• Non ci sono risultati.

Il ruolo di Franca Merluzzi nella nascita e nello sviluppo dei servizi pubblici territoriali di prevenzione nei luoghi di lavoro ( SMAL )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il ruolo di Franca Merluzzi nella nascita e nello sviluppo dei servizi pubblici territoriali di prevenzione nei luoghi di lavoro ( SMAL )"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Il ruolo di Franca Merluzzi nella nascita e nello

sviluppo dei servizi pubblici territoriali di prevenzione nei luoghi di lavoro ( SMAL )

Laura Bodini - Susanna Cantoni

Seminario

Il contributo di

Franca Merluzzi allo

sviluppo della Medicina del Lavoro

Clinica del Lavoro

Milano 29 marzo 2017

(2)

Bernardino Ramazzini 1633-1714

Luigi Devoto 1864-1936

1910

Clinica del Lavoro di Milano

la prima al mondo 1901

(3)

Alcuni padri e madri prima della Riforma Sanitaria

• 1967 FIOM Torino opuscolo sui 4 Fattori di rischio

• 1968 e seguenti : lotte operaie sulle condizioni di lavoro e

nascita e sviluppo dei movimenti studenteschi di medicina,

ingegneria, chimica….

• 1970 Statuto dei Lavoratori

•  1972 Conferenza di Rimini CGIL-CISL-UIL

• 1977 Milano Congresso SIMLI ( all’interno inizia il coordinamento nazionale degli operatori della

prevenzione che diverrà ufficialmente SNOP nel 1985 con Statuto e rivista)

• 1973 Pugnochiuso Congresso SIMLI

(4)

-  Partecipazione e spinta sindacale delle grandi aziende -  Attenzione di amministrazioni comunali

-  Leggi regionali di supporto (es. in Lombardia la Legge 37 del 1972)

-  Disponibilità degli operatori (giovani medici del lavoro, alcuni tecnici) ad un lavoro nuovissimo nel merito e nel metodo

-  Supporto di un 2° livello (Clinica del lavoro di Milano, Pavia, poi la, nascita delle UOOML: Bergamo 1972 Lecco nel 1974…e via via altri

I servizi territoriali SMAL nascono in alcuni comuni

del nord e centro Italia prima della Riforma sanitaria

perché ci sono le condizioni positive

(5)

1972  Corsico, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni 1973  Vimercate, Paderno Dugnano

1974  Bollate, Cologno Monzese, Legnano, Milano

1975  Rho, Trezzo d’Adda, Magenta, Cesano Maderno, 1976  Gorgonzola, Monza, Melegnano, Segrate…

I primi servizi di medicina ambienti di lavoro in Lombardia nascono in Provincia di Milano

Fonte

CGIL-CISL UIL Milano

Salute e Ambiente di Lavoro: l’esperienza degli SMAL Ed. Mazzotta 1977

Nello stesso periodi nascevano altri servizi sanitari territoriali: consultori, centri di igiene mentale, ecc.

(6)

Sondrio 1976

Brescia

1978

Mantova 1973

Milano 1972

Lecco 1974

Pavia 1975

Lodi 1975

Cremona Varese 1975

Como 1976

Bergamo 1975 Monza e Brianza 1973

(7)

In Italia prima della Riforma sanitaria

NO

NO

NO

NO NO NO

SI

SI 1972

SI 1972

SI

NO

SI 1973

SI 1973

SI 1968

NO

NO NO

NO

SI 1972

SI

Non in tutte le Regioni vi sono state esperienza compiute prima della Riforma Sanitaria

Soprattutto al centro nord, più debole il centro sud

Fonte SNOP

1976

1976

Modena

(8)

Questi primi servizi in pochi anni conducono molte indagini in medie e e grandi imprese e in molti settori produttivi

(ovviamente si tratta di aziende sindacalizzate)

Il libro citato ne sintetizza emblematicamente 6 su centinaia, descrivendo il lavoro di ricostruzione del ciclo produttivo, mappa dei rischi, indagini ambientali e sanitarie, proposte di bonifica in fabbriche dove il rumore era…..

- Falck di Sesto San Giovanni ( siderurgia )

- Terzago di Cinisello Balsamo ( grande tranceria ) - Washinton di Cerro Maggiore

- Bassetti di Vimercate ( tessile )

- Metal lamina di Assago-Corsico ( metallurgia) - Ceccato di Milano ( metalmeccanica)

Fonte

CGIL-CISL UIL Milano

Salute e Ambiente di Lavoro: l’esperienza degli SMAL Ed. Mazzotta 1977

(9)

I servizi alla nascita: il ruolo di Franca e della Clinica del Lavoro di Milano ( 1)

•  Sostegno alle loFe studentesche sulla centralità della medicina del lavoro ( allora e ancora per molto tempo materia facoltaLva nel corso di laurea)

•   Sostegno scienLfico e isLtuzionale alle Amministrazioni locali sensibili alla nascita dei Servizi negli anni ‘70, facendo da tutor ad un gruppo di operatori ( sopraFuFo medici del lavoro ) entusiasL e disponibili ad un lavoro nuovo

•   Sostegno alla partecipazione dei lavoratori

9

(10)

I servizi alla nascita: il ruolo di Franca e della Clinica del Lavoro di Milano ( 2)

-  Un metodo di lavoro rigoroso, peraltro ancora oggi non pienamente aFuato nelle piaFe valutazioni di rischio

-  ParLre dal ciclo produTvo, macchine, impianL, materie prime, organizzazione

-  La ricostruzione delle fasi e dell’organizzazione del lavoro, quindi dei rischi e delle esposizioni aFraverso la partecipazione dei lavoratori (gruppi omogenei)

-  Rigore nelle misurazioni ambientali (strumentazione, metodi…)

-  Rigore nella effeFuazione e classificazione degli esami audiometrici (classificazione Merluzzi) e dei quesLonari (

importante momento di incontro anche con i singoli lavoratori

!)

-  AFenzione alla soluzione dei problemi e alle bonifiche

10

(11)

»  IsFtuzionalizza i servizi territoriali in tuGe le Regioni

»  Leggi regionali specifiche

•  Trasferisce le funzioni di polizia giudiziaria dall’IspeGorato del Lavoro (oggi DTL) anche alle USL ( oggi ASL )

•  Viene archiviato definiFvamente il modello allora uFlizzato dall’IspeGorato del Lavoro (scarsa /nulla aGenzione alla partecipazione dei lavoratori, all’igiene

industriale, alla sorveglianza sanitaria, all’organizzazione del lavoro, uso della diffida senza rapporto alla Magistratura e senza verifica successiva)

•  Si afferma il modello dei Servizi territoriali: mulFdisciplinarietà, ricostruzione del ciclo produYvo, partecipazione, rapporF con magistratura, programmazione e piani miraF di comparto, di rischio, condivisione (Seminari SNOP sui vari comparF

produYvi à www.snop.it sezione locandine 1985-2017 )

•  I Servizi ampliano molto le aYvità: controlli aumentaF in edilizia e agricoltura, piani dismissione amianto, verifica conformità macchine, inchieste infortuni e malaYe professionali, aYvità di informazione e assistenza

il ruolo di Franca e della Clinica del Lavoro di Milano (3):

la Riforma Sanitaria del 28 dicembre1978

(12)

•  Con l’implementazione delle DireTve Europee nasce la nuova normaLva, ad iniziare dalla 277 /91 ( che anLcipa la 626 /1994 e poi la 81/2006 ) su piombo, amianto e rumore; si definiscono meglio gli obblighi a carico di tuT i soggeT del sistema di prevenzione aziendale

•  Le misurazioni ambientali di rumore, l’effeFuazione delle audiometrie diventeranno prassi, ci saranno scontri sulle loro classificazioni e sui livelli di tutela; viene definito l’obbligo di intervenL ai vari livelli ( < 80 dBA, > 85, >

90 dbA livelli equivalenL); effeT udiLvi ed extraudiLvi del rumore

diverranno cultura diffusa, si afferma una giurisprudenza anche su questo grande tema, gli scambi di noLzie sulle bonifiche diverranno un sito

nazionale delle Regioni www.portaleagenLfisici.it

il ruolo di Franca e della Clinica del Lavoro di Milano (4):

nelle modifiche legislative

•  Con l’implementazione delle DireTve Europee nasce la nuova normaLva, ad iniziare dalla 277 /91 ( che anLcipa la 626 /1994 e poi la 81/2006 ) su piombo, amianto e rumore; si definiscono meglio gli obblighi a carico di tuT i soggeT del sistema di prevenzione aziendale

•  Le misurazioni ambientali di rumore, l’effeFuazione delle audiometrie diventeranno prassi, ci saranno scontri sulle loro classificazioni e sui livelli di tutela; viene definito l’obbligo di intervenL ai vari livelli ( < 80 dBA, > 85, >

90 dbA livelli equivalenL); effeT udiLvi ed extraudiLvi del rumore

diverranno cultura diffusa, si afferma una giurisprudenza anche su questo grande tema,

(13)

0 500 1000 1500 2000 2500

1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 Infortuni mortali

MalaTe professionali Dlgs

626/94 L. 833/78

Dlgs 81/08

DPR 547/55 303/56 164/56

L. 257/92 Registro

mesoteliomi 2003

ITALIA - INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI MORTALI INDENNIZZATI

(14)

3737

3757

3306

2386 2295

2030

1842

1394 1734

1999

1513

1505

1097 958

950

835

412 0

500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

a 1999 a 2000 a 2001 a 2002 a 2003 a 2004 a 2005 a 2006 a 2007 a 2008 a 2009 a 2010 a 2011 a 2012 a 2013 a 2014 a 2015

Lombardia – N° ipoacusie registro regionale al 30/9/ 2015

Una diminuzione più accentuata in Lombardia

(15)

Problemi aperL

- troppi infortuni e malaTe da lavoro ( ma troppe nascoste ) - scarsa considerazione per la partecipazione dei lavoratori

- scarse risorse e aFenzione culturale per la prevenzione spesso vissuta dalle imprese come un compito formale

- disomogeneità dei servizi nelle varie regioni

- insufficiente invesLmento delle Università nella formazione innovaLva delle figure della prevenzione

Il ricordo di Franca ci deve invitare a conAnuare ad invesAre le

nostre intelligenze ed energie per un lavoro a misura di persona

(16)

Clinica del Lavoro

Milano 29 marzo 2017

Un grande grazie da tuT i tuoi allievi

Riferimenti

Documenti correlati

Come peraltro sottolineato dall’Agenzia europea per la si- curezza e la salute sul lavoro “… la consultazione dei rappresentanti della sicurezza dei lavoratori e dei lavora-

Questo apostolo della legislazione sociale in Italia - che nel lontano 1869 aveva ispirato in seno al Ministero di agricoltura, industria e commercio la nascita della

249 Sul regime temporale dell’entrata in vigore della disciplina v. A dimostrazione della opacità della normativa sia sufficiente osservare che i commentatori della

77, recante: Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID- 19 che in

Durante il corso per l’aggiornamento RSPP saranno chiarite le ragioni che rendono necessaria la valutazione del rischio sismico dei luoghi di lavoro e chi è chiamato a garantire

Los resultados de los mecanismos dan cuenta de acciones concretas de ordenamiento local territorial formuladas desde abajo, como evidencia del ejercicio de ciudadanía que las

Grazie a tutte e a tutti per l’accoglienza gioiosa che ci avete riservato per questo traguardo: innanzitutto a coloro che hanno contribuito a realizzar- lo, cioè alle colleghe e

In The Turn of the Screw, Miles and Flora do not conform to the worldview of the governess and to the social knowledge which pertains to it; their elusive repression skills