• Non ci sono risultati.

di Liouville per le soluzioni dei problemi al coutoruo relativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di Liouville per le soluzioni dei problemi al coutoruo relativi"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

T e o r e m i di u n i c i t ~ in d o m i n i nou l i m i t a t i e t e o r e m i di Liouville per le soluzioni dei problemi al coutoruo relativi

alle e q u a z i o n i e l l i t t i c h e .

Memoria (*) di CARLO MIRANDA (a ~apoli)

Sunto. - Come nell' introduzione.

Se si e e o e t t u a n o a l c u n i i n t e r e s s a n t i r i s u l t a t i r e c e n t e m e n t e s t a b i l i t i d a A. DOVGLIS e L. NIRE~CBERG in [2] e da S. AG~0N, A. DOU(~LIS e L. NIRr:~.

BERG in [1] p e r le s o l u z i o n i d e l l e e q u a z i o n i e l l i t t i c h e a c o e f f i c i e n t i c o s t a n t i c o n t e n e n t i s o l t a n t o le d e r i v a t e di o r d i n e m a s s i m o , n o n s e m b r a c h e le que- s t i o n i r i c h i a m a t e n e l titolo Siano s t a t e f i n o r a a p p r o f o n d i t e , a l m e n o p e r q u a n t o r i g u a r d a le e q u a z i o n i di o r d i n e s u p e r i o r e (1~. C r e d o p e r c i b c h e i r i s u l t a t i al r i g u a r d o , t h e e s p o r r e m o in q u e s t o l a v o r o , a b b i a n o q u a l c h e i n t e r e s s e , a n c h e se ~ m o l t o p r o b a b i l e c h e essi p o s s a n o e s s e r e n o t e v o l m e n t e m i g l i o r a t i . T a l l r i s u l t a t i sono c o n t e n u t i n e i nn. 4, 5, 6, 7 di q u e s t a m e m o r i a . Di essi a l c u n i (n. 4) c o n s i s t o n o in t e o r e m i di u u i c i t ~ p e r p r o b l e m i al c o n t o r n o , a s t r a t t a m e n t e f o r m u l a t i , in d o m i n i n o n l i m i t a t i ; a l t r i (n. 4) f o r n i s c o n o d e l l e c o n d i z i o n i s u f f i c i e n t i a f f i n c h ~ ]e f u n z i o n i di u n a c e r t a classe, d e f i n i t a in r e l a z i o n e a u n c e r t o s i s t e m a di e q u a z i o n i e l l i t t i c h e , si r i d u c a n o a p o l i n o m i r i s p e t t o a t u t t e o ad a l c u n e d e l l e v a r i a b i l i d a c u i d i p e n d o n o .

N e l n. 6 p a r t i e o l a r e a t t e n z i o n e ~ s t a t a p o s t a n e l l o s t u d i o d e l l e s o l u z i o n i dei s i s t e m i di e q u a z i o n i che, e s s e n d o d e f i n i t e .in t u t t o lo spazio, v e r i f i c a n o su di u n a f r o n t i e r a d e g e n e r e , c o s t i t u i t a d a l l ' i n t e r s e z i o n e di d u e o pifi iper- p i a n i , d e l l e c o n d i z i o n i di DIRICHLET dei ripe di q u e l l e c o n s i d e r a t e d a S. L.

SOBOLEV [11] p e r le f u n z i o n i p o l i a r m o n i c h e (5 t.

I r i s u l t a t i o t t e n u t i sono s t a t i poi u l t e r i o r m e n t e p r e c i s a t i nel n. 7 p e r le e q u a z i o n i a c o e f f i c i e n t i c o s t a n t i , c o n s p e c i a l e r i g u a r d o al c a s e di u n a sola e q u a z i o n e f o r t e m e n t e e l l i t t i c a e o n t e n e n t e s o l t a n t o le d e r i v a t e di o r d i n e

(*) Lavoro nell'ambito dell'attivit~ del Gruppo eli Ricerche n. 13 del Comitato per la Matematica del C. ~X. R. per l'anno 1991-62.

(l) Per la bibliografia relativa alle equazioni del secondo ordine rimandiamo a [9], Cap. VII n. 89, in proposito vedi anche [6].

(~) Per il case delle equazioni fortement~ ellittiehe generali vedi M. I. VISlK [13].

(2)

190 C. MIRANDA: Teoremi di unicitd, in domini non limitati, ccc.

massimo, caso nel quale b stato stabilito un teorema di unicith per i pro- blemi sopra indicati.

Nei nn. 1, 2, 3 sono indicate le notazioni adottate e sono stabiliti alcuni risultati preliminari. T r a questi sono p a r t i c o l a r m e n t e importanti, ai fini della p r e s e n t e memoria~ i ]emmi di crescenza del n. 3 che generalizzano un pre- c e d e n t e risultato di G. S ~ A ~ A C o ~ [i2].

1. Campi e funzioni. Consideriamo un S~ euclideo di cui indicheremo con x ~ (x~, o~, ..., x , ) il punto generieo, designando poi con I 0~ I la distanza di questo dall'origine.

Se ~----i~i~..., i,~ ~ un qualsiasi sistema di interi non negativi~ porremo anehe :

~1

- - i ~ - b i~ q - . . . - b i , ,

= °

Sia ora ~2 un aperto non limitato, dotato della propriet/~ di cono, e la cui frontiera indicheremo con 8~2. P e r ogni aperto limitato ~ ) ~ ~2 diremo C('~)(~) la classe delle funzioni reali o complesse continue nella c h i u s u r a ~5 di D insieme con tutte le derivate di ordine k ~ m e C~'~)(~) la sottoclasse di C("){~) costituita dfille funzioni di C(~+)(~)) a supporto compatto in ~).

P e r ogni funzione g e C('O(~) p o r r e m o :

(1.1) I g Ik, ~ - - I D~g !:d~ ~, k ~ m,

(t.2) tigti ,e= [ !gt, ,e 1

I n d i c h e r e m o poi con H(~)(~)), H~'~)(@) i c o m p l e t a m e n t i di C~'~)(~)), C(om)(~) rispetto alla n o r m a (1.2) e per ogni funzione g e H('n)(~)) a d o p r e r e m o il simbolo D : g nel senso della derivazione d e b o l e ; in tal senso continueremo anche a valerei delle posizioni (1.1) e {1.2).

Se poi u - (u~, u.2,..., up) ~ un vettore, il cui modulo indieheremo con l u t . ehe h a per c o m p o n e n t i funzioni di classe H('~)(~)) diremo che tale vettore

di elasse H('~)(~) e p o r r e m o :

2

(3)

C. MIRA:NDA: Teoremi di unicit~t in gemini non lim~tati, ecc. 191

D i r e m o a n c o r a ehe u n v e t t o r e ~ di elasse U('~)(~2) se esso i~ di elasse H('~)(~)) p e r ogni a p e r t o l i m i t a t o ~ ) ~ O , . D i r e m o i n f i n e che u n v e t t o r e u e U('~)(~2~ ~ di classe U~")(~2) se esso ~ a s!~pporto c o m p a t t o in ~2.

F i s s a t o u n a volta p e r t u t t e u n p u n t o xo ~ (xo~,..., x0, ) di S~ i n d i c h i a m o con QR l'ipereubo a p e r t o [ x i - - x o ~ l -~ R e p o n i a m o

D i e i a m o poi l~R it t r a s f o r m a t o di QR n e l l ' o m o t e t i a x~--xo~-F Ry~ e p e r o g u i v e t t o r e u + H('~)(~2R) p o n i a m o u(x)--v(y). U n n o t e l e m m a d i G. E~RL:C~G e L, N:[RE~BEI¢~ (~) a s s i c u r a che ad ogni ~R Si possono a s s o c i a t e d u e n u m e r i

% e C tall che per s ~ s 0 e q u a l u n q u e sia il v e t t o r e v~H('~)(rR) r i e s e a p e r k < m :

lc

t v Ik,r . ~ ~ I v I.~, r . + Ca .~-k v i°, r . . (~.3)

0ra~ se

posto :

si h a d a l l a (1.3):

Se i n v e c e

m

i v o, r~ "< ~o~-k ! v Ira, rR ,

m - - k

, m , r R

si h a d a l l a (1.3) s c r i t t a p e r ~---s o :

/z

t v lk, rR ~-- (1 -{- C)~o m - ~ i v Io, r R .

Ad ogni R si pub d u n q a e a s s o c i a t e u n a c o s t a n t e K o tale d a r i s u l t a r e

(s) P e r il case ehe f R sia sctffieientemente r e g o l a r e u n a d i m o s t r a z i o n e si t r o v a in [10];

p e r il case g e n e r a l e qui c o n s i d e r a t e v e d i [3].

(4)

192 C. MIRANDA: Teoremi di unicitd in domini non limitati~ ecc.

p e r veH(~)(I?R} e p e r k < m :

~: m - - h :

[ vI~,pR ~ K o l v[,~,rRlv O, rR + l v l ° ' r R , (4)

N e s e g u e c h e p e r u ~ H(m)(QR) si ha,:

k m - - k

[ t

__ °~ i ~ R - k

(1.4) IUik,~)R < K , ) iU[m,~Rlu °'aR + lulo,~R

N e l c o r s o di q u e s t o l a v o r o noi s u p p o r r e m o c o s t a n t e m e n t e c h e l ' a p e r t o sia t a l e c h e l a (1.4) v a l g a u n i f o r m e m e n t e r i s p e t t o ad R, a l m e n o p e r R abba- s t a n z a g r a n d e , f a r e m o cio~ l ' i p o t e s i c h e :

i~) Esistono due h u m e r i positivi Ko ed Ro lali che ta (t.4 t sussiste per k < m e per tutti i veltori u e H(m)(QR), qualunque sia R ~ Ro.

F i s s a t o o r a u n i n t e r o s ~ n i n d i c h i a m o con g]'R e ~"R le p r o i e z i o n i di

~2R s u l l e varieth~ t i n e a r i S ' ed S " di S¢~ r i s p e t t i v a m e n t e di e q u a z i o n i x ~ + z - - x~+, - - - - x . - - 0 e ,x~ ~ x~ - - - - w~ - - 0 e p e r ogni ~ di Sn d i c i a m o

~c' e x " le sue proieziot~i su S ' ed S " e p o n i a m o : ~ - - { x ' , w"). P e r ogni X"E~2"R r e s t a a l t o r a d e t e r m i n a t o u n a p e r t o di S ' :

c o s t i t u i t o d a t u t t i e soli i p u n t i x ' e Q' R tall c h e (x',, x") e ~QR I n a l c u n e p a r t i . di q u e s t o | a v o r o f a r e m o su Q la s e g u e n t e ipotesi, r e l a t i v a a n c h e ad u n f i s s a t o v a l o r e di s:

i~ ~)) A d ogni indite k si possono associare due costanti Ko ed R o tali che per v{~'} e H(m+k)(CoR) si abbia:

I -

j~+k im+k

I

(1.5) l v Ik,~ R <: K~ ~]v re+k, ~ R / v o,¢~R -~ R - k ] v lo,~oR "

{4) Tale formula si trova gih nell'appendiee della memoria [~] di E. GAGI.IARDO come caso particolare di un teorema molto pi~ generale; qui si ~ preferito dedurla pitk rapida.

mente dalla (1.3).

(5)

C. ~[IaA~DA: Teoremi di unicit~ in domini non timitati, ecc. 193

Considerato ora un vettore u ( x ) - - u ( x ' , x") i n d i c h i a m o con V~u il suo g r a d i e n t e di ordine k rispetto a x', cio~ il vettore che ha per componenti tutte le derivate di ordine k delle componenti di u fatte e s c l u s i v a m e n t e rispetto alle variabili x~, x ~ , . . . , xs e prese in u n ordine convenzionalmente stabilito. Applicando la ( 1 . 5 ) a d un vettore u~C(m+~)(~R), considerato come d i p e n d e n t e solo da ~', si ha per x " ~ Q~ e per R ~ R 0:

I ~Yku 5, +R ~ go I ~7,~+k o,-R u ~ o , w R + R -~ I u to,.. •

Di qui q u a d r a n d o e i n t e g r a n d o rispetto a ~'" su ~2~, valendosi della d i s u g u a g l i a n z a di ScHwAI~Z e tenendo conto t h e :

si ha f a c i l m e n t e :

f

i p

~R

2

I V ' + k u t:, ~'RdX" <__' t V'k U t+~, aR

(1.6) - ,~,Q~I u Io, aR + R - k l u lo, aR •

I

Se ora i n d i c h i a m o con H~(~)) lo spazio delle funzioni g ottenuto per e o m p l e t a m e n t o di C(k)(~) rispetto a11a n o r m a

i ~ i2 I

e se conveniamo di dire che un vettore 6 di classe H~(6)) se tali sono tutte le sue componenti, si pub f a c i l m e n t e c o n c l u d e r e c h e :

LEMMA 1.1. Iqell'ipotesi i~ 8)) la (1.6) sussiste per R ~ R o e per tutti i vettori u ~ H'k(~R) tall che V'ku ~ HOn)(QR).

Si noti che il risultato sussiste anche per s - n, i n t e n d e n d o s i che sia allora H ~ - - H(k); in tal caso i n f a t t i la {1.6) si i d e n t i f i c a con la (1.5b la quale a sua volta non /~ altro t h e la {1.4} scritta con m + k al posto d i m .

U n ' a l t r a ipotesi r e l a t i v a a l l ' a p e r t o • che nel seguito dovremo talvolta

Annali di M a t e m a t i w 25

(6)

194 C. MIP~m)A: T e o r e m i di u n i c i t ~ in d o m l n i non Iimitati~ etc.

supporre verifieata ~ la s e g u e n t e :

i~) Ogni p o l i n o m i o u(x) che p e r u n ~ reale s o d d i s f i a l l a l i m i t a z i o n e

lim' R-(2~+') l u t2 < + c~, {~).

R ~ °~0R

n e c e s s a r i a m e n t e di g r a d o n o n s u p e r i o r e a d ~ s e ~ > O, ~ n u l l o se ~ ~ 0.

Si verifica f a e i l m e n t e che tale ipotesi ~, per esempio, soddisfatta se si h a :

lim" R - n mis ~R > 0.

Un'ipotesi dello stesso genere della i2) e che p u r e dovremo in certi casi utilizzare ~ la s e g u e n t e :

i~s) 1 0 g n i p o l i n o m i o u(xt helle v a r i a b i l i x~ , ... , x~, con coefficie~,ti f u n z i o n i di x~+~, .... x , che p e r u n a :> 0 s o d d i s f i a l l a l i m i t a z i o ~ e

lim' R - ~ s u p ] u ] < +

n e c e s s a r i a m e n t e di g r a d o n o n s u p e r i o r e a d :¢.

Tale ipotesi b per esempio verificata se ~ ~ tale che, quando (x,~..., x . ) ~ , anehe (kwh,..., kx,, x~+l .... , x,,~)~i~ q u a l u n q u e sia ~ :> 1 (oppure q u a l u n q u e sia )~ <: 1}.

Noti~mo a n c h e e h e :

L E ~ I A 1 . 2 . - L e ipotesi il), i~)), i~), i(~ ')) sono certo verificate se ~ - ~ S~

o p p u r e se ~ sg ottiene d a S,~ p r i v a n d o l o dei p u n l i di u n i p e r p i a n o o p p u r e dell' i n t e r s e z i o n e di d u e o pii~ i p e r p i a n i , essendo i n o l t r e x, o e ~ .

Invero nei easi indieati l ' a p e r t o £R 6 i n d i p e n d e n t e da R e cib basra per quanto r i g u a r d a il) e i(~s)). P e r quanto e o n c e r n e poi le i2) e i~ ~)) l ' a s s e r t o segue dalle osservazioni gih fatte a proposito di queste ip0tesi.

(~) Adopreremo i slmboli lim' e tim" al posto di lira e lim.

(7)

C. MIRANDA: Teoremi di unicitd in domini non limitat~, ecc. 195 A v v e r t i a m o inoltre t h e nel seguito porremo p e r semplicit/~:

e t h e adopreremo sovente la funzione ~R(osj definita dalla posiziene:

I

= f i ( R _

!-o

per ~ ~ QR

per x e S . - - QR.

2. Problemi u n i f o r m e m e n t e VR-ellittici. Consideriamo una qualsiasi va- riet~ lineare V di UIm)(~) che soddisfi alla seguente condizione:

i~) Si ha V ~ U~)(~2) e se u e V si ha anche u ~ e e V.

Talvolta, detto ~ un qualsiasi n u m e r o reale positivo, faremo a u c h e l'ipo- tesi c h e :

i(~)) /~ identicamente hullo ogni vettore u e V le cui componenti siano polinomi di grado non superiore ad ~.

Nel seguito indicheremo poi con VR la varieth lineare di V c o s t i t u i t a da tutti i vettori u e V che h a n n o supporto contenuto in Qn + ~QR.

Cib premesso consideriamo u n sistema d i p equa.zioni a derivate parziali di ordine 2m nel vettore incognito u:

p 0 *,. ~ t

(2.t) ~ ( u ) = E E (--1)I~lD~(ml, j , ~ , , D ' u j ) = f i , i = ] , 2 , . . . , p ) j=, t ~ t , l'r]

e p r o p o n i a m o c i di s t u d i a r e per tale sistema il problema al contorno~consi.

stente nella ricerca delle soluzioni verificanti la condizione:

(2.2) u ~ V

e 1' ulteriore eoudizione all' in[inito : (2.3) lim' R - ¢ ~ + " ) i u f 2

R ~ ' o v o7 R

nella quale si indica

< -4-¢x 5

con :¢ un q u a l u n q u e numero reale soddisfacente alla

(8)

i96 C. MII~A~v~,: Teorcmi di utlicitd ,it~ domiJti uon Iimitati, eoe.

limitazione : (2.4)

Osserviamo

2 o : + n > 0 .

che la (2.3) ~ per esempio soddisfatta se, essendo a ~ 0, riesce:

lim' R - ~ sup l u ( x ) ] < c , o .

R ----~ ~ ¢ ~ 0 R

e quindi, in particolare, se si ha, sempre con a ~ 0:

s u p ] u(x) I = O( R.)

Supposto il vettore

f = (f,, f~,..., fp)

di elasse U(°)(~ t, porremo il problema in senso debole, r i c e r c h e r e m o cio~ un vettore u e V tale t h e per ogni R e p e r ogni Mtro vettore v e VR r i e s c a :

B[u, ~] = ,=~{ f f,v,d~ ,

t)

avendo indicato con v il coniugato di v e avendo posto:

B[u, v] "- 1,~.,p o,~.,,, f mi, i,~,~D~v~D~uidx"

P~

In questo studio supporremo verificate le seguenti ipotesi:

i~) I coefficienti me ~,~,~ sono definiti quasi ovunque in P. e ivi m i s u r a . bill e limitati.

i~) II problema considerato ~ VRellittico u n i f o r m e m e n t e rispetto a R, esiste cio~ u n a costante

~) ~ V R :

c tale da risultare, q u a l u n q u e sia R e per ogni

¢~.5) tv I:,R ~ ~ I B[v, g]t.

Osserviamo anche che, c o n f o r m e m e n t e all'ipotesi i~), risulta finita la quantitk:

M h = s u p I m~, j, ~,.(~) 1 ,

i, ], x

(9)

C. MIRA.~DA: Teoremi di un c,ta in do~Jdni ~ton limitati, ecc. 197 Ci torneri~ i n o l t r e assai utile u n a d i s u g u a g l i a n z a che si ottiene dalla (2.5) p o n e n d o in essa v - U~R, essendo u u n a r b i t r a r i o v e t t o r e di V.

A q u e s t o proposito o s s e r v i a m o i n n a n z i t u t t o che, e s s e n d o :

si ha ft~eilmente:

D ~ R - - O(R2~..-l ~ I),

... h k

+ K ° ' Z 'm Z ~ l~lh+k i U

Ip,RR am"-h-kA-p+q,

h~ k p---o q ~ 0

p+q < h + k

dove K 6 u n a c o s t a n t e d i p e n d e n t e solo da m e d n.

P e r 0 < r < R si h a p a r i m e n t i :

( R ~ - r~)2~"Iu I:,~ <-~ ! u ~ I:,R

m m

+ K ' E E [ u Ip, R ] u lq, R R4*""-~"+p+q"

p = 0 q = o p + q < ~ m

Da tali f o r m u l e e dalla (2.5) si t r a e :

2 ~ c ] B [ u , " "

(2.6)

(R ~ - - r~) ~"" ! u ,,., ~ U~R] I

d o v e :

o, .... m h k

+ ( c K - } - K ' ) E E E M'h+eR4""--~-e(RPlu[p, Rt(Rqlulq, R), h, k p: o q-~o

p+q<h+k

M'h f - - Mh per h < 2m

[

- - M ~ , -f- 1 per h -- 2m.

0 r a , se vale l ' i p o t e s i it) si ha dalla (i.4):

I p+q 2m--.p--q ~ ]

(RP I u Iv, R)(R~ I u t~, R) ~-- 3 / ~ (R "~ i U ].., R ~-~ ( I u Io, R) ~ - - + t u Io, R

(10)

198 C. Mm~'~DA: Teoremi di unicit5 i~ do mini non limitati, ecc.

e quindi dalla (2.6) segue u n a limitazione del tipo

(R" - - r2} 2"~" i u I:, ~ <--' e I B [ u , - ~

h--i 2m--h+l

+ ¢

y, 2u' R

R ,

h = l

essendo d u n a costante t h e dipende soltanto da m, n, Q ed Ro. Di qui, se si fa l ' u l t e r i o r e ipotesi ehe sia:

i8) M a = 0 p e r O < h < m o

si trae, tenendo sempre presente che R ~ Ro:

2m--1 1 too--1 ~n~'--~o +11

~2 -- 2m 2 2m 2 i ~ i

{l lo, R! + ( l u t . , , R ) (l io, R

dove anehe o~ dipende solo da m, n, ~2 ed R 0.

R i a s s m n e n d o possiamo e n u n c i a t e il s e g u e n t e :

L]~M~IA 2.1. - L' aperto ~Q, la varietY. V e gli operatori ~ soddisfino alle ipotesi i~), i~), i4) , i~), i6). Esiste allora u ~ a eostante c~, dipendente solo da m, n, Q ed Ro, tale ehe per essa valga la {2.7) q u a l u n q u e siano R>_ Ro, r < - - R e u e V.

3. L e m m i di creseenza. Prima di proseguire dobbiamo soffermarci su Mcuni lemmi di ereseenza~ i quali, pur essendo enunciati i n forma alquanto diversa, possono essere considerati come una generalizzazione di un risultato di G. S~MPACC~IA [12] e si d i m o s t r a n o con un proeedimento analogo a quello seguito da questo autore. In u n a forma un pb pifi generale di quanto s~retta- mente ei oeeorra, tali lemmi sono i seguenti:

LE~MA 3 . 1 . - Siano ~ e 7 (~. 1) due h u m e r i positivi e siano A(t), B(t),

~(t) tre f u n z i o n i definite nell' intervallo IT ~ (to, T) aperto a destra ed ivi non

(11)

C. MIRANDA: Teoremi di unic~t4 ~n domini non timitati~ etc. 199

negative e verificanti la relazione:

(3.t) (t - - x)~(x) ~ A(t) + B(t)[~t)]v

per ogni coppia t, ~(< t) di p u n t i di tale intervallo. Se, posto :

riesce per t ~ T:

~3.2)

si ha anche:

V ~

1 - - y

~(t) = o ((ff-~-~),~) 1

(3.3t

(T - - ~)a~(~) < 2a sup A(t) + 2~ sup B(t)[~(~)]~.

