• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Spazi vettoriali - Dimensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Spazi vettoriali - Dimensione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Spazi vettoriali - Dimensione

Anna M. Bigatti 20 dicembre 2012

Definizione 1. Dati i sottospazi W e Z di uno spazio vettoriale V la somma di W e di Z

`e il sottospazio di V :

W + Z def= {w + z | w ∈ W, z ∈ Z} = hW ∪ Zi Se W ∩ Z = ∅ diciamo che `e una somma diretta e la indichiamo W ⊕ Z . Proposizione 2 (Formula di Grassmann).

Dati due sottospazi W e Z di uno spazio vettoriale finitamente generato si ha:

dim(W + Z) = dim(W ) + dim(Z) − dim(W ∩ Z) In particolare se la somma `e diretta si ha: dim(W ⊕ Z) = dim(W ) + dim(Z) . Esercizio 3. Siano U e V i seguenti sottospazi di R3:

U = {(x, y, z) ∈ R3| x − 2y + z = 0} V = h(2, 1, 3), (1, 1, 1)i Determinare la dimensione e una base di U ∩ V e di U + V .

Esercizio 4. Sia V lo spazio vettoriale su R costituito da 0 e dai polinomi che hanno grado

≤ 3 . Determinare una base e la dimensione dei seguenti sottospazi:

(a) U = hx2, x + x3i ; (b) U = h1, 1 + x, 1 − xi ;

(c) U = h1 + x − x3, 2x − x3, 2 − x3i ;

Esercizio 5. Siano w1= (3, 1, 0) e w2= (−1, 2, 1) in R3 e U = hw1, w2i ⊆ R3. (a) Trovare, se esiste, un vettore u 6= 0 in U con prima coordinata nulla.

(b) Trovare, se esiste, un vettore u 6= 0 in U con seconda coordinata nulla.

(c) Dire se w3 = (8, 19, 7) ∈ U e, se s`ı, mostrare un’espressione di w3 come combinazione lineare di w1 e w2. Tale scrittura `e unica?

(d) Dire se w4= (6, 16, 6) ∈ U + hw3i e, se s`ı, mostrare un’espressione di w4 come combina- zione lineare di w1, w2, w3. Tale scrittura `e unica?

(e) Determinare la dimensione di U , U + hw3i , U + hw4i , hw3, w4i .

Esercizio 6. Trovare in R4, se possibile, due sottospazi diversi U , V della stessa dimensione e tali che

1

(2)

(a) dim(U ∩ V ) = 0 ; (b) dim(U ∩ V ) = 1 ; (c) dim(U ∩ V ) = 2 ; (d) dim(U ∩ V ) = 3 ; (e) dim(U ∩ V ) = 4 ;

(f) dim(U + V ) = 0 ; (g) dim(U + V ) = 1 ; (h) dim(U + V ) = 2 ; (i) dim(U + V ) = 3 ; (j) dim(U + V ) = 4 .

Esercizio 7. Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di Mat2(R) U =

 a −a + b

2a − b a − b + c



| a, b, c ∈ R



V = x + t −x + y 2x − y x − 2y



| x, y, t ∈ R



(a) Determinare la dimensione e una base di U e di V . (b) Dire se U + V = Mat2(R) .

(c) Determinare una base di U ∩ V .

(d) Determinare, se esiste, un sottospazio vettoriale W di V tale che U ⊕ W = Mat2(R) Esercizio 8. Determinare la dimensione del sottospazio di R3 generato dalla curva

(a) (t, t2, t3) (b) (t3, t4, t5)

Esercizio 9. Sia S l’insieme delle matrici simmetriche in Mat3(R) e A l’insieme delle matrici antisimmetriche ( M = −Mtr).

(a) Dimostrare che A e S sono R -sottospazi vettoriali di Mat3(R) ; (b) Calcolarne la dimensione;

(c) Dimostrare che Mat3(R) = S ⊕ A

Esercizio 10. Data la matrice A =

0 0 2 1 1

3 −2 1 −3 1/3

−3/2 1 5/2 3 4/3

2 3 −1 0 1

(a) Trovare la forma totalmente ridotta di A e scrivere la soluzione generale del sistema lineare omogeneo di cui A `e la matrice dei coefficienti.

(b) Trovare la dimensione e una base del sottospazio V = {x ∈ R5| Ax = 0} . (c) Trovare una base di R5 che estende la base di V trovata al punto precedente.

(d) Trovare un sottospazio W di R5 di dimensione 3 tale che dim V ∩ W = 1 .

Esercizio 11. Siano A =

1 1 k 0

1 k k 1 − k k 1 k2 −1

, X =

 x y z t

 e u =

 k 0 k

.

(a) Per quali valori reali di k ∈ R il sistema lineare AX = u ha soluzioni.

(b) Trovare la dimensione e una base del sottospazio U di R4 costituito dalle soluzioni del sistema lineare AX = 0 .

(c) Determinare due diversi sottospazi W1 e W2 di R4 tali che R4= U ⊕ W1= U ⊕ W2

2

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso volevamo dimostrare nel modo più generico possibile che V è un sottospazio e siamo giunti alla conclusione che non lo è; se il nostro intento fosse stato quello

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte