• Non ci sono risultati.

10. SPAZI VETTORIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10. SPAZI VETTORIALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

10. SPAZI VETTORIALI

Esercizio 10.1. Si stabilisca se i tre vettori

v1= (5, 1, 3), v2= (4, 6, 5), v3= (2, 1, 5)

formano una base di (Z7)3. In caso contrario si esprima uno di essi come combinazione lineare degli altri

due.

Esercizio 10.2. Per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di (Z5)5si stabilisca se si tratta di un sottospazio,

e in caso affermativo se ne determini una base e la dimensione: • V1= {(a, b, c, d, e) ∈ (Z5)5: a = b = 1, c + d = e};

• V2= {(a, b, c, d, e) ∈ (Z5)5: a = b = 0, c + d = e};

• V3= {(a, b, c, d, e) ∈ (Z5)5: a = b, c = e};

• V4= {(a, b, c, d, e) ∈ (Z5)5: a + b + c = d, c + d = e, a + 2c = b};

• V5= {(a, b, c, d, e) ∈ (Z5)5: a = b = 0, c = 2e, d = 3e}.

Esercizio 10.3. Sia f : R4 −→ R5l’applicazione definita ponendo

f ((a, b, c, d)) = (a + b, −b + c − 2d, 2a + 2c − 4d, −a − b, a), per ogni (a, b, c, d) ∈ R4.

• Si provi che f `e lineare.

• Si individui il nucleo Ker(f ), una sua base e la sua dimensione. • Si individui l’immagine Im(f ), una sua base e la sua dimensione.

Esercizio 10.4. Sia f : (Z3)4 −→ (Z3)4l’applicazione lineare definita ponendo

f ((a, b, c, d)) = (d, a + b + c, a + 2b, b + 2c), per ogni (a, b, c, d) ∈ (Z3)4. Si stabilisca se f `e iniettiva, e se `e suriettiva.

Riferimenti

Documenti correlati

e che nel primo l’origine ` e posta nel vettore nullo che resta invariato per ogni trasformazione lineare dello spazio, mentre nello Spazio Affine l’origine pu` o essere

1.. Studiamo la L.D.. Per determinare una base di W, studiamo la L.D./L.I. Tali vettori sono sicuramente L.D. Determiniamo, quindi, quanti e quali sono fra essi i vettori L.I.. In

Lezione 14 - 2; Algebra lineare, 10.10.2017.

Ortogonalit`a e Indipendenza Lineare Per due vettori non nulli del piano, la pro- priet`a di essere fra loro ortogonali implica la propriet`a di essere fra loro

Esercizi di Algebra Lineare Spazi vettoriali - Dimensione.

Si dovrebbe intuire che possiamo avere due casi ben distinti: se i due vettori v e w stanno sulla stessa retta (sono linearmente dipendenti) allora prendendo tutte le c.l dei

Dire che i vettori u, v, w sono linearmente dipendenti significa che almeno uno di essi si pu` o scrivere come combinazione lineare degli altri due..

può essere espresso come combinazione lineare dei primi due vettori colonna e, in caso affermativo, trovare i pesi della