• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO STATO E ORDINAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO STATO E ORDINAMENTO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SOMMARIO

CAPITOLOPRIMO

STATO E ORDINAMENTO

1. I gruppi sociali e gli ordinamenti giuridici. L’ordinamento statale come

modello di riferimento. ... Pag. 1

2. Le variabili della forma stato. ... » 2

3. Gli elementi costitutivi dello stato persona. ... » 5

CAPITOLOSECONDO ORDINAMENTO DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO STATALE 1. Il diritto della comunità internazionale. ... Pag. 13 2. La costituzione e l’ordine della comunità internazionale. ... » 18

3. L’Unione europea. ... » 25

4. Il Consiglio d’Europa e la CEDU. ... » 31

5. L’Organizzazione del Trattato del Nord-Atlantico (NATO). ... » 34

CAPITOLOTERZO FORMA DI STATO E FORMA DI GOVERNO 1. Le forme del potere politico. ... Pag. 37 2. La connessione fra forma di stato e le diverse forme di governo. ... » 37

3. La forma di stato e il decentramento per enti politici territoriali. ... » 41

4. I mutamenti della forma di stato e di governo. ... » 43

5. L’evoluzione della costituzione. ... » 46

(2)

VI INDICE SOMMARIO

CAPITOLOQUARTO

LE FONTI NORMATIVE I – FONTI E NORME

1. Le norme giuridiche. ... Pag. 55

2. La tipologia delle fonti normative. ... » 59

3. La successione temporale. ... » 66

4. L’interpretazione delle norme. ... » 69

II – LE FONTI-ATTO 5. La costituzione. ... Pag. 72 6. Le leggi costituzionali. ... » 76

7. La legge ordinaria... » 80

8. I decreti-governativi con forza di legge. ... » 86

9. I decreti conseguenti al conferimento di poteri. ... » 96

10. I decreti legislativi di attuazione degli statuti speciali. ... » 97

11. Il referendum abrogativo. ... » 98

12. Le fonti regionali. ... » 99

13. Le fonti regolamentari. ... » 105

14. Le ordinanze in deroga alla legge. ... » 112

III – LE FONTI-FATTO 15. La consuetudine e la rilevanza delle regole della politica. ... Pag. 112 16. La necessità... » 119

17. Le fonti esterne all’ordinamento. ... » 120

CAPITOLOQUINTO PERSONA E FORMAZIONI SOCIALI 1. Individuo, cittadino e formazioni sociali: la garanzia delle situazioni giuri- diche soggettive. ... Pag. 123 2. La garanzia costituzionale e legislativa della libertà. ... » 125

3. Il principio costituzionale di eguaglianza. ... » 128

4. La garanzia amministrativa e giurisdizionale dei diritti. ... » 129

5. La libertà personale. ... » 130

6. La libertà di domicilio. ... » 131

7. La libertà delle comunicazioni. ... » 132

(3)

INDICE SOMMARIO VII

8. La libertà di circolazione e soggiorno. ... Pag. 133

9. La libertà di riunione. ... » 133

10. La libertà di associazione. ... » 134

11. La libertà di associazione politica. ... » 136

12. La libertà di associazione sindacale. ... » 138

13. La libertà di manifestazione del pensiero. ... » 139

14. La libertà religiosa. ... » 143

15. La libertà di formazione culturale, ricerca, insegnamento. ... » 145

16. I diritti della famiglia e dei suoi componenti. ... » 149

17. I diritti delle minoranze linguistiche e dei loro componenti. ... » 151

18. Il diritto al lavoro e i diritti connessi. ... » 153

19. Il diritto alla salute. ... » 155

20. Il diritto di proprietà e di iniziativa economica. ... » 156

21. I diritti di nuova generazione. ... » 159

LA CONDIZIONE DELLO STRANIERO E DELL’ITALIANO ALL’ESTERO 22. L’influenza della normativa internazionale e costituzionale. ... Pag. 165 23. Il diritto d’asilo e la protezione internazionale. ... » 167

24. Gli italiani non appartenenti alla Repubblica e i residenti stabilmente all’estero. ... » 169

I DOVERI 25. Doveri del cittadino, principio di solidarietà e obiezione di coscienza. ... Pag. 170 26. Il dovere di fedeltà. ... » 172

27. Il dovere di voto. ... » 173

28. Il dovere di difesa. ... » 173

29. Il dovere fiscale. ... » 175

CAPITOLOSESTO I COLLEGAMENTI FRA COMUNITÀ E ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE 1. La comunità nazionale e il collegamento con l’apparato organizzativo. ... Pag. 177 2. Le elezioni politiche per le due camere parlamentari. ... » 183

2.1. La normativa di base. ... » 184

2.2. La formula elettorale. ... » 186

3. Le forme della c.d. democrazia diretta: petizione e iniziativa legislativa popolare. ... » 190

(4)

VIII INDICE SOMMARIO

4. Il referendum. ... Pag. 192

5. Il referendum abrogativo. ... » 193

6. Il significato del ricorso al referendum abrogativo. ... » 198

7. Referendum e modifica della costituzione. ... » 201

CAPITOLOSETTIMO IL PARLAMENTO I – L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO 1. Il parlamento bicamerale e le sue articolazioni. ... Pag. 206 2. Lo status giuridico di parlamentare. ... » 207

2.1. Le cause di ineleggibilità e di incompatibilità. ... » 207

2.2. La verifica dei poteri e la convalida dell’elezione. ... » 209

2.3. Il divieto di mandato imperativo. ... » 210

2.4. Le garanzie: irresponsabilità e inviolabilità. ... » 211

2.5. L’indennità parlamentare. ... » 217

2.6. Le garanzie delle camere. ... » 217

3. L’organizzazione interna. ... » 218

3.1. L’inizio di attività e la durata delle camere. ... » 218

3.2. Il principio di autorganizzazione. ... » 219

3.2.1. L’autonomia regolamentare. ... » 219

3.2.2. L’autonomia finanziaria e amministrativa. ... » 220

3.2.3. L’autodichia. ... » 220

3.3. Gli organi di direzione. ... » 221

3.4. I gruppi parlamentari. ... » 222

3.5. Le commissioni. ... » 224

3.5.1. La struttura monocamerale o bicamerale e la durata. ... » 224

3.5.2. Le funzioni. ... » 226

4. I lavori parlamentari. ... » 226

4.1. La programmazione. ... » 226

4.2. La pubblicità dei dibattiti e il loro svolgimento. ... » 227

4.3. L’adozione delle delibere. ... » 228

II – LA FUNZIONE LEGISLATIVA 5. Il procedimento legislativo. ... Pag. 230 5.1. L’iniziativa. ... » 231

5.1.1. La titolarità dell’iniziativa. ... » 232

5.1.2. La presentazione, l’ammissione, il ritiro... » 234

(5)

INDICE SOMMARIO IX

5.2. L’approvazione. ... Pag. 235

5.2.1. L’assegnazione e l’esame in commissione in sede referente. ... » 235

5.2.2. Il procedimento di approvazione in assemblea... » 237

5.2.3. Il procedimento di approvazione in commissione. ... » 238

5.2.4. Il procedimento in sede redigente. ... » 239

5.2.5. Il procedimento abbreviato. ... » 239

5.2.6. La trasmissione alla seconda camera. L’esame in seconda lettura. ... » 239

5.2.7. Il procedimento di nuova deliberazione in seguito a rinvio. ... » 240

5.2.8. I procedimenti diversificati. ... » 240

5.2.8. A. La legge di bilancio. ... » 240

5.2.8. B. La legge di concessione di amnistia e indulto. ... » 242

5.2.8. C. La legge di conversione di decreto-legge... » 242

5.2.8. D. La legge di delegazione europea e la legge europea. ... » 244

5.3. La promulgazione presidenziale. ... » 246

III – LE FUNZIONI DI INDIRIZZO E CONTROLLO 6. L’informazione, l’indirizzo, il controllo. ... Pag. 248 6.1. Il rapporto fra indirizzo e controllo. ... » 248

6.2. L’informazione. La funzione ispettiva e conoscitiva. ... » 250

6.2.1. L’interrogazione. ... » 251

6.2.2. L’interpellanza. ... » 251

6.2.3. L’inchiesta. ... » 252

6.2.4. Le indagini conoscitive. ... » 255

6.2.5. Gli altri procedimenti conoscitivi delle commissioni. ... » 256

6.3. L’indirizzo parlamentare. ... » 257

6.3.1. La mozione. ... » 258

6.3.2. La risoluzione. ... » 260

6.3.3. I pareri su schemi di atti normativi. ... » 261

6.3.4. L’ordine del giorno di istruzione. ... » 261

CAPITOLOOTTAVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1. Un organo monocratico di moderazione e garanzia. ... Pag. 263 2. I poteri e le responsabilità. ... » 264

3. Elezione, status, supplenza, cessazione. ... » 267

4. Le attribuzioni. ... » 270

5. Gli atti presidenziali. ... » 271

6. Il significato della controfirma. ... » 280

(6)

X INDICE SOMMARIO

CAPITOLONONO

IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE I – IL GOVERNO

1. Il principio collegiale e il principio monocratico. ... Pag. 283

2. La formazione e entrata in funzione e la cessazione del governo. ... » 286

3. L’equilibrio fra collegialità e direzione del presidente. ... » 292

4. Lo status di ministro. ... » 295

5. I ministri e i sottosegretari. ... » 296

6. I comitati. ... » 298

7. Le funzioni. ... » 299

II – LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATALE 8. Principi costituzionali. ... Pag. 303 9. I modelli organizzativi. ... » 307

10. L’attività della amministrazione: organi e personale. ... » 312

11. Attività autoritativa e negoziale. ... » 315

III – L’ORGANIZZAZIONE AUSILIARIA 12. La Corte dei conti. ... Pag. 317 13. Il Consiglio di Stato... » 319

14. L’Avvocatura dello Stato. ... » 320

15. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. ... » 320

16. Il Consiglio Supremo di Difesa. ... » 321

CAPITOLODECIMO LA MAGISTRATURA 1. Le funzioni giurisdizionali e gli ordini giudiziari. ... Pag. 323 2. La giurisdizione ordinaria e speciale. ... » 324

3. I principi costituzionali sulla giurisdizione. ... » 326

4. L’imparzialità dei magistrati e l’indipendenza dell’ordine giudiziario. ... » 329

5. Il Consiglio superiore della magistratura. ... » 329

6. L’indipendenza delle giurisdizioni speciali. ... » 331

7. La distinzione fra giurisdizione sui diritti e giurisdizione sugli interessi. ... » 332

8. La responsabilità dei magistrati. ... » 333

(7)

INDICE SOMMARIO XI

CAPITOLOUNDICESIMO

LA CORTE COSTITUZIONALE

1. Composizione dell’organo, status dei giudici, l’autonomia della Corte. ... Pag. 335 2. Le funzioni attribuite. Il significato del controllo accentrato di

costituzionalità. ... » 337

3. I giudizi di legittimità costituzionale: gli atti impugnabili. ... » 339

4. Le controversie relative alla legittimità costituzionale. I c.d. parametri di costituzionalità e le norme interposte. ... » 340

5. I vizi di legittimità. ... » 343

6. Il procedimento in via incidentale. ... » 346

7. Il procedimento in via di azione. ... » 349

8. Sentenze e ordinanze della Corte. ... » 350

9. Giudizio sui conflitti di attribuzioni. ... » 356

10. Giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. ... » 359

11. Giudizio sulle accuse. ... » 361

CAPITOLODODICESIMO LE AUTONOMIE TERRITORIALI 1. L’introduzione dell’ordinamento regionale. ... Pag. 365 2. Autonomia ordinaria, speciale e differenziata. ... » 367

2.1. Gli statuti speciali. ... » 368

2.2. Gli statuti ordinari. ... » 370

3. I collegamenti fra stato e regioni e fra regioni. ... » 372

4. Gli elementi costitutivi della regione. Territorio, comunità regionale, auto- nomia politica. ... » 373

4.1. Territorio e comunità regionale. ... » 373

4.2. Il potere regionale. ... » 374

5. L’organizzazione e la forma di governo. ... » 375

5.1. Gli organi regionali. ... » 375

5.2. La forma di governo. ... » 377

6. La funzione legislativa e il riparto di competenze stato-regioni. ... » 380

6.1. Il riparto di competenze. ... » 380

6.2. Il procedimento. ... » 382

6.3. Il controllo statale. ... » 383

7. La funzione amministrativa. ... » 384

7.1. Sussidiarietà verticale e orizzontale. ... » 384

7.2. Indirizzo e coordinamento. ... » 384

7.3. Attuazione della normativa comunitaria. ... » 385

7.4. Controlli. ... » 386

7.5. Le funzioni amministrative degli enti locali. ... » 387

(8)

XII INDICE SOMMARIO

8. La finanza regionale. ... Pag. 388

9. L’equilibrio fra stato e regioni – Il principio di cooperazione. ... » 389

10. L’ordinamento comunale e provinciale. ... » 391

10.1. Il comune. ... » 392

10.2. La provincia e la città metropolitana. ... » 395

10.3. I controlli sugli enti territoriali. ... » 398

10.4. La finanza degli enti territoriali. ... » 399

Sitografia ... Pag. 401 Bibliografia ... » 403

Riferimenti

Documenti correlati

Il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (d.lgs.. Tesoreria degli Enti

I dividendi: ripartizione della potestà impositiva tra Stato della fonte e Stato di residenza del beneficiario/percipiente ... Gli interessi: ripartizione della

Prefazione alla VI edizione XIII Prefazione alla V edizione XV Prefazione alla IV edizione XVI Prefazione alla III edizione XVII Prefazione alla II edizione XVIII

anno » 344 e) annullamento di azioni proprie senza riduzione di capitale .. Casi speciali di acquisto di azioni proprie » 348 4. Le altre operazioni sulle proprie azioni »

Le differenze tra rito ordinario e rito del lavoro nella fase introduttiva

prestazione dell assicuratore. Assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per conto di terzi. Assicurazione a favore di terzi. Durata del rapporto e pagamento del

L'intervento dello Stato nel giudizio civile e Foro Erariale » 122 2.2.. L'appello avverso le sentenze del Giudice di Pace »

Le conseguenze sono diverse, perché nei pri- mi due casi sulla nave si applica il diritto italiano (Rossi può essere condannato al massimo all’ergastolo); invece nel terzo caso