• Non ci sono risultati.

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

Spett. le

PROVINCIA DELL’AQUILA Via Monte Cagno 3

67100 L’AQUILA

OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura di cloruro di sodio di origine mineraria proveniente da giacimenti di sottosuolo certificati, ad uso disgelo stradale, mediante consegna alle autorimesse provinciali – lotto unico – salgemma – stagioni invernali 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 – CIG 88859050C8

Il/I sottoscritto/i nato/i il a in qualità di dell’Impresa con sede in codice fiscale n. e partita Iva n. munito di idonei poteri, in nome e per conto dell’Operatore Economico sopra indicato

[in caso di concorrente plurisoggettivo ripetere il paragrafo di cui sopra per ogni componente del suddetto concorrente plurisoggettivo]

CHIEDE/CHIEDONO

di partecipare alla presente procedura per l'appalto in oggetto nella qualità di [spuntare la casella d’interesse, compilando i campi di pertinenza qualora necessario]:

operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016 (imprenditore individuale, anche artigiano, o società anche cooperativa);

operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016 (consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro o consorzio tra imprese artigiane), che intende concorrere per le seguenti imprese consorziate: [specificare denominazione e sede legale di ciascuna consorziata indicata]

 operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016 (consorzio stabile, costituito anche nella forma della società consortile ai sensi dell'art. 2615-ter del Codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro), che intende eseguire l’appalto con struttura propria;

 operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016 (consorzio stabile, costituito anche nella forma della società consortile ai sensi dell'art. 2615-ter del Codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro), che intende concorrere per le seguenti consorziate [specificare denominazione e sede legale di ciascuna consorziata indicata]

 operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. d) del D.Lgs. 50/2016 (raggruppamento temporaneo di concorrenti), costituito/costituendo dai soggetti di cui alle precedenti lettere a), b) e c),

con la seguente impresa capogruppo mandataria ;

con le seguenti imprese mandanti: ;

(2)

 operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. e) del D.Lgs. 50/2016 (consorzio ordinario di concorrenti di cui all'art. 2602 del Codice civile), costituito/costituendo tra i soggetti di cui alle precedenti lettere a), b) e c),

con la seguente impresa capofila:

con le seguenti imprese consorziate:

 consorzio ordinario di concorrenti costituito in forma di società ai sensi dell'art. 2615-ter del Codice civile;

 operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. f) del D.Lgs. 50/2016 (aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, co. 4-ter, del D.L. n. 5/2009, conv. in L. 33/2009), nella seguente specifica tipologia [compilare le informazioni relative ad una delle tre tipologie possibili]:

i. rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), così costituito

organo comune mandatario: ;

 mandanti/e: ;

ii. rete, priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza, ovvero rete sprovvista di organo comune, così costituito:

capogruppo mandataria: ;

mandante/i: ;

iii. rete dotata di organo comune e di soggettività giuridica (cd. rete-soggetto).

 operatore economico di cui all’art. 45, co. 2, lett. g) del D.Lgs. 50/2016 (gruppo europeo di interesse economico - GEIE).

In caso di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g) del D.Lgs.

50/2016 (RTI, Consorzi ordinari di concorrenti, Reti di Imprese, GEIE) si dichiara:

 che le parti/quote di attività eseguite da ciascuna impresa sono le seguenti:

la Mandataria/capogruppo esegue la seguente prestazione       corrispondente al       % dell’appalto;

l’impresa Mandante esegue la seguente prestazione corrispondente al % dell’appalto (ripetere questo punto per tutte le mandanti costituenti il raggruppamento/concorrente plurisoggettivo);

 di assumersi, in caso di aggiudicazione, l’impegno ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE o aggregazioni di imprese e che sarà conferito mandato speciale con rappresentanza alla Società identificata come capogruppo/mandataria.

