle acque per le provincia

veneto e di Mantova ;

Art. 1.

11

Con

orzio int

rprovinciale fra lo Stato

e

le pro- Pa

y,va,

Vorona

e

Vireoza iel rimboscamento

o

rinsaldamento del baalao

montano

del

torrente

Agno

e

dei

suoi

confluenti, à prorogato per altri sei esercizi finanziari consecutivi

a

decorrere dal 1908-909.

Alla spesa di esecuzione del progetto che ascende

a

L. 200,000, sarà fatto fronte per metà ed in parti eguali

a carico

delle

tre

provincie di Padova, Verona

e

Vi-

e aza

nella

misura

da ciascuna di

esse

etabilita per ogni esercizio,

a cominciare

da quella prossimo 1908-909

fino

a

tutto l'esercizio 1912-1913 por le provincie di

Vicenza

e

Verona,

e da

quello 1909-1910

a

tutto l'eser- cizio 1913-914

per

la provincia

di

Padova. L'altra metà della spesa di

L.

100,000 andra

a

carico dello Stato

e

sarà corrisposta per ogni esercizio nella stessa misura che verrà pagata dalle provincie suddette.

Essa farà carico al capitolo del bilancio passivo del

Ministero di agricoltura, industria

e commercio

per il

prossimo esercizio finanziario 1908-909 corrispondente

a

quello che porta

il n. 173 nel

bilancio corrente, ed

al

capitoli corrispondenti degli esercizi futuri.

Art. 2.

L'approvazione ed esecuzione dei progetti è affidata

al

Magistrato alle acque, che ha sede

in

Venezia, isti-

tuito con

la legge 5 maggio 1907, n.257: la direzione delle opere

di

rimboschimento

al

presidente della Ma- gistratura.

Le relazioni annuali di collaudo dei lavori, di cui

all'art.

7

del R. decreto

8

dicembre 1901,

n.

564, do-

vranno

dopo l'esame

del

Comitato forestale,

essera tra-

smesse al

predetto Magistrato allo acque che

ne rasse-

guerà

un

esemplare al Ministero di agricoltura, indu-

stria o

commercio,

con

le

sue

eventuali

osservazioni e

proposte.

Ordiniamo che il presente decreto,

munito

del sigillo

<iello

Stato,

sia inserto

nella

raccolta

officiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque apotti di osservarlo

e

di fa.-lo

osservare.

Dato

a

Roma, addi 5

marzo

1908.

VITTORIO EMANUELE.

F. Cocco-ORTU.

Visto, Il

guardasigilli

: ORLANDO.

13 numero 178 della raccolta

ufficiale

delle

leggi

edeideore¢s del

Regno

contiene il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia

di

Dio

e per

volontà della liazione

RE D' ITALIA

Vista la

legge 15 luglio 1906,

n.

383, sui provvedi-

menti

per le provinese meridionali, per la Sicilia

e per

la Sardegna;

Veduto

il

Nostro decreto del 29 luglio 1906,

n.

520,

can

cui,

in

applicazione della detta legge

venne

classi- ficata fra le nazionah col

n.

48

ter

la strada provin-

ciale

por

«

Forca

di

Penne

»

dalla

stazione

di Chieti

per

Cepagatti, Catignano

o

Brittoli

a

Forca di Penne,

in

provincia di

Teramo,

(3)

GAZZETTA UFFICIAIS ÐEL REGNO D'ITALIA 2523

Ritenuto che il Consiglio provinciale di Aquila

con

deliberazione dell'8 novembre 1906, domandò che uguale provvedimento venisse adottato anche pel

tratto

della

strada

stessa

denominato Aufinate, scorrente in quella provincia, da For'ca di Penne per Ofena, Capegtrano

e

Navelli fino alla stazione ferroviaria di Paganica;

Veduto il parere 17 settembre 1907,

n.

984, del Con- siglio superiore dei lavori pubblici col quale, richia-

mandosi quello precedente del 15 giugno 1906,

n.

.505,

relativo alla nazionalizzazione della strada per Forca di

Penne, ha manifestato l'avviso che anche il

tratto

della strada stessa, scorrente in provincia di Aquila, possa

essere

dichiarato nazionale avendo,

come

il tratto pre- cedente,

i

caratteri all'uopo richiesti dall'grt. 10,

com-

ma

C, della legge 20

marzo

1865,

n.

