Calibrazione
Le tecniche di calibrazione si differenziano per la rappresentazione degli errori sistematici e per il tipo di standard di calibrazione utilizzati per valutarli.
Calibrazione: Determinazione degli errori sistematici nelle misure mediante VNA
Fonti di errore nella misure di parametri S: Comportamento non ideale del sistema di misura Perdite e sfasamenti non nulli
Isolamenti non perfetti
Disadattamenti all’interno del sistema
N.B. Fenomeni di non idealità dipendono dalla frequenza
P
M≠ P
DUTMisura componenti con comportamento elettrico noto (Standard) Operativamente:
Determinazione del legame tra PM e PDUT
Errori sistematici Legame ben determinato tra PM e PDUT
Calibrazione nella misura di reti una porta
Rappresentazione sistema di misura
Sistema reale (non ideale):
DUT
a0
ΓA
50 Ω b0 50 Ω
Riflettometro Reale
Sorgente a1
b1
1 A
1
a
b
0 M
0
b
a
Grandezza da misurare
Grandezza misurata
M A
- Perdite e sfasamenti non nulli
- Disadattamenti alle porte dei componenti
- Non idealità degli elementi di accoppiamento (isolamento non nullo, accoppiamento finito)
- Parametri dei componenti variabili con la frequenza
0 00 0 01 1
1 10 0 11 1
b e a e a
b e a e a
Oss. Il sistema è lineare Legame lineare tra le onde (a0, b0, a1, b1) alle porte del riflettometro
Calibrazione nella misura di reti una porta (2)
Riflettometro reale Riflettometro ideale DUT
a0
50 Ω b0 50 Ω
Riflettometro Ideale
Sorgente a1
b1
ΓA Adattatore
di Errore b0
a0
Riflettometro ideale:
Adattatore di errore:
Parametri di scattering (eij) adattatore di errore:
Significato fisico dei coefficienti di errore:
+ Adattatore di errore
Campiona perfettamente le onde alla porta di uscita
Rete 2-porte lineare che rappresenta le non idealità del sistema di misura Coefficienti di errore
e00 e01, e10 e11
0 00 0 01 1
1 10 0 11 1
b e a e a
b e a e a
errore di direttività
errore di risposta in frequenza (perdite e sfasamenti) errore per disadattamenti
Calibrazione nella misura di reti una porta (3)
Grafo di flusso
a0 b1
b0 a1
e11 e00
e01 e10
ΓA ΓM
1 11 A
L e
1 00
T e T2 e e10 01A Nodi a0, b0 Due percorsi orientati:
Un solo percorso chiuso:
T1 ed L1 sono non interagenti
1 1 2
1
T 1 L T 1 L
0 M
0
b
a 00 01 10 A
11 A
e e e
1 e
I coefficienti di errore eij determinano il legame tra ΓM e ΓA !
A M
A
a b
c 1
00 MA
ij 11 M
e
det e e
ija det e Trasformazione bilineare (“conserva” gli angoli) !
A1 A1 M1 M1
A 2 A 2 M 2 M 2
A3 A3 M3 M3
a b c
a b c
a b c
Sistema lineare di tre equazioni nelle tre incognite a, b, c.
b e00 c e11 Espressione alternativa:
con
Calibrazione: Determinazione di a, b, c
Standard (ΓA1, ΓA2, ΓA3) diversi Sistema ben condizionato
Sono determinanti tre termini (e00, e11, e10 ·e01) e non quattro !
Misura di carichi ΓA noti (standard)
, T2 ed L1 sono interagenti
Calibrazione nella misura di reti una porta: SOL
Standard di calibrazione:
M1
M 2 M 2
M3 M3
b
a b c
a b c
Calibrazione:
Misura Load (ΓM1) Coefficiente di errore di direttività: e00=b=ΓM1
M 2 M 2 M1
M3 M3 M1
a c
a c
N.B. Difficoltà nel realizzare un Open a larga banda
Shielded Open ΓA3=e-jβ
jM3 M3 M1
a c e
Shielded Open rappresentato da condensatore
equivalente di valore costante (C) Rappresentazione non ottimale !
Rappresentazione ottima Condensatore con capacità dipendente dalla frequenza C=C0+C1f+C2f2+C3f3+…
Short (ΓA2=-1) Open (ΓA3=1) Load (ΓA1=0) Misura dei tre standard (ΓM1, ΓM2, ΓM3)
Risoluzione del sistema lineare di 3 equazioni in tre incognite
Valore di C necessariamente basso !
Calibrazione 1-porta: Short-Sliding Reflect-Sliding Match
Standards:
M 0
M 0
* R2 Trasformazionebilineare
Circonferenza di raggio R e centro Γ0 nel piano delle misure ΓM : Terminazione Sliding:
Variazione della posizione del carico Variazione della fase del carico sintetizzato
Carico mobile
ΓA
ΓA
Short
Sliding Match Sliding Reflect
ΓM
Short
Sliding Match Sliding Reflect
Circonferenza di partenza nel piano delle misure ΓA :
*
A A 2
0 0
A A
a b a b
c 1 c 1 R
Short (ΓA1=-1) Sliding Match (|ΓA2|0) Sliding Reflect (|ΓA3|1)
Carico mobile all’interno di una struttura guidante (es. cavo coassiale) Hp. Modulo del carico sintetizzato costante al variare della fase
(perdite della struttura guidante trascurabili)
Calibrazione 1-porta: Short-Sliding Reflect-Sliding Match (2)
Equazione di 2° grado nell’incognita b* Perdite sliding trascurabili
2 2 2 2 2 * * * * 2 2
A 0 0 A 0 0 0
2 2
2 * *
0 0 0
a c R 2 Re a c 2 Re a b b c a c R
R b b b
2
* * * 2
0 0 0
a b b c a c R 0
* * * 2 2
02 02 02 2
* * * 2 2
03 03 03 3
a b b c a c R 0
a b b c a c R 0
Due standard tipo sliding
* 2 *
*
2 2 *
1 2 02 1 02 02 2 2 02
k b k k b R k 0
b= e00 (errore di direttività, tipicamente basso) Soluzione con modulo minore
02 03
1 * *
03 02
k
03 2 02 2
22 32
2 * *
03 02
R R
k
1 * 2
a c k b k
M1
*
M1 1 2
c b
k b k
M1
a b c 1
Misura corto circuito:
Due soluzioni: b1, b2 Centro nell’origine
Calibrazione 1-porta: Short-Sliding Reflect-Sliding Match (3)
Short – Open – Load:
Calibrazione:
Confronto calibrazioni una porta
Short - Sliding Reflect – Sliding Match:
Misura delllo standard Short (ΓM1)
Misura dello stardand Sliding Reflect per N (N>3) posizioni dello sliding (ΓM2) Misura dello stardand Sliding Match per N (N>3) posizioni dello sliding (ΓM3) Fitting dei ΓM2,i e determinazione del centro e raggio della circonferenza (Γ02, R2) Fitting dei ΓM3,i e determinazione del centro e raggio della circonferenza (Γ03, R3) Calcolo dei coefficienti a, b, c mediante le espressioni viste in precedenza
Veloce
Comportamento elettrico degli standards noto Frequenza di misura nota
Comportamento elettrico degli standards solo parzialmente noto Procedura lunga
Perdite degli sliding non trascurabili
Calibrazione nella misura di reti due porte
- Misura Forward: Segnale sulla porta 1
DUT SA
Riflettometro Duale Reale Sorgente
b0 50 Ω a0
50 Ω
b1 a1
a3
50 Ω b3 50 Ω
a2
b2
Porta 1
Porta 2
0 11M
0
S b
a 21M 3
0
S b
a
' 0
12M '
3
S b
a 22M '3'
3
S b
a
a3 non significativo !
a’0 non significativo !
