• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA A.S. 2009\2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LABORATORIO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA A.S. 2009\2010"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Secondaria di Primo Grado “A.B.Cairoli”

LABORATORIO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA A.S. 2009\2010

RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Maria Rosa Garioni DESTINATARI: tutte le classi della scuola

FINALITÀ’ DEL PROGETTO:

• attivare negli alunni i presupposti per familiarizzare con il libro

• motivarli al “piacere” della lettura sia di testi di narrativa sia di saggistica attraverso il coinvolgimento delle diverse discipline

• creare una consuetudine a frequentare da soli o in gruppo la biblioteca e i luoghi della lettura

• sviluppare il processo di circolarità tra scrittura e lettura

• stimolare la comunicazione tra pari

• potenziare l’espressione, la creatività anche attraverso l’interazione tra diversi tipi di linguaggio

• consolidare il processo di socializzazione OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI

imparare a conoscere i propri gusti di lettore

• sviluppare le relazioni interpersonali OBIETTIVI TRASVERSALI DIDATTICI:

• sviluppare la comunicazione e la capacità di utilizzare vari tipi di linguaggio in modo integrato

• saper applicare un metodo di lavoro autonomo

• potenziare abilità progettuali e operative

• imparare a ricercare in modo consapevole

saper compiere scelte motivate nell’ambito della lettura, cioè “sapersi orientare”

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• acquisire la consapevolezza della propria attività di lettore (alunno come “lettore soggetto”)

• acquisire la consapevolezza dei propri gusti di lettura al fine di scegliere libri adeguati ai propri interessi e bisogni

• sviluppare un atteggiamento critico e motivato nei confronti dei testi

• capire l’importanza di “socializzare” la propria esperienza di lettore

• individuare modalità adeguate per comunicare tra pari

• acquisire la consapevolezza della circolarità tra lettura e scrittura sviluppando la capacità di produrre e rielaborare personalmente un testo

• potenziare le competenze linguistiche legate all’ascolto e alla produzione orale

acquisire e potenziare il “piacere di leggere”

ATTIVITA’ PREVISTE : -incontro con l’autore (autori previsti: classi

prime Piumini,; classi seconde: Ottino- Conte;

Lombardo; D’Adamo. classi terze: Garlando,)

DISCIPLINE COINVOLTE/COINVOLGIBILI: tutte TEMPI: l’intero anno scolastico

(2)

FASI PERCORSO:

febbraio/marzo/ aprile : incontro con l’autore

1° metà di maggio: Concorso Giovane Scrittore della Cairoli

PERCORSO DI LAVORO *:

CLASSI PRIME “MI PIACE LEGGERE”

Fase preliminare :

Laboratorio di comprensione del testo (genere, elementi costitutivi, struttura ) Attività previste

 visione del film “Page master”

 lettura ad alta voce di un libro da parte dell’insegnante

(testi consigliati: I. Mc.Ewan, L’inventore di sogni, M. Druon, Il bambino dai pollici verdi, R. Dahl, storie impossibili, D. Buzzati, L’invasione degli orsi in Sicilia, C. Martin Gaite, Cappuccetto rosso a Manhatan, L. Frescura, Il segreto di Icaro, Furto a scuola, Saint Exupery, Il piccolo principe.)

 lettura ad alta voce di un libro da parte dell’insegnante

 lettura “animata e/o sospesa”di testi di narrativa

 situazioni ludiche per incentivare la frequentazione della biblioteca e motivare alla lettura

 “Abbelliamo la biblioteca”:attività di vario tipo, anche interdisciplinari, progettate e realizzate dagli alunni per personalizzare la biblioteca

 classificazione dei vari generi di libri attraverso simboli creati dall’alunno

 i “best sellers”: indagine sui gusti di lettura degli alunni

 visita a librerie e luoghi di lettura (libreria dei ragazzi)

 libri in “rete” (es.“amico di libro”:comunicazioni tra scuole; recensioni in ‘rete’, articoli inerenti a libri sul sito La Fragola di Repubblica @on line)

 laboratorio di recensioni

 laboratorio di giochi linguistici e di scrittura creativa

CLASSI SECONDE: “INCONTRO CON L’AUTORE ” Attività previste

 Lettura sia individuale a casa sia ad alta voce in classe da parte dell’insegnante dei testi degli autori:

Testi vari degli autori Mariella Ottino e Silvio Conte; in aggiunta i gialli della scrittrice Lombardo

 Preparazione all’incontro con l’autore

 Incontro in biblioteca con l’ autore

 Analisi dei libri letti e individuazione di alcune tematiche chiave (es: diritti dei bambini, lavoro minorile, intercultura, mafia…) e loro approfondimento anche in altri ambiti disciplinari attraverso l’utilizzo dei vari linguaggi (verbale, visivo, gestuale, multimediale..); laboratorio di poesia

 Laboratorio di recensioni anche in rete e articoli sul sito ‘La Fragola’

 Sulla soglia del testo: laboratorio di scrittura creativa sui libri degli autori CLASSI TERZE: “ DENTRO E FUORI DEL LIBRO”

Attività previste

 “Mi leggo un libro, mi guardo un film” stesso libro, stesso film a confronto.

Proposte: da S.King: Stand by me, da N. Ammanniti, Io non ho paura, da U. Orlev, L’isola in via degli uccelli, da J.Oberski, Anni d’infanzia, da L’uomo senza volto L’amico ritrovato, I cento passi, Arrivederci ragazzi(vd. bibliografia in biblioteca)

 “Dalla parte del film, dalla parte del libro”:dibattito strutturato a classi aperte in biblioteca

 Incontro con l’autore: F. D’adamo, Johnny il seminatore (da verificare);

L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni

(3)

 “ La mia Antologia”raccolta motivata di pagine significative tratte dai libri di narrativa particolarmente amati dai ragazzi(l’antologia potrebbe essere divisa in due sezioni: quando ero più piccolo ed ora . Le pagine della prima sezione potrebbero essere lette dai ragazzi di terza ai compagni di prima)

 “Mi piace leggere, mi piace scrivere, mi piace interpretare..”: rielaborazione personale attraverso varie forme e linguaggi di tematiche dei libri letti(vd. lab. teatrale, lab. multimediale lab. di recensioni, lab. di scrittura creativa)

 “Libri in vetrina”, allestimento in biblioteca di uno spazio libri su tema o mirati alle classi terze

 Intervista a……simulazione da parte degli alunni di un’intervista ad un personaggio di un libro

*Il percorso di lavoro prevede una gamma di attività tra le quali il docente può scegliere quelle ritenute più rispondenti ai bisogni della classe: esso non deve pertanto necessariamente essere svolto in tutte le fasi . Ciascun docente, prendendo spunto dal percorso indicato, può modificarlo, adattarlo, proporre nuove attività. I genitori che gestiscono la biblioteca partecipano attivamente al progetto, sia collaborando alla realizzazione di alcune fasi sia promuovendo iniziative.

Il progetto sia per le finalità che per le attività proposte è strettamente connesso con il Progetto Biblioteca

Il progetto prevede, inoltre, altre proposte di attività relative sia alla narrativa sia alla saggistica, realizzabili anche da altre discipline, da scegliere e adattare secondo i bisogni e le situazioni diversificate di ogni singola classe (vd. Allegato1)

Allegato 1 ALTRE PROPOSTE DI ATTIVITA’

1. Fare bibliografie

finalità: formazione dell’utente di biblioteca: capacità di selezionare in base ad un tema;

obiettivi: capacità di identificare materiali in biblioteca, ma anche in Internet, in riferimento ad un bisogno (di lettura, di informazione, di studio), a partire dalle conoscenze personali fino alla raccolta di conoscenze altrui e, poi, utilizzando modalità di ricerca tramite schedari informatizzati delle biblioteche e siti specializzati;

realizzazione possibile: i ragazzi costruiscono bibliografie a partire dalle proprie conoscenze (letture, visione film, software, siti Internet, ecc.); i ragazzi intervistano coetanei ed adulti per raccogliere informazioni bibliografiche sul tema identificato; i ragazzi effettuano ricerca in Internet, selezionando siti utili; proponibilità: tutte le discipline )

2. Fare bibliografie fantastiche

finalità: formazione dell’utente di biblioteca: capacità di segnalare in biblioteca i propri bisogni obiettivi: riconoscere i propri bisogni (di lettura, di conoscenza) e saperli nominare;

realizzazione possibile: i ragazzi costruiscono bibliografie fantastiche, individuando temi di proprio interesse e inventando tipi di materiali, titoli e abstract; proponibilità: tutte le discipline)

3. Compiti delle vacanze per i prof

finalità: Comunicazione: scambio di informazione sui gusti e le preferenze di lettura tra ragazzi e adulti; accrescimento della motivazione tramite un ribaltamento di ruoli;

obiettivi: saper comunicare tramite la costruzione di bibliografie i propri gusti e preferenze agli adulti; saper motivare le scelte effettuate sia in relazione ai propri gusti, sia in relazione all’adulto al quale la proposta viene inoltrata;

realizzazione possibile: i ragazzi costruiscono bibliografie, oppure segnalano singole opere, reali o fantastiche, rivolte ad un adulto specifico (genitore, insegnante o altro), invitandolo a leggere i libri segnalati per motivi che devono essere esplicitati;

proponibilità: lettere, per la narrativa; tutte le discipline, per la scientifica)

(4)

4. Passaparola

finalità: Comunicazione: scambio di informazione sui gusti e le preferenze di lettura tra ragazzi;

accrescimento della motivazione;

obiettivi: informare ed essere informati sulle novità, sui libri più interessanti e che piacciono di più;

realizzazione possibile: comunicazioni nello spazio dedicato ai ragazzi nel settore biblioteca del sito della scuola; comunicazioni su una bacheca predisposta allo scopo all’ingresso della biblioteca e su bacheche di classe;

proponibilità: lettere, per la narrativa; tutte le discipline, per la scientifica.

5. Letture animate

finalità: Accrescimento di motivazione e autostima attraverso l’interpretazione per gli altri di testi scelti secondo il proprio gusto; miglioramento della comprensione del testo e delle capacità critiche attraverso la consapevole creazione di “sospensioni” in brani scelti;

obiettivi: saper interpretare in modo accattivante i brani scelti; Saper costruire sospensioni opportune per i propri ascoltatori;

realizzazione possibile: i ragazzi scelgono brani da libri che amano, o brani letti in classe che hanno apprezzato, e si esercitano a leggerli ad alta voce per altri (compagni della propria o di un’altra classe; su brani scelti i ragazzi costruiscono sospensioni opportune, proponendole a coetanei;

proponibilità: lettere, ma può essere anche un’attività interdisciplinare alternativa al teatro, con la collaborazione di musica e artistica, per la ricerca di sottofondi musicali, rumori di fondo, fondali e ambientazioni della lettura.

6. Creare copertine

finalità: Accrescimento motivazione alla lettura e dell’autostima tramite la creatività;

obiettivi: saper interpretare il contenuto, il significato di un libro tramite la creazione di una nuova copertina;

realizzazione possibile: i ragazzi scelgono un libro in una bibliografia data (costruita dagli insegnanti del C.d.cl. in modo che tutti possano trovare un libro adatto a sè, sia nell’ambito della narrativa che della scientifica), lo leggono e creano a mano o con l’uso del computer una nuova copertina; le opere vengono organizzate in una mostra divisa in sezioni;

proponibilità: intero C.d.cl.; da proporre a tutte le classi della scuola se si vuole creare un

“evento”

7. Antologie da passeggio

(finalità: Comunicazione: scambio di informazione sui gusti e le preferenze di lettura tra ragazzi e adulti; accrescimento di motivazione e autostima attraverso la creazione di oggetti utili che esprimono il proprio gusto e la propria personalità; obiettivi: saper scegliere citazioni dalle proprie letture preferite; saper progettare il prodotto (magliette o borse a tracolla in stoffa);

realizzare l’oggetto progettato; realizzazione possibile: laboratori in biblioteca; proponibilità:

lettere, arte e tecnologia.

8. La mia antologia

finalità: Comunicazione: scambio di informazione sui gusti e le preferenze di lettura tra ragazzi e adulti; accrescimento di motivazione e autostima attraverso la creazione di antologie che esprimono il proprio gusto e la propria personalità

obiettivi: saper scegliere brani dalle proprie letture preferite, non necessariamente di narrativa (si possono creare anche antologie in ambito scientifico, così come raccolte di esperimenti, ricette, consigli sugli animali, giochi,; si può pensare anche a raccolte di immagini); saper progettare l’antologia; saper organizzare i brani, le immagini o altro in sezioni tematiche; saper introdurre gli oggetti scelti; realizzare l’antologia secondo il progetto (si potrebbe aumentare la motivazione chiedendo che il progetto sia pensato nei termini di un regalo per qualcuno)

(5)

realizzazione possibile: progetto in biblioteca, realizzazione in classe, o nel lab di informatica;

proponibilità: intero C.d.cl. ; può costituire una attività dell’informatica)

9. Ministorie; minisaggi

finalità: Accrescimento motivazione alla lettura e dell’autostima tramite la creatività;

obiettivi: saper stendere testi (narrativi ma anche espositivi e argomentativi) a partire dall’indice, o dalla copertina, o dal titolo di testi proposti;

realizzazione possibile: i ragazzi scelgono un libro in una bibliografia data (costruita dagli insegnanti del C.d.cl. in modo che tutti possano trovare un libro adatto a sè, sia nell’ambito della narrativa che della scientifica), e creano un breve racconto o un testo d’alto genere a partire dall’indice, o dalla copertina, o dal titolo; le opere vengono organizzate in una mostra divisa in sezioni;

proponibilità: intero C.d.cl.; da proporre a tutte le classi della scuola se si vuole creare un

“evento”)

Riferimenti

Documenti correlati

Graziano Costa, Direttore ITL Nuoro Pietrina Corrias, Resp.le Team Ispezione Fabiana Gennari, Resp.le Processo Legale - Docenti ITC Chironi:.

Here, a separation between Cala Fico and La Piramide deposits can be seen: the sample from Cala Fico falls in the field of the Sulcis magmatic rocks, whereas the samples from

The presence of the HFBII primer layer thus ensures a stable PFPE coating, as also demonstrated by the much lower F10 desorption during the washing step compared with the

Ci sono dentro anime diverse del- la critica e della storiografia letteraria, qui conciliate nel taglio del tutto aperto e in divenire di una specie di racconto in qualche

The UK Quality Code for Higher Education Part B (2013) suggests that “Those involved in student development and achievement are routinely represented in internal

Quanto alla sanzione del lavoro di pubblica utilità irrogabile dal giudice di pace, la stessa ha delle peculiarità (potendo essere disposta solo su richiesta e non essendovi limiti

In tutti i pazienti si effettuava una valutazione clinica con par- ticolare attenzione al momento anamnestico, all’eventuale perce- zione di scossa durante il trauma, alla

Oltre ad una serie di tabelle in formato excel contenenti i risultati relativi alle varie classi, è stata inserita una cartella contenente diversi grafici che permettono di