• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO DICHIARA INFORMAZIONI PERSONALI MELONI ALESSANDRA MLNLSN61B63B354G ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO DICHIARA INFORMAZIONI PERSONALI MELONI ALESSANDRA MLNLSN61B63B354G ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE."

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La sottoscritta ALESSANDRA MELONI nata a Cagliari (CA) il 23 febbraio 1961, Codice FiscaleMLNLSN61B63B354G , residente domiciliata in Capoterra (CA), Strada 4 n. 12, CAP 09012, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. N° 445/2000

DICHIARA

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

MELONI ALESSANDRA

Indirizzo STRADA QUATTRO 12 09012 CAPOTERRA (CA) E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Codice Fiscale

MLNLSN61B63B354G

Data di nascita 23FEBBRAIO1961

di essere iscritta all’ Albo Professionale dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari Coniugata, Madre di tre figli.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 5 settembre 1990 -tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro U.O.C. Clinica Ostetrica e Ginecologica

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari – Via Università 54 – 09124 CAGLIARI PUNTO NASCITA con numero parti >1500 in cui si effettuano periodicamente simulazioni in loco

• Tipo di azienda o settore ASSISTENZA SANITARIA-SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIRIGENTE MEDICO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

• Tipo di impiego Rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Principali mansioni e responsabilità 2018- Co-Responsabile Reparto di Patologia della Gravidanza, UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

2018- Referente del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Materna per la Regione Sardegna

2018- Componente gruppo di lavoro regionale per la definizione di una scheda di valutazione del rischio ostetrico

2017- Componente Titolare Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità

2016- Referente Progetto Obiettivo Sistema di valutazione e monitoraggio della performance dei punti nascita Servizio VI Assessorato Igiene e Sanità, Regione Autonoma della Sardegna

2016- Componente del Tavolo Tecnico per il Miglioramento della Sicurezza negli Interventi Chirurgici Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, Regione Autonoma della Sardegna

(2)

2015-2018 Responsabile Organizzativo Sala Parto UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

2011-2014 Responsabile Reparto di Patologia della Gravidanza, UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

2015- Referente della Regione Sardegna per la Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP)

2014- Membro Commissione Regionale Perinatologica, Assessorato Igiene e Sanità, Regione Autonoma della Sardegna

2013- Referente della Formazione-Aggiornamento Professionale, con delibera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

2013- Referente Rischio Clinico – UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, con delibera Azienda Ospedaliero- Universitaria di Cagliari

2009- Responsabile Ambulatorio “Gravidanza a Rischio” UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

2010 Componente Gruppo Regionale, Regione Autonoma Sardegna, sulle tematiche di Prevenzione “Divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”

2009- Referente della Formazione-Aggiornamento Professionale UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, AOU Cagliari

1999- Responsabile Servizio per l'Assistenza alle Gravide HIV positive - UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, AOU Cagliari in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Cagliari - Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Organizzazione e Pratica della Fisiopatologia Ostetrico-Ginecologica

• Qualifica conseguita Diploma di Specialista in GINECOLOGIA ED OSTETRICIA

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Specializzazione post-laurea

• Date (da – a) 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Cagliari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Attività di ricerca in collaborazione con la Sezione di Neurobiologia del Dipartimento di Citomorfologia

Qualifica conseguita Borsista

• Date (da – a) 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Regione Autonoma della Sardegna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Area disciplinare “BM3-Oncologia Ginecologica”

• Qualifica conseguita Borsista

• Date (da – a) 1988-1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Verona

Istituti di Anatomia Patologica, Microbiologia, Malattie di Infettive

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche di base genetica molecolare applicate alla diagnosi delle infezioni virali

• Qualifica conseguita Borsista

(3)

• Date (da – a) 1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Date (da – a) 1986

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Cagliari Clinica Ostetrica e Ginecologica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Attività di ricerca nel campo dell'Oncologia Ginecologica in collaborazione con l'Istituto di Patologia Generale

• Qualifica conseguita Studente Interno

ATTIVITA' DIDATTICA

Attività didattica per la formazione degli specializzandi, sia come docente, tutor, promotore, organizzatore e relatore nell’ambito di seminari per la scuola di specializzazione, sia collaborando attivamente alla stesura delle tesi di specializzazione degli stessi attraverso il lavoro di ricerca svolto all’interno del Reparto.

Utilizza tecniche di simulazione con ausilio di manichini per la gestione delle emergenze ostetriche in sala parto, sia per la didattica che per la formazione continua del personale sanitario della sala parto.

Collabora attivamente per fini culturali e formativi con il dott. Antonio Ragusa, Gruppo GEO; il Dott. Salvatore Alberico, il Dott. Riccardo D’Avanzo dell’IRRCS, Garofalo Burlo, Trieste; dott.ssa Anita Regalia, Ospedale S. Gerardo, Monza; dott. David J. Williams, University Hospital, Londra;

dott. Michael Robson, Maternity Hospital, Dublino.

2011..

Professore a contratto/Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell'Università degli Studi di Cagliari degli insegnamenti di “Gravidanza a Rischio e Parto Pretermine” e “Emergenze Ostetriche” lezioni frontali, simulazione su manichini, su casi clinici, con scenari

2006-2007

Docente Corsi di formazione ed aggiornamento professionale previsti dal Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta all'AIDS (Legge 5 giugno 1990, n. 135) – Regione Autonoma della Sardegna

1994-1996

Docente con incarico di insegnamento Scuola di Ostetricia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari

1989-1994

Docente con incarico di insegnamento alla Scuola Infermiere Professionali annessa alla Scuola di Ostetricia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari

FORMAZIONE, DOCENZA,

RESPONSABILE SCIENTIFICO 2019

• Iscrizione Albo degli esperti. dei collaboratori, dei ricercatori di AGENAS nell’area Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale.

Docente e Istruttore del Corso “Sicurezza e appropriatezza nei punti nascita di I livello” a Caltanissetta presso la sede del CEFPAS nell’edizione VII 10-11 luglio 2019

Docente e istruttore al “!st Intensive Training of Trainers with the use of advanced simulators, for the management of obstetric emergencies”, al Luisa Guidotti Mission Hospital, All Souls Mutoko, Zimbabwe.

(4)

Relatore e docente parte pratica simulazione Corso Pratico/Teorico "Leadership in sala parto" – Orio Al Serio –28-29 marzo e Segrate,Milano 29-10 maggio 2019

Docente e istruttore Corso di Formazione residenziale dal titolo: “Gestione delle emergenze ostetriche in Regione Sardegna” - Fase 1. Casa della Salute Villacidro 28 – 29 Gennaio 2019 e 08 – 09 Aprile 2019, Sassari 7-8 ottobre 2019, Cagliari 27-28 gennaio 2020.

2018-2019

Partecipante Corso Avanzato Formatori in "Simulazione ad Alta Fedeltà": Sperimentazione in Percorsi di Emergenza Ostetrica, Azienda Ospedaliero Universitaria-Cagliari;

Partecipante Corso Facilitatori dei Gruppi di Lavoro e dei Percorsi Formativi in Sanità (Fase 1), Azienda Ospedaliero Universitaria-Cagliari;

Responsabile scientifico e Docente “Gestione delle Emergenze Ostetriche in Sardegna-Fase I”, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale;

2018

Relatore e docente parte pratica simulazione Corso Pratico/Teorico "Leadership in sala parto" - ATS Bergamo –7-9 febbraio e 4-5 ottobre 2018

Docente e Istruttore del Corso “Sicurezza e appropriatezza nei punti nascita di I livello” a Caltanissetta presso la sede del CEFPAS nell’edizione IV 10-11 luglio 2018

Partecipante al corso “Scheda di dinissione ospedaliera” Implementazione e Valutazione.

AOU Cagliari

Partecipante Sviluppare la cultura della sicurezza del paziente nella Unità Operativa. AOU Cagliari

2017

Docente parte pratica simulazione Corso Pratico/Teorico "Leadership in sala parto" - ATS Bergamo - 22 al 24 marzo 2017

Relatore e docente parte pratica simulazione Corso Pratico/Teorico "Leadership in sala parto" - ATS Bergamo - 4-6 ottobre

Docente Corso di Simulazione “Emorragia del post-partum” Centro di Simulazione P.O.

Giovanni Paolo II, Olbia, 10 marzo 2017

Docente Corso “L'aggiornamento del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) in relazione alla Ten Group Classification System for Caesarean Section”

Docente Corso Gestione emergenze ostetriche nell'ambito del piano di implementazione della Raccomandazione Ministeriale N.16/2014 per la Prevenzione Della Morte e della Disabilità Permanente in Neonato Sano Di Peso >2500 grammi Non Correlata A Malattia Genetica: Taglio Cesareo In Emergenza

Docente e Responsabile Scientifico del Corso Residenziale “Simulare l'applicazione delle procedure nelle unità operative” - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari – (Cagliari, 22-23 maggio 2017) n. 18 ore, ECM 24

Docente e Responsabile Scientifico Corso Residenziale “Gestione emergenze ostetriche nell’ambito del Piano di Implementazione della Raccomandazione Ministeriale N.16/2014 per la Prevenzione della morte e della disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia genetica. Simulazione con scenari in sala parto”, AOU Cagliari.

Docente e Istruttore del Corso “Sicurezza e appropriatezza nei punti nascita di I livello” a Caltanissetta presso la sede del CEFPAS nell’edizione I 12-13 Settembre 2017 e nell’edizione e nell’edizione IV 5-6 Dicembre 2017

Partecipante Retraining Basic Life Support Defibrillation: R- BLS D esecutore. AOU Cagliari

Partecipante Sorveglianza della Mortalità Materna ISS-REGIONI AOU Cagliari

Partecipante al corso Valutare il cambiamento organizzativo della formazione AOU Cagliari

Partecipante Programma Nazionale Esiti – PNE, presentazione dei risultati edizione 2016 REGIONE SARDEGNA

(5)

Partecipante Implementare le Raccomandazioni Ministeriali di Gestione del Rischio Clinico nelle UU.OO. AOU Cagliari

2016

Docente all’evento formativo “Erro ergo sum”: gli errori nella gestione delle principali emergenze ostetriche, SLOG Milano

• Docente Corso Le Check- List per la Sicurezza delle Cure, ATS Sardegna

• Partecipante Corso per Istruttori in Simulazione avente come obiettivo didattico/formativo generale (Accordo Stato/Regioni del 5 Novembre 2011): "N° 8 - INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE E MULTIPROFESSIONALE, INTERISTITUZIONALE ", Centro SimAv, Universita' degli Studi di Genova, 16/11/2016 al 19/11/2016

• Partecipante all’ “Active Management of Labour Course” presso il Maternity Hospital di Dublino dal 26 al 28 ottobre

• Relatore e docente parte pratica simulazione Corso pratico /teroicoo “Leadership in sala parto”, Milao 28-29 marzo e 9-10 maggio

Partecipante Utilizzare il "Giro per la Sicurezza" ( Safety Round) nell'ambito della Gestione del Rischio Clinico “

• Partecipante Postura e linguaggio del corpo: modalita' e consapevolezza dell'uso del bacino durante il travaglio di parto AOU Cagliari

• Partecipante La valorizzazione delle risorse umane attraverso lo sviluppo del modello di competenze, ats sardegna AOU Cagliari

• Partecipante La sicurezza in chirurgia-scheda integrata per la sicurezza del paziente chirurgico (sispac) AOU Cagliari

• Partecipante "Emergency Medicine Clinical Competence, Training & Quality Assurance"

AOU Cagliari

• Partecipante Corso Elaborare un progetto per il miglioramento continuo della qualità in sanità. AOU Cagliari

• Partecipante Corso È sicura la nostra Unità Operativa: misurare la sicurezza del paziente dellUunità Operativa. AOU Cagliari

• Partecipante Corso di Rianimazione Neonatale per Esecutore.AOU Cagliari 2014-15

Partecipante al corso Regionale Alessandro Fleming – Programma di Formazione Manageriale e di Miglioramento Qualitiativo dei Servizi e delle Prestazioni nel Sistema Socio-Sanitario Regionale. Regione Autonoma della Sardegna

2015

• Partecipante Corso Percorsi Clinico-Organizzativi Multidisciplinari: Dalla Metodologia All'applicazione. AOU Cagliari

Partecipante Corso Miglioramento Della Qualità Dell'assistenza Attraverso L'empowerment Degli Operatori: Sdo E Cartelle Cliniche, AOU Cagliari

Partecipante Corso MGF No. Promuovere Il Rispetto Dell'integrità Fisica e Psichica delle Donne E Bambine A Rischio Di MGF. Conoscere e Prevenire La Pratica Della Mutilazione Genitale Femminile, ATS Sardegna

Partecipante Corso Il Referente Aziendale Della Formazione: Analisi, Criticità E Proposte Per La Costruzione Del Piano Formativo Aziendale . AOU Cagliari

Partecipante Corso Corso Pratico Di Gestione Dei Sistemi Di Rilevazione Del Rischio Clinico Aziendale E L'audit Clinico. AOU Cagliari

Partecipante Corso Assistenza Alla Madre E Al Neonato Nelle Prime Due Ore Dal Parto. AOU Cagliari

2014

Docente Corso Accoglienza, Assistenza Al Travaglio, Al Parto E Al Puerperio: Il Processo Di Umanizzazione In Sicurezza e Modernizzazione, AOU Cagliari

Partecipante Corso Metodologia E Applicazione Modello Di Percorsi Clinici Assistenziali Multidisciplinari, AOU Cagliari

Partecipante Corso Il Ruolo Del Referente E I Sistemi Di Gestione Del Rischio Clinico Aziendale, AOU Cagliari

• AOU Cagliari Il Referente Della Formazione: Sviluppo E Gestione dei Processi di Apprendimento E Del Dossier Formativo nell'azienda Sanitaria, AOU Cagliari

(6)

2013

Docente Parte Pratica Di Simulazione Corso Geo “Emergenze Ostetriche In Sala Parto”, Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari

Docente Corso Emergenze e Urgenze Cardiotocografiche In Sala Parto. Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari

Docente Corso Elementi Essenziali Di Cardiotocografia In Travaglio E Parto: Criteri Interpretativi E Conduzione Clinica. Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari

Partecipante Corso Il Rischio Clinico , AOU Cagliari

Partecipante Corso Gestione Della Paziente Preeclamptica, ASL Sanluri.

Partecipante Corso Facilitatori Per La Rilevazione Del Rischio Clinico Col Metodo Fmea AOU Cagliari

• Partecipante Corso Teorico-Pratico Per Facilitatore Dei Percorsi Clinico-Organizzativi E Di Audit Nella Gestione Del Rischio Clinico AOU Cagliari

2012

• Relatore al 10th International Scientific Congress Royal College Of Obtetrician and Gynaecologists (RCOG) 2012, 5‐8 June 2012, Kuching, Sarawak, Malaysia

• Referente Didattico Corso Incontri Monotematici In Ostetricia E Ginecologia, AOU Cagliari

• Conduttore Corso Incontri Monotematici In Ostetricia E Ginecologia, AOU Cagliari

• Coordinatore Incontri Mensili Multidisciplinari Di Medicina Perinatale, AOU Cagliari

• Partecipante Corso Medicina Narrativa E Comunicazione In Area Materno Infantile, AOU Cagliari

• Partecipante Corso Il Nuovo Sistema Sanitario Per La Sardegna. Azioni Strategiche Per Il Prossimo Triennio, Regione Autonoma della Sardegna.

• Partecipante Corso Flussi Informativi In Ambito Sanitario: Caratteristiche,

• Specifiche ed Analisi, AOU Cagliari.

• Partecipante Corso Eucast E Mic: Giuda Alla Lettura Del Nuovo Antibiogramma, AOU Cagliari

• Partecipante Corso Bls-Supporto Delle Funzioni Vitali Di Base E Utilizzo Del Defibrillatore Semiautomatico In Ambito Intra Ed Extra Ospedaliero, AOU Cagliari.

2011

• Docente Corso Appropriatezza ed Efficacia delle Indicazioni al Taglio Cesareo, AOU Cagliari

• Responsabile di Progetto Corso Incontri Mensili Multidisciplinari di Medicina Perinatale, AOU Cagliari

• Partecipante Corso Elementi Essenziali di Cardiotocografia In Travaglio e nel Parto:

Criteri Interpretativi E Conduzione Clinica, AOU Cagliari

• Partecipante Corso Corso delle 20 H di Promozione e Pratica sull'allattamento Materno Per Operatori Sanitari, AOU Cagliari

2010

Partecipante Corso Tutela dei Dati Personali D.LGS. 196/2003, AOU Cagliari

Partecipante Corso Il Rapporto di Lavoro Pubblico dopo la Riforma "Brunetta", AOU Cagliari

2008

Partecipante Al Percorso Formativo Progetto Ippocrate “Dirigente Del Servizio Sanitario Regionale e dell’amministrazione Pubblica”, Regione Autonoma Sardegna

(7)

Pubblicazioni

Traduzione e revisione versione italiana “Robson Classification Implementation Manual, WHO, 2018

Coautore delle Linee Guida “Induzione al travaglio di parto” realizzate dalla Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI, 2016

Coautore del testo “Emergenze in Sala Parto” ed. Piccin 2014

C

APACITA

'

E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura OTTIMA

• Capacità di espressione orale BUONA FRANCESE

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura //

• Capacità di espressione orale SUFFICIENTE

SPAGNOLO

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura //

• Capacità di espressione orale SUFFICIENTE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIED

ORGANIZZATIVE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

2016 Responsabile Scientifico Progetto di Ricerca “Studio degli effetti indotti dallo stato di rottura precoce delle membrane amnio-coriali” Metabolomico per la ricerca di nuovi markers predittivi e prognostici nel travaglio di parto” finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna

2013- Referente Formazione e Rischio Clinico

2012 Responsabile Scientifico Progetto di Ricerca “Studio Metabolomico per la ricerca di nuovi markers predittivi e prognostici nel travaglio di parto” finanziato dall'Assessorato dell'Igiene e Sanità, Regione Autonoma della Sardegna

2011 Responsabile Reparto Degenza

2011 Responsabile Scientifico Progetto di Ricerca “ “Analisi metabolomica per la diagnosi di travaglio in donne della popolazione sarda”” finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna

2011 Collaborazione con L'Osservatorio Epidemiologico Regione Sardegna per la valutazione dei flussi informativi relativi all'evento nascita elaborazione classificazione in 10 gruppi secondo Robson per la promozione di processi di audit e verifica relativamente alle induzioni al travaglio di parto, parti operativi e tagli cesarei 2010 Co-Fondatrice e Coordinatrice del Gruppo di Ricerca Metabolomica in Campo

Ostetrico

2008- Collaborazione con il Dott. Antonio Ragusa sul management della Sala Parto, attuale Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Fatebenefratelli, Roma.

2001- Partecipa con il Gruppo SIGO per le Infezioni in Gravidanza al Progetto per la Sorveglianza Nazionale sul Trattamento Antiretrovirale in Gravidanza in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità ed alla Redazione di Linee Guida Nazionali

(8)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

Autonomia medico-chirurgica in campo ostetrico

Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali

Partecipa a congressi nazionali e internazionali, presenta in qualità di relatore i propri lavori a congressi nazionali e internazionali, fra cui quelli organizzati dalle Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Medicina Perinatale, AOGOI, AGUI, Società Europea di Medicina Perinatale, Royal College of Obstetrician and Gynaecologists

Svolge attività di revisore per varie riviste

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Promotrice di attività didattica e di studio riguardo all’innovazione, la ricerca e il miglioramento continuo evidence based in Ostetricia.

PUBBLICAZIONI

• Date (da – a) Autori

Titolo

Autori Titolo

Autori

Titolo

Autori Titolo

Autori Titolo

2020

Marco Floridia, Serena Dalzero, Vania Giacomet, Enrica Tamburrini, Giulia Masuelli, Valeria Savasi, Arsenio Spinillo, Beatrice Tassis, Laura Franceschetti, Anna Maria Degli Antoni, Matilde Sansone, Giovanni Guaraldi, Antonella Vimercati, Alessandra Meloni, Marina Ravizza on behalf of The Italian Group on Surveillance of Antiretroviral Treatment in Pregnancy

Pregnancy and neonatal outcomes in women with HIV1 exposed to integrase inhibitors, protease inhibitors and nonnucleoside reverse transcriptase inhibitors: an observational study. Infection, published online 01 January 2020, https://doi.org/10.1007/s15010-019- 01384-5

2019

Serena Donati1 , Alice Maraschini1 , Stefania Dell’Oro2 , Ilaria Lega1 , Paola D’Aloja1 and the Regional Maternal Mortality Working Group*

The way to move beyond the numbers: the lesson learnt from the Italian Obstetric Surveillance System. Ann Ist Super Sanit. 2019 | Vol. 55, No. 4: 363-370.

DOI: 10.4415/ANN_19_04_10 2019

Cecilia Tibaldi, Giulia Masuelli, Matilde Sansone, Beatrice Tassis, Irene Cetin, Laura Franceschetti, Arsenio Spinillo, Giuliana Simonazzi, Antonella Vimercati, Serena Dalzero, Alessandra Meloni, Maria Bernardon, Valentina Frisina, Cosimo Polizzi, Tullia Todros, Pasquale Martinelli, Marco Floridia, Marina Ravizza, for SIGO-HIV Study Group.

Vaginal delivery in women with HIV in Italy: results of 5 years of implementation of the national SIGOHIV protocol. Infection, June 2019. https://doi.org/10.1007/s15010-019- 01336-z.

2019

Alessandro Svelato, Claudia Sergiampietri*,Sara D’Avino*, Alessandra Meloni, Antonella Chiodo, Federica Esu, Denise Rinaldo, Isabella Maini, Mariarca Monaci, Chiara Labriola, Vittoria Basso, Cesira Mastantuoni, and Antonio Ragusa.

Tools or culture? Human factor, not the technique, influences the number of cesarean sections for fetal distress. RCOG Poster · July 2019

DOI: 10.13140/RG.2.2.29529.88166

2019

Ragusa A, Rugolotto S, D’Avino S, Incarnato C, Meloni A, Svelato A.

Off to a good start: environmental imprinting in the childbirth period.

JPediatr Neonat Individual Med. 2019;8(1):e080127.

doi:10.7363/080127.

2018

(9)

• Autori

Alessandra Meloni, Francesco Palmas, Luigi Barberini, Rossella Mereu,

Sara Francesca Deiana, Maria Francesca Fais, Antonio Noto, Claudia Fattuoni, Michele Mussap, Antonio Ragusa, Angelica Dessì , Roberta Pintus, Vassilios Fanos and Gian Benedetto Melis.

• Titolo

PROM and Labour Effects on Urinary Metabolome: A Pilot Study. Disease Markers. Article ID 1042479, 9 pages, Volume 2018

2018

• Autori

Luigi Barberini, Francesco Palmas, Maria Francesca Fais, Rossella Mereu, Antonio Noto, Claudia Fattuoni, Valerio Mais, Antonella Chiodo, Alessandra Meloni..

• Titolo

Urinary Profiles Associated with Bacterial Metabolites from Asymptomatic Pregnant Women with at Term or Preterm Premature Rupture of Membranes: a Pilot Study.

Submitted to The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine 2018

Serena Donati, Alice Maraschini, Ilaria Lega, Paola D’Aloja, Marta Buoncristiano, Valerio Manno and the Regional Maternal Mortality Working Group.

Maternal mortality in Italy: results and perspectives of record-linkage analysis. Acta Obst.

et Gynecol. Scandinavica, June 2018 2017

• Autori

Floridia M, Masuelli G, Meloni A, Cetin I, Tamburrini E, Cavaliere AF, Dalzero S, Sansone M, Alberico S, Guerra B, Spinillo A, Chiadò Fiorio Tin M, Ravizza M.

• Titolo

Amniocentesis and chorionic villus sampling in HIV-infected pregnant women: a multicentre case series. BJOG 2017; 124:1218–1223

• Date (da – a) 2017

• Autori

M. Floridia,V. Frisina, M. Ravizza, A.M. Marconi, C. Pinnetti, I. Cetin, M. Sansone, A.

Molinari, F.Cervi, A. Meloni, K. Luzi, G. Masuelli, E. Tamburrini, on behalf of The Italian Group on Surveillance on Antiretroviral Treatment in Pregnancy.

• Titolo

Evolving treatment implementation among HIV-infected pregnant women and their partners: results from a national surveillance study in Italy, 2001-2015. Journal of Global Health. Vol. 7, N.1, June 2017

• Date (da – a) 2017

• Autori

Vito Cofelice, Alessandra Meloni, Daniela Fanni and Valerio Mais

• Titolo

Large chorioangioma of placenta with a fair fetal outcome. Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche. 3489, 2017

• Date (da – a) 2015

• Autori

R. Mereu,D. Porru,,S. F Deiana, V. Cofelice, G. Galassi,. A. M Paoletti, G.B Melis, A.

Meloni

• Titolo

Il piano del parto: strumento di umanizzazione e continuità assistenziale nel percorso nascita. La riproduzione umana tra tecnologia e nuovi confini. CLEUP editore.

Padova (pag. 317-321) . Atti del congresso Abano Terme 2015

• Date (da – a) 2015

(10)

• Autori

R. Mereu, A. Meloni, L. Barberini, S.F. Deiana, A. Noto, G.B. Melis.

• Titolo

METABOLOMICS IN OBSTETRICS: FUTURE PERSPECTIVES. Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine • vol. 4 • n. 2 • 2015, Selected Abstracts of the 11th International Workshop on Neonatology • Cagliari (Italy) • October 26th-31st 2015, pag 11/145

• Date (da – a) 2015 Autori

Floridia, M; Guaraldi, G; Ravizza, M; Tibaldi, C; Pinnetti, C; Maccabruni, A; Molinari, A;

Liuzzi, G; Alberico, S; Meloni, A; Rizzi, L; Dalzero, S; Tamburrini, E, Titolo•

Is "option B+" also being adopted in pregnant women in high-income countries?

Temporal trends from a national study in Italy.

Clin. Infect. Dis., 2015 vol. 60(1) pp. 159-61

• Date (da – a) 2014

• Autori

V. Cofelice, S. Soddu, S.F Deiana, R. Mereu, A. Meloni, G. B Melis. .

• Titolo

Large Chorioangioma of placenta with a fair fetal outcome. A case report 23rd European congress of Obstetrcics and Gynaecology. EBCOG 2014. Poster session

• Date (da – a) 2014

• Autori

Alessandra Meloni, Vito Cofelice, Sara Francesca Deiana, Rossella Mereu, Giuliana Palmas, Vassilios Fanos, Gian Benedetto Melis.

• Titolo

Asphyxia from the eyes of the obstetrician. Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine 2014;3(2)

• Date (da – a) 2014

• Autori

Sara Francesca Deiana, Ileana Atzeni, Alessandra Meloni, Silvia Soddu, Giuseppina Parodo, Melania Puddu, Erica Vannelli, Alessandra Atzei, Gavino Faa, Vassilios Fanos, Gian Benedetto Melis, Anna Maria Paoletti.

• Titolo

Placental growth factor and placental perfusion. Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine 2014;3(2):e030248

• Date (da – a) 2014

• Autori

Pierluigi Caboni, Alessandra Meloni, Milena Lussu, Emanuela Carta, Luigi Barberini, Antonio Noto, Sara Francesca Deiana, Rossella Mereu, Antonio Ragusa, Anna Maria Paoletti, Gian Benedetto Melis, Vassilios Fanos, and Luigi Atzori.

• Titolo

Urinary metabolomics of pregnant women at term: a combined GC/MS and NMR approach. J Matern Fetal Neonatal Med, 2014; 27(S2): 4–12

• Date (da – a) 2013

• Autori

Liuzzi, G; Pinnetti, C; Floridia, M; Tamburrini, E; Masuelli, G; Dalzero, S; Sansone, M;

Giacomet, V; Degli Antoni, AM; Guaraldi, G; Meloni, A; Maccabruni, A; Alberico, S;

Portelli, V; Ravizza, M.

• Titolo

Pregnancy outcomes in HIV-infected women of advanced maternal age. HIV Clin Trials.

2013 May-Jun;14(3):110-9. doi: 10.1310/hct1403-110

• Date (da – a) 2013

(11)

• Autori

Floridia, M; Ravizza, M; Masuelli, G; Dalzero, S; Pinnetti, C; Cetin, I; Meloni, A; Spinillo, A;

Rubino, E; Francisci, D; Tamburrini, E.

• Titolo

Body mass index and weight gain in pregnant women with HIV: a national study in Italy.

Clin. Infect. Dis., 2013 vol. 56(8) pp. 1190-3

• Date (da – a) 2013

• Autori

Atzeni I, Deiana S. F, Meloni A., Piras B., Zedda P., Soddu S., Parodo G., Faa G., Melis G.B, Paoletti A.M.

• Titolo

Placental growht factor (PLGF) and placental function. Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine 2013; 2(2)7-70.Proceedings of the 9th International Workshop On Neonatology. Cagliari (Italy) October 23rd-26th, 2013

• Date (da – a) 2013

• Autori

Atzeni I, Deiana S. F, Meloni A., Loddo A., Vacca AMB, Chiappe G., Corda V., Soddu S., Parodo G., Faa G., Piras B., Melis G.B, Paoletti A. M.

• Titolo

Placental growth factor (PLGF): correlazioni con funzione placentare e parto pretermine.

Medicina della Riproduzione: tra clinica e tecnologie. CLEUP editore. Padova (pag.

401-404) . Atti del congresso Abano Terme 2013

• Date (da – a) 2013

• Autori

Atzeni I, Deiana S. F, Meloni A., Cabiddu E., Batzella E., Cornacchia S., Zedda P., Orrù M., Piras B., Angiolucci M., Guerriero S., Lello S., Soddu S., Parodo G., Faa G., Melis G.B, Paoletti A.M,

• Titolo

Placental growht factor and preterm delivery. Multidisciplinary Journal of Women’s Health 2013; 2(2/3) 22-24

• Date (da – a)

March 2012

• Autori

C.Mastromatteo, S.F. Deiana, E. Giambattista, X. Santopietro, P.M. Villa, P. Alimondi, A.Meloni, A. Antonelli, G.B. Melis, D. Rinaldo, and A. Ragusa.

• Titolo

How to reduce cesarean section rate improving neonatal outcomes. Supplement to Reproductive Sciences vol 19 number 3 March 2012, pag. 229AF-007

• Date (da – a)

JUN 2012

• Autori

Loi G, Meloni A, Melis GB, Deiana S, Diaz G, Ferrazzi E, Ragusa A.

• Titolo

How long is the latent phase of labour? FC1.26 BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology Volume 119, Issue Supplement s1, Article first published online: 4 JUN 2012.

• Date (da – a) 2012

• Autori

Loi G, Meloni A, Melis GB, Deiana S, Diaz G, Ferrazzi E, Ragusa A

• Titolo

Diagnosis of labour: the II prospective clinical study. P1.067 BJOG: An International Journal of Obstetrics & GynaecologyVolume 119, Issue Supplement s1, Article first published online: 4 JUN 2012

• Date (da – a) 2012

• Autori

Meloni A, Caboni P, Manconi F, Atzori L, Lussu M, Murgia F, Barberini L, Noto A, Fanos V,Paoletti AM and Ragusa A.

(12)

• Titolo

Metabolomic approach to diagnosis of labour. FC1.12 BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology, Volume 119, Issue Supplement s1, Article first published online: 4 JUN 2012

• Date (da – a) 2012

• Autori

Deiana Sara Francesca, Giambattista Erika, Santopietro Xenia, Villa Paola, Alimondi Pietro , Mastromatteo Cristina, Meloni Alessandra, Antonello Antonelli, Gian Benedetto Melis, Ragusa Antonio

• Titolo

Ridurre i tagli cesarei migliorando gli esiti neonatali. Atti del 3°Congresso Nazionale FIOG, 2° Congresso Nazionale AGIF, Montecatini Terme 2012

• Date (da – a) 2012

• Autori

Alessandra Meloni, Alessandro Loddo, Konstantinos Martsidis, Sara F. Deiana, Daniela Porru, Antonello Antonelli, Donatella Marongiu, Bruno Piras, Anna M. Paoletti, Gian Benedetto Melis.

• Titolo

The role of caesarean section in modern Obstetrics. Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine 2012;1(1):53-58

• Date (da – a) 2012

• Autori

Atzeni I, Deiana S. F, Meloni A., Lai MC, CAbiddu E., Batzella E., Cornacchia S., Zedda P., Indelicato M. , Guerriero S., Soddu S., Parodo G., Faa G., Neri M., Melis G.B, Paoletti A. M.

• Titolo

Placental growht factor and preterm delivery. Journal Endocrinol. Invest 35 (Suppl to no 8) 2012 X National Congress of Andrology and Sexual Medicine. Lecce 2012 abstract.

• Date (da – a) 2012

• Autori

Atzeni I, Paoletti A. M. Deiana S. F, Meloni A., Guerriero S., Parodo G., Faa G., Soddu S.,Cabiddu E., S. Tocco.

• Titolo

Placental growht factor : correlations with placental functions. International Journal of Gynecology & Obstetrics 119S3 (2012) S782-3 ROMA, poster session , XX FIGO World Congress of Gynecology and Obstectrics.

• Date (da – a) 2012

• Autori

S.F Deiana, A. Meloni, P. Ferraguti, G. Caboni, A. Atzei, M.L Costa, V. Fanos, S. Are, A.

Antonelli, G.B Melis

• Titolo

Prevenzione dell’infezione neonatale da streptococco beta emolitico di gruppo B. Studio di applicabilità, efficienza ed efficacia dello screening universale materno.

Riproduzione e sessualità. Dalla sperimentazione alla clinica. CLEUP editore.

Padova (pag. 505-509) . Atti del congresso Abano Terme 2012

• Date (da – a) 2012

• Autori

Atzeni I, Deiana S. F, Meloni A., Marongiu D., Guerriero S., Fais MF., Ajossa S., Angiolucci M., Saba A., Soddu S., Parodo G., Faa G., Melis G.B, Paoletti A. M

• Titolo

Placental growth factor (PLGF): correlazione con la funzione placentare .Riproduzione e sessualità. Dalla sperimentazione alla clinica. CLEUP editore. Padova (pag. 457- 463) . Atti del congresso Abano Terme 2012.

• Date (da – a) 2012

(13)

• Autori

Alessandra Meloni, Giorgia Loi, Sara Francesca Deiana, Daniela Porru, Federica Murgia, Manuela Scanu, Valentina Flore, Anna Maria Beatrice Vacca, Cinzia Murgia, Enrico Ferrazzi, Anna Maria Paoletti, Antonio Ragusa.

• Titolo

Diagnosi di travaglio a termine e pretermine. Riproduzione e sessualità. Dalla sperimentazione alla clinica. CLEUP editore. Padova (pag. 205-210) . Atti del congresso Abano Terme 2012.

• Date (da – a) 2011

• Autori

M. Dessole, P. Fabbri, N.A Molin Pradel, S. Deiana, A. Meloni, D. Marongiu, A. Mauri, A. M Fulghesu, F. Melis, A. M Paoletti

• Titolo

Indicazione al parto cesareo presso la clinica ostetrica e ginecologica di Cagliari: su quali possiamo ridurre il ricorso al parto cesareo? Medicina della Riproduzione: dalla sperimentazione alla clinica. CLEUP editore. Padova (pag. 487-493) . Atti del congresso Abano Terme 2011.

• Date (da – a) 2011

• Autori

Alessandra Meloni, Marco Floridia, Salvatore Alberico, Enrica Tamburrini, Carmela Pinnetti,Anna Bucceri, Giulia Masuelli, Alessandra Viganò, Giuseppina Liuzzi, Anna Degli Antoni, Giovanni Guaraldi, Arsenio Spinillo, Raffaella Marocco, Serena Dalzero and Marina Ravizza.

• Titolo

Glucose plasma levels and pregnancy outcomes in women with HIV. HIV Clinical Trials, 12(6):299–312,2011

• Date (da – a) 2011

• Autori

M. Dessole, P. Fabbri, N.A Molin Pradel, S. Deiana, A. Meloni, D. Marongiu, A. Mauri, A. M Fulghesu, F. Melis, A. M Paoletti.

• Titolo

Indicazione al parto cesareo presso la clinica ostetrica e ginecologica di Cagliari: su quali possiamo ridurre il ricorso al parto cesareo? Medicina della Riproduzione: dalla sperimentazione alla clinica. CLEUP editore. Padova (pag. 487-493) . Atti del congresso Abano Terme 2011

• Date (da – a)

Ottobre 2010

• Autori

Meloni, A. Antonelli, S. Deiana, A. Rocca, A. Atzei, A. M. Paletti, G. B. Melis:

• Titolo

Late preterm:obstetric management. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, vol. 23 supplemento 3 – ottobre 2010, pag. 113-115

• Date (da – a)

Maggio 2010

• Autori

Soddu S., Parodo G., Meloni A., Deiana S., Melis M., Alba A., Melis G.B.

• Titolo

Massive Perivillous Fibrin Deposit After Previous Normal at Term Pregnancy. Report of Two Cases. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, vol. 23 – supplemento 1 – maggio 2010, pag. 372

• Date (da – a)

Maggio 2010

• Autori

Meloni A., Antonelli A., Deiana S., Melis M., Alba E., Benedetto Melis G.

• Titolo

Maternal and Neonatal Oucomes after Induction of Labour. The Journal of Maternal-Fetal

& Neonatal Medicine, vol. 23 – supplemento 1 – pag. 273-74

• Date (da – a) 2010

(14)

• Autori

Marco Floridia, Enrica Tamburrini, Cecilia Tibaldi, Gianfranco Anzidei, Maria Luisa Muggiasca, Alessandra Meloni, Brunella Guerra, Anna Maccabruni, Atim Molinari, Arsenio Spinillo,Serena Dalzero and Marina Ravizza

• Titolo

Voluntary pregnancy termination among women with HIV in the HAART era (2002-2008) a case series from a national study. AIDS Care Vol. 22, No. 1: 50-53, January 2010

• Date (da – a) 2009

• Autori

Alessandra Meloni, Milena Tuveri, Marco Floridia, Francesca Zucca, Grazia Borghero,Donatella Gariel and Gian Benedetto Melis

• Titolo

Pregnancy care in two adolescents perinatally infected with HIV. AIDS Care Vol. 21, No.

6:796-798,

• Date (da – a) 2009

• Autori

Marco Floridia, Enrica Tamburrini, Gianfranco Anzidei, Cecilia Tibaldi, Giovanni Guaraldi, Brunella Guerra, Alessandra Meloni, Antonella Vimercati, Atim Molinari, Carmela Pinnetti, Serena Dalzero and Marina Ravizza

• Titolo

Plasma lipid profile in pregnant women with HIV receveing Nevirapine. AIDS Patient Care and STDs, Vol. 23, Number 3:147-152

• Date (da – a) 2009

• Autori

Meloni A, M. Melis, E. Alba, S. Deiana, A, Atzei, A. M. Paletti, G. Capobianco, S. Dessole, G.B. Melis

• Titolo

Medical therapy in the management of preterm birth. The Journal of Maternal-Fetal

&Neonatal Medicine, vol. 22 – supplemento 3 – ottobre 2009, pag. 72-76

• Date (da – a) 2008

• Autori

Enrica Tamburrini, Marina Ravizza, Marco Floridia, Cecilia Tibaldi, Salvatore Alberico, Gianfranco Anzidei, Anna Maccabruni, Alessandra Meloni, Anna Degli Antoni, Fernanda Mori, Serena Dalzero, Valentina Conserva, Carmela Pinnetti and Enrico Ferrazzi

• Titolo

HIV RNA viral load and CD4 T-cell counts in HIV-infectedpregnant women with and without treatment discontinuation in early pregnancy. Antiviral Therapy, 13:519–527,

• Date (da – a) 2007

• Autori

M Floridia, E Tamburrini, A Bucceri, C Tibaldi, G Anzidei, G Guaraldi, A. Meloni, B Guerra, E. Ferrazzi, A Molinari, C Pinnetti, B Salerio, M Ravizz

• Titolo

Pregnancy outcomes and antiretroviral treatment in a national cohort of pregnant women with HIV: overall rates and differences according to nationality. BJOG:114:896–900

• Date (da – a)

26 January 2006

• Autori

Floridia, M; Guaraldi, G; Tamburrini, E; Tibaldi, C; Bucceri, A; Anzidei, G; Meloni, A;

Vimercati, A; Polizzi, C; Dalle Nogare, ER; Alberico, S; Ravizza, M

• Titolo

Lipodystrophy is an independent predictor of hypertriglyceridemia during pregnancy in HIV infected women. AIDS, Vol 20 No 6:944-947

• Date (da – a) 2006

• Autori

Floridia, M; Tamburrini, E; Ravizza, M; Anzidei, G; Tibaldi, C; Bucceri, A; Maccabruni, A;

Guaraldi, G; Meloni, A; Ravagni Probizer, MF; Guerrao, B; Martinelli, P

(15)

• Titolo

Antiretroviral therapy at conception in pregnant women with HIV in Italy:wide range of variability and frequent exposure to contraindicated drugs. Antiviral Therapy 11:941–946

• Date (da – a) 2005

• Autori

A.Meloni, et al

• Titolo

The Obstetrician and Torch Infections Today. La pediatria Medica e Chirurgica. Special Issue 2nd International Workshop on Neonatology, XIV International Workshop on Neonatology, Cagliari, 21-22 ottobre 2005, 27 n. 5 2005, pag. 34

• Date (da – a) 2005

• Autori

A.Meloni, et al

• Titolo

La gravidanza in donne HIV infette: un lieto evento? Medicina delle Tossicodipendenze.

Italian Journal of the Addiction. Giugno 2005 anno XIII numero 47, pag. 17.

• Date (da – a) 2004

• Autori

A. Meloni, et al

• Titolo

Obstetrical Prophylaxis of Neonatal GBS Infections. La pediatria Medica e Chirurgica.

Special Issue International Workshop on Neonatology, Neonatology in Progress, Cagliari, 29-30 ottobre 2004, Volume 26 n. 5, 2004, 352.

• Date (da – a) 2003

• Autori

A. Meloni, S. Bosio, E. Meloni, V. Matta, P. Kotsonis, P. Ferraguti, M. Pautasso, F. Tiddia, G. B. Melis:

• Titolo

Instant Granada Medium for Screening of Group B Streptococcal Colonization in Pregnant Women. Atti dell’ottavo World Congress for Infectious and Immunological Diseases in Obstetrics and Gynecology. Venezia novembre 8-11, 2003, pag. 174.

• Date (da – a) 1997

• Autori

Gremo F., Sogos V.,Ennas M.G., Meloni A., Persichini T., Colasanti M., Lauro G.M

• Titolo

Features and functions of human microglia cells. Adv. Exp. Med. Biol, 429:79-97

• Date (da – a) 1994

• Autori

Ennas M.G., Sogos V., Jaranowska A., Setzu M.D., Meloni A., Gremo F.

• Titolo

Neuronal damage induced by gp 120 and CD4 antisense in human fetal brain cultures.

Cong. Int. Biotec. 2, 91

• Date (da – a) 1994

• Autori

Angiolucci M., Mascia M., Meloni A, Depau G., Guerriero S., Cagnacci A., Melis G.B

• Titolo

Benign breast disease: clinical and ulttrasound investigation. Ultrasound in Obsterics andGynecology Abs. , Vol.4 Suppl. 1, p.169,

• Date (da – a) 1992

• Autori

Torelli S., Sogos V., Meloni A., Gremo F.:

• Titolo

Localizzazione della distrofina in colture di feti umani normali e affetti da DMD. Proc 46°

(16)

Meeting Italian Society of Anatomy, p.273

• Date (da – a) 1992

• Autori

A. Meloni, M.R. Oggioni, A. Scarpa, F. Bonetti, A. Valentini, L. Fiore Donati, G. Pozzi

• Titolo

Sonde di DNA e RNA per la diagnosi di infezione da Papillomavirus umani in campioni citologici cervico-vaginali. Microbiologia Medica, Vol. 7, num.4, p.102-105

• Date (da – a) 1991

• Autori

F. Gremo, V. Sogos, S. Torelli, M.G. Ennas, A. Meloni, G.M. Lauro:

• Titolo

Isolation and characterization of human fetal microglia in culture. Society for Neuroscience Abstr, Vol. 17, part 1, p. 935

• Date (da – a) 1990

• Autori

D. Bassetti, G. di Perri, A. Meloni, R. Manganelli, M. Cruciani, E. Concia, G. Pozzi:

• Titolo

L'amplificazione genica (PCR) per la ricerca dello Streptococcus pneumoniae. Atti XXXIII Cong. Soc. It. Microbiol., p.351

• Date (da – a) 1990

• Autori

A. Scarpa, G. Pozzi, E. Manfrin, L. Borgato, A. Meloni, A.Iannucci, F. Bonetti, R. Fontana, L. Fiore Donati:

• Titolo

Detection of human papillomavirus DNA in stored slides of stained cervical smears. XV International Cancer Congress, p.213,

• Date (da – a) 1990

• Autori

A. Meloni, A. Scarpa, E. Manfrin, A. Iannucci, G.Pozzi

• Titolo

Spot-blot hybridization for rapid diagnosis of human papillomavirus infection in cervical scrapings. "the Cervix", vol. 8: 357-364

• Date (da – a) 1990

• Autori

G. Pozzi, A. Meloni, A. Scarpa, A. Iannucci, S. Rodella, F. Bonetti, L. Fiore Donati

• Titolo

Prevalence of Human Papillomaviruses in cervical scrapings of unselected women. Eur.J.

Clin. Microbiol. Infect.Dis., vol.9: 703-704,

• Date (da – a) 1988

• Autori

M. Angiolucci, M. Carta, A. Meloni, U. Lecca:

• Titolo

Diagnosi prenatale ecografica e management di cisti ovarica fetale. Atti VI Congresso S.I.E.O.G., 373-376,

• Date (da – a) 1988

• Autori

G. Parodo, M.G. Ennas, A.Meloni, M.Costantino, U.Lecca

• Titolo

Valutazione immunoistochimica dell'espressione degli antigeni Ca 125, Ca 19.9 e HLA-Dr nel carcinoma dell'ovaio. Oncologia Ginecologica. Vol.8, n. 2:1-12,

(17)

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali contenuti

nel curriculum vitae in base alla normativa applicabile ai sensi

dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, direzione dei lavori, collaudo, certificazione 46/’90, gestione rapporti con la Germania, sopralluoghi,

• Principali mansioni Responsabile della comunicazione istituzionale e di prodotto e delle relazioni pubbliche per le aziende cilene presenti a Cosmoprof per il mercato

o formazione Società Italiana di Musica Elementare Orff-Schulwerk (SIMEOS) di Verona. • Principali materie

Valutazione delle performance dirigenziali: supporto al Direttore generale ai fini della predisposizione della fase istruttoria propedeutica all’attuazione del vigente sistema di

responsabilità Responsabile Punto Vendita, addetto alle vendite, gestione di magazzino, gestione programma informatico aziendale (fatturazione, bollettazione, carico/scarico merci),

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

• Tipo di azienda o settore Istituto di Formazione approvato della Regione Lazio alla somministrazione di corsi professionali.. • Tipo di impiego