2848, sui lavori, pubblici;

Ritenuto che il predetto Consiglio ha peraltro opinato che, per ragioni altimetriche

o

di minor percorso, sia da preferirsi lo sbocco della strada

stessa

alla stazione ferroviaria di San Demetrio nei Vestini, anzichð

a

quella

di Paganica, seguendo la esistente diramazione da San Pio delle Camere alla stazione di San Demetrio;

Veduto il parere

27

gennaio 1908 del Consiglio di Stato;

Vedute le suddette leggi 20

marzo

1805,

n.

2248,

e

15 luglio 1906,

n.

383

;

Sentito il Consiglio dei ministri

;

Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato pei lavori pubblici;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Art.

1.

A datare dal 1° luglio 1908 à classificato fra le strade nazionali

il tratto

della strada provinciale Aufinate

da

Forca di Penne (confine

con

la provincia di Teramo)

per Ofena, Capestrano, Navelli, San

Pio

delle Camere alla stagione ferroviaria

di

San Demetrio i1ei Vestini

in

provincia di Aquila.

Art.

2.

Il tratto suindicato farà parte della strada nazionale 48

ter.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d' Italia, mandándo

a

chiunque spetti di osservarlo

e

di farlo

osservare.

Dato

a

Roma, addì 22

marzo

1908.

VITTORIO EMANUELE.

GIOLITTI.

BERTOLINI.

Visto,

Il

guardasigilli:

Om.moo.

Il numerdOKLVII

(parte supplementare)

dellaraccolta

uf- ßciale

delle

leggs

e dei decre¢s del

Regno

contiene ilseguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volontà deHa liazione

RE D' ITALIA

Veduti i RR. decreti 21 gennaio 1892,

n.

XXII

e

24 novembre 1895,

n.

DCCXXXV (parte supplementare) riguardante l'Amministrazione del patrimonio della sop- pressa Casa religiosa dei Benedettini

cassnosi di

San Pietro in Perugia, costituita

in ente morale con la

de- nominazione di Fondazione per istruzione agi aria in

Perugia

;

Udito l'avviso del Consiglio di Stato

;

Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato

per l'agricoltura, l'industria ed il commercio

;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Articola twico.

E revocata la disposizione dell'articolo

del R. de- creto 24 novembre 1895,

n.

DCCXXXV (parto supple- menta,re) che

vieta

di rieleggere per due anni,

i mom-

bri del Consiglio di amministrazione della Fontlazione per l'istruzione agraria in Perugia,

i

quali

per com-

pluto quinquennio

escono

di carica.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigilio

dello Stato,

sia

inserto nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d' Italia, mandando

a

chiunque SPOÉÉÍ di OßSOPfarÏO

O

di ÎRPÏO

OSSerfare.

Dato

a

Roma, addì 2 aprile 1908.

VITTORIO EMANUELE.

F. Cocco-ORTU.

Visto,

Il

guardasigilli:

ORUNDO.

La raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del

Regno contiene

i

seguenti RR. decreti

:

Sulla proposta del ministro dell'interno

:

N. CXXXVI (Dato

a

Roma, il 29

marzo

1908),

col

quale

il

fine

incrente al

patrimonio

dello

Confraternite del SS. Sacramento

e

Rosario

e

Madonna

de'

Ca- sali di Cottanello (Perugia),

ò stato

parzialmento trasformato al fine

di soccorrere e di assistere i

malati poveri

a

domicilio

e

col quale altresi

il

patrimonio suddetto

è stato concentrato

nella

Con-

gregazione di carità del luogo.

N. CXXXVII (Dato

a

Roma, il 29

marzo

1908),

col

quale il fine inerente al patrimonio della

00nfra-

ternita del SS. Sacramento

in

Morciano (Forli),

à

trasformato

a

favore del

soccorso e

dell'assistenza degli ammalati poveri ed inabili

al

lavoro,

< l il

patrimonio

stesso

è

concentrato

nella Congioga-

zione

di carità del luogo.

N. CXXXVIII (Dato

a

Roma, il 29

marzo

1008), col quale il Pio legato elemosiniero Grandi,

esistonto

nel

comune

di Malagnino (Cremona), è stato

eretto

in ente morale

e

concentrato nella Congrogazione

di carità del luogo.

N.

CXXXIX (Ðato

a

Roma, il 29

marzo

1908), col quale

la Confraternita del SS. Rosario

di

Prata

d'Ansi-

donia è

stata

trasformata

a

scopo di beneficenza

e

precisamente per

soccorrere

ed assistere

i

malati

poveri

a

domicilio

; e

col quale altrest

il

patrimonio

(4)

2524 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

del Pio sodalizio predetto è

-stato concentrato

nella

'

Congregazione di carità del luogo.

N. CXLI (Dato

a

Roma,

il

16 aprile 1908), col quale

l'asilo infantile

<

Principessa Mafalda

» in

Colom- bano, è

eretto in ente

morale ed è approvato

lo

statuto

organico.

N. CXLII (Dato

a

Roma,

il

16 aprile 1908), col quale

il beneficio della Madonna delle Grazie

in

Soleto

è eretto in onte

morale.°

Sulla proposta del ministro di agricoltura, industria

e commercio:

N. CXLIII (Dato

a

Roma,

il

2 aprile 1908), col quale

si

modifica

lo statuto

del Monte di pietà di Lipari.

Sulla proposta del

ministro

dell'interno:

N. CXLIV (Dato

a

Roma,

il

29

marzo

1908), col quale il

fine

inerente

al patrimonio della confraternita della SS.

Trinità

di Gualdo Tadino (Perugia),

è stato

parzialmente

trasformato a

favore degli inabili

al

lavoro,

e

col quale altreal la quota

di

patrimonio

trasformata

è stata concentrata

nella Congrega-

zione di

carità del luogo.

N. CXLV (Dato

a

Roma,

il

29

marzo

1908), col quale

il

fine del patrimonio della Confraternita del Sacra-

mento

di Jesi (Ancona), è

stato

parzialmente

tea-

sformato a favore

dell'ospedale civile del luogo.

Sulla proposta del ministro di agricoltura, industria

e commercio:

N.

CXLVI (Dato aRoma, ilj2 aprile 1908),

col

quale

si

modifica

lo statuto

della Cassa di risparmio

di

Li-

vorno.

lazione di 8. E. il ministro segretario di ßtato

per

gli affari dell'interno, presidente del Con- siglio dei ministri,

a

S. M. il Re, in udienza

del 23 aprile 1908, sul decreto che scioglie

il

Consiglio comunale di Nului (Bassari).

Smal

Un'inchi<s'a testo

eseguita

nel comune di

Nulvi,

a causa della

parei,tents

trascaranza di

quell'Amministrazione, (che

aveva

p1û

volte

µia

reso necessario l'intervento di un commissario

prefetti- zio),

ha messo in luce un

profondo

turbamento in tutta la civica azienda.

Da tre anni l'Amministrazione è senza capo.

ke,iu d com>ma importanza sono da

lungo

tempo

trascurati;

venwono differiti indefinitamente lavorie riforme di

improroga-

bilo necessità per

l'acquedotto

e la viabilità, l'edificio scolastico e

il eimitero, e por la sistemazione dell'ufHeio e del

personale

mu-

nicipale,

nessuno dei

partiti

che si contendono 11 potere volendo risolvere la

questione

finanziaria per

provvedervi.

Disposta

la comunicazione

degli

addebiti al

Consiglio

comunale

pel

19 febbraio ultimo scorso,non fu

possibile

alcuna dehbera- zione, ossendosi tredici

consiglieri

dimessi durante la detta adu- nanza.

Attese le

precedenti

dimissioni di altri

quattro consiglieri,

non

restandone, così, in carica che tre sui venti

assegnati,

fu nomi-

natoun commissario per la

provvisoria

amministrazione del Co-

anur,o e dovrebbe ora farsi

luogo

alle elezioni

generali.

Na stante il

profondo

turbamento dei servizi e la anormale si- tuazipne dei

partiti,

in causa delle stremate condizioni flaanziario

del

Comune,

le elezioni che segtitssero entro breve termine non

permetterebbero

l'avvento di una Amministrazione vitale o capaco

<li affrontare larisoluzione dei

più importanti

ed

urgenti proble-

mi, che è strettamente connessa colriordinamento dellefinanze,e

che solo

l'opera

di un amministratore estraneo alle locali compe- tizioni

potrebbe

concretare senza ulteriore ritardo.

È percið indispensabile,

come ha riconosciuto il

Consiglio

di

Stato nell'adunanza del 10 corrente, lo

scioglimento

di

quel

Con-

siglio comunale;

ed to mi onoro

sottoporre all'augusta

firma di

Vostra Maesta lo schema del relativo decreto.

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volontà della Nazione

RE D'ITALIA

Sulla proposta del Nostro

ministro

segretario di Stato

per gli affari dell'interno, presidênte del Consiglio dei ministri;

Visti gli articoli 295

o

296 del

testo

unico della legge

comunale

e

provinciale, approvato

con

R. decreto

4

mag-

gio 1898,

n.

164

;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Art.

1.

Il Consiglio comunale

di

Nulvi,

in

provincia

di

Sassari,

è sciolto.

Art.

2.

Il

signor rag. Roberto Bellusci è

nominato commis-

strio

straordinario per l'Amministrazione provvisoria di

detto Comune fino all'insediamento del

nuovo

Consiglio

comunale

ai

termini

di

legge.

Il Nostro

ministro

predetto

è

incaricato dell'esecu-

zione

del presente decreto.

Dato

a

Roma, addi 23 aprile 1908.

VITTORIO EMANUELE.

GIOLITTI.

Relazione di 8.

E. il

ministro segretario di ßtato

per

gli affari dell'interno, presidente del Con- siglio dei ministri,

a

S. M. il Re, in udienza del 23 aprile 1908, sul decreto che scioglie il Consiglio comunale di Serravalle

di

Chienti (Ma- cerata).

Smmt

Un

profondo

disordine regna da molto

tempo

nell'Amministra-

zione comunale di Serravalle diChienti;valsero a rimuoverlo i comulissari che

più

voltesi dovettero inviare sul

luogo.

Per

ragioni

di

personale

interesse non si

compilarono

per tre annilo matricole della tassa

focatico,

e si ritarda ora

l'approva-

stonedel

regolamento

d'uso

dell'acqua potabile

e l'accartamento delle

responsabilita

rilevate dal

Consiglio

di

prefettura

nel conto 1901.

Numerose liti promosse da creditori del Comune sonostate per- dute in contumacia, e del danno derivatone alla finanza comu- nale

potrebbero

essere chiamati a

rispondere gli

stessi ammini- stratori.

Gravi deficienze si

deplorano

nei

pubblici

servizi. Non esiste

farmacia,

nè armadio

farmaceutico;

le frazioni della

montagna

son

prive

del sanitario, e la viabilità è - in esse -

quasi completa-

mente

nogletta;

i cimiteri sono nel

più completo

abbandono.

L'ufficio comunale à trascurato, mancandovi

perfino

l'archivio; l'ufficio dello stato

civile.è

affidato a persone

incompetenti;

i re-

gistri

di contabilità sono tenuti

irregolarmente.

(5)

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA .595

Le deliberazioni consiliari sonoinviate conritardoper il visto ; si pongono in riscossione ruoli di tasse

sprovvisti

di eseoutorietà,

e si

eseguiscono

spese senza lanecessaria autorizzazione.

Non si sonodeliberati i conti dal

1902, già oompilati

da un commissario

prefettizio;

il servizio di cassa ha

bisogno

di essere

sistemato.

11 disordine à oresciuto in

seguito

al licenziamento del sogre- tario,avvenuto sulla fine dello scorso anno; e a nulla valsero i

ripetuti

tentativi fatti per indurre l'Amministrazione alla nomina di un

supplente.

- Moltissimo

pratiche

sono da mesi

giacenti, malgrado

le

sollecitazioni,

alle

quali

ilComune non

risponde;

e

non si è ancora ourata la

compilazione

del bilancio

1908.

Nella

suesposta gravissima situazione,

e date le tendenze e la

persistente

resistonsa

passiva

dell'

Amministrazione, qualsiasi

mezzoordinario sarebbe insufBoiente per ristabilire

l'impero

della

legge,

riordinare i servizi ed acoertare le

responsabilitå.

E

portanto indispensabile,

come ha ritenuto il

Consiglie d¡

Stato nell'adunanza del 17 aorrente mese, lo

scioglimento

di

quel Consiglio comunale;

ed a eib

provvede

lo schema di decreto che mi onoro

sottoporre all'augusta

firma di Vostra Maestå

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volontà della Nazione

RE D'ITALIA

Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato

per gli affari dell'interno, presidente del Consiglio dei

ministri;

Visti gli articoli 295

e

296 del

testo

unico della legge

comunale

e

provinciale, approvato col R. decreto 4 mag-

gio 1898,

n.

164

;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Art.

1.

Il Consiglio comunale di Serravalle di Chienti,

in

pro- vincia di Macerata, è sciolto.

Art.

2.

Il signor

avv.

Bernardino Sequi è nominato

com-

missario straordinario per l'Amministrazione provviso-

ria di detto Comune, fino all'insediamento del

nuovo

Consiglio comunale, ai termini di legge

Il Nostro ministro predetto è incaricato dell'esecu- sione del presente decreto.

