• Non ci sono risultati.

Prevenzione uso e abuso di ALCOL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prevenzione uso e abuso di ALCOL"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tematica Prevenzione uso e abuso di ALCOL

Ca' Dotta : Laboratori Multimediali di prevenzione

uso e abuso di ALCOL

Referente e info

Ass. Sanitario Giorgio Dal Santo

U.O. Promozione della Salute nelle Comunità Locali Tel. 0445 389287 [email protected]

Destinatari

Studenti delle classi 1° della scuola secondaria di 2° grado.

Obiettivi

 sviluppare la capacità di correlare comportamenti a stati d’animo ed emozioni;

 approfondire le motivazioni individuali che inducono a bere eccessivamente;

 sostenere gli studenti nei percorsi di scelta consapevole;

 rinforzare e consolidare i messaggi informativi/educativi del percorso didattico scolastico.

Descrizione del progetto

I laboratori di Cà Dotta sono un’esperienza di forte impatto emozionale, centrata sull'immaginario individuale e collettivo legato all’alcol. Si è scelto di privilegiare i contributi di linguaggi diversi nell’analisi di questi temi perché la pluralità degli stessi può consentire all’attivazione di strategie di difesa e fattori protettivi (life skills) indispensabili per fronteggiare le diverse pressioni che possono portare a comportamenti a rischio.

La libertà, la scelta, la dipendenza, l’amicizia, la compagnia sono solo alcuni temi che i ragazzi stessi affrontano e rielaborano attraverso le attività proposte.

Costi

A carico della scuola il trasporto fino ai laboratori di Ca' Dotta – Sarcedo

Collaborazioni integrative e impegni richiesti

Azioni didattiche gestite dai docenti in autonomia attraverso materiale (slides – video e altro ) fornito preventivamente dai servizi di Propmozione della Salute dell'ULSS .

Formazione

Non prevista

Esperienze di Progetto

I laboratori di Ca' Dotta sono attivi dal 2009 – nel corso dell'anno scolastico 2015 -16 sono stati frequentati da quasi 11.000 studenti

Modalita' di prenotazione

L’esperienza ai laboratori è preferibilmente dedicata alle classi prime che hanno svolto o svolgeranno un percorso didattico nella scuola. Gli insegnanti che richiedono la partecipazione della loro classe, si impegnano a condividere con gli operatori la collocazione dell’esperienza nel loro programma.

Le prenotazioni si effettuano inviando il modulo apposito al seguente indirizzo mail: [email protected]

Note

Si ricorda che gli studenti iscritti alle classi prime non hanno partecipato nell’anno scolastico precedente (in terza media) ad alcuna attività laboratoriale a Cà Dotta sul tema ALCOL

Riferimenti

Documenti correlati

21 Tab.6.16 - Scuola secondaria di II grado - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per genere, gestione della scuola e municipio (a) Anno scolastico

Tab.6.16 - Scuola secondaria di II grado - Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per genere, gestione della scuola e municipio (a) Anno scolastico

Nel corrente anno scolastico, al fine di avere un quadro più completo sull’andamento degli apprendimenti, le classi prime, seconde e terze effettueranno prove

• Pertanto, tali alunni non possono essere iscritti, nell' anno scolastico 2022/2023, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado ma potranno assolvere l'obbligo

Nell’ambito del progetto accoglienza per le classi prime del corrente anno scolastico, nei giorni mercoledì 15 settembre, giovedì 16 settembre e venerdì 17

Una percentuale degli alunni che ha partecipato al progetto nel precedente anno scolastico (2012-2013) è anche quest’anno destinatario delle attività progettuali dell’anno

• Incontro tra i docenti delle classi ponte dello scorso anno scolastico per monitorare l’inserimento degli alunni nel nuovo ordine di scuola, cioè le attuali classi prime, e

Gli studenti dell’ITC Salvemini e del Liceo Galvani nel corso dell’ anno scolastico hanno partecipato alle seguenti attività di formazione continua progettate dal gruppo formazione: