• Non ci sono risultati.

Grandezze Fisiche di Base e Derivate . Il Sistema internazionale (SI) e le sue unità di base. I sistemi cgs. Unità di misura non SI. Cambiamento di unità di misura. Fattori di conversione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grandezze Fisiche di Base e Derivate . Il Sistema internazionale (SI) e le sue unità di base. I sistemi cgs. Unità di misura non SI. Cambiamento di unità di misura. Fattori di conversione."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Fisica

Esperimentazioni di Fisica 1

Programma d’esame definitivo per l’A.A. 2017-2018

Grandezze Fisiche. Grandezze Fisiche intensive ed estensive. Misurazioni Dirette e Indirette.

Grandezze Fisiche di Base e Derivate . Il Sistema internazionale (SI) e le sue unità di base. I sistemi cgs. Unità di misura non SI. Cambiamento di unità di misura. Fattori di conversione.

Dimensioni fisiche e Analisi Dimensionale. Forma monomia delle dimensioni di una grandezza.

Controllo delle formule con l’Analisi Dimensionale. Deduzioni di leggi fisiche tramite l’Analisi Dimensionale.

Strumenti di misura. Strumenti di misura e loro caratterisitiche generali. Strumenti analogici e digitali. Contatori. Efficienza dei contatori. Strumenti di misura delle lunghezze: Calibro e micrometro Palmer.

Errori e Incertezze di Misura. Definizione di Errore di misura. Nota sul “valore vero”. Le Incertezze di misura. Cause delle incertezze di misura. Incertezza relativa. Classificazione delle Incertezze: Tipo A e Tipo B.

Grafici e Analisi grafica dei dati. Rappresentazione grafica dei dati. Grafici lineari. Lineariz- zazione. Grafici logaritmici. Grafico semi-logaritmico. Grafico doppio-logaritmico. Valutazione grafica dei parametri. Istogrammi.

Elementi di calcolo delle Probabilità. Definizioni di Probabilità: definizione classica o com- binatoria - definizione frequentista - definizione soggettiva. Teorema della Probabilità totale.

Eventi indipendenti e teorema della Probabilità composta. Probabilità condizionata. Il Teo- rema di Bayes. Distribuzioni di Probabilità discrete e continue. Valore atteso. Valore Medio e Varianza. Proprietà del valore medio e della varianza. Distribuzioni discrete: di Bernoulli, binomiale e di Poisson. Distribuzioni continue: uniforme, triangolare, di Cauchy e normale.

Distribuzione cumulativa di probabilità. Uso delle tabelle per il calcolo della probabilità per la distribuzione normale. Cenni alle Distribuzioni Multivariate discrete e continue. Distribuzioni Marginali. Covarianza e Coefficiente di correlazione. Trasformazioni di variabili aleatorie.

Incertezza nelle misure indirette. Formula di propagazione delle incertezze, o incertezza combinata, nel caso di una o più variabili. Caso delle incertezze correlate. Incertezza combinata per espressioni monomie.

Strumenti statistici. Enunciato e dimostrazione della Disuguaglianza di Tchebicheff. Enun- ciato e dimostrazione della Legge dei grandi numeri. Enunciato del Teorema del limite centrale.

Media e Varianza campionaria. Stima del valore medio campionario e formula della stima della varianza campionaria. I conteggi in fisica e la loro trattazione statistica.

1

(2)

Incertezza nelle misurazioni indirette. Propagazione delle incertezze. Variabili indipenden- ti. Propagazione delle incertezze nel caso di formule monomie. Variabili casuali correlate.

Definizione di coefficiente di correlazione. Composizione delle incertezze di tipo A e tipo B.

Stima dei parametri. Stima puntuale e intervallare. Il metodo della massima verosimiglianza.

Stimatori di massima verosimiglianza. Esempi di applicazione del principio di massima vero- simiglianza. Il Metodo dei Minimi Quadrati. Principio e condizioni di applicabilità. Il fit ad una retta: stima dei parametri loro incertezza e covarianza.. Relazione tra i metodi di massima verosimiglianza e dei minimi quadrati. Il metodo dei minimi quadrati in forma matriciale. La matrice di covarianza dei parametri. Il fit ad una parabola.

Stima intervallare. Intervallo e livello di confidenza per la media campionaria. Campioni statistici di dimensione finita e uso della distribuzione t di Student.

Test del χ

2

. Test del χ

2

per relazioni funzionali. Criteri di applicabilità del test per relazioni funzionali. Test del χ

2

di Pearson per istogrammi. Criteri di applicabilità del test del χ

2

di Pearson. Uso delle Tabelle dell’integrale di χ

2

per il calcolo della sua probabilità.

Esperienze di laboratorio. Fanno parte del programma domande sugli aspetti teorici e speri- mentali delle esperienze di laboratorio svolte durante l’anno di corso: Misurazioni distanze con calibro e Micrometro – Uso dello sferometro Verifica della legge di Gay-Lussac – Misurazione della densità – Misurazione della costante di una molla con il metodo statico e dinamicos – Piano inclinato – Esperimenti sul pendolo composto reversibile.

Testi di riferimento

Per la preparazione all’esame si consiglia di consultare:

1) Le dispense del docente disponibili in rete 2) le tracce delle lezioni disponibili in rete

3) il testo Bini Lezioni di Statistica per la Fisica Sperimentale Edizioni Nuova Cultura

2

Riferimenti

Documenti correlati

Lavoro elettrico e Potenziale Elettrostatico: Lavoro della forza elettrica: definizione di tensione e differenza di potenziale.. Energia

Vale a dire che I risultati devono essere riproducibili se si esegue una misura della stessa grandezza si devono ritrovare gli stessi devono ritrovare gli stessi devono ritrovare

Gli scarti assumono valori tanto più grandi quanto più dispersi tra loro sono i dati originali e sotto questo aspetto si può intuire che la qualità della misura sarà migliore se

A ciò corrisponde un aumento di Entropia, dovuto alla degradazione dell'energia rappresentata dalla perdita della capacità di utilizzare il dislivello di temperatura per

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

Formula di propagazione delle incertezze, o incertezza combinata, nel caso di una o più variabili. Caso delle

Prima e Seconda equazione cardinale del moto dei sistemi; conservazione della quantità di moto totale e del momento angolare totale.. Teorema diKönig per

Lo stimatore di un parametro non ` e unico: per decidere quale tra 2 stimatori corretti sia il migliore si usa il criterio di scegliere quello pi` u efficiente ossia quello per cui