Dato

a

Roma, addì 23 aprile 1908.

VITTORIO EMANUELE

ÛIOLITTI.

Relazione di 8. E. il ministro segretario di Stato

per gli affari dell' interno, presidente del Con- siglio dei ministri,

a

S. M. il Re, in udienza

del 26 aprile 1908, sul decreto che scioglie il Consiglio comunale di Monticiano (Siena).

Sma!

L'azione dell'amministrazione comunale di Montíciano,inoarica dal

1905,

si

svolge

lenta o stentata a causa della situazione del

Consiglio

diviso in due

gruppi

di

pari

forza.

Vi6, di

fatto,

una

maggioranza

che

ptevale

di unsol voto,

poi-

ohè un

consigliere

di

opposizione,

le cui dimissioni non vennero

ancora accettate, si astione costantemento dalle sedute.

Duo volte

negli

ultimi

tempi

sindaco e Giunta si

dimisero; dap- prima

vennero

rioletti,

ma, in

seguito,

furonoconfermatisoltanto

gli

assessori. In terza convocazione, con solt

quattro voti,

venne invece nominato sindacoil capo

dell'opposizione,

il

quale, però,

non accettò la carica. Successivamonte non fu

pin

tentata, a1-

l'uopo,

alcun'altra convocazione.

Frattanto non si

provvede agli

atti

più importanti

dell'Ammi- nistrazione e nemmeno il bilancio del corrente OEOrctZIO VCOBO

deliberato,

non ostante levive e

ripetute

sollecitazioni della pre- fettura.

Per ovviarea siffatto stato di cose ed assicurare 11 normale

svolgimento degli

affari del Comune à

quindi necessario,

com - rt-

conobbe il

Consiglio

di Stato con parere del 17 corrente, praco- dere allo

scioglimento

di

quel Consiglio.

Prego, pertanto,

la Maestà Vostradi voler munire

dell'augnata

firma lo schema di decreto che vi

provvede.

VITTORIO EMANUELE Ill

per grazia di Dio

e

per volonth della Nazione

RE D'ITALIA

Sulla proposta del Nostro ministro segretario

di Stato

per gli affari dell'interno, presidente del Consiglio dei ministri;

Visti gli articoli 295

e

296 del

testo

unico della legge

comunale

e

provinciale, approvato col R. decreto

4

mag

gio 1898,

n.

164

;

Abbiamo decretato

e

decretismo

:

Art. 1.

Il Consiglio comunale di Monticiano,

in

provincia di Siena, è sciolto.

Art. 2.

Il signor nobile Lodovico Frisciot ti, è

nominato com-

missario straordinario per l'Amministrazione provvisoria

di detto Comune, fino all'insediamento del

nuovo

Consi-

glio comunale, ai

termini

di legge.

11 Nostro ministro predetto è incaricato dell'

essen-

zione del presente decreto.

Dato a

Roma, addi 26 aprile 1908.

VITiORIO EMANUELE.

GlouTTI.

MINISTERO DELLA MARINA

Ricompense al valor di marina.

Medaglia

d'oro

al valor di marina conferita da S. M. il Re nell'udienza del 24

gennaio

1907 a

Buhigaes Vincenzo, padrone

del barco spa-

gnolo

Joven

Miquel

per aver salvato 300persono in occasiono del

naufragio

Sirio il 4

agosto

1906 presso

Capo

Palo

Medaglia d'argento

al valor di marina conferite da S.M. il Ro ne)Ie udunze del 14

gennaio,

24

febbraio,

4

aprile

e 30

lugho

1907 ai segneati individui per azioni di merito

compiute

con rischio di vita nelle località sotto indicate:

Antolino

Agostino, padrone

di un barco

spagnolo

- Salos José, id. -Meca Infera Manuel, capomarino a,

Capo

Palos -

Capo Pajos,

4

agosto

1906. ·

Sehettini Eduardo, capo timoniere E. nel

Corpo

R.

equipaggi

-

Cicca

Enrico,

id. -- Torre di

Faro,

21

giugno

1906.

Rivoallan Jnes

Marie, quartiermastro

di manovra nella marina francese - Bourhis Jean

François Marie, quartiermastro

meo-

canico -

Peyrefort

Antoine

Augustin,

fuochista - Garcia Manuel, marinaio

algerino.

- Orano, 6 novembre 1905.

Campisi

Francesco, marinaio -

Ancona,

10

agosto

1905.

(6)

226 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

Cesavecebia

Dominique, pilota

del

piroscafo

Bona - Colonna

Francesco, id. - Borelli Giovanni, marinaio

pilota

del

piro-

scafo Bona - Dell'Olio

Sergio,

id. - Arcamone

François,

vi. -

Chappius François,

id.-Musella Miehele, id. - Para- cletaCelsa,id.-Manzari Antonio, marinaio nel corpo R.

equi- paggi

- Santa

Margherita Ligure,

8

agosto

1905.

Salvatore eav.

D)menico,

tenente colonnello - Fano, 4 settembre 1906.

Bonnino Marco - Anzio, 15 agosto 1887.

Medaglia

di bronzo.

al valor di marma conferite da S. M. il Re nelle udienze del 24

gennaio,

24 febbraio e 4

aprile

1907 ai

seguenti

individui

por azioni di merito

compiute

nelle località sotto

indicate.

Enhigues

G. B.,

padrone

di barco

spagnuolo

-Gerez

Pietro,\id.

-

Ruso Manzanares Josh, id. - Racas Gmsto, id. Fuentes

[Raf-

faele, id. - Acosta Morales

Jose,

capo del faro delle Hormi- ques - bauenez

Ruir,

id.

supplente

-

Capo Palos,

4 ago- sto 1906.

Oltiavari Armando, studente - Varazze, 8 settembro 1906.

Ventunni Alfonso - Formia, 16

agosto

1905.

Tacchmi Vittorio,

agente

teatrale - Torretta

(Ancona),

2 ago- sto 1904.

De Pauls \lfonso, soldato 59

reggimento

fanteria -

Cagliari

28 <hcambre 1905.

Cremolini G. 8,poseatore - Fano, 4 settembre 1900.

K pp Heinrich,

ingegnere

- Siracusa, 27 agosto 1905.

Grillo Giovanni, industriale --

Messina,

26

giugno

1906.

Salmeri Vincent>, undicenne --

Messina,

30 settembre 1905.

Storace Francesco,

bagnino

--

Cornigliano Ligure,

10

luglio

1905.

Tarro

Giuseppe,

contabile - Messina,31 agosto 1905.

Cisvarelli Michele, sotto

brigadiere

di finanza a

riposo

- Bar-

lotta. 7 anaggio l'. 05.

Se at:

Isrnesto, pescatore

-

Pescara,

10 agosto 1905.

Basilisata

Ymeento,

fanalista - Villa San Giovanni, 29

agosto

1 04

Card: Alberto,

bagnino -Cornigliano Ligure,

24

luglio

1905

Pavia R .berto. marinaio del corpo R.

equipaggi

- Santa Mar-

cherita

Ligure,

8

agosto

1905.

P llo

(auseppo,

soldato nel 5

reggimento

fanteria - Grottam-

n or , -7 .igasto 1905.

3Iedaglie comme,ao,atice d'argento

ac-ordate clil Ministero della marina il 3l

gennaio,

à febbraio,

20 narro, 7

aprile,

25

aprile,

14

maggio,

31

maggio,

18 ago- sto, 8 ttobre ees noveinbre 1907,perl'assistenza prestata ad

etai .9; gi

pericolanti

in mare nelle sottoindicate localith:

31i.ed, giann

u=ro del R. vice console d'Italiaa

Bengasi

-

Segba,

giugno 19th.

Kees a,,h L, capitano del

piroseafo

austriaco Tibor· -

Adriatico,

1Llò

lagho

100ô

Carros Michel, capitano del

piroseafo

Tatenes - Isolo

Hyores,

y Inovemb-e 1905.

la okn. ca¡ntano del

piroseafo inglese

Etonian - Jenkius D.

2" utliciale del

piroseafo

Etonian - Atlantico,dicembre 1905.

Pt o Go.d.tmo, capitano del

piroseafo

Dimre,aare -

Terranova,

igno 10(6.

L bover.ni Felice,

capitano

di

lungo corso-Atlantico,gen.

veo lWOò.

ny I'. - 09shman H. - Stretto di

Cook, gennaio

1906.

.5 av - Giovanni - Moleda, 20

agosto

1903.

lure llenri, ca¡ itano del

piroscafo

Poitore - Isole

Hormiques,

4

agosto 1900.

Senigsglia

Renato, tenento di vascello - De Lorenzo

Antonio,

s,tto capo

pilota pratico

- Sant'Erasmo

(Venezia),

23 gen- naio 1907.

JossilL Eduardo, amm. di la classe dell'tseriz. di Bona - Corno Pierre, tenente di

porto

ff. di

capitano

di

porto

a Bona - Bona, 11-13 dicembre 1905.

Fainu Alfredo, capitano di

fregata,

comandante la difesa mobile di Orano -- Orano, 6 novembre 1905.

Jocelyn

Robert, capo del

segretariato

del Governo dell'Isola diLa Rènnion - Vidot

Raphael,

sindaco di Saint-Andrà - De- heaulme

Joseph,

sotto

ispettore

delle dogane - Jean

Jaques Joseph Emile, brigadiere

di

dogana

-

Champ

Born

(La

Rau-

mon), maggio

1905.

Schiafino Gio.

Batta, capitano

di

lungo

corso - Stretto di Bass dicembre 1904.

Mustafà bin

Shaban, capitano

del

brigantino

turco Istender - Salonicco, 28

giugno

1907.

Cutrera Antonio,

capitano

di

lungo

corso - Montella Vincenzo,

applicato

di

porto

-

Lampedusa,

15 marzo 1907.

Milicevich

Giovanni,

I. R. commissario

superiore

della

guardia

di

finanza - Isola di

Melada,

20 ottobre 1907.

Andreotti Roberto -

Monaco,

6

aprile

1907.

Medaglie

commemoratwe di bronzo

accordate dal Ministero della marina il 18 marzo, 12

giugno,

27

giugno,

18 agosto e 18 ottobre 1907 per l'assistenza

prostata

ad

(equipaggi pericolanti

in mare nello sottoindicato loca- lità:

Gerbino

Francesco,

nostromo del

piroscafo

Poitote - Marzocchi Francesco, nostromo id.- Ansaldi Gustavo, fuochista

id.,

Isole

Hormiques,

4

agosto

1906.

Fabiano Leonardo, ufBeiale dellanave Fortunato

Figari

-Schiaf-

fino

Giuseppe,

id. - Mereenaro

Costanzo,

nostromo - Doro-

nico Giacomo, marinaro - Marciani Antonio, id. - Prato Enrico, id. - Comelh

Giuseppe,

id. - Porro Antonio, id. - Bronzi Lazzaro, id. - Portunato Americo, id. - Ulivi Lo- renzo, id. - Donati

Angelo,

id. - Vita Vincenzo, ad. Giunta

Giuseppe,

id. - Colombi

Ugo,

id., stretto di Bass, dicem-

bre 1904.

Haky

bin

Schaban,

marinaio turco - Ahmetbin

Osman,

id. - Ahmet bin Ahmet,

id.,

Salonicco, 28

giugno

1907.

Billonti Gioacchmo Salvatore,

capitano

di

lungo

corso - Salvo

Domenico, id., Capo

Grosso,

(is. Levanzo),

15 febbraio 1907.

Granatiglia Gregorio, capitano

di gran

cabotaggio

-

Ingrassia

Giovanni, macchmista in- Cordaro Giovanni, id. - La Rosa

Felice,

id. '-

Spalma

Em1Iro, mozzo,

Lampedusa,

15

marzo 1907.

Attestati

ufficiale

de benemenza

accordati dal Ministero dellamarinadal

gennaio

al novembre1907 in

ricompensa

di azioni

filantropiche compiute

a

pro'

di per-

sone

pericolanti

in mare nelle località sotto indicate:

Chiappara

Andrea, fuochista, Messina 27 ottobre 1905.

De Santis Salvatore, Formia, 27

luglio

1005

Vangone

Ciro,

bagnino,

Torre del

Greco,

14

luglio

1906.

Leopatre Giuseppe, capobarca, Messina,

24

aprile

1906.

Parodi

Luigi

-

Gaggoro

Achille -

Cornigliano Ligure,

10 lu-

glio

1905.

Falanga

Procolo,

guardia

di finanza - Pane Giovanni,id. - Bar-

letta,

7

maggio

1905.

Ascola

Bartolomeo, applicato

di porto -

Cornigliano Ligure,

27

luglio

1905.

Castorina Sebastiano, bracelante - Castorina Francesco, mari-

naro - Vasto Francesco, id. -

Riposto,

8

agosto

1903

Cenatiempo Francesco, negozianto

- Calvanelli

Giuseppe,

brae-

ciante - Formia, 16 agosto 1905.

Solari Francesco - Sabin Roberto - Santa

Margherita Ligure,

8 agosto 1905.

Danieli

Italo,

sottotenente di

complemento

- Concetti Anton Maria,

ingegnere

- Grottammare, 27 agosto 1905.

Mandorino

Giuseppe,

guar ha di finanza - Cala Batteria, 20 ago- sto 1905.

Gualtieri Nicola, marinaro- Catanzaro - Marina,14

agosto 1906.

Delfino

Giuseppe

-- Savona, 10

maggio

1907.

D'Andrea Vito - Mazzara del

Vallo, agosto

1906.

Baccella Santo -

Catania,

24 novembre 1906.

Greco

Emilio,

bracciante - Porto Corsini, 12

giugno

1906 Silicani Alberto -

Cagliari,

15

aprilo

1907.

Beglia

Antonio, ebanista -

Ventimiglia,

14 agosto 1906.

(7)

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2527

REG·1\TO D' IT.A.LI.A.

MINISTERO DELL' INTERNO

Direzionb Generale della Sanith Pubblica

Bollenine sanitarlo settimanale del bestiame,

n.

17, dal 20 al 26 aprile 1908,

AMINAI.I

'MA1,ATTlA PROVINCIA

'CIRCONDAR)0 COMUNE

Alessandria Casale

Murisengo

. . . . , bovina 1 - l - l -

Brescia Brescia Brescia . . . . . > 1 - 3 - 3 -

Caserta Sora Piedimonte . , , . a - - i - 1 -

Sant'Ambrogio

. . . » - - 1 - 1 -

Catanzaro Catanzaro Badolato . . . . , Þ I - I - I -

Como Varese

Arcumeggia

. . . . a 1 - 2 - 2 -

Carbonchio ematico

Cuneo Alba Alba . . . . . . , , 1 - 1 - l -

> Cuneo Centallo . . . .. . . » I - 1 - 1 -

Girgenti Girgenti

Licata . . . . . . » I - I - I -

&usari

Tempio

Terranova . . . . . , 1 - 1 - l -

Torino Torino

Carmagnola

. . . » I - I - I -

Rivarolo . . . . . , 1 - 1 - 1 -

10- 1õ- 1õ-

Arezzo Arezzo Civitella del

Sangro

bovina l - 1 - l -

Foggia

San Severo Iasina . . . . . . > l - 1 - 1 -

Macerata Camerino SerravalleA. . . . > 1 - 1 - l -

Carbonchio sintoma.

Modena Mirandola San

Prospero

. . . > 1 - l - 1 -

(

00

Reggio

Emilia Guastalla

Campagnola

. . . . > I - I l -

Torino Pinerolo Villafranca Piemonte > l - 1 - 1 -

6- 6- 0-

Alessandria Alessandria

Maglio

. . . . . . bovina 1 - 12 - - 12

Oviglio

. . . . . . > 1 - 5 - - 5

Valenza . . . . . . > - 1 - 1 - -

Afta epirootica

Asti canelli . . . . . , - i e i - e

Cortandone . . . . > - 3 - 3 - -

Casale Gabiano . . . . . . » - 2 - 2 - -

Novi Gavi. . . . . . . . » - 6 - - - 6

Tortona Tortona . , , , , . » I - 1 - y

Viguzzolo

. . . · · > - 1 3 1 - 3

Riferimenti

Documenti correlati

È stato firmato il 24 giugno 2021 il Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il «Riparto del fondo, di 500 milioni

4.03.001 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per Protezione Civile 4.03.002 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per iniziative comunitarie 4.03.003 Trasferimenti

Il bilancio di previsione per l’anno 2020 è stato predisposto tenendo conto degli obiettivi e delle priorità fissate dal Consiglio per lo svolgimento delle attività

• entro il 15 febbraio 2021, le Direzioni Regionali dell’Agenzia del Demanio trasmettono, tramite posta elettronica, alle Ragionerie territoriali dello Stato competenti (RTS),

2020, il Capo dell’ufficio legislativo-economia del Ministero dell’economia e delle finanze ha trasmesso la relazione, sottoscritta dal Ministro, relativa allo schema di decreto

56 del 3/07/2018 veniva approvato il progetto esecutivo dei “Lavori di adeguamento alla normativa di sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche e completamento

Di qui la necessità di introdurre qualche distinguo nel continuo richiamo alila riforma dalla Pubblica Am- ministrazione posta davanti come un tabù da non violare; a parte che

1 Nel quadro di costruzione del modello di finanziamento delineato dalla legge delega per l’attuazione del federalismo fiscale, lo schema di decreto legislativo per la