In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016 (consorzi tra cooperative di produzione e lavoro e consorzi stabili), indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre:

(ripetere questo punto per tutte le consorziate per le quali il consorzio concorre)

(3)

ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000, consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni previste dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia e delle conseguenti responsabilità civili e contrattuali:

1. ai sensi dell’art. 80 comma 4: di aver ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora tale mancato pagamento costituisca una grave violazione ai sensi rispettivamente del secondo o del quarto periodo. (Il presente comma non si applica quando l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.)

2. ai sensi dell’art. 80 comma 5:

a. Lett. c) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali tali da rendere dubbia la sua integrità e affidabilità;

b. Lett. c-bis) di non aver tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio;

c. Lett. c-ter) di non aver dimostrato significative o persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che hanno causato la risoluzione per inadempimento;

d. Lett. c-quater) di non aver commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato;

e. Lett. f-bis) di non presentare nella procedura di gara in corso negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere;

f. Lett. f-ter) di non essere iscritto nel Casellario Informatico tenuto dall’osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti.

3. che l’offerta economica presentata è remunerativa giacché per la sua formulazione è stato preso atto e tenuto conto:

a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;

b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi/fornitura, sia sulla determinazione della propria offerta;

4. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara;

5. di accettare il patto di integrità allegato alla documentazione di gara (art. 1, comma 17, della l. 190/2012);

6. di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante con Delibera di Giunta Provinciale n. 9 del 30 gennaio 2014 reperibile a http://www.provincialaquila.info/provincialaquila_agid/files/regolamenti/CodiceComportamento.pdf

(4)

e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;

7. i seguenti dati: domicilio fiscale , codice fiscale , partita IVA , l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;

8. qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di accesso agli atti:

di autorizzare la Stazione Appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara;

di non autorizzare la stazione Appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico-commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a) del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.

9. di conoscere lo stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la fornitura e di essere quindi a conoscenza delle condizioni e di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali dell’esecuzione della fornitura;

10. di essere informato, ai sensi del D.Lgs. 101/2018, e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n.

2016/679/UE, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara;

11. Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267  che, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare con indicazione del relativo Tribunale competente sono i seguenti: e dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n.

267;

12. Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia  di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;

13. di possedere i requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui all’art. 26, comma 1, lett. a), del D.lgs 81/2008 e s.m.i., in relazione alla specificità del contratto il cui oggetto e modalità di esecuzione dichiara parimenti di ben conoscere;

14. di autorizzare espressamente la Committente, ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76 del D.Lgs.

50/2016, ad inviare le suddette comunicazioni nonché eventuali ulteriori richieste e/o comunicazioni inerenti all’appalto in questione all’indirizzo PEC indicato al momento dell’iscrizione al Portale Net4market, e di assumersi qualsiasi responsabilità in caso di malfunzionamento/scadenza/modifica dell’indirizzo PEC indicato, non tempestivamente aggiornato nell’area dedicata del portale.

(5)

[Luogo e data]

____________, ___/___/______

IL LEGALE RAPPRESENTANTE1

________________________________

1

La dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante mediante valido dispositivo di firma digitale.

La stessa può altresì essere sottoscritta anche da procuratori dei legali rappresentanti e in tal caso andrà allegata la relativa procura notarile ovvero la deliberazione degli organi societari da cui risulti la designazione della persona o delle persone incaricate di concorrere alla gara in rappresentanza del concorrente.

In caso di concorrente plurisoggettivo costituendo, il presente documento dovrà essere sottoscritto da tutti i soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo o in alternativa ogni soggetto dovrà presentare il presente documento sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante.

Riferimenti

Documenti correlati

L'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando-disciplinare di gara

 dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la

80, comma 4 (nuova riformulazione) consistente nel fatto che «un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI allegato al GA/2020/24 del 29/01/2020.. applicata mediante automatica detrazione, da

 non è a conoscenza della partecipazione alla procedura di affidamento di soggetti che si trovano, rispetto alla concorrente, in una situazione di controllo ex art 2359 del c.c o

c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo

Clausola 1): La sottoscritta impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al Protocollo di legalità, sottoscritto nell’anno 2009 dalla stazione

6.5) di essere informato , ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei