• Non ci sono risultati.

IL MMG E L USO DI ALCOL TRA I SUOI PAZIENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MMG E L USO DI ALCOL TRA I SUOI PAZIENTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

IL MMG E L’USO DI ALCOL TRA I SUOI PAZIENTI

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA 10.000 partecipanti

Professione: Medico Chirurgo

Disciplina di riferimento: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista.

Totale ore formative: 5 ore

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi alla Fad Asincrona “Il MMG e l’uso di alcol tra i suoi pazienti” bisogna essere registrati alla piattaforma www.fadmetis.it

Chi non fosse ancora registrato dovrà seguire la seguente procedura:

• Collegarsi al sito www.fadmetis.it ed essere in possesso di un indirizzo mail valido;

• Dalla Home Page cliccare su “Crea un account” sulla destra;

• Una volta compilati tutti i campi cliccare su “Crea il mio nuovo account”

• Verrà inviata una email all’indirizzo inserito nella scheda per confermare la registrazione (seguire le istruzioni contenute nella mail);

• Le credenziali di accesso, scelte in fase di registrazione, andranno inserite nel pannello di “Login” sulla home page di www.fadmetis.it

Effettuato l’accesso in piattaforma sarà possibile iscriversi al corso cliccando sul relativo pulsante “iscriviti”

o cliccando sul link: https://www.fadmetis.it/course/view.php?id=364

(3)

IL MMG E L’USO DI ALCOL TRA I SUOI PAZIENTI

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire al Medico di Famiglia strumenti di conoscenza epidemiologica, biochimica, farmacologica, clinica e nutrizionale sull’alcol.

Avvalendosi di maggiori competenze scientifiche il Medico di Famiglia, grazie alla conoscenza del Paziente, del suo ambiente e della sua storia clinica, al rapporto fiduciale e personale con il paziente e alla relazione di cura

continuativa, potrà:

attivare un percorso di educazione del paziente all’assunzione consapevole di alcol

facilitare la scelta di stili di vita corretti

identificare precocemente i pazienti a rischio

rafforzare gli interventi di prevenzione primaria e secondaria

valutare correttamente i rischi ed i danni del consumo non responsabile.

Secondo i dati ISTAT 2016, pubblicati dal Ministero Salute nel 2017, il 64,7% degli italiani di 11 anni e più, soprattutto di sesso maschile, ha consumato almeno una bevanda alcolica durante l’anno ed il 21,4%

dei consumatori beve quotidianamente.

Negli ultimi anni in Italia il consumo di bevande alcoliche ha assunto un nuovo profilo con una riduzione del consumo di vino durante i pasti ed un pericoloso aumento del consumo di bevande alcoliche al di fuori dei pasti, condizione che più frequentemente può determinare problematiche alcol correlate.

I Cittadini sono per lo più ignari di quali siano le indicazioni internazionali ed italiane che definiscono le caratteristiche del consumo di alcol “a basso rischio”, di quali siano i consumi ad alto rischio, soprattutto per i giovani come il binge drinking, dell’interferenza dell’alcol nell’assunzione di farmaci, dell’induzione/aggravamento di patologie causati dal consumo di alcol, di quanti siano gli accessi in PS determinati dal consumo non responsabile di alcol.

I comportamenti di consumo a rischio comportano non solo rischi per la salute del singolo bevitore ma anche rischi per la comunità e per la sicurezza sociale, soprattutto in relazione agli incidenti stradali, agli incidenti sul lavoro e alle violenze di vario genere.

Il Medico di Famiglia può svolgere un compito fondamentale nella prevenzione del danno da uso di alcol in condizioni di rischio e nella informazione corretta all’uso, coerentemente con quanto previsto dal Ministero della Salute nel PNP 2014/2020, che individua in due macro obiettivi le strategie di prevenzione da attuare per la fascia di popolazione giovanile e per le età successive:

“Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle Malattie Croniche Non Trasmissibili”

“Prevenire la dipendenza da sostanze”

RAZIONALE

(4)

1° MODULO

Durata Tema ed Attività Docente

30’ Alcol: le dimensioni del problema Gallieno Marri

30’ Alcol: l’impatto sul Sistema Sanitario Nazionale Gallieno Marri

2° MODULO

Durata Tema ed Attività Docente

20’ Metabolismo dell’etanolo Daniela Livadiotti

20’ Consumo moderato di alcol Daniela Livadiotti

20’ L’apporto calorico dell’alcol Daniela Livadiotti

3° MODULO

Durata Tema ed Attività Docente

15’ Alcol e giovani Gallieno Marri

15’ Alcol e donne Gallieno Marri

15’ Alcol e gravidanza Gallieno Marri

15’ Alcol e anziani Gallieno Marri

4° MODULO

Durata Tema ed Attività Docente

30’ Alcol e farmaci Pasquale Natale

30’ Alcol e patalogie croniche Pasquale Natale

5° MODUL

Durata Tema ed Attività Docente

30’ Alcol e guida Daniela Livadiotti

30’ Cosa è bene ricordare sempre Daniela Livadiotti

QUALIFICHE PROFESSIONALI E SCIENTIFICHE DEI DOCENTI

DANIELA LIVADIOTTI Medico di medicina generale Roma. Componente S.I.M.P. e S.V GALLIENO MARRI Medico di medicina generale Roma. Componente S.I.M.P. e S.V PASQUALE NATALE Medico di medicina generale Bologna. Componente S.I.M.P. e S.V

IL MMG E L’USO DI ALCOL TRA I SUOI PAZIENTI

PROGRAMMA

(5)

Responsabile scientifico

Walter Marrocco

Responsabile scientifico Fimmg. Presidente S.I.M.P. e S.V.

Direttore Scuola di Ricerca Fimmg - Roma.

Evento accreditato ECM: 247-334859 Crediti ECM erogati: 5

Provider e Segreteria Organizzativa Metis srl - Rif. 247

P.za Guglielmo Marconi, 25 00144 Roma tel. 0654896627 metis@fimmg.org

www.fadmetis.it

Riferimenti

Documenti correlati

3.1 Interventi per ridurre il tabagismo: ambienti di lavoro liberi.. dal fumo di tabacco e disassuefazione dal tabagismo

Note Si ricorda che gli studenti iscritti alle classi prime non hanno partecipato nell’anno scolastico precedente (in terza media) ad alcuna attività

Note Si ricorda che gli studenti iscritti alle classi prime non hanno partecipato nell’anno scolastico precedente (in terza media) ad alcuna attività laboratoriale

consumo abituale elevato: per gli uomini, più di 2 UA medie giornaliere, corrispondenti a più di 60 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni, e per le donne, più di 1 unità

A decorrere dall’anno 2015 l’ONA dell’Istituto Superiore di Sanità ha introdotto un nuovo indicatore nel sistema di monitoraggio sviluppato nell’ambito dell’azione centrale

I dati provengono dallo studio ESPAD-Italia® (Euro- pean School Survey Project on Alcohol and other Drugs), che si svolge su un cam- pione rappresentativo di studenti italiani

Le misure di riduzione del danno, quali ad esempio la creazione di luoghi sicuri per recuperare la sobrietà o le ronde di sorveglianza organizzate dalla comunità possono ridurre

Generalmente le donne bevono me- no degli uomini, ma è importante considerare anche i consumi mode- rati: anche un solo bicchiere di alcol al giorno aumenta di circa il 4-5% il