ORIGINALE
DELIBERAZIONE N. )
~ 3
DEL
~l.l3I~O))
COMUNE DI FONDI
Provincia di Latina
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE
OGGETTO: presa d'atto del conseguimento degli obiettivi programmatici relativi al rispetto del patto di stabilità interno dell'Ente per l'anno 2010.
L'anno duemilaundici addì
.1/.1.Mi!.~del
mese di ..~.ç??a ...
alle ore).?/ .. 1.Qnella sala delle adunanze.Previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Municipale.
All'appello risultano: presente assente
De Meo Salvatore Sindaco )(
De Santis Onorato Vice Sindaco
><
Biasillo Lucio Assessore >(
Capasso Vincenzo Assessore
K
Conti Piergiorgio Assessore >(
Di Manno Onorato Assessore
X
Maschietto Beniamino Assessore )(
Peppe Arcangelo Assessore X
Pietricola Silvio Assessore
X
Partecipa il Segretario Generale Dott. Francesco Loricchio
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Dott. Salvatore De Meo assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in argomento
IL RESPONSABILE ATTIVITA' FINANZIARIE
Esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione in argomento
LA GIUNTA MUNICIPALE VISTO:
l'articolo 77-bis, comma 14, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, in cui è previsto che per il monitoraggio degli adempimenti relativi al patto di stabilità interno e per acquisire gli elementi informativi utili per la finanza pubblica, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti
trasmettano semestralmente al Ministero dell' economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - entro trenta giorni dalla fine del periodo di riferimento, utilizzando il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno nel sito .. www.pattostabilita.rgs.tesoro.it ... le informazioni riguardanti le risultanze in termini di competenza mista, attraverso un prospetto e con le modalità definiti con decreto del predetto Ministero, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali;
il comma 5 del citato articolo 77 -bis che fa riferimento al saldo finanziario tra le entrate finali e le spese finali, calcolato in termini di competenza mista, quale somma algebrica degli importi risultanti dalla differenza tra accertamenti ed impegni, per la parte corrente, e dalla differenza fra incassi e pagamenti, per la parte in conto capitale, al netto, rispettivamente, delle 2 entrate derivanti dalle riscossioni di crediti e delle spese derivanti dalle concessioni di crediti,
considerando come valori di riferimento quelli desunti dai conti consuntivi;
il comma 3 del sopra richiamato art. 77-bis che introduce, ai fini della individuazione del concorso alla manovra di ogni ente, le percentuali di variazione dei saldi finanziari di competenza mista registrati nell'anno 2007, determinati sia in funzione del segno del saldo stesso sia in funzione del rispetto o meno delle regole del patto di stabilità 2007;
il comma 9, letto a), dell'articolo 7-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, che ha abrogato il comma 8 dell'articolo 77-bis, come sostituito dall'articolo 2, comma 41, lettera c), della legge finanziaria per l'anno 2009, che prevedeva l'esclusione dal saldo finanziario delle risorse derivanti dalla cessione di azioni o quote di società operanti nel settore dei servizi pubblici locali e dalla distribuzione di dividendi determinati da operazioni straordinarie effettuate dalle suddette società, qualora quotate sui mercati re go lamentati, nonché le risorse derivanti dalla vendita del patrimonio immobiliare, se tali risorse erano destinate alla realizzazione degli investimenti o alla riduzione del debito;
il comma Il e 33-ter dell'articolo 14 (decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 come convertito) che prevede, per le province e i comuni con più di 5.000 abitanti che hanno rispettato il patto di stabilità interno relativo all'anno 2009, l'esclusione dal saldo rilevante ai fini del rispetto del patto di stabilità interno 2010 dei pagamenti in conto capitale effettuati entro il 31 dicembre 2010 per un importo non superiore allo 0,75% dell'ammontare dei residui passivi in conto capitale risultanti dal rendiconto dell'esercizio 2008;
la deliberazione di Consiglio Comunale n.30 del 14/07/2009 con la quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2008;
il Certificato del Conto di Bilancio 2008 trasmesso alla Prefettura di Latina - Ufficio Territoriale del Governo, in data 31/12/2009;
la deliberazione di Giunta Municipale n. 194 del 27/0812010 con la quale è stato determinato il saldo finanziario obiettivo per il rispetto del patto di stabilità interno per gli anni 20 l O, 2011 e 2012, ai sensi dell'art. 77-bis del decreto legge n. 112/2008 convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133;
la deliberazione di giunta municipale n° 302 del 17/11/2010 con la quale è stato rideterminato il saldo finanziario obiettivo per l'anno 20 IO in attuazione del patto di stabilità regionalizzato di cui al comma Il, art. 77-ter del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133;
Dato atto che:
in data 24/11/2010 l'obiettivo modificato è stato trasmesso al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato- utilizzando il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno nel sito www.pattostabilita.rgs.tesoro.it il prospetto dimostrativo dell'obiettivo programmatico per l'anno 2010, (Ali. 1 modelli:
A/I0/C e B/I0/C pag 1-4), di seguito riepilogati:
- Calcolo del saldo finanziario 2007 in termini di competenza mista in migliaia di Euro:
€-1.436;
- Calcolo del saldo f"manziario obiettivo per l'anno 2010 in migliaia di Euro: € -2.843 ; che i residui del titolo II delle spese in conto capitale al 31 dicembre 2008 (competenza e residui) ammontano ad € 23.210.341,17 e che, pertanto la detrazione spettante al Comune di Fondi, per un importo non superiore allo 0,75% degli stessi, è pari ad € 174.077,55;
che le entrate relative al contributo attribuito ai comuni per un importo di € 143.766,78 ai sensi dell'art 14 comma 13 del DL 78/10 come convertito, non rientra nell'entrate rilevanti ai fini del monitoraggio del patto di stabilità;
RILEVATO
che con decreto ministeriale n.60940 del 14/07/2010, pubblicato sulla G.U.n.178 del 02 agosto 2010, sono state definite le informazioni del monitoraggio semestrale del patto di stabilità interno per l'anno 2010 e approvati i relativi modelli;
che la dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità interno per il 20 l O avviene tramite l'invio al Ministero dell'Economia e delle Finanze di una certificazione
prodotta dal sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno nel sito www.pattostabilita.rgs.tesoro.it. ;
che il responsabile del servizio finanziario ha già trasmesso entro il 31 gennaio 20 Il i dati cumulativi al 31 dicembre 2010 con esito positivo e che i dati comunicati vanno adeguati alle risultanze del Rendiconto 2010, come risulta dall'allegato modello MONIT /1O/CPM riferito ai dati definitivi dal 01/01/2010 al 31/12/2010;
VISTA la delibera di gÌ>mta municipale nO )
~L
d e l l tl~vente
ad oggetto: Art. l5l,comma 6, ed art.231 del D.Lg.vo 18/08/2000 n.267 - Approvazion d la relazione illustrativa del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2010;RITENUTO procedere al monitoraggio del II semestre 20 l O;
Visti:
- Il vigente Regolamento di contabilità;
- Lo statuto dell'Ente;
- i pareri favorevoli in ordine alle regolarità tecnica e contabile del presente atto, espressi dal responsabile del servizio interessato ai sensi dell'art. 49 del dI. gs . n. 267/2000 ;
con voti unanimi favorevoli
DELIBERA
Per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati:
• di approvare l'allegato prospetto MONIT /10/CPM riferito ai dati definitivi dal 01/01/2010 al 31/12/2010 contenente il seguente risultato cumulato al31 dicembre 2010 del patto di stabilità 2010 (All.2 pagl-2):
Obiettivo programmatico annuale saldo finanziario 2010 :
€ - 2843 (espresso in migliaia di euro) Saldo finanziario al 31 dicembre 20 IO:
€ + 470 (espresso in migliaia di euro) Differenza :
€ + 3313 (espresso in migliaia di euro)
• di prendere atto del raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità interno per l'anno 2010, essendo la differenza tra l'obiettivo programmati co ed il saldo finanziario raggiunto al
31/12/2010, positiva;
• di dare mandato al responsabile del servizio finanziario di procedere all'invio attraverso il sito www.pattostabilita.rgs.tesoro.it, delle informazioni definitive cumulate al 31 dicembre 2010, affinché il sistema stesso produca la certificazione dimostrativa del raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità interno per il 2010 , da inviare al Ministero dell'Economia e delle Finanze;
• di considerare gli allegati l) e 2) parte integrante e sostanziale del presente atto;
• di allegare copia del presente atto alla deliberazione di approvazione del Rendiconto della gestione dell' esercizio finanziario 20 l O
• di dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18/8/2000, n. 267.
Interrogazione modello: Allegato AI10IC - Calcolo del saldo di competenza mista
Ente: FONDI
Esercizio: 2010
PATIO DI STABILITA' INTERNO 2010-2011 DETERMINAZIONE DELL 'OBIETTIVO
(Leggi n.133j200B, n.203j200B e n.33j2009 e d.l. n.2j2010)
COMUNI con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Page 1 of 4
Dati in migliaia di euro SALDO FINANZIARIO 2007 in termini di competenza mista
ENTRA TE FINALI El TOTALE TITOLO 10,
E2 TOTALE TITOLO 20
E3 TOTALE TITOLO 30
E4 TOTALE TITOLO 40
a ES Entrate derivanti dalla riscossione di crediti (art. n-bis, comma 5, legge n.
detrarre: 133/2008).
(1)
Entrate corr@nti provenienti dallo St!lto destin"te all' attuazione delle ordinanze E6 emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello
stato di emergenza (art. 77-bis, comma 7-bis - introdotto dall'art.2, comma 41 I~tt.
b), legge n.203/2008).
Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle E7 ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di
dichiarazione dello stato di emergenza (art. n-bis, comma 7-bis - introdotto dall'art.2, comma 411ett. b), legge n. 203/2008).
ES Entrate correnti provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art.4, comma 4-novies, legge n.42/2010).
E9 Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (artA, comma 4-novles, legge n.42/2010).
Entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea E10 (art.77-bis, comma 7-quater, come introdotto dall'artA, comma 4-septies, lett.a)
legge n.42/2010).
Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Ell Europea (art.n-bis,comma 7-quater come introdotto dall'artA, comma 4-septies,
lett.a) legge nA2/2010).
Entrate in conto capitale provenienti da trasferimenti di cui ai commi 704 e 707 E12 dell'art. 1, Legge n. 296/2006 (art. n-bis, comma 7-sexies, come introdotto
dall'art. 14, comma 33-bislett. b), decreto legge n. 78/2010, come convertito).
Accertamenti Accertamenti Accertamenti Riscossioni
(*) Riscossioni
(*)
Accertamenti
Riscossioni (*)
Accertamenti Riscossioni
(*)
Accertamenti
Riscossioni (*) Riscossioni
(*)
http://pattostabilita.tesoro.itIPatto/jsp/201 O/obiettivo _20 l O/StampaObiettivo20 l O.jsp
Anno 2007 13.196
8.463 4.748
7.651
o
24/1112010
EF N
LE SEGUENTI VOCI "E13" E "E14" SONO INSERITE SOLO DAGLI ENTI CHE HANNO APPROVATO IL BILANCIO 2009 PRIMA DEL 10/03/2009- ESCLUDENDO LE ENTRATE STRAORDINARIE DI CUI AL COMMA 8 DELL'ART.77-BIS DELLA L.133/2008 SIA DALLA BASE DI CALCOLO DELL'ANNO 2007 CHE DAI RISULTATI UTILI PER IL RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO PER L'ANNO 2009 - E CHE NON RITENGONO DI AWALERSI,NEL 2009,DEL NUOVO QUADRO NORMATIVa DELINEATO
DALL'ABROGAZIONE DEL RICHIAMATO COMMA 8 OPERATA DALL'ART.7-QUATER,COMMA 10, LEGGE N.33/2009 (artA, comma 4-quinquies, legge nA2/2010).
Entrate derivanti dalla distribuzione dei dividendi determinati da operazioni straordinarie poste in essere dalla società operanti nel settore dei servizi pubblici E13 locali, qualora quotate sui mercati regolamentati, destinate alla realizzazione degli
investimenti o alla riduzione del debito di cui all'art.77-bis, comma 8, legge n.133/2008, come sostituito dall'art.2, comma 41 lett. c), legge n.203/2008.
Entrate derivanti dalla cessione di azioni o quote di società operanti nel settore dei servizi pubblici locali ed entrate relative alla vendita del patrimonio immobiliare E14 destinate alla realizzazione degli Investimenti o alla riduzione del debito di cui
all'art.77-bis, comma 8, legge n.133/2008, come sostituito dall'art.2, comma 41 lett c), legge n.203/2008.
,
Accertamenti
Riscossioni (*)
ENTRATE FINALI NETIE (E1+E2+E3+E4-E5-E6-E7-ES-E9-E10-E11-E12-E13-E14)
l.++~.II ... .,ttA<,+:,h;l;t", t"'''' .... rn lt!P~tto/1."nI?O 1 O/ohiettivo 20 l 0/StampaObiettivo20 1 O.jsp
Page 20f4
34.058
24/11/2010
Page 3 of4
SPESE FINALI Anno 2007
51 TOTALE TITOLO 1° Impegni 24.944
52 TOTALE TITOLO 2° Pagamenti
(*) 10.550
a detrarre: 53 Spese derivanti dalla concessione di cr!!diti (art. 77-bis, comma 5, legge n. f33/2008).
Spese correnti sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del 54 Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 77-bis,
comma 7-bis - introdotto dall'art. 2, comma 41 lett. b), legge n. 203/2008).
Spese in conto capitale sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal 55 Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza
(art. n-bis, comma 7-bis - introdotto dall'art. 2, comma 41 lett. b), legge n.
203/2008).
56 Spese correnti sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 4, comma 4 -novies, legge n.42/2010).
57 Spese in conto capitale sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art.4,comma 4-novies, legge n.42/2010).
Spese correnti relative all'utilizzo di entrate correnti provenienti direttamente o 58 indirettamente dall'Unione Europea (art. n-bis, comma 7-quater, come introdotto
dall'art.4, comma 4-septies, lett.a), legge n.42/201O).
Spese in conto capitale relative all'utilizzo di Entrate in conto capitale provenienti 59 direttamente o indirettamente dall'Unione Europea (art. n-bis, comma 7-quater, come
introdotto dall'art.4, comma 4-septies, lett.a), legge n.42/2010).
Spese in conto capitale sostenute a valere sui trasferimenti di cui ai commi 70~ e 707 (1) 510 dell'art. 1, legge n. 296/2006 (art. n-bis, comma 7-sexies, come introdotto dall'art.
14, comma 33-bis lett. b), decreto legge n. 78/2010, come convertito).
Pagamenti (*) O
Impegni
Pagamenti (*)
Impegni
I
Pagamenti (*)
Impegni
Pagamenti (*)
Pagamenti (*)
SF N SPESE FINALI NETTE (S1+S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9-S10) 35.494
SFIN 07 SALDO FINANZIARIO in termini di competenza mista (EF N - SF N) -1.436
VER PSI L'ENTE HA RISPETTATO IL PATTO DI STABILITA' INTERNO PER IL 20071 51
L'individuazione del contributo alla manovra e dei saldi obiettivi è determinata mediante la procedura di cui all'allegato:
- B/10/C se:
• l'ente nel 2007 HA rispettato il PSI (VER PSI) e ha un saldo in termini di competenza mista NEGATIVO (SFIN 07);
• il comune partecipa al Patto in quanto la popolazione di riferimento supera, al 31/12/2008, la soglia dei 5.000 abitanti e registra un saldo negativo nel 2007;
- C/10/C se:
• l'ente nel 2007 NON HA rispettato il PSI (VER PSI) e ha un saldo in termini di competenza mista NEGATIVO (SFIN 07);
- D/lO/C se:
• l'ente nel 2007 HA rispettato il PSI (VER PSI) e ha un saldo in termini di competenza mista POSITIVO o PARI a O (SFIN 07);
• il comune partecipa al patto in quanto la popolazione di riferimento supera, al 31/12/2008, la soglia dei 5.000 abitanti e registra un saldo positivo o pari a O nel 2007;
• l'ente è stato commissariato nel 2004 e/o nel 2005 ai sensi dell'art. 141 o 143 del TUEl;
• l'ente non è stato assoggettato al patto 2007 perchè commissariato al sensi dell'art. 143 del TUEl.
- E/lO/C se:
• l'ente nel 2007 NON HA rispettato il PSI (VER PSI) e ha un saldo in termini di competenza mista POSITIVO o PARI a O SFIN 07 •
(*) Gestione di competenza + gestione dei residui (1) l'esclusione è operata solo dai comuni
http://pattostabilita. tesoro.itIPatto/j sp/20 IO/obiettivo _201 0/StampaObiettiv020 lO .jsp 24/11/2010
Page 4 of4
Modello: Allegato Btiote -Enti con saldo di competenza mista 2007 negativo e adempienti al patto 2007
Ente:
Esercizio:
FONDI 2010
PATTO DI STABILITA' INTERNO 2010-2012
DETERMINAZIONE DEL SALDO OBIETTIl,{O
COMUNI con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Dati in migliaia di euro
SFIN
07 SALDO FINANZIARIO in termini di competenza mista
A Determinazione del concorso alla manovra
Percentuali da applicare ai sensi dell'art. 77-bis, comma 3 lett.a), legge n. 133/2008
IMPORTO ANNUO DELLA MANOVRA (conSiderato con segno positivo)
Anno 2010 97%
(b)
Anno 2010 1.393 (e)=-(a)*(b)
-1.436 (a)
Anno 2011 Anno 2012 (*)
165% 165%
(c) (d)
Anno 2011 Anno 2012
2.369 2.369
(f)=-(a)*(c) (g)=-(a)*(d) B Individuazione del saldo finanziario obiettivo (art. 77-bis, comma 6, legge n. 133/2008)
SALDO FINANZIARIO OBIETTIVO (in termini di competenza mista)
SALDO FINANZIARIO RIDETERMINATO (patto regionale)(**) (in termini di competenza mista)
(*) La percentuale del 2012 è posta pari a quella dell'anno 2011.
Anno 2010
-43 (h)=(a)+(e)
Anno 2010 -2.843 (m)
Anno 2011 933 (i)=(a)+(f)
Anno 2012 933 (I)=(a)+(g)
(**) Obiettivo rideterminato in virtù di quanto disposto dal comma 11 dell'art.77-ter del decreto legge n.112/2008 e dal comma 7 dell'art. 7-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n.S, a seguito della comunicazione della regione di residenza. Da trasmettere entro 15 giorni dalla variazione.
http://pattostabilita.tesoro.itIPatto/jsp/2010/obiertivo_2010/StampaObiertivo2010.jsp 2411112010
MONIT/l0lCPM PATTO DI STABILITA' INTERNO 2010 (Leggi n. 133/2008, n. 20312008, n. 33/2009, n. 77/2009, n. 191/2009, n. 4212010 e d.l. n. 78/2010 convertito)
PROVINCE - COMUNI <on popolazione .uperiore a 5.000 abitanti MONITORAGG/O SEMESTRALE DELLE RlSULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 2010
(migiMe di fHlro)
SALDO FINANZIARIO In termini di competenza mista
ENTRATE RNAU • tutto • I .emestre 2010
El TOTALE TITOLO l" - . . 11771
E2 TOTAlE TITOlO 2" -.. 10994
E3 TOTALE TITOlO 3" - . . 3967
En~ate correnti provenienti dallo Slato destinate all'attuazione dello ordinanze ",",",ate dal Presidente del COnsiglio del Minislri a
adetrane: E4 seguito di dlchi ... azione dello sIato di emergonza {art n '»Is. comma 7·bis . Introdotto dal'art 2, comma 41, 1011. bi, legge n.
...
203120081·
E5 En~ate correnti provenienti dallo Slato a seguito di dichiarazione di grande evento {art 4, corMIa 4 ·navi .. , legge n. 42120101. ~CJlti
E6 En1rate correnti provenienti dirett.arnente o indirettamente dall'Unione Europea (art n·bls, corMIa 7-quater, come in1rodotto dall'ari. 4, oomma 4-septies, leII. a), legge n. 4212010).
...
E7 ~trate Iottera p) legge n. 7712009). OOfTenu per trOOteggia-8 gli eccezionali eventi sismici che hanno colpito la regione Abruzzo il6 aprile 2009 (at 6, conma 1, ...
E8 En1rate provenienti dall'I STA T connesse alla progettazione ed esecuzione del censimenti di cui all'arIicoIo 50 comma 3 del decreto
-
legge n. 78/2010, come convertito.
(5) E9 En~ate relative al conlributo atlribulto al COlOOni, per un Importo complessiVo dj 200 rrilionl, di 001 all'art 14, oomma 13, decreto legge
-
·144n. 78/2010, oorne convertitolo
En~ate derivanti dalla djslrlbuzione dei dlvldendj deteminati da operazioni s1raordlna1e poste in essere dallo aooIetà operanti nel
(2) El0 settore del SO/'Iizi pubblioi locali, qualora quolate sui mercati regolamenlati, destinate alla realizzazione degli investimenti o alla - . .
riduzione del debito di ooi all'artn· bis, oomma 8, legge n. 13312008, come sostituito dall'art 2, COmma 411011. c), legge n. 20312008.
Totale entrata correnti netta (El+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-El0) - . . 2658&
Etl TOTAlE TITOlO 4" _ I I I 3467
ade""': Et2 Entrate derivanti dalla riscossione di crediti (art 77-bis, oomma 5, legge n. 13312008) _ I I I
En1rate In conto oapiIaIe provenienti dallo Stato destinate aifattuazione della ordinanze emanate dal Presidente del COnsiglio del
E13 rrinislrl a seguito di dlchiarazlona dello stalo di amergonza (art. n.»ls, COrMIa 7'»1s· in1rodotto dall'art 2, corMIa 411ell. b), legge n. _ I l ) 20312008).
E14 En1rate in conto capitale provenienti dallo Slato a seguito di dichiarazione di grande evento {art 4, COmma 4 ·navl .. , legge n.
_ I I I 42120101·
E15 Entrate in conto capitae provenienti direttanente o Indirettamente dall'Unione Europea (M. n-bis, convna 7..quater come introdotto Riscossioni (I) daifart 4, comma 4-septies, 1011. a), legge n. 4212010).
E16 En1rate In conto capitala per tonteggiare gli accezionall aventi slsrrid che hanno colpito la regione Abruzzo il6 apnle 2009 (ari. 6,
_ I I I conma l, 1011. p), legge n.nl2OO9).
(5) Et7 En~ate In conto capitala provenienti da ~asferimenti di 001 ai commi 704 e 707 dell'art l, legge n. 296J2OO6 (art n '»is, comma 7·
Rlsoossioni(l) sexies, In1rodotto dall'art. 14, comma 33.Jlis lell b), decreto legge n. 78/2010, oorne convertito).
En~ate derivanti dalla cessione di azioni o quote di società operanti noi settore del aslVlzi pubblici locali ed en~ate relative aila
(2) E18 vendila del palrimonlo immobiliare destinate alla realizzazione degli Investimenti o alla riduzione del debito di cui a1'artn-bis, _ I l ) comma 8, legga n. 13312008, come sostituito daifart 2, comma 411ell. cl, legge n. 20312008.
Totale entrato in oonto capitate nette (Ell-EI2-EI3-EI4-EI5-EI6-EI7·EI8) _ I I I 3467
EFN
I
ENTRATE RNAU NErTE30055 (El+E2-oE3-E4-E5-E6-E7-E6-E9-El0-oEll- EI2·EI3-EI4-EI5-EI6-EI7·EI81
MON'T/101CPM
PAno DI STABILITA' INTERNO 2010 (Leggi n. 133/2008, n. 203/2008, n. 33/2009, n. 77/2009, n. 191/2009, n. 42/2010 e d.i. n. 78/2010 convertito) PROVINCE - COMUNI con popolazione •• periore a 5.000 abitanti
MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PA TTO PER L'ANNO 2010
(miflieiedieuro)
SALDO FINANZIARIO In termini di competenza mista
SPESERNALI • tutto 1111 _ .... 2010
81 TOTALE TITOLO l"
-
24madetramt: 82 Spese correnti sostenute per l'attuazione delle ordinanze emMale dal Presidente del Consiglio del ministri a seguito di dichiarazione
-"
dello stato di emergenza (a1. 77·bls, comma 7-bls -Inlrodotto dall'art 2, comma 411e1l b), legge n. 2(312008).
83 Spese correnti sostenute a seguilo di dichiarazione di grande evento (art 4, comma 4 -novies, legge n. 42/2010). 1m ...
84 Spese correnti relative all'utilizzo di entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea (a1. 77 -bis, Impegni comma 7-quater, come introdotto dall'a1. 4, comma 4-septies, lell a) legge n. 42/2010).
55 Spese correnti per fronteggiare gli ecoezionali eventi ~smioI che hanno cotpito la regione Abruzzo il6 aprile 2009 (art 6 comma l
-
lell o), legge n 7712OC1iJ) .
55 Spese connessa.ote ri ... provenienti d.ot1STAT per la progettazione ed esecuzione dei censimenti di del decreto legge n. 7812010, come convertito . cui all'articoto 50 comma 3
-
Totale spese conentl nette (SI-S2-S3-S4-S5-S6)
-
2477887 TOTALE TITOLO 2" _ , 1 ) 4981
adetratre: 58 Spese derivanti dalla concessione di crediti (art 7HiI, comma 5, lflolJ8 n. 133/2006) Papmeni{1}
59 Spese in conto capitale sostenute per rattuazione delle ordinanze emanate dal P_te del Consiglio del Ministri a seguito di
_11) dichiarazione dello stato di emergenza (a1. 77-bls, comma 7 -bis - infrodotto dall'a1. 2, comma 41, lell b), legge n. 203/2006).
810 Spese in conto capitale sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art 4, comma 4 -novies, legge n. 42/2010). _11)
811 Spese in conto capitale relative all'utifizzo di Entrate in conto capitaie provenienti direttamente o indirettamente dall'Unione Europea
_ 1 1 ) (art 77-b1s, comma 7 -quater, come introdotto daH'art4, comma 4-septies, lell a), legge n. 42/2010).
8t2 Spese in conto capitale per fronteggiare g~ eocozionall eventi sismici che hanno colpito la regione Abruzzo 116 spole 2009 (art 6,
"" ... 1'1 comma l, lell o), legge n. 7712OC1iJ).
Pagamenti per spese relative agO investimenti degli enti locali per la tutela della sicurezza pUbblica nonché per gli inlelVenti
813 temporanei e straordi"., di carattere sociale Immedlatemente diretti ad alleviare gli effetti negativi del sisma che ha colpito la regione _ t I ) Abruzzo il6 aprile 2009 (art 2, comma 42, legge n. 19112OC1iJ)
514 Pagamenti in conto residui di cui all'art7-quater, comma l, "'Il a) deila legge n. 33I2OC1iJ (&1. 4, comma 4 -sexies, legge n. 42/2010). PagIRenti(1) 815 Pagamenti per spese In conto capitale di cui all'a1.7-quater, comma l, lell b) della legge n. 33I2OC1iJ (art 4, comma 4 _es, legge _ 1 1 )
n. 42/2010).
(3) 816 Pagamenti (m conio competenza e in conio residui) effettuati al sensi deII'&1. 14, conmi Il e 33-ter, decrelo legge n. 7812010, come
_,1)
174 convertito, per un importo non superiore allo 0,75% dell'anvnontare del residui passivi in c/capitale risulianti al 31 dioembre 2006(5) 7 Spese in conto cspitale sostenule a valare sul trasteomenti di cui ai corrurj 704 e 707 dell'a1. l, legge n. 296/2006 (art 77-bis,
81 comma 7-sexJes, introdottodall'a1. 14, comma 33-bls letl. b), decrato legge n. 7812010, come convertito). _ I I )
518 Spese in 31 dicembre 2010 (art 14, oommal4-ter, decreto legge n. 7812010, come oonverllto). conto capitale sostenute dal comuni della provincia dell' Aquila in sta'" di dIssasto relative agli Investimenti deliberati entro il
_'1)
819 Spese in conto capitale sostenule dal comJni deNa provincia dell'Aquila In stato di dlssasto finanziario per far fronte al pagamento del _ 1 ' ) debiti accertati dalla Commi~ne stroardinaria di iquldazione (art 14, comma 14-ter, decreto legge n. 7812010, come convartito).
Totale spese In conto capitale nette (57-58-59-510-511-512-S13-514-515-516-517-518-S19) _ 1 1 ) 4107
SFH SPESE ANAU NETIE 29515
(SI-S2-S3-S4-S5-S6..s7-S8-S9-S10-S11-S12-S1~I4-S15-S16-S17-S18-S19)
SAN IO SALDD ANANZIARIO
(EF N- SF N) 470
SAHZIO EFFETTI ANANZIAR/ DelLE SANZIONI
(di cui al corrurj 20 lell a) e 21 dell'art 77-bio, legge n. 13312OC1iJ)
SAN NEllO SALDO ANANZIARIO AL NETIO DEGU EFFETTI DelLE SANZlOti
(SFIN 100SANZ IO)
CB OBIETTIVO PROORAMMATICO ANNUALE SALDO ANANZIAR/O 2010
-2843 (determinato al sensi del commi 6 e 7 dell'&1. 77-bis, legge n. 13312008 o ai sensi del comma 7 dell'ari. 7-quater, legge n. 33I2OC1iJ)
(4) DIFFERENZA TRA IL RISULTATO NETIO E OBIETTIVO ANNUALE SALDO ANANZIARIO
3313 (SFIN NET IO -aB)
(t) GestJonecl","""",,",,+gestionedelrosklJi
(2) La voce deve ... _ solo dagli enti che hanno approvato Il bI_op!Ollisiooale 2009 prima dellO lT18IZC -escIudend> le en _ _ cl oui al oomma 8 deI1'art77-bis della 1.133/2006 sia dalla base di calcolo dell'anno 2007 che del rIsù1ati uIiIi per Il riapetto del potto cl _IIIa' intamo per l'anno 2009 -. che non hanno ritenuto cl awaIersi, nel 2009, del nuovo q.Iaà1> norme1lvo delineato dall'abrogazione del richiamato comma 8 operaia dall'art 7 _ , comme IO, legge n. 33I2OO9)(art 4, ccnvna okJi"""",,, logge n. 42fIOl0).
(3) La
_ono
ai applica solo agii enti che hanno rispettato il potto cl _Ulà Intemo 2009.(4) Con riferimento alla sola situazione 8fY1uaJe, in caso cl dfferenza positiva, o pari a 0, il patto é stato rispettato. In caso cl clfferenza negativa, il patto non è stato rispettato.
(5) L'esclusione è operaia solo dal comuni
OlIIIfiE'NTE
Il presente verbale viene cosÌ sottoscritto:
IL SEGRET. ~~-.u,
ATTEST
A.~"nI
PUBBLICAZIONESi attesta che copia della deliberazione viene ~t1licata all' Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi a partire dal ... , ... " . .. ... . .. ~~' Fondi, ... .
'\.~
Dott. l'ranct~cJ
A'
La presente <1ellt)t\liazione
- ~ st.ata ~m~ed~atamente eseguibile a norma dell'art. 13.4, .co~a 4~ del T.U. 2~7/2?00 , - è dIvenuta esecutiva Il gIOrno ... decorsI dIecI gIOrnI dalla pubbltcazIOne alI albo
pretorio, a norma dell'art. 134, comma 3° del T.U. 267/2000
p.L'UFFICIO DELIBERAZIONI