• Non ci sono risultati.

Temi d’Esame Logica I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Temi d’Esame Logica I"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

Facoltà di Filosofia

Temi d’Esame Logica I

Corso 50602

Anno Accademico 2006/7

(2)

ELENCO TEMI D’ESAME

L’ESAME VERTERA’ SU CINQUE DOMANDE DEL VALORE DI 6 PUNTI CIASCUNA

TRE DOMANDE RIGUARDANO TEMI DI FILOSOFIA DELLA LOGICA,

DUE INVECE RIGUARDERANNO LA TEORIA DELLA

DIMOSTRAZIONE, OVVERO IL CALCOLO LOGICO (SILLOGISTICO E PROPOSIZIONALE).

Testi:

J.M . BO CH EN SK I, N ove lezioni di logica sim bolica, ESD, Bologna, 1994.

G. BASTI,Logica I: Logica Classica e sim bolica. Corso 50602. A ppunti per lezioni di logica simbolic a ad uso degli studenti (Rom a 2006).

Temi di Filosofia della Logica:

a) Logica Classica

1. Definizione della logica come arte.

a. Differenza fra le prime intenzioni e le seconde intenzioni.

b. Le 3 operazioni fondamentali della mente.

2. La logica dei concetti.

a. Il termine. «Mito delle etichette».

b. La nozione del “essenzialismo”.

c. La formazione dei concetti (astrazione) e l’universalità del concetti.

3. La differenza fra la comprensione e l’estensione (la connotazione e la denotazione) di un termine.

a. La teoria della connotazione come descrizione secondo B. Russell (“reificazione”).

b. La distinzione di G. Frege tra senso e significato.

4. I predicabili.

a. L’analogia, posta fra l’univocità e l’equivocità.

b. Tipi di opposizione (contraddizione, privazione, contrarietà, relazione) 5. La logica della proposizione.

a. La natura del giudizio.

b. I “veicoli di verità” (Quine).

c. Principio di non-contraddizione.

(3)

3

d. Le divisioni della proposizione (quantità e qualità): A, I, E, O.

e. Le proposizioni modali (necessità, contingenza, possibilità, impossibilità).

6. La logica del sillogismo.

a. Caratteristiche generali.

b. La struttura e regole del ragionamento.

c. Il fondamento dell’inferenza.

7. Le regole generali del sillogismo.

a. Le figure e i modi sillogistici.

b. La distinzione “fatto/valore” (H. Putnam).

c. I sillogismi ipotetici (“se/allora”).

d. Modus tollens, modus ponens.

8. I sofismi e le fallacie.

a. Le fallacie di rilevanza.

b. Le fallacie di presunzione.

c. Le fallacie di ambiguità.

b) Logica Simbolica 9. Semiotica e Logica:

a. Segni naturali e artificiali;

b. Linguaggio e metalinguaggio.

c. Tripartizione della semiotica e della logica.

10.Elementi di Metalogica:

a. Linguaggi ordinari e simbolici b. Linguaggi come sistemi di segni.

c. Espressioni determinate (nomi) e determinanti (predicati).

d. Variabili, costanti e funzioni proposizionali in logica formale.

Riferimenti

Documenti correlati

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA.... STUMENTI PER L’ELABORAZIONE

The 3GPP introduced a stronger authentication and key agreement (AKA) protocol performed by mobile device and network, and a stronger cryptosystem for wireless data encryption

La logica, egli ritiene, non può dare per scontato il fatto che delle rappre- sentazioni o dei concetti si connettano assieme tra loro: piuttosto, «il suo oggetto

Esame di Logica Matematica1. 19

4.5 Conclusione: dalla filosofia della scienza alla metafisica 4.5.1 Nozione estensiva di «essere» nei moderni. 4.5.2 Nozione intensiva di «essere» in Tommaso 4.5.3 Essere intensivo

Dalla Logica delle Proposizioni alla Logica dei Predicati [BO, cap.. Regole di

La teoria funzionalista (organicista) della vita nella sua duplice versione cartesiana e

 Infatti, sia il formalismo che la regola di inferenza che viene qui applicata (il Principio di Risoluzione) sono molto più simili ai convenzionali linguaggi di programmazione che