• Non ci sono risultati.

Bergamo. 23 marzo 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bergamo. 23 marzo 2021"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Bergamo

23 marzo 2021

(2)

01.

Previsioni di territorio 2020-2021

Top 500

(3)

Top 500 3 Bergamo

Previsioni 2020 - 2021

Pil, consumi e occupazione

32.926

29.578

31.262

27.000 28.000 29.000 30.000 31.000 32.000 33.000 34.000

PIL/Valore aggiunto*

(€ mln., valori concatenati, anno di riferimento 2015)

2019 2020 2021

19.277

16.863

17.726

15.500 16.000 16.500 17.000 17.500 18.000 18.500 19.000 19.500

Consumi

(€ mln., valori concatenati, anno di riferimento 2015)

2019 2020 2021

465

418

434

390 400 410 420 430 440 450 460 470

Occupazione

(unità di lavoro totali; migliaia)

2019 2020 2021 -10,2%

5,7%

-12,5%

5,1%

-10,1%

3,8%

* Il valore aggiunto è utilizzato come proxy del PIL, per le previsioni a livello provinciale Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(4)

Top 500 4

Previsioni 2020 - 2021

Produzione industriale, export

10.572

9.089

9.919

8.000 8.500 9.000 9.500 10.000 10.500 11.000

Produzione industriale*

(€ mln., valori concatenati, anno di riferimento 2015)

2019 2020 2021

15.782

13.524

14.653

12.000 12.500 13.000 13.500 14.000 14.500 15.000 15.500 16.000

Export

(€ mln., valori concatenati, anno di riferimento 2015)

2019 2020 2021 -14,0%

9,1%

-14,3%

8,3%

* Indicatore calcolato come valore aggiunto dell’industria in senso stretto Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(5)

02.

Andamento settoriale di territorio

Top 500

(6)

Top 500 6

Industria

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

-12,0%

4,5%

-14,0%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

Fatturato

2020 2021

Codice Ateco: C

-14,5%

9,4%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-14,5%

9,4%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Produzione industriale

2020 2021

-8,9%

6,3%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

Export

2020 2021

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(7)

Top 500 7 Bergamo

Automotive e trasporti

-22,7%

3,3%

-25,0%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

Fatturato

2020 2021

Codici Ateco: 29, 30

-26,8%

9,3%

-30,0%

-25,0%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-25,9%

9,7%

-30,0%

-25,0%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Produzione industriale

2020 2021

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

-14,5%

9,3%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Export

2020 2021

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(8)

Top 500 8

Logistica

-15,3%

12,2%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Fatturato

2020 2021

Codice Ateco: H

-15,7%

12,5%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-15,6%

12,6%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Produzione industriale

2020 2021

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(9)

Top 500 9 Bergamo

Agroalimentare

-5,1%

3,1%

-6,0%

-5,0%

-4,0%

-3,0%

-2,0%

-1,0%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

Fatturato

2020 2021

Codici Ateco: 1, 2, 3, 10, 11

-4,8%

4,1%

-6,0%

-5,0%

-4,0%

-3,0%

-2,0%

-1,0%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-5,8%

3,6%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

Produzione industriale

2020 2021

-11,9%

8,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

Export

2020 2021

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(10)

Top 500 10

Moda

-20,9%

-2,5%

-25,0%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

Fatturato

2020 2021

Codici Ateco: 13, 14, 15

-27,1%

8,5%

-30,0%

-25,0%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-27,5%

9,0%

-30,0%

-25,0%

-20,0%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Produzione industriale

2020 2021

-10,9%

5,7%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

Export

2020 2021

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(11)

Top 500 11 Bergamo

Commercio

-7,7%

4,1%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

Fatturato

2020 2021

Codici Ateco: 46, 47

-10,8%

7,5%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-9,6%

7,1%

-12,0%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

Produzione industriale

2020 2021

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

(12)

Top 500 12

Mobili

-8,3%

5,2%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

Fatturato

2020 2021

Codici Ateco: 46, 47

-11,4%

11,1%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Valore aggiunto

2020 2021

-11,5%

10,6%

-15,0%

-10,0%

-5,0%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

Produzione industriale

2020 2021

Principali indicatori

(variazione % rispetto all’anno precedente)

Fonte: elaborazioni Prometeia – Ufficio Studi PwC

-8,0%

4,2%

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

Export

2020 2021

(13)

03.

Top 500

New normal

(14)

Top 500 14

Italia 2021

Competenze per riavviare il futuro

PwC ha promosso in media partnership con Sky “Italia 2021 -

Competenze per riavviare il futuro”, una piattaforma di discussione per condividere idee, sviluppare proposte e progettare azioni con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa.

Una serie di riflessioni nate dalla consapevolezza che oggi è il tempo delle azioni indispensabili per non soccombere, ma anche il

tempo della comprensione di cosa è cambiato e della progettualità per pianificare il nostro domani.

ospiti

22 CEO 6 Ministri

incontri

da Maggio a dicembre 2020

13 80

Italia 2021:

È già domani

Energia

Industria

Turismo

Mobilità

Consumi

Finanza

Infrastrutture

Media

Next Generation EU

Smart working

ASEAN

Immobiliare

(15)

Top 500 15 Bergamo

Le riforme

Visione complessiva

e riforme strutturali Semplificazione e sburocratizzazione

Fare sistema, superando la frammentazione

Inserire le singole misure in una cornice unitaria

Adottare un orizzonte di medio-lungo periodo Implementare le riforme strutturali

Fisco

Mercato del lavoro Istruzione

Giustizia

15 Gli anni necessari per realizzare una grande opera in Italia

Il tempo imputabile all’iter approvativo e burocratico

2/3

45% Gli addetti delle imprese occupati in microimprese

Le microimprese senza nessuna strategia di risposta alla crisi

47%

(16)

Top 500 16

Digitalizzazione

La posizione dell’Italia, su 27 Paesi UE, per livello di digitalizzazione

25°

Sostenibilità

Le imprese italiane che prevedono investimenti in sostenibilità nel triennio 2019-2021

29%

Infrastrutture

La posizione dell’Italia nel Logistic Performance Index della Banca Mondiale

21°

Internazionalizzazione

L’aumento nell’export di beni e servizi tra il 2008 e il 2019

18%

Sostegno ai consumi

La flessione dei consumi delle famiglie italiane nel 2020, rispetto all’anno precedente

-11%

Le priorità di investimento

(17)

Grazie

Gian Paolo Manfrè Partner

[email protected] Contatti

© 2021 PricewaterhouseCoopers SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity.

Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure basterebbe leggere Steven Johnson – che col suo libro Dove nascono le grandi idee ha profondamente influenzato Enrico Moretti, l’economista italiano autore de La

È più probabile che le idee siano rilevanti e utili quando sono state valutate nel contesto delle esigenze aziendali, delle strategie e delle risorse.. Alcune tecniche che

Vicepresidente Assemblea legislativa Regione Umbria ore 15.45 Il riposizionamento dell’Umbria sulle catene. del valore

Segretario regionale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Umbria (CISL Umbria).

A queste ed altre pressanti domande Paolo Calzini, Franco Cardini, Paolo De Ioanna, Rita di Leo, Roberto Esposito, Sergio Fabbrini, Paolo Garimberti, Pao- lo Gentiloni, John

Fenomeni come i movimenti anti-establishment e antisistema si diffondono sempre di più e ci interrogano anche sullo stato di salute della democrazia rappresen- tativa, sulla

Il candidato, sulla base delle letture fatte, dei lavori svolti nel percorso di studi e della propria esperienza personale, elabori una riflessione che inquadri il tema nei

Spazio Incontri Quadriportico del Sentierone Sala Lettura in Fiera adiacente all’area Narrativa Ex Albergo Diurno sotto i portici di Piazza Vittorio Veneto, 13 (lato Tiziana