I T I T

0 s s e r v i a m o i n n a n z i t u t t o che si pub s e n z ' a l t r o s u p p o r r e che le f u n z i o n i A e B siano l i m i t a t e e ehe i n o l t r e la B n o n sia i d e n t i c a m e n t e n u l l a , altri- m e n t i la {3.3) s a r e b b e ovvia. I n o l t r e b a s r a d i m o s t r a r e la {3.3) p e r i v a l o r i di ~:

p e r i q u a l i ~(z)=~= 0.

P r o c e d e n d o p e r a s s u r d o s u p p o n i a m o che e s i s t a u n p u n t o t i di IT p e r il q u a l e r i e s c a :

t3.4t P o s t o :

I T - - t,)$.c(t~) - - 2t~ s u p A(t) > 2 ~ s u p B(t)[c~(t,)]~ :> O.

I T I T

T - - t l

t ~ = T

si a v r e b b e allora, c o m e ora v e d r e m o :

(3.5) .¢(t,i > ~(t,)2'~+-1),

d a cui s e g u i r e b b e in c o n t r a d d i z i o n e con la (3.2t:

~ t . ) t T - - t.) ~ ~ ~(t,)t T - t,)~.

II n o s t r o l e m m a s a r k perci6 d i m o s t r a t o se f a r e m o v e d e r e c h e d a l l a (3.4 l s e g u i r e b b e la (3.5). P e r q n e s t o o s s e r v i a m o e h e l a (3.5) ~ gih s o d d i s f a t t a per n - - 1 , onde basra f a r v e d e r e che, se essa s u s s i s t e s s e p e r n - ' m , e s s a

(12)

200 C. Mm~NDA: Teoremi di unieit5 in domini non limitati~ eco.

v a r r e b b e a n c h e per n = m + 1. Ora d a l l a {3.1) s e r i t t a p e r t = t,~++, si t r a e :

s u p B(t)[v(t~+~)]r > ( T - - t,)~ v ( t ~ ) - - s u p A{t)

e quindi, se s u s s i s t e s s e la (3.5) p e r n - - m , t e n u r e a n c h e conto che vym - - v -4- ~ > 0, si a v r e b b e :

sup B(t)[~(tm+,)]r > 2~r'~-~[(T - - t,iac~(t,) -- 2~ sup A(t)]

I T I T

e di qui, in forza d e l l a (3.4), s e g u i r e b b e la (3.5) p e r n = m + 1.

LEMMA 3.2. - Siano Ao(t), B~(t), ..., B~(t), s + 1 f u n z i o n i definite hell'in.

tervatlo (t o + c~) ed ivi non negative. S i a n o poi ~, YI(< 1), ..., y , ( ~ 1), dei h u m e r i positivi e sia infine ~(t) n n a funzione definita nell' intervatlo (to, + ~ ) ed ivi non negativa e verificante la relazione:

(3.6) (t - - z)a~(:) --<' A o(t ) + E B,(t)[~(t)]~,

$--1

per ogni eoppia t, ~( < t) di p u n t i di tale intervallo. Se, detto ? il pitt grande dei y~ e qualunque sia T > to, la ~(t) soddisfa alla ( 3 . 2 ) p e r t ~ T - - 0 e se inoltre si ha:

(3.7! lira' T - a s a p [A0(t ) + E B~(t)] - - 0,

T ~ ~ I T i--~1

la ~(t) ~ identivamente nuUa in (to, + oo).

I n v e r o , d e t t o y il pifi g r a n d e dei h u m e r i ~'i e p o s t o :

s

A - - A ~ + vy. B~, B - ~ B,

~ 1 ~ 1

si ha che ~(t) s o d d i s f a alia (3.1). Poich~ ~(t) s o d d i s f a a n c h e alla (3.2) varr'h la (3.3) e da q u e s t ' u l t i m a , d i v i d e n d o per ( T - - ~ ) ~ e p a s s a n d o al limite p e r T ~ c~ su d i u n a p a r t i c o l a r e s u c c e s s i o n e di valori di T, s e g u e in forza della (3.7): ~(~) - - 0.

4. A l c u n i t e o r e m i di unieit~. S i a m o o r a m a i in g r a d e di d i m o s t r a r e il se- g u e n t e t e o r e m a di unicit/~:

(13)

(3. MIRAI~DA: Teoremi di unicit~ i+~ domi~i non limitati~ eve. 201 I - L'aperto ~, la variet~ lineare V e il sistema (2.1) soddisfino alle ipolesi i,), i~}, i4) , i~), i6). Detto ~ un qualunque numero reale tale che:

(4.1} 0 < 2~ A-- n < 2m - - +n o + 1 '

due soluzioni del sistema ~(2.1) soddisfacenti alle condizioni (2 2) e (2.3) diffe.

riscono per u n veltore che ha per componenti dei polinomi di g~ado m - - 1 al pii~. Se poi ~ soddisfa anche all'ipotesi i2) e, nel caso z¢>~ O, si suppone che la varieldt V soddisfi all'ipolesi i(c')), esiste al pii+ u n a soluzione del sistema {2.1) ehe soddisfi le (2.2} e (2.3).

A p p l i c a n d o i n v e r o la (2.7) ad u n a soluzione u del p r o b l e m a o m o g e n e o associato, p e r la q u a l e r i e s c e d u n q u e :

B[u, = O,

si ha che tale d i s u g u a g l i a n z a , posto:

t = • = T u 2 R =

si p r e s e n t a c o m e u n a l i m i t a z i o n e del tipo {3.6), laddove la (4.1), u n i t a m e n t e alla (3.3), a s s i c u r a , c o m ' 6 f a c i l e v e r i f i c a r e , i! s u s s i s t e r e della (3.7). Ne segue, in forza del L e m m a 3.2: : u I - , , R - - 0 p e r ogni R > R 0 e q u i n d i le c o m p o n e n t i di u sono p o l i n o m i al pifl di grado m - - 1 . Se ~ a < 0 dalla (3.3} e dall'ipo- tesi i~) s e g u e u = 0. Se i n v e c e ~ a ~ 0 l ' i p o t e s i i.2) p o r t a di c o n s e g u e n z a che le c o m p o n e n t i di u sono p o l i n o m i al pifl di grado ~ e d a l l ' i p o t e s i i<~)) s e g u e di n u o v o u - - 0.

A proposito del t c o r e m a ora d i m o s t r a t o p o t r e b b e s e m b r a r e c o n v e n i e n t e di s o s t i t u i r e l ' i p o t e s i i< ~')) con l ' i p o t e s i i('~-~)}, m a cib n o n s a r e b b e di a l c u n v a n t a g g i o p e r c h b il v e r i f i c a r s i della (4.1) i m p l i c a che ~: ~ < m - 1. V o g l i a m o i n v e c e f a r v e d e r e t h e u n t e o r e m a analogo sussiste senza a l c u n a l i m i t a z i o n e p e r ~ del tipo (4.1) e r i n u n e i a n d o a n c h e a s u p p o r r e v e r i f i c a t e le ipotesi i2}

e iI~)), a c o n d i z i o n e perb di s o s t i t u i r e l ' i p o t e s i i~) con l ' a l t r a pifi r e s t r i t t i v a : i~) Esiste u n a costante co tale da risultare, qualunque sia R e per ogni v E I/R:

2 2

( 4 . 2 )

Iv , , , R + l v l o , R<-- olB[v, vii, ¢i.

Si ha infatti t h e :

II. - L'aperto ~2, la varietdt lineare V e i l sistema (2.1) soddisfino dlle ipotesi i,), i~), i4) , i~). Quctlunque sia il numero reale ~, esiste al piit u n a solu- zione del sistema (2.1) verificante le condizioni {2.2) e {2.3).

(6) S i n o t i che, a l m e n o i n e e r t i casi p a r t i c o l a r i e p e r e s e m p i o se V ~ U ~ ) ( ~ ) , il sussi- s t e r e di u n a d i s u g u a g l i a n z a d e l tipo (~.:~) con c o d i p e n d e n t e d a R s a r e b b e c o n s e g u e n z a i m m e d i a t a d e l l a i5~; q a i peral~ro si s u p p o n e t h e l a ('4.2) v a l g a con u n co i n d i p e n d e n t e d a R.

A n n a l i d i M a t e m a t ~ e a 26

(14)

202 C. ?¢IIaANDA: Teoremi di unicit5 in domini non limitati, ecc.

P e r la d i m o s t r a z i o n e b a s t a o s s e r v a r e c h e n e l l ' i p o t e s i i~) sussiste u n a d i s u g u a g l i a n z a c o m e la (2.7t con m 0 ---= l, nel cui p r i m o m e m b r o , perb, ad I u I~, r s u b e n t r a :

U(r) = l u I~, ~ + I ~ Io,~ .

Al!ora , se u /~ u n a soluzione del p r o b l e m a o m o g e n e o associato, si t r a e d a l l a f o r m u l a o r a r i c h i a m a t a u n a l i m i t a z i o n e del tipo:

14.3} (R ~ -- r~-) :m'U(r) < ,,~ ' ~ ' R ~ " ' - ~ r u ' n ' l ~ - ~ ~ ,~o,~ I u IX~n ,

dove s pub e s s e r e p r e s o piccolo a p i a c e r e . 0 r a , poich~ u soddisfa alla (2.3) /~ eerto possibile s e e g l i e r e s in modo c h e sia:

lim

R-'lu

]g,~n "-" 0

R ~ o O

' 9.

Dopo cib si h a dal L e m m a 3.,.: U - - 0 e q u i n d i u - - 0 .

5. Aleuni t e o r e m i g e n e r a l i del t i p o di Liouville. I n questo p a r a g r a f o . detti k, q, s ( ~ n) tre i n t e r i positivi, s u p p o r r e m o s e m p r e che sia:

s + k + 1) P = q k "

Cib p r e m e s s o d i r e m o che u n v e t t o r e w a q c o m p o n e n t i w~, w , ~ , . . , wq ~ di classe I k, s, V, or5 f se:

a) riesce per ogni R: w e l l s ( D, V'kw~H(")(O.nt,

b) it vettore u - V ~ w ~ soluzione debote del sistema i2.1) e soddisfa allct (2.2).

Sussiste il s e g u e n t e t e o r e m a del tipo di LIOUVILLE:

I I I . - L ' a p e r t o ~2, la variet~t lineare V e il sistema (2.1) soddisfino alle ipotesi i~), i~(8)t, i.~), i4) , i~), i6). Detto o: u n q u a l u n q u e n u m e r o reale lale che:

(5.1)

O ~ 2 a W n ~ 2 m _ m o ~ _ 2(m + ~:) l ,

ogni vettore w e l k , s, V, ~Yr51 che verifivhi l' ulteriore condizione

(5.2) lim' /t-(2~+'*) I w l~,a < -}- oo

R .--~ oo

(15)

C. MIRANDA: Teoremi di unicit~ in domini non limitati, etc. 203

ha tutte le componenti della f o r m a :

essendo i P~(x) dei p o l i n o m i helle variabili x~ , ..., x , di grado non superiore ad m - { - k - l rispetto al complesso di tutte le variabili, di grado non superiore a d m - 1 rispello alle xs+~ .... , x,~ e no~ contenenli t e r m i n i di grado inferiore a k ed essendo i Q~(x.) dei p o l i n o m i di grado non superiore a k - 1 helle va- r i a b i l i x , , . . . , x~ con coefficienti f u n z i o n i di x~+~,..., x ~ .

Se p o i si suppone verificala anche l'ipolesi i,,) ed ~ ~ >_. k, il grado dei P~(x) rispetto al complesso delle v a r i a b i l i non s u p e r a ~¢ e quello rispetto alle variabili xs+~, .., x , non supera o~--k.

Se infine, sempre essendo verificata l' ipotesi i~), si ha 0 <-- o: < k i p o l i m o n i P~{x) sono nulli. Nella stessa ipolesi e se inoltre si suppone che p e r Q v a l g a anche la i~(s)) e the w soddisfi; invece che alla (5.2}, a l l a condizione pii~ re- s t r i t l i v a :

t5.3i l i m ' R - ~ s u p ] w I ~ +

R ~ o o D R

il grado del polinomio Q~(x) rispetto alle v a r i a b i l i x ~ , . . . , x8 non supera ~.

P e r d i m o s t r a r e questo t e o r e m a p o t r e m o di n u o v o r i c o r r e r e a l l a (2.7}, che s c r i v e r e m o q u e s t a volta p o n e n d o u = V~w. T e n e n d o conto a n c h e del L e m m a 1.1 si t r o v a c h e p e r R ~ R 0 s u s s i s t e u n a d i s u g u a g l i a n z a del t i p o :

(5.4)

(R 2 - r2}2"~" I V ~ v ' - < K E R ] V~w ,~, R ' t i w TM o, a

dove gli e s p o n e n t i ¢i, "~i, ? : sono d a t i dalle r e l a z i o n i :

7~ "+" ~ - - 1,

1 1 2 m - - m . + 1

= + k)

2 m - mo -+- 1 m

~4 = 2 m ' ~ - - m --]- k '

m --}-k

~3 - - 1 ,

m -]- k(2m - - m . Jr. 1)

~4 = , % = m 0 ,

Tt~ ~ - - m o + 2k.

(16)

204 C. MIRANDA: Teoremi di unicit~ in domini non limitati, ecc.

Si verifica facilmente che per tutti i valori di i si h a :

~, ~ - - 2 m - - m o-[- 1 e di qui, in eonseguenza della (5.1), si ha:

(5.5) - - ~ + (2~ + n ) ~ < 0.

Dopo di cib, se si pone:

R ~ : t , r ~ : ~ , I V~w ~ o,R :

la (5.4) si p r e s e n t a come u n a disuguaglianza del tipo (3.6) per la quale, in forza della (5.5), ~ soddisfatta la (3.7). Dal L e m m a 3.2 segue I V~w I , , , R - 0 e di qui il teorema, per tutto cib t h e pub stabilirsi senza r i c o r r e r e e l f ipotesi i~).

Dal risultato ottenuto segue perb ancora, tenendo conto della (1.6):

R-['~('-k)+'~] 1 ~7'~w t~o, R ~ Ko ¥ 2R-(~+") i w ]~,R

e quindi, se si suppone verificata 1' ipotesi i~), si trae dalle (5.2) che ~';w ha per componenti dei polinomi di grado non superiors ad ¢ ¢ - - k s e e ~ k ed ~, nullo s e a < k. I n q u e s t ' u l t i m o ceso si h a : w~ -- Q~ e pertanto, se w soddisfe ella (5.3} e se si suppone che ~2 soddisfi alle i(~")), il grado dei Q~(~) rispetto alle x ~ , . . . , w, non pub s u p e r a r e e. Con cib il t e o r e m a I I I ~ e o m p l e t e m e n t e dimostrato.

Vogliamo ore far vedere come questo t e o r e m a posse, sotto eerti aspetti, essere reso pifi espressivo se all'ipotesi i5) si sostituisce la i',). Si ha i n v e r o : IV. L'aperto •, la variet& lineare V e il sistema {2.1) soddisfino alle ipo.

tesi i,), i~(~)), i3) , in) , i~). Qualunque sia ,il numero reale ~, ogni vettore w e I k, s, V, ~ I che soddisfi la (5.2) ha per vomponenti dei polinomi, di grado non superiors a k - t, nelle variabili x~, ... ~ , con coefficienti funzioni di

Nel caso che O ~. ~ ~ k e nell' ipotesi che per G valga la i~ (~)) e she w soddisfi alla (5.3)~ invece the alla (5.2t, i delli polinomi hanno grado non su- periore ad ~.

P e r le dimostrazione cominciemo con l ' o s s e r v a r e che, nelle ipotesi posts, si pub, r e g i o n a n d o come per il t e o r e m a II, p e r v e n i r e ad u n a limitazione del tipo (4.3) in cui perb ed U(r) s u b e n t r a :

W(r) - - 1 V k w ]2,~ -~- l V k w

(17)

C. MIRANDA: Teoremi di unieitdt in domini non limitati, ece. 205 In forza della i~ ~)) si ha, valendosi della (1.6) del L e m m a 1.i:

(5.6) (R 2 - - r2) ~'~" W ( r ) ~_ c'2R 4~'-~ [ W(R)] ~- ~ [ ] w [~, k],,~+~

+ I w R] l'

Se ora si seeglie z in modo che r i e s e a :

n, + k (2** + n) < 1, e(2o: + n - - 2k) < 1,

dalla (5.6) e dal L e m m a 3.2 segue W - - 0 e quindi a n e h e ~7~w--0. Con eib il t e o r e m a 6 dimostrato.

6. Alcune applieazioni a easi p a r t i c o l a r i . In questo p a r a g r a f o ei propo- n i a m o di meglio chiarire la portata dei teoremi I I I I V applicandoli allo studio di alcuni easi partieolari t h e si ottengono specializzando l ' a p e r t o ~2, la variet~ V e la elasse {k, s, V, ~ l -

C o m i n c i a m o a c o n s i d e r a t e u n sistema di q operatori differenziali lineari di ordine 2m nel vettore w ~- (wi .... , wq), che scriveremo nella f o r m a :

E ni, i,~D~wj, i : 1, 2 , . . . , q.

1=~ I~1=o

Fissati due indici non negativi h < 2 m ed s ~ - - n , q u e s t ' u l t i m o in modo che riesea :

(6.1) l = m - - [ n - - ~ ] - - 1 > O,

faremo sugti operatori ~e(~ i le s e g u e n t i ipotesi"

i~) I eoeffieienti n~,i,~ sono di etasse C (re+h) i n S , e risultano l i m i t a t i i n S~ con tutte le loro derivate fino a quelle di ordine m + h.

i 8) P e r tutte le combinazioni ~ - - i , i ~ , .... i~ tali che i l + . , . + i È ~ h i coe/Ticienti n~,j,: sono f u n z i o n i delle sole variabili x s + ~ , . . . , w~ (sono costanti

8 e 8 "-- ~t).

i 9) II s i s t e m a degli operatori ~ ~ fortemente etlittico nel senso the esiste u n a costante N tale da risultare, per q u a l u n q u e ~ - - ( ~ . i , . . . , ~,) reate :

(18)

206 C. MIRANDA: Teoremi di unicit(t in domin4 non limitati, ece.

1 ~ . ,o ) q

~,,~, o~o~,~

~ z~( ~ ~)~ ~ I ~, 12,

G o n s i d e r i a m o poi u n s e e o n d o s i s t e m a di o p e r a t o r i d i f f e r e n z i a l i ~'5~ di o r d i n e non s u p e r i o r e a 2 m e tali da v e r i f i c a r e le s e g u e n t i i p o t e s i :

i~o ) I eoefficienti degli ~'C~ soddisfano anch'essi all'ipot~esi i~) e inoltre sono f u n z i o n i delle sole variabili x~+~,..., x~.

u n a costante N ' tale da risultare p e r q u a l u n q u e vellore i , ) Esiste

re e U(o'~(g):

~oiZ__ f - q w ~ ( w ) d x ' ~ N ' 1 ~v !o,~ (~).

1

fl

Cib p r e m e s s o , e a v e n d o i n d i c a t o con [2 l ' i n t e r o spazio nel caso s - - n it s e m i s p a z i o x,, > 0 nel caso s = n - - 1~ F a p e r t o ehe si o t t i e n e d a S,~ p r i v a n d o l o d e W i n t e r s e z i o n e degli i p e r p i a n i x s + ~ - - 0 , . . . , x n - - 0 nel easo s ~ n ~ 1, p r e n d i a m o in c o n s i d e r a z i o n e le soluzioni del s i s t e m a

(6.2) ~L~(w) + ~rA(w) 5 i = 1, 2, ..., q,

d e f i n i t e in Q e che su ~ (nel caso s < n ) v e r i f i c h i n o le condizioni:

(6.3) D~wi = 1%

c o n

-- 0 ... Oi~+i ... i,,, 0 <-- [ ~ I -< l.

L o studio di tali soluzioni v e r r i c o n d o t t o n e l F i p o t e s i c h e :

i~) le f u n z i o n i f i e d f~,~ siano dei polinomi di grado inferiore ad h nelle variabili x ~ , . . . , x~, te fi con coefficienti f u n z i o n i di x~+~,..., x~, le f~,~

con eoeffieienti costanti.

S u s s i s t e il t e o r e m a :

V. - Supposte verifieate tulle le ipotesi dalla i~) aila i~), noneh~ la (6.1), esiste u n ~o tale ehe per ~ ~ )'o ogni vettore w che, per q u a l u n q u e R, sia di classe C(2+"+h)(~) N C(~+~)i~ 1 f~ H(m+h)(Q R) e che soddisfi alle (6.2), (6.3), (5.2) ha per eomponenti dei polinomi, di grado non superiore ad h - i nelle variabili x , , . . . , x~, con eoeffieienti f u n z i o n i di x~+~, ..., x , . Se poi w soddisfa alla (5.3) con ~ >~ 0 il grado di lali polinomi non pub superare ~.

(7) Vogliamo esplicitamente r i l e v a r e che tale ipotesi non implica che il sistema degli

~ r ~ sia ellittico; tali operatori potrebbero percib essere anche di ordine dispari.

(19)

C. MIRANDA: Teoremi di unicitd in domini non limitati~ ecc. 207 C o m i n c i a m o con l ' o s s e r v a r e che d e r i v a n d o h volte le {6.2) r i s p e t t o atle varia- bili w~,..., xs si t r o v a t h e ~7~w s o d d i s f a a u n s i s t e m a del tipo

(6.4)

CVc~(1)~w) + 9c~,~('V'hw. ) +

kgt~iD~w) = 0,

i - - 1 , 2 , . . . , q, ~ - - i ~ , . . . , i~O,..., O, i ~1 = h ,

nel q u a l e gli ~ i , a sono o p e r a t o r i d i f f e r e n z i a l i di o r d i n e non s u p e r i o r e a 2 m - - l . I n o l t r e d e r i v a n d o le (6.3) si trova, c o n s e r v a n d o i s i g n i f i c a t i i n d i c a t i p e r ~ e z:

(6.5) D~Daw~ - - 0 p e r x e 3Q.

0 s s e r v i a m o a n e h e che i c o e f f i e i e n t i del s i s t e m a (6.4) sono tutti di c l a s s e C ('n) e q u i n d i il s i s t e m a stesso p u b e s s e r e scritto in f o r m a a n a l o g a alla (2.1).

D e l t a allora V (°) la varietlt l i n e a r e di U(~")(~2) c o s t r u i t a d a tutti i v e t t o r i v tall che p e r ogni R sia v~neH~'~)(~R) e t e n e n d o conto che ~Y~weH('~)(gR) si si d e d u c e d a t l e (6.5) c h e :

Vi~v e V(°) .

D ' a l t r a parte, poich~ p e r il L e m m a 1.2 Q s o d d i s f a a l l ' i p o t e s i i,) si pub, ripe-

Q

t e u d o u n r a g i o n a m e n t o di L. GARD~TG [5], d i m o s t r a r e che, in forza delle i~), i9) , i,0), i,,), esiste u n )~o tale che p e r ), > ).o il s i s t e m a (6.4) s o d d i s f a alla i p o t e s i i;).

D o p o cib, e s s e n d o v e r i f i c a t e a n c h e t u t t e le altre ipotesi del t e o r e m a I V (con k - - h), il t e o r e m a V s e g u e d a esso c o m e caso p a r t i c o l a r e .

J1 t e o r e m a o r a d i m o s t r a t o si s e m p l i f i c a n o t e v o l m e n t e se a v v i e n e che p e r ogni ~ - - i ~ i ~ , . . . , i~O,..., 0 il v e t t o r e D~w s o d d i s f a ad un s i s t e m a ehe ha lo stesso p r i m o m e m b r o di q u e l l o s o d d i s f a t t o da w.

P e r c h i a r i r e cib r i p r e n d i a m o in c o n s i d e r a z i o n e gli o p e r a t o r i gi/~ conside- ra~i nel n. 2 e alle ipotesi i4) e i~) a g g i u n g i a m o a n c o r a l ' a l t r a c h e :

i,3} i coefficienli m~,j,~,~ siano f u n z i o n i delle sole variabili xs+,~..., x.,,~.

Sia poi w - - ( w ~ , w~,.. , ~W) u n v e t t o r e s o d d i s f a c e n t e al s i s t e m a

(6.6) ~5~(w) - - f~, i - - 1, 2, ..., p,

e alle c o n d i z i o n i al c 0 n t o r u o (6.3), in r e l a z i o n e alle q u a l i s u p p o r r e m o a n c o r a v e r i f i c a t a la (6.1). V a l e n d o c i del t e o r e m a I I I , i n v e c e che del t e o r e m a IV, p o s s i a m o d i m o s t r a r e c h e :

VI. - Supposte verificale le ipotesi i4) , its), i~3 ) e i5) , q u e s t ' u l l i m a i n relazione alla variet& V(°), ogni veltore w che, p e r q u a l u n q u e R, sia di elasse C(2"~)(~) N C(Z)(~) N H(")(Q~) e che soddisfi alle (6.5), (6.3), (5.3) con u n a > O,

(20)

208 C. ]~IRANDA: Teoremi di unicit5 in domini non limitati, ecc.

ha p e r componenti dei p o l i n o m i , di grado non superiore ad ~, helle variabili x ~ , . . , x~ con coefficienli f u n z i o n i delle v a r i a b i l i xs+~, .., x , .

Comineiamo con l ' o s s e r v a r e che esiste certo un vettore wo avente per compo- nenti dei polinomi e tale ehe w - - w 0 soddisfi ad n n sistema ehe ~ dello stesso tipo del sistema {6.6} e a condi~ioni del tipo {6.3) con le f i , ~ : 0 , Dopo eib un noto p r o c e d i m e n t o di L. NIREMBERC~ [10], basato s u l l ' a p p l i c a z i o n e della (2.5)ai rapporti i n e r e m e n t a l i di w - - w o , permette di d i m o s t r a r e ehe, q u a l u n q u e siano k ed R, si h a :

da cui a n e h e :

w - - w0 e HI,(~R),

w e H ~ t Q n ) ,

Vi(w - - Wo) e H('~)(~R),

V i e w e H<")(Qn).

Seelto k ~ h per ogni ~ - - i ~ , . . . i ~ 0 , . . . , 0 con (6.6) e (6.3t:

(6.7) 9V6~(D~w) = O,

1 ~ [ = k si ha, derivando le

(6.8) D~Dawi ~- O, per x e ~Q,

dove ~ verifica le stesse limita~ioni indicate per la (6.3). Le (6.7) e (6.8) co- stituiseono u a sistema di eqaazioni e di eondizioni al contorno per ii vettore V~w, il cui verificarsi r e a d e possibile l ' a p p l i c a z i o n e del teorema I l I con m 0 - - 1. Seelto k in mode ehe r i s u l t i :

2~ + n < 2 (m q- k)

segue da tale teorema che le componenti di w sono polinomi di grado non superiore ad g.

I1 t e o r e m a ora dimostrato contiene a n c h e un r i s u l t a t o negativo che vogliamo e s p l i c i t a m e n t e e n u n c i a r e :

V I I I . - Nelle stesse ipolesi del teorema V I e se, essendo ~ < h - 1, f r a i p o l i n o m i f~ ed f~,~ ve n ' d almeno uno di grado non inferiore a d h ~ t , non

esiste a l e u n a soluzione del sistema (6.6) verificante le (6.3) e (5.3).

7. II caso delle equazioni a coefflcienti costanti. I teoremi del n u m e r o precedente sono s e n z ' a l t r o applicabili q u a n d o il sistema soddisfatto da w a coefficienti costanti. A questo proposito si pub osservare che, per un noto t e o r e m a di L. GARDING [5], F ipotesi i~) 6 certo veri[icata se:

(21)

C. MHCANDA: Teoremi di unicit4 in domlni no~ limltati~ etc. 209

i~4 ) Esiste u n a eostante Mo tale ohe, p e r q u a l s i a s i ~ - - - ( ~ , . . . , ~,~) reale riesca:

~ e

1,...~p p p

z ro( t

i,] Ic~i, l'~[----m ,,:,= i +--x

S u s s i s t e p e r t a n t o il t e o r e m a :

V I I I - S e i l s i s t e m a (6.6t ~ a c o e f i c i e n t i eostanti e se sono soddisfatte le ipotesi i~2 ) e i~4) ogni vettore w ehe, p e r q u a l u n q u e R, sia di classe C(2")(~) C1 C(~)(~) fl H('~)(~2n) e the soddisfi alle (6.6), (6.31, (5.31, quest' u l t i m a con u n ~ ~ 0, ha per componenti dei polinomi, di grado non superiore ad % helle v a r i a b i l i % , . . . , xs con eoefficienti f u n z i o n i di x~+~, ..., x~.

N e l caso s - - n e se gli ~ c o n t e n g o n o solo le d e r i v a t e di o r d i n e 2m, t a l e t e o r e m a r i e n t r a c o m e caso p a r t i c o l a r e in u n r i s u l t a t o di A. DOUGLIS e L. NIRE~BERC~

[2].

N e l l a s t e s s a i p o t e s i p e r gli ~ 5 ~ e se s : n - - 1 il t e o r e m a poi m o l t o a f f i n e a d u n a l t r o di S. A ~ O ~ T , A. D o u ~ L ~ s e L. NIREbTBERG [i]

di c u i d i v i e n e caso p a r t i c o l a r e , p e r b , solo n e l l ' i p o t e s i c h e le f~ s i a n o dei p o l i n o m i a n c h e r i s p e t t o alla v a r i a b i l e w,. I n tal caso p e r a l t r o il r i s u l t a t o dei p r e d e t t i a u t o r i ~ pii~ s i g n i f i c a t i v o p e r c h ~ a f f e r m a c h e a n e h e le c o m p o - n e n t i di w sono dei p o l i n o m i r i s p e t t o a t u t t e le v a r i a b i l i (s).

P e r t e r m i n a t e q u e s t a m e m o r i a v o g l i a m o o r a c o n s i d e r a r e it e a s o di u n a sola e q a a z i o n e , c o n t e n e n t e s o l t a n t o le d e r i v a t e di o r d i n e m a s s i m o , in u n a

sola i n e o g n i t a w(x):

(7.1) ~]7~(w) -- ~.

n~D~w

- - f,

I z I = 2 m

al f i n e di s t a b i l i r e u n t e o r e m a di unicit/~ p e r il p r o b l e m a al e o n t o r n o c h e si o t t i e n e a s s o c i a n d o a l i a (7.1) le c o n d i z i o n i s u l l a f r o n t i e r a :

(7.2)

D~w(x) - - f~ p e r x ~ ~2

o - - 0 , . . . , Ois+l,..., i,~, 0 < - I ~ I < - l

e la c o n d i z i o n e a l l ' i n f i n i t o (5.3). T a l e t e o r e m a ~ il s e g u e n t e :

(8) Veramente it teorema ora eitato si riferlsee al ease di una sola equazione, ma sembra assai presumibile che esso valga anche per i sistemi. Da notare inoltre che iI teorema stesso ~ dimostrato nell'ipotesi che l'equazione sia ellittiea~ senza rieorrere all'il~otesi dl ellitticit~ forte.

Annali di Matemattva 27

(22)

210 C. M~IRANDA: Teoremi di unicitdt in domini n o n limitati~ eee.

IX. - I coefficienti n , siano tutti costanti e il ]polinomio ~ e X n , ~ ~ sia deft.

nito positivo p e r ~ reale. Se f e

C<o)(.q)

ed f ~ C ( ~ - I ~ I ) ( ~ ) esisle al pii¢ u n a soluzione della (7.1) che p e r ogni R sia di classe C(20')(~2) fl C<~)t~.)) fl H('*)(~2R)

e che soddisfi alle condizioni (7.2t e (5.3), q u e s t ' u l t i m a con 0 <_~ < 1 + 1.

I n v e r o p e r il t e o r e m a p r e c e d e n t e ogni s o l u z i o n e del p r o b l e m a o m o g e n e o a s s o c i a t o b u n p o l i n o m i o helle v a r i a b i l i x : , . . . , xs di g r a d o ~_<. o~. eio~ u n a f u n z i o n e de1 t i p o :

(7.3) w - - E y¢~,(t},

I~l=o dove, p e r s e m p l i e i t h di s e r i t t u r a , si 6 p o s t o :

y - - ~c' = (x,,, ..., ~), t = a z " = (ve~+x .... , x,).

I1 t e o r e m a sarh d i m o s t r a t o , p e r induzione, se f a r e m o v e d e r e che ¢ ? ¢ - - 0 p e r [ z I ' - - ~ l . Ora, s o s t i t u e n d o la (7.3) n e l l a {7.1) r e s a o m o g e n e a , si t r o v a a g e v o t m e n t e che per ogni z tale che I z l = ~ d e v e r i s u l t a r e :

~VU'(%) = Z" n,D:?~ = ' 0,

d o v e il s i m b o l o X" sta a i n d i c a r e u n a s o m m a t o r i a e s t e s a a tutti i z del tipo:

---- 0, ..., Oil+:, ..., i+~.

P o i c h ~ l ' o p e r a t o r e ~ " ~ ellittico si ha, in A. DOU~LIS e L. N:I~ElqBEI:tG- [2], ehe p e r

forza di u n t e o r e m a di } ¢~I ~ 2 m r i e s e e :

D' a l t r a parte, poich6 w v e r i f i c a le (7.2), la ~?~(t) d e v e a v e r e u n o zero di o r d i n e 1 + 1 per I t [ - - 0 , d a e u i p e r t ~ 0 :

s u p I = l t.

Izl<-~ltl

Si ha percib, in c o n c l u s i o n e , che p e r } ~ t = 2 m - - 1 e t ~ 0 r i e s c e : ] D ¢(tt l = o( I t

(23)

C,. MIRANDA: Teoremi di unicitit in domini non limitati, eee. 211 e q u e s t a limitazione assicura, per un teorema di F. J o ~ N [7], c h e :

h

17.4) %{t)-- +~(t)+ Z c~[D~K(z, t)]~=o,

I ~ i = o

dove +~(t) b una funzione analitica anche p e r [ t ! = 0, la K(z, t) b la solu- zione f o n d a m e n t a l e d e l l ' o p e r a t o r e ~1%", le c~ sono delte eostanti e infine:

h = 2 m - - l - - 2 ~ ( n - 8 ) + 1 = m + [ n _ _ ~ s ] _ ( n - - s ) .

Ora ~ stato dimostrato da F. JoIt~¢ [8] che, posto z - - t = ~, si h a :

(7.5)

K(z, t) = I ~ i~"-(~-*@ I ] + q(~) l ° g / ~ ] '

dove 6(~) b una funzione analitiea regolare per ] ~ 1 - - 1 e q(~), per essere nel nostro easo 2 m > n - - s , b un polinomio di grade 2 r e - - ( n - - s ) se n - - s 6 pari, b nulla se n - - s ~ dispari. 57e segue ehe per I t [ ~ 1 la s o m m a t o r i a a seeondo m e m b r o della (7.4) b 0(1 t t2m-('-*)+ ~) e di qui, tenendo eonto delia {5.3) e del fatto ehe 2m - - (n - - s) > 2l + 1 si t r a e :

lirn"R -<2m-(*'-s)+~) sup i ~ (t) ! < + oc.

Dal t e o r e m a p r e e e d e n t e segue, dope eib, ehe ~(t} ~ un polinomio di grado non superiore a 2 m - - ( n ~ s) e poieh~ ~(t) ha n e l l ' o r i g i n e uno zero di ordi- ne l-{-1 si avr/~:

ItS) ]

{tl' xk ,

k=l+:t

essendo le X~(~) funzioni analitiche regolari per I ~ ] - - 1 e e ak delle costanfi. Ma tale funzione non pub m a n i f e s t a m e n t e verificare la {5.3) senza essere i d e n t i e a m e n t e nulla e di q u i i l teorema.

(24)

2 1 2 C. ~[IRANDA: T e o r e m i d i unie~t5 in dom~ni n o n timitati~ evc.

BIBLIOGRAFIA

[1] S. AGMO~ A. DOUGLIS, L. ~-IRENBERG; E~timates near the boundary for solutions of elliptic differential equations satisfaying general boundary conditions, ((Comm. Pure Applied M a t h . , 12 (~959), 623.727.

[2] A: DOUGLIS, L. NIa~NBnaO, Interior estimates for elliptic systems of partial differential equations. ((Comm. Pure Applied Math. 8 (1955), 503.538.

[3] E. GAGLIARDO, Propriet& di alcune classi di funzioni di pi~t variabili, ,(Rieerehe di Mat. ~, Napoli 7 (1958), 102 137.

[4] E. GAGLIARDO, Ulteriori propriet& di alcune classi di funzioni di pii~ variabili, ,( Ri.

cerche di Mat. ~, ~Tapoli 8 (1959), 24.51.

o

[5] L. GARDISG, Dirichlet's problem for linear elliptic partial differential equations, , Math.

Scandinaviea ~), I {1953), 55-72.

[6] ]:). GILBARG. 5. SERRIN, On isolated singularities of solutions of second order elliptic differential equations, ¢5. d ' A n a l y s e Math.~>, 4 (1954-56) 309-340.

[7] F. Jo~s, General properties of solutions of linear elliptic partial differential equations, ,,Proe. Symposium Spectral Theory Diff. Equations,, Oklahoma College (1955), 113-178, [8] F. J-oils, Plane waves and spherical means applied to partial differential equations~

Interseienee Publishers New Y o r k {1955).

[9] C. MIRANDA, Equazioni alte derivate parziali di tipo ellittico, Springer Verlag, ,, Ergeb.

der Math. ~), ~. ]~. I~. 2 (1955).

[10] L. NIRENBERG, Remarks on strongly elliptic partial differential equations, • Comm. Pure Applied Math. ~, 8 (1955), 649-676.

[11] S. L. SOBOLnV, Aleune applicazioni dell'analisi funzionale alla fisiea matematica, Leningrad (1950)~ (in rus,~o).

[12] G. STAMPACCmh, Rdgularisation des solutions de probl~mes a u x limites elliptiques donndes discontinues, ,Proe. International Symposium on Linear Spaces,~ Jerusalem 11961) 399-408.

[13] M. I. VISlK, Sui sistemi fortemente ellittici di equazioni differenziali, ~ Mat. S b o r n i k , 29 (1951), 615-676, (in russo).

Riferimenti

Documenti correlati

To support the claim that AFS cells can differentiate into neurons, the authors could have used well-accepted approaches, such as determining whether (i) the cells express

The production of pancreatic beta cells producing insulin from stem cells in vitro may provide an unprecedented source of cells leading to the development of drugs

the analysis of the selected masonry, by means of the study of the tech- niques, the archaeological survey, the measure and the material of the natural stone elements, bricks

of hypoxia versus normoxia on the PEH magnitude of post- endurance exercise (high-intensity) in healthy individuals, and whether the magnitude of PEH relates to the reduction in

5 we provide the main results of the paper, namely a comparison principle for viscosity solution of first-order HJB equation, and the characterization of the value function of the

The multidisciplinary team was guided by Riccardo Renzi (architectural design) as scientific coordinator and composed of Mario De Stefano (structural design) and Claudio

Riassumendo, la raccolta delle testimonianze biografiche sono utilizzate per le seguenti finalità: • valorizzazione della memoria storica della valle e della sua gente •

An important insight into the nature of the DE was achieved in [13] (see also [10] ) where it was shown that the derivative expansion amounts to an infinite resummation of