AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE PRELIMINARE ESPLORATIVA VOLTA A:
- ATTIVAZIONE DI UNA FORMA SPECIALE DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AI SENSI DELL’ART. 151 COMMA 3 DEL D.LGS. 50/2016
- AFFIDAMENTO DIRETTO DI SERVIZI TECNICI
- COINVOLGIMENTO DELLE IMPRESE, DEGLI ENTI NO PROFIT, DELLE ORGANIZZAZIONI INTERMEDIE E DELLA CITTADINANZA in progetto partecipativo di formazione e accompagnamento per l’attivazione di servizi e attività culturali, turistiche e commerciali
finalizzato alla partecipazione al bando del Ministero della Cultura denominato
Progetto Borghi PNRR (Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”) Linea B, in aggregazione tra i Comuni di San Casciano dei Bagni (capofila) e Cetona.
Il Responsabile Amministrativo
Premesso che:
- il Ministero della Cultura ha pubblicato un “avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1:
“Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.”;
- la linea di intervento B del suddetto avviso è finalizzata alla realizzazione di progetti locali di almeno 229 borghi storici, prevedendo in favore dei comuni risorse pari a 380 milioni di euro;
Richiamato il Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 14/02/2022 fra i Comuni di San Casciano dei Bagni, ente capofila, e Cetona, per la partecipazione in aggregazione fra di loro al Bando PNRR Borghi (Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi”) - Linea B del Ministero della Cultura, al fine di perseguire congiuntamente un percorso di rigenerazione culturale e sociale, riqualificazione e valorizzazione del proprio patrimonio materiale (architettonico, paesaggistico e ambientale) e immateriale (costituito dalle tradizioni e dalla storia delle proprie comunità), nonché di attivarsi al fine di rivitalizzare il tessuto socio-economico, creando condizioni volte a incentivare iniziative imprenditoriali e commerciali, contrastando così l’impoverimento demografico del territorio interessato;
Tutto quanto sopra premesso
RENDE NOTO
Che ai sensi dell’art. 151 comma 3 del D. Lgs 50/2016, il Comune di San Casciano dei Bagni, capofila, è alla ricerca di:
a) partner pubblici o privati cui affidare, in collaborazione pubblico-pubblico o pubblico-privato, tramite accordo speciale di partenariato:
1. attività di ricerca nell’ambito dell’archeologia sperimentale
2. attività di ricerca sui materiali archeologici del Museo Civico della Preistoria
3. attività di analisi del contesto geografico fisico e digitale e di mappatura e geo- referenziazione del patrimonio materiale archeologico e diffuso ricadente nel territorio del Comune dei San Casciano dei Bagni, proponente, e di Cetona, aggregato
4. attività di formazione e consulenza per la mappatura open del patrimonio e del territorio
5. attività di formazione e consulenza nell’ambito degli open-data, dei sistemi open source e della ricerca e conoscenza open access
6. attività di formazione, consulenza e accompagnamento dello sviluppo e implemento di piattaforma cloud e servizi digitali integrati per l’accessibilità al patrimonio materiale e immateriale e la promozione dei servizi turistici
7. attività di formazione, consulenza e accompagnamento nell’ambito del design partecipativo di prodotto, design di comunità e design della vita associata
8. attività di formazione e consulenza nell’ambito del design partecipativo e inclusivo della comunicazione visiva del patrimonio e dei prodotti e valori locali
9. attività di formazione, consulenza e accompagnamento di iniziative imprenditoriali e/o incubazione di cooperative di comunità negli ambiti:
comunicazione e promozione digitale del patrimonio gestione del patrimonio digitale
attivazione/implementazione servizi di ospitalità diffusa, ristorazione e home restaurant all’interno dei borghi, attivazione di servizi culturali, turistici e commerciali a favore dei residenti fissi e temporanei dei borghi
10. attività di formazione, consulenza e accompagnamento per l’innovazione di servizi sociali ed alle persone (in particolare si ricercano Associazioni locali di pubblica assistenza);
11. altro (MPMI, associazioni e singoli possono presentare una propria manifestazione di interesse al partenariato su una tematica che si ritenga importante proporre al Comune di San Casciano dei Bagni, il quale, nello specifico, si riserva la totale facoltà di non accogliere o accogliere tali proposte).
b)partner pubblici o privati cui affidare, per affidamento diretto di servizi:
12. attività di co-progettazione, co-design e realizzazione di segnaletica e wayfinding universale, diretto in particolare a soggetti con disabilità motoria, a non vedenti e a bambini;
13. attività di divulgazione nell’ambito dell’archeologia sperimentale;
14. attività di disegno e restauro dei materiali archeologici del Museo Civico della Preistoria;
15. attività di co-progettazione, co-design e realizzazione grafica del sito web, le interfacce degli strumenti digitali e il portale del museo virtuale previste dal progetto di rigenerazione
16. attività di co-progettazione, co-design e realizzazione di arredo urbano ecosostenibile;
17. attività di co-progettazione, co-design e realizzazione di contenuti e prodotti di divulgazione del patrimonio archeologico digitali e live, diretti in particolare a non vedenti e bambini;
18. attività di co-progettazione, co-design e erogazione di formazione sperimentale sul patrimonio archeologico destinata a scuole primarie e secondarie;
19. attività di co-progettazione, co-design e realizzazione di formati innovativi e inclusivi di visita guidata al patrimonio archeologico;
20. attività di gestione dei servizi digitali integrati, media e social media management del progetto e supporto alla comunicazione e promozione digitale degli stakeholder;
21. attività di project management a supporto della coordinazione della strategia e delle singole linee d’azione e della gestione finanziaria del progetto.
c) imprese, terzo settore, associazioni e fondazioni no profit, gruppi informali interessati a seguire un percorso di formazione e co-progettazione partecipativa finalizzato a:
1. incubazione e avviamento di servizi di ospitalità diffusa all’interno di uno o più borghi storici dei due Comuni;
1. incubazione e avviamento di servizi di ristorazione e home restaurant all’interno di uno o più borghi storici dei due Comuni;
2. incubazione e avviamento di attività commerciali e/o servizi di commercializzazione digitale destinati ai residenti fissi e temporanei dei borghi, in particolare nei settori:
alimentazione a marchio locale e agricoltura biologica/naturale/Km 0, noleggio mobilità light o eco-sostenibile (elettrica o ibrida);
3. incubazione e avviamento di attività di animazione e promozione culturale digitale, live e ibrida legate al patrimonio archeologico e alla cultura e identità locale;
4. potenziamento di attività di innovazione di servizi sociali ed alle persone (in particolare si ricercano Associazioni locali di pubblica assistenza);
5. Altro (MPMI, associazioni e singoli possono presentare una propria manifestazione di interesse al partenariato su una tematica che si ritenga importante proporre al Comune di San Casciano dei Bagni, il quale, nello specifico, si riserva la totale facoltà di non accogliere o accogliere tali proposte);
d) enti territoriali e altri enti pubblici, organizzazioni intermedie, imprese, terzo settore, associazioni e fondazioni no profit interessati a:
1. beneficiare del progetto di mappatura e musealizzazione digitale e di formazione alle imprese e al terzo settore;
6. co-finanziare le attività di formazione se in continuità con strategie, quadri d’azione e progetti specifici in essere o in programma.
ART. 1 - FORMULAZIONE, TRASMISSIONE E VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ACCORDO
I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire al Protocollo del Comune di San Casciano dei Bagni,
in modalità cartacea:
- per posta ordinaria o raccomandata, all’indirizzo Comune di San Casciano dei Bagni, Piazza della Repubblica 4 – 53040 San Casciano dei Bagni;
- a mano, all’Ufficio Protocollo del Comune di San Casciano dei Bagni,(orari ufficio da lun. a ven. 9.00-13.30 , mart. e giov. anche 15.00-17.30)
in modalità telematica:
- tramite mail ordinaria, invio del modulo all’indirizzo mail:
- tramite PEC, invio del modulo all’indirizzo mail:
entro il 7 marzo 2022 una “Manifestazione di interesse”, come segue:
punti a) e b):
indicare:
• partenariato / servizio della Premessa al Punto 1 si manifesta il proprio interesse;
• dati anagrafici e fiscali del soggetto interessato;
• possesso o meno dei requisiti di ordine generale;
• esperienze maturate dal soggetto interessato nelle attività per cui manifesta interesse;
• esperienza maturate dal soggetto interessato sul territorio del Comune di San Casciano dei Bagni o del Comune di Cetona (anche in ambiti diversi da quelli per cui si manifesta interesse)
• (opzionale): breve descrizione del progetto e delle attività specifiche.
punto c):
indicare:
• dati anagrafici e fiscali del soggetto interessato;
• attività/iniziativa/progetto per cui si manifesta (una o più voci del relativo elenco);
• esperienze e/o formazione del soggetto interessato rispetto alle attività/iniziativa/progetto per cui si manifesta interesse
• (opzionale): breve descrizione del progetto e delle attività specifiche punto d):
indicare:
• dati anagrafici e fiscali del soggetto interessato;
• eventuale interesse a co-finanziare il programma di formazione (in caso affermativo indicare il programma di formazione rispetto al quale si manifesta interesse)
ART. 2 - REQUISITI
Oltre all’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’Art. 80 del Codice, ogni soggetto interessato dovrà illustrare i suoi requisiti professionali e tecnici atti a valutare l’idoneità al partenariato richiesto. In particolare, ai sensi della LR 67/2019, se trattasi di Cooperativa di Comunità dovrà dichiarare se costituita o da costituirsi.
ART. 3 - VALUTAZIONE
Il Comune di San Casciano dei Bagni, sentito anche il Comune aggregato, valuterà attraverso una Commissione appositamente istituita, le Manifestazioni di Interesse secondo i principi di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità.
Il partenariato sarà attivato anche in presenza di una sola Manifestazione di Interesse.
Il Comune di San Casciano dei Bagni si riserva, comunque e in forma insindacabile, la facoltà di non accogliere o accogliere le manifestazioni di interesse presentate.
ART. 4 - DURATA
La durata del partenariato è fissata in anni 5 dalla sua attivazione e rinnovabili per comune volontà.
ART. 5 – FINALITÀ E MODALITÀ DELLA GESTIONE
La finalità è migliorare e potenziare la pubblica fruizione e valorizzazione, anche economica, dei siti culturali e la capacità degli operatori e gestori delle stesse, nel rispetto pieno delle norme di tutela e conservazione dei beni di cui agli artt. 20 e ss.
Del D. Lgs 42/2004.
Le modalità di gestione saranno concordate annualmente dal Comune di San Casciano dei Bagni, dal Comune di Cetona aggregato e dal soggetto gestore. Esse saranno, inoltre, definite all’interno del formulario di candidatura e oggetto di un monitoraggio permanente.
ART. 6 - DURATA DELL’AVVISO
Il presente Avviso rimarrà pubblicato sul sito web del Comune di San Casciano dei Bagni, capofila, per n. 12 giorni, cioè fino al 07/03/2022.
ART. 7 - ULTERIORI INFORMAZIONI
Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 196/2003, come modificato ed integrato dal D.Lgs.
101/2018, e nel regolamento UE 679/2016 per le finalità connesse alla procedura; il titolare dei dati è il Comune di San Casciano dei Bagni.
L'amministrazione avrà cura di pubblicare tempestivamente sul proprio sito internet istituzionale, eventuali note o precisazioni d'interesse generale per la partecipazione alla manifestazione di interesse.
Al fine di supportare gli aderenti, sono indette due giornate informative aperte a tutti gli interessati:
in data 26 febbraio 2022, ore 9.30, in presenza presso la sala Santissima Annunziata in Piazza Garibaldi a Cetona, da remoto accedendo al seguente link https://meet.goto.com/646507717;
in data 2 marzo 2022 ore 17.00, da remoto accedendo al seguente link https://meet.goto.com/620860629;
Il responsabile unico del procedimento è il sottoscritto responsabile del settore amministrativo del Comune di San Casciano dei Bagni - tel. 057858921 - e-mail:
[email protected] - PEC:
Il presente avviso e il modello per la presentazione della manifestazione di interesse sono disponibili sul sito web dell’ente www.comune.sancascianodeibagni.si.it,
sull’albo pretorio on line dell’ente e presso il settore amministrativo – Ufficio Segreteria in San Casciano dei Bagni.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Giovanni Fazzino
(Documento firmato digitalmente ex art. 24 del d.lgs. n. 82/2015)