Sistema reale (non ideale):
- Interazione tra le porte (leakage)
- Disadattamenti alle porte dei componenti - Direttività bassa
- Parametri dei componenti variabili con la frequenza
Ipotesi: Switch Ideale
Misura in due passi
- Misura Reverse: Segnale sulla porta 2
Rappresentazione sistema di misura
Calibrazione nella misura di reti due porte (2)
0 0
M
3 3
b a
b S a
SA DUT Riflettometro Duale Ideale
Sorgente
b0 50 Ω a0
50 Ω
a0 b0
a3
50 Ω b3 50 Ω
b3
a3
Porta 1
Porta 2 b1
a1
a2
b2 Adattatore
di Errore
1 1
A
2 2
a b
a S b
M 11M 12M21M 22M
S S
S S S
A 11A 12A21A 22A
S S
S S S
0 0
3 3
1 1
2 2
b a
b a
b E a
b a
Non idealità
Adattatore di errore (rete 4-porte lineare)
Coefficienti di errore eij (16)
Legami alle porte dell’Adattatore di Errore
Legami alle porte del Riflettometro Ideale Legami alle porte del DUT
00 03 01 02
1 2 30 33 31 32
3 4 10 13 11 12
20 23 21 22
e e e e
E E e e e e
E E E e e e e
e e e e
Calibrazione nella misura di reti due porte (3)
0 1 1
1 2
3 2 2
b a b
T T
b a b
Calibrazione:
Sistema di 4 equazioni lineari nelle incognite tij
SM E1 E2 SA
I E4 SA
1
E3
0 1
3 2
0 1
2 3
b a
b a
a T b
b a
SA
E3
SM E1
1
E2 E4
1Misura:
Equazioni non lineari (difficile ottenere eij)
Semplificazione della calibrazione:
1 23 4
T T
T T T
0
3 1
4 13 2 2
a a b
T T
a a b
T1 SA T2 SM
T3 SA T4
0(Onde su P0 e P3 dipendenti dalle onde su P1 e P2)
N.B. Le relazioni ricavate sono indipendenti dallo stato dello switch ! Misura di reti 2-porte note (SA) per determinare i coefficienti di errore eij
Noti eij, caratterizzazione del DUT (SA) a partire dai valori misurati (SM)
Matrice di trasmissione di scattering
Calibrazione nella misura di reti due porte (4)
SA DUT Sorgente
b0 50 Ω a0
50 Ω
a0 b0
50 Ω
b3 50 Ω
b3
Porta 1
Porta 2 b1
a1
a2
b2 Adattatore
di Errore Forward
- Misura Forward
0 11M
0
S b
a 21M 3
0
S b
a a3 non significativo !
SA DUT Riflettometro Duale Ideale
Sorgente
b0 50 Ω a0
50 Ω
a0 b0
a3
50 Ω b3 50 Ω
b3
a3
Porta 1
Porta 2 b1
a1
a2
b2 Adattatore
di Errore
0
MF 0
3
b S a
b
1 1
A
2 2
a b
a S b
MF 11M 21MS S
S
A 11A 12A21A 22A
S S
S S S
0
0 3
F 1
1
2 2
b a
b E a
b a
b
00F 01F 02F
1F 2F 30F 31F 32F
F
3F 4F 10F 11F 12F
20F 21F 22F
e e e
E E e e e
E E E e e e
e e e
SMF E1F E2F SA
I E4F SA
1
E3F 12 parametri di errore per la misura forward (eijF)Calibrazione nella misura di reti due porte (4)
SA DUT
Sorgente
b0’
50 Ω
50 Ω
b0’
a3’
50 Ω b3’ 50 Ω
b3’
a3’
Porta 1
Porta 2 b1’
a1’
a2’
b2’
Adattatore di Errore
Reverse
' 0
12M '
3
S b
a
' 3
22M '
3
S b
a a’0 non significativo ! - Misura Reverse
SA DUT Riflettometro Duale Ideale
Sorgente
b0’ 50 Ω a0’
50 Ω
a0’ b0’
a3’
50 Ω b3’ 50 Ω
b3’
a3’
Porta 1
Porta 2 b1’
a1’
a2’
b2’ Adattatore
di Errore
1 1
A
2 2
a b
a S b
A 11A 12A21A 22A
S S
S S S
'
0 '
MR 3
' 3
b S a
b
MR 12M22M
S S
S
'
0 '
' 1
3 '
R 2
'
1 '
' 3 2
b a
b E a
b a
b
01R 02R 03R
1R 2R 31R 32R 33R
R
3R 4R 11R 12R 13R
21R 22R 23R
e e e
E E e e e
E E E e e e
e e e
SMR E2R E1R SA
I E3R SA
1
E4R 12 parametri di errore per la misura reverse (eijR)Calibrazione nella misura di reti due porte (5)
6 coefficienti anzichè 12 ! (altri 6 per la configurazione reverse; totale: 12 coefficienti) Coefficienti di errore
e10F
e01F
e32F e02F
e20F e31F
e11F
e22F
e21F e12F e00F
e30F
e10F e01F e32F e02F
e20F e31F e11F e22F
e21F e12F e00F
e30F
Coefficienti significativi Adattamento
Direttività
Risposta in frequenza Leakage
(e10F e01F) (e10F e32F) e11F e22F
e00F
e30F
0 00F 0 01F 1 02F 2
3 30F 0 31F 1 32F 2
1 10F 0 11F 1 12F 2
2 20F 0 21F 1 22F 2
b e a e a e a b e a e a e a b e a e a e a
b e a e a e a
1
2 0
3
a0
b0
b3
a1
b1
a2
b2
Modello a 12 Parametri di Errore: Misura Forward
a0 b1
b0 a1
e11F e00F
e01F e10F
e22F b2
b3 a2
S22A S11A
S12A S21A e30F
e32F
Porta 1 Porta 2
1 00F
T e S11M (a0, b0)
Tre percorsi orientati:
Tre percorsi chiusi:
L1 ed L2 non interagenti:
0
0
b
a 1
1 2 3 12
2
2
31 2 3 12
T 1 L L L L T 1 L T
1 L L L L
2 10F 01F 11A
T e e S T3 e10F 01F 22Fe e S21A 12AS
1 11F 11A
L e S
2 22F 22A
L e S
3 11F 22F 21A 12A
L e e S S
12 11F 22F 11A 22A
L e e S S
11A 22F A
00F 10F 01F
11F 11A 22F 22A 11F 22F A
S e det S
e e e
1 e S e S e e det S
S11M
T1 non interagente con tutti i L
1 30F
T e S21M (a0, b3)
Due percorsi orientati:
3
0
b
a 1
1 2 3 12
21 2 3 12
T 1 L L L L T
1 L L L L
2 10F 32F 21A
T e e S
21A
30F 10F 32F
11F 11A 22F 22A 11F 22F A
e e e S
1 e S e S e e det S
S21M
T1 non interagente con tutti i L
, T2 non interagente con L2 , T3 interagente con tutti i L
, T2 interagente con tutti i L
Modello a 12 Parametri di Errore: Misura Reverse
b3’ b1’
a3’ a1’
e22R e33R e01R
e11R
e23R b2’
b0’
a2’ S22A
S11A S12A
S21A
e03R
e32R Porta 1 Porta 2
1 33R
T e S22M (a3’, b3’)
Tre percorsi orientati:
Tre percorsi chiusi:
L1 ed L2 non interagenti:
' 3 ' 3
b
a 1
1 2 3 12
2
1
31 2 3 12
T 1 L L L L T 1 L T
1 L L L L
2 23R 32R 22A
T e e S T3 e23R 11R 32Re e S21A 12AS
1 11R 11A
L e S
2 22R 22A
L e S
3 11R 22R 21A 12A
L e e S S
12 11R 22R 11A 22A
L e e S S
22A 11R A
33R 23R 32R
11R 11A 22R 22A 11R 22R A
S e det S
e e e
1 e S e S e e det S
S22M
T1 non interagente con tutti i L
1 03R
T e S12M (a3’, b0’)
Due percorsi orientati:
' 0 ' 3
b
a 1
1 2 3 12
21 2 3 12
T 1 L L L L T
1 L L L L
2 23R 01R 12A
T e e S
S12M
T1 non interagente con tutti i L
12A
03R 23R 01R
11R 11A 22R 22A 11R 22R A
e e e S
1 e S e S e e det S
, T2 non interagente con L1 , T3 interagente con tutti i L
, T2 interagente con tutti i L
Modello a 12 Parametri di Errore: Parametri Misurati
11M 00F 22M 33R 21M 30F 12M 03R
22R 22F
10F 01F 23R 32R 10F 32F 23R 01R
11A
11M 00F 22M 33R 21M 30F
11F 22R 22F 11R
10F 01F 23R 32R 10F 3
S e S e S e S e
1 e e
e e e e e e e e
S
S e S e S e
1 e 1 e e e
e e e e e e
12M 03R
2F 23R 01R
S e
e e
21M 30F 22M 33R
22R 22F
10F 32F 23R 32R
21A
11M 00F 22M 33R 21M 30F 12M 03R
11F 22R 22F 11R
10F 01F 23R 32R 10F 32F 23R 01R
S e S e
1 e e
e e e e
S
S e S e S e S e
1 e 1 e e e
e e e e e e e e
12M 03R 11M 00F
11F 11R
23R 01R 10F 01F
21A
11M 00F 22M 33R 21M 30F 12M 03R
11F 22R 22F 11R
10F 01F 23R 32R 10F 32F 23R 01R
S e S e
1 e e
e e e e
S S e S e S e S e
1 e 1 e e e
e e e e e e e e
22M 33R 11M 00F 21M 30F 12M 03R
11F 11R
23R 32R 10F 01F 10F 32F 23R 01R
22A
11M 00F 22M 33R 21M 30F
11F 22R 22F 11R
10F 01F 23R 32R 10F 3
S e S e S e S e
1 e e
e e e e e e e e
S S e S e S e
1 e 1 e e e
e e e e e e
12M 03R
2F 23R 01R
S e
e e
- Ogni parametro del DUT (SijA) è determinato considerando tutti i parametri S misurati (SijM) - Ogni parametro del DUT (SijA) è determinato considerando tutti i coefficienti di errore (eijR